Il comandante

Ho comandato tutta la vita. Ricordo i miei tremila soldati: furono presi da sei tedeschi. Dico sei.

Colonnello Antonio Cavalli

Inizio riprese: settembre 1963 - Autorizzazione censura e distribuzione: 18 dicembre 1963 - Incasso lire 217.596.000 - Spettatori 986.115


Titolo originale Il comandante
Paese Italia - Anno 1964 - Durata 101 min - B/N - Audio sonoro - Genere commedia - Regia Paolo Heusch - Soggetto Rodolfo Sonego - Sceneggiatura Rodolfo Sonego - Produttore Alberto Pugliese, Luciano Ercoli - Fotografia Alvaro Mancori, Alessandro D'Eva - Montaggio Licia Quaglia - Musiche Piero Umiliani


Totò: Col. Antonio Cavalli - Andreina Pagnani: Francesca Cavalli - Lina Alberti: giocatrice in casa Cavalli - Franco Fabrizi: Sandrelli - Britt Ekland: Iris - Luciano Marin: Franco - Isa Crescenzi: La coinquilina - Linda Sini: La contessa - Carlotta Barilli: Luisa - Alberto De Amicis: Il socio di Sandrelli - Mario Castellani: Capitano Castelletti


Gli_onorevoli

Soggetto

Il colonnello Antonio Cavalli (Totò), promosso generale, deve andare in pensione, ma non riesce ad adattarsi alla vita civile perché non rinuncia alla sua mentalità militare, neanche nei rapporti di vicinato. Siccome si sente inutile, decide di lavorare in un ufficio. Intanto soffre di gelosie nei confronti della moglie (Andreina Pagnani) e scoprirà che è proprio lei a pagargli di nascosto lo stipendio. Finirà coinvolto nei malaffari dell'agenzia immobiliare di due imbroglioni, che usando il buon nome del generale mettono a segno truffe e raggiri. Sull'orlo della galera, il generale tenta il suicidio, ma a toglierlo dai pasticci sarà ancora una volta la moglie...

Critica e curiosità

In lavorazione nell’autunno 1963, invischia l’antico burattino nel miele del soggetto malinconico. Soggetto e sceneggiatura sono di Rodolfo Sonego, in una delle sue momentanee interruzioni dal sodalizio con Sordi; quando i produttori Luciano Ercoli e Alberto Pugliese vengono a proporgli il film, Antonio de Curtis, che lo stima da tempo, pone come condizione che lo scriva lui. Si gira tra settembre e ottobre, in un appartamento nel quartiere di Monteverde e negli ex stabilimenti Titanus della Farnesina, in procinto di essere demoliti, le riprese durano otto settimane, più del doppio, rispetto ai normali film di Totò.L’operazione del Totò drammatico vorrebbe essere nobile ma si rivela fallimentare. Previsti nel cast, Vittorio Gassman e Franco Interlenghi non arrivano al ciak. Il regista Paolo Heusch si arrabatta con i pochissimi denari delle Produzioni Cinematografiche Mediterranee. Andreina Pagnani ha i tempi teatrali ma s’impappina se Totò aggiunge una parola. Molte scene, anche per colpa di Franco Fabrizi, devono essere ripetute e Totò, che dà il meglio al primo ciak, inghiotte dignitosamente il rospo. Viene annunciato come il suo primo film interamente drammatico e come la centesima pellicola da lui interpretatain realtà è la 86a (87a col doppiaggio della Vergine di Tripoli) ma il fatto che si tratti di un film quasi interamente serio innesca festeggiamenti e riconoscimenti.: Totò riceve la "Sirena d'Oro" agli Incontri Internazionale del Cinema e al suo ingresso al Teatro Mediterraneo viene accolto con un applauso interminabile che lo fa commuovere non poco; alcuni giorni dopo il giornalista Lello Bersani lo va a intervistare per TV Sette e Oriana Fallaci gli fa una lunga intervista per l'"Europeo". Ma nonostante questo il film si rivela un insuccesso non certo per colpa del Principe.Fra le comparse figura l'attrice interprete di fotoromanzi Michela Roc.

Viene proiettato in anteprima il 10 dicembre 1963 nella saletta romana dell Agis, subito dopo la consegna di una medaglia d’oro offerta da Agis e Anica all’“illustre attore che ha così efficacemente contribuito, in tanti anni di appassionato lavoro, alla affermazione del cinema italiano”. Ma il centesimo’ film di Totò è tutto tranne che una pellicola indimenticabile; Antonio de Curtis, che vi ha lavorato trepidante come un esordiente, felice di una nuova occasione di fare buon cinema, è schiacciato dalla povertà dell’operazione, da una sceneggiatura mesta che sarebbe stata meglio indossata da un Sordi anziano, in una delle rare volte in cui il personaggio riesce quasi ad annichilire la maschera.

Comunque, pur con vistosi “buchi” nella sceneggiatura e con un ritmo non sempre sostenuto efficacemente, il film dà la possibilità al Principe di sfoggiare il suo “lato oscuro”, la sua inquietudine e la malinconia che derivano innanzitutto da quella “faccia da tragedia greca”. Per il resto, la pellicola offre una bella immagine della vita negli anni del boom (con tanto di contorno musicale) e le prove di Andreina Pagnani e di Franco Fabrizi. Non sarà sicuramente una colonna nella sterminata filmografia di Antonio de Curtis, ma “Il comandante” ci permette di vedere e di apprezzare l’altra faccia e l’altra anima del grande Totò.

"I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998


Così la stampa dell'epoca

Totò interpreta il colonnello Antonio Cavalli. Il colonnello Antonio Cavalli vive il dramma del pensionato: senza lavoro, si sente triste e demotivato, commiserando i suoi coetanei che passano il tempo seduti in panchina o accompagnando i nipotini al parco. Anche la moglie (Andreina Pagnani), in quel delicato momento, gli appare come una nemica, incapace di comprendere i suoi travagli interiori. Tra l'altro, a differenza di lui, la consorte svolge un'attività redditizia commerciando in quadri, una situazione che accresce i disagi del colonnello.

Matilde Amorosi


LA PENSIONE RENDE TRISTE TOTO'

Il regista Paolo Heusch è preoccupato. Non ha mai visto Totò cosi serio, malinconico, come da quando gira ”Il comandante". Questo film racconta la storia d’un colonnello promosso generale e mandato in pensione. Lì per lì sembra contento, « bene — si dice — cosi potrò curare i miei fiori », ma poi si accorge che in casa è d'impiccio e fuori si avvilisce perchè incontra gli altri pensionati. Così decide di trovarsi un lavoro. Ma quale lavoro? Finalmente glielo trovano, e siccome è un lavoro da poco, la moglie di nascosto passa un tanto al padrone perchè integri lo stipendio del marito. Tutto bene fino al giorno in cui l’interessato scopre il gioco, allora è il crollo, e il film finisce con l'ex-generale su una panchina, pensionato tra i pensionati. E’ una storia patetica, che però, affidata a Totò, dovrebbe far ridere; ma questa volta Totò ha poca o nessuna voglia di fare come al solito il buffone, e il perchè l’ha spiegato egli stesso al regista. «Vedi Paolino — gli ha detto — in fondo io mi sento come questo generale. Perchè credi che abbia fatto e faccia tanti film da quattro soldi, tante buffonate? Lo faccio per non restarmene a casa, per non sentirmi inutile. Anch’io non so rassegnarmi ad essere il pensionato del cinema».

«Tempo», anno XXV, n.40, 5 ottobre 1963


Totò si cimenta in un film costruito esclusivamente per lui, in chiave più crepuscolare che umoristica, e con assoluta esclusione di quei spassosi lazzi e ammiccamenti buffoneschi che costituivano il suo tradizionale e personalissimo repertorio.[...] Se il film fosse all'altezza del protagonista non potremmo dirne che bene. Purtroppo è un raccontino convenzionale e bozzettistico, un pò impacciato e incerto nella ricerca del tono giusto.

Giulio Cattivelli, 1964


1963 09 12 Corriere della Sera Il comandante intro

«Il comandante» narra la storia patetica di un alto ufficiale collocato a riposo e che non si rassegna alla vita del pensionato

Roma, 11 settembre.

Giunto al traguardo del centesimo film della sua carriera, il principe Antonio De Curtis, al secolo e per tutti Totò, ha deciso di mutare la chiave della sua comicità. Instancabile nel lavoro, fresco nell’inventiva e nella battuta, egli esce dai personaggi grotteschi che lo hanno reso famoso sulla scena e sullo schermo, per tentare una via nuova di umorismo amaro, malinconico, umanissimo, nel film II comandante.

E' un tentativo interessante, anche perchè inteso a svelare il vero volto e il vero animo di questo attore, le cui lepidezze hanno sempre un fondo di malinconia, come tutti ricordano da Guardie e ladri.

Nel film che ha appena cominciato a « girare », dunque — una vicenda ideata e scritta da Rodolfo Sonego. diretta da Paolo Heusch, interpretata, oltre che da lui, da Andreina Pagnani, Franco Fabrizi, Ann Charlotte Sioborg, Carlotta Barilli e Luciano Marin — Totò disegnerà il desolato tramonto di un uomo che l'uniforme e il grado di colonnello abituarono ad una vita attivissima, al comando, ad un alto prestigio personale, quando — collocato in pensione per limiti di età con il grado di generale — è colto dal panico di una vita vuota e dal terrore di perdere, per la propria inutilità, la stima, se non l'affetto, della moglie e dei figli. A questo destino il generale Antonio Cavalli, vestiti i panni borghesi, si ribella, tentando In ogni modo, con la sua specchiata onestà e lealtà morale, di reinserirsi in altro modo nella vita attiva. Non può concepire di camminare vanamente all'alba, nella città ancora deserta, davanti alta « sua » caserma, ad essa ormai estraneo, mentre all’interno, a quell'ora, già ferve l'attività che un tempo egli dirigeva.

Respinge però l’idea di sedersi in un giardinetto a conversare con altri pensionati. Pertanto, prima scrive un memoriale « Da Caporetto a oggi » che un piccolo incendio divampato in casa (per un sigaro lasciato acceso) s’incarica di distruggere. Poi assume la presidenza di una società per il commercio di terreni. Ma quando scopre che quell'incarico non soltanto gii è stato procurato dalla moglie, nel desiderio affettuoso di aiutarlo, ma è anche fittizio, e che i due soci, giovani e apre giudicati, si sono valsi del suo nome e della sua firma per una operazione che sa di truffa, si sente perduto. Vuol far fronte onorevolmente alle cambiali fino all'ultimo centesimo e si fa prestare due milioni dal figlio. Perde però la borsa con il denaro. Di fronte a quel crollo, decide di uccidersi sdraiandosi sul binari del treno. Ma il convoglio passa sul binario parallelo. E il vecchio generale, ormai logoro e un poco svanito, si rifugerà nel giardino pubblico, sulle panchine dove siedono gli altri pensionati.

Con lui, nella « roulotte » dove si è appartato durante una pausa del film, abbiamo parlato di questo personaggio nuovo che va creando, così vero e cosi malinconico nel suo destino. « E' la sorte comune — diceva Totò. — Il destino di tutti ».

Ma quelle amare riflessioni non sembrano attagliarsi a lui. Terminato un film, ne comincia un altro, senza posa, sempre sorretto dalla simpatia del pubblico e adesso, mentre gira il comandante, sta esaminando già molte nuove proposte di lavoro.

A. Ce., «Corriere della Sera», 12 settembre 1963


1963 11 07 La Gazzetta di Mantova Il comandante intro

Un personaggio decisivo nella carriera del comico napoletano. Dopo la fiumana dei film «Totò qualchecosa», Totò sta concludendo con «Il comandante» una delle sue più importanti interpretazioni, capace di allargare, finalmente, la sua attività a personaggi vivi, veri, autentici - Basta alle solite macchiette - Andreina Pagnani e Franco Fabrizi tra gli interpreti.

ROMA, novembre

Se all’inizio delle riprese de «Il comandante» era soddisfatto che Sonego avesse scritto per lui il suo primo film, adesso che le riprese sono ultimate, Totò è felice come un giovane attore che abbia incontrato il suo primo decisivo ruolo. Parrebbe, a sentire il comico napoletano, che la sua carriera ricominci ora daccapo. Perchè tanto entusiasmo, perchè tanta gioia in un attore consumato dal palcoscenico e dal set? Finalmente, dopo la umanissima interpretazione di «Guardie e Ladri», Totò può dar prova ancora una volta delle sue qualità, d’attore e non sole di manichino svitato e di comico che imita continuamente se stesso.

— «Le macchiette — ci dice Totò — mi hanno dato il pane e il companatico e anche altro, ma non si vive di solo pane e companatico. Quando molto molto... molto tempo fa ho deciso di buttarmi all’arte, avevo in mente di conquistare fama, gloria e, naturalmente, quattrini... ma qui si esagera con i j quattrini... quattrini, quattrini sempre quattrini e niente... immortalità, mi sono spiegato? Non sono un faticatore cioè non vado in cerca delle occasioni, perchè me lo vieta la mia indole di uomo del sud... noi siamo come i fuochi d’artificio, scoppiamo di tanto in tanto, non abbiamo costanza... perciò quando ci capita una buona occasione, ci capita proprio, mica ce la siamo fabbricata... è stato così anche per «Il comandante».... è stato lo sceneggiatore Rodolfo Sonego, autore prediletto dall’amico Sordi, ad offrirmi di diventare colonnello... ed io, lo sanno tutti, quando si tratta di diventare colonnello non mi tiro indietro... e ho fatto il colonnello, sapendo che sarei diventato generale, ma non sapevo che c’era, per il generale, la fregatura... intendiamoci, senza la fregatura non ci sarebbe stato «Il comandante» ed è questo che conta... ad essere sincero chi non sapeva della fregatura era il colonnello Cavalli, ma io Totò sapevo tutto sin dall’inizio e ho accettato di fare il film con Andreina Pagnani, come una specie di rivincita contro i quattrini...».

1963 11 07 La Gazzetta di Mantova Il comandante f1

— «Ma a lei; questi quattrini fanno...»

— «Schifo? — Ci interrompe divertito Totò —... crede lei! Mi faccia il piacere... i quattrini sono come i sentimenti, vanno rispettati... la mia rivincita consiste in questo: fare un ‘film importante prendendo anche i quattrini, così ha fregato i quattrini abituati ad entrare per... ripetizione. Mi sono spiegato, a sufficienza? Dunque... il colonnello Cavalli è un uomo all’antica, abituato a «sentire» la caserma muoversi sotto di lui... sotto sotto però è lui ad essere schiavo della caserma perché si ritiene un' tantinello insostituibile... è un illuso, non c’è dubbio alcuno...».

— «Illuso in che senso?» — chiediamo all’attore.

— «Crede che il mondo sia fatto in un certo modo, invece che in altro... perciò quando va in pensione, anzichè godersi l’ozio dopo tanti anni di rumorificca in testa la pazza idea di diventare un colonnello negli affari. Un po’ è anche colpa della moglie che affarista lo è, con fortuna, più di chiunque altro. E dai ad agitarsi a dritta e a manca, dài a voler studiare l'affare d’oro... a voglia di rompersi il capoccione... ogni volta che crede di aver mirato giusti ci sbatte il naso e il resto... la verità è che il colonnello Cavalli è un uomo che non riesce a vivere nel mondo dei borghesi... giorno per giorno «Il comandante»... anzi l’ex comandante impara a conoscere gli uomini e più passa il tempo e meno riesce a muoversi come un vero colonnello, anzi anzi come un generale... forse era meglio che avesse consumato i suoi giorni ai giardinetti o al supermercato a fare acquisti...».

— «Da questi contrasti — chiediamo a Totò — scaturisce il dramma del colonnello Cavalli?».

— «Scaturisce una satira con risvolti umani... attraverso le esperienze del colonnello, conosciamo la nostra società, gli uomini che la formano, i fatti che rendono ricco uno e povero l’altro... andiamo tutti su una specie di giostra dove ognuno è contemporaneamente protagonista e spettatore... in una parola è la vita, con tutte le sue sfaccettature a mostrarsi agli occhi degli spettatori... non tutta, un pezzetto di vita, ma quanto basta a far pensare e a far ridire, a commuovere e a divertire».

— «Con «Il comandante» gioca una grande carta nella sua carriera...».

Totò, per un attimo sembra non voler rispondere alla nostra domanda, poi. guardandoci con ironia, ci dice:

— «Il mio motto è allargare... «come per le strade... allargare... se io mi allargo posso andare più velocemente lontano... allargare significa per me perdere l’autobus dietro ai films che mi danno solo quattrini... pochi ma buoni, che poi significa anche faticare meno e guadagnare lo stesso... mi sono spiegato? Checché si dica, Totò è come un gatto, ha sette spiriti e passa... o ne ha nove? Il gatto, m’intende?».

Basta vederlo lavorare: vitalità, entusiasmo, prontezza di riflessi, fantasia. Nessun giovane attore lo potrebbe battere. In più ha un gran merito, quello della serietà professionale. Cosa rara tra gli attori arrivati come lui ad essere qualcuno...

Franco Tosi, «La Gazzetta di Mantova», 7 novembre 1963


Un film girato con molta cura. Se Totò avesse coltivato delle ambizioni di interprete ‘serio’ avrebbe finito per commettere gli stessi errori d’un Petrolini; è giusto per questo che invece di pochi film di qualità ne abbia fatto cento di tutti i generi.

Alberto Moravia, "Il generale dietro la scrivania", «L’Espresso», 5 gennaio 1964, Busta T09, fase. ‘Totò’, Fondo Calendoli


1964 01 19 L Unita Il Comandante intro

Antonio Cavalli, colonnello tutto casa e caserma, viene promosso generale, e messo a riposo per raggiunti limiti di età. Abituato com'è, dice lui, a comandare, l'ozio forzato gli pesa: per vincerlo, inizia a scrivere le sue memorie di guerra, che i giornali tuttavia disdegnano, e che finiscono bruciate. Dopo varie traversie, più per orgoglio che per reale bisogno. Antonio accetta un modesto impiego in una società edilizia, e spende tutto il suo stipendio in regali per il figlio, per la nuora, per la moglie Francesca: della quale è geloso. in modo senile, poiché lei, commerciando in quadri, ha frequenti rapporti di lavoro con un corniciaio, d'altronde anziano e assai poco attraente. Ma, un giorno, l'ex generale scopre che i soldi della sua paga provengono proprio da Francesca. la quale ha voluto, procurandogli quel posto fittizio, soddisfare le brame attivistiche di lui, e toglierselo garbatamente di tomo. Umiliato, offeso, Antonio si isola dalla famiglia. Ecco però che i suoi padroni lo richiamano, gli offrono una carica effettiva (quella di presidente della ditta), grossi emolumenti, una vettura lussuosa: la firma dell'integerrimo militare d'un tempo è servita infatti, e servirà ancora, per stringere cospicui affari.

Qui la vicenda, scritta da Rodolfo Sonego e portata sullo schermo da Paolo Heusch, potrebbe concludersi: e sarebbe un finale di veritiero sapore grottesco, sebbene scarsamente giustificato dall'andatura tra patetica e aneddotica del film il quale ha, purtroppo, una lunga coda, con l’arresto degli speculatori cui Antonio ha fatto da paravento, un suo fallito tentativo di salvare il salvabile, un mancato suicidio (ripreso pari pari, nella forma, da un classico del comico, ma anche da una vecchia interpretazione dello stesso Totò) e il malinconico tramonto del protagonista, che gioca coi modellini di navi nel laghetto di Villa Borghese.

Indeciso tra i toni satirici, critici, e quelli sentimentali, Il comandante ha il suo punto di forza, naturalmente, in Totò: il cui graffante umorismo sembra però raffrenato, più che sollecitato, dal testo. Degli altri interpreti si nota, por la sua signorile bravura, Andreina Pagnani.

ag. sa., «L'Unità», 19 gennaio 1964


1964 01 19 Il Tempo Il comandante intro

E' risaputo che la pensione - per civili e militari - arriva sempre troppo presto, in un'età in cui. salvo quando ci sono malattie, l’uomo è ancora pieno di resistenza e di forza e per nulla desideroso di mettersi a riposo; con la conseguenza che, il più delle volte, l'inerzia forzata nuoce alla salute e fiacca il pensionato - fisicamente e intellettualmente - molto più di quanto non avrebbe fatto il lavoro. A meno che II pensionato non tenti di impiegarsi in altro modo; ma, anche questo è risaputo, dopo trenta, quarant'anni rivolti tutti in una sola direzione, l'ingresso in mondi, se non proprio sconosciuti, certo estranei, non è a volte senza rischi; con risultati, perciò, non di rado infelici.

Su queste situazioni si costruisce il film di oggi, scritto da Rodolfo Sonego e diretto da Paolo Heusch, ma, nonostante la schietta umanità dello spunto e la presenza di Totò in una parte più amara che non comica, l'effetto è scarsamente convincente e, alla lunga, finisce per lasciare perplessi. Il pensionato di Sonego e Heusch, infatti, è un fierissimo colonnello, terrore e spavento di tutti i suoi subordinati, che un brutto giorno, con la promozione a generale, si vede recapitare anche la notizia del congedo. Sulle prime la prende bene, perché - dice - avrà tempo finalmente per scrivere le sue memorie, ma poi, lui perennemente abituato a comandare, e brusca mente, non tarda a sentirsi a disagio nella vita borghese dove i valori sono diversi e dove, persino in famiglia, si scontra con abitudini e opinioni che gli sono agli antipodi.

La moglie lavora, guadagna, cosi, per non vederlo intristire nell'ozio, lo fa assumere da un'impresa edilizia, versando lei, in segreto, lo stipendio che lui incassa alla fine del mese; ma i dirigenti dell'impresa sono due lestofanti e non tardano a valersi del nome senza macchia del loro impiegato per coprire le loro disonestà: con la conseguenza che. alla fine, se non intervenisse la moglie con gli ultimi denari di famiglia, il generale andrebbe in prigione per colpe non sue. Meglio l'ozio, perciò: ma l'ozio lo trasforma in un vecchietto dai modi infantili che gioca con le barche al giardinetti.

Un dramma, dunque, molto più che una commedia. Svolgendolo, però, i due autori non hanno mal decisamente optato per l'uno o l'altro genere, confidando forse di riuscire a fonderli insieme approdando, magari, al difficile equilibrio del «grottesco» e, pur avendo preso le mosse con slancio (con i gustosi accenti satirici sulla vita militare ) e pur avendo, dopo, impostato a crisi dell'ufficiale in pensione con tutti gli elementi adatti per fame scaturire una atmosfera intimamente dolorosa. hanno via via svelato una singolare povertà di trovate. preferendo all'originalità i luoghi comuni, all'approfondimento del caratteri l'abbozzo frettoloso e, soprattutto, non arrivando quasi mai ad armonizzare la mestizia con l'allegria, l'amarezza con l'umorismo (qua e là, anzi, svolgendo addirittura in chiave comica i temi tristi e in chiave triste quelli comici).

Il film, cosi, si impone all'attenzione del pubblico «al suo riso e al suoi sospiri» quasi esclusivamente per merito di Totò che, giunto qui alla sua centesima fatica (auguri! auguri!), ci mostra ancora una volta di essere un attore di razza toccando senza difficoltà, e anzi con risultati spesso ineccepibili, tanto le corde farsesche, a lui da sempre congeniali, quanto quelle drammatiche: rivelando, in queste ultime, una sensibilità patetica e raccolta, una sofferta Interiorità, una severa misura degne davvero d'ogni lode; e tali, oltre a tutto, da farri desiderare di vederle meglio e più diffusamente ime nitida disinvoltura. Andreina Pagnani che, anche in una parte secondaria, riesce a ricordarci i tempi d'oro in cui era la signora della nostra scena di prosa.

G. L. R. (Gian Luigi Rondi), «Il Tempo», 19 gennaio 1964


1964 01 20 Il Messaggero Il comandante intro

Per il tuo centesimo film, quel grande veterano che tra i nostri comici e Totò si è visto finalmente offrire il destro d’interpretare un personaggio di autentica e toccante umanità. Egli appare qui infatti nei panni di un generale che, andando a riposo per raggiunti limiti di età, si trova di fronte a un profondo problema: come concludere dignitosamente, ma anche utilmente, la propria esistenza? Il problema, insomma di tutti gli anziani pensionati, che, abituati sino a ieri a un qualsiasi lavoro, oggi, di punto in bianco, si trovano di fronte alla malinconica prospettiva di lunghi giorni vuoti da ingannare.

Nel caso specifico dell'ex-generale che Totò incarna in questo film, il problema non ha purtroppo soluzione; che, dopo avere inutilmente tentato di scrivere un memoriale e aver rischiato di rovinarsi impiegandosi presso un paio di affaristi truffaldini, il protagonista dovrà adattarsi a oziare crepuscolarmente all'ombra della sua ancora attiva e laboriosa consorte. A tale dramma Totò presta non solo la sua maschera, tanto più espressiva quanto più intelligentemente controllata, ma anche un arte interpretativa di efficacia grande e sottile. Lo affianca degnamente Andreina Pagnani. Tuttavia il film manca parecchie occasioni di commozione autentica, si dilunga in pignolerie inutili, difetta anche per povertà di mezzi di un contorno adeguato alla vicenda. Onde, più che ispiratamente triste, risulta disperatamente tetro, di un grigiore tutto preterintenzionale.

Tra gli altri interpreti, Linda Sini e Franco Fabrizi. Ha diretto Paolo Heusch. Bianco e nero

Bir., «Il Messaggero», 20 gennaio 1964


1964 01 20 Momento Sera Il comandante intro

Abbandonata una volta tanto la battutissima pista delle farse da avanspettacolo, Totò ha imboccato stavolta la via della commedia amara, un po' comica, un po' patetica, dove egli è almeno messo in grado di mostrare ai pubblico quel grande attore che è. Il colonnello Antonio Cavalli del servirlo permanente effettivo, autoritario, di disciplina rigidissima per sé e per i subalterni, temuto e ossequiato, è arrivato ai limiti d’età. Una bella nomina a generale e una modesta pensione. Da un giorno all’altro si trova libero come l'aria ma senza super che fare. Umiliato dall’ozio spaventato dallo spettro della vecchiaia, ferito dalla constatazione della sua inutilità il poveruomo tenterà varie strade per non soccombere, ma impreparato alle strettoie e alle insidie delia vita borghese finirà per cacciarsi in un mare di guai. Dovrà rassegnarsi a mettersi da parte e adattarsi alla malinconica esistenza di pensionato incapace

Una storia triste, come si vede, anche se gli autori, Paolo Heusch regista e Rodolfo Sonego soggettista, l'hanno sapientemente punteggiata di episodi comici, di situazioni spassose, di battute divertenti.

Totò è riuscito a darci un personaggio espressivo, sincero, patetico con la sua arte cosi ricca di sfumature, di espressioni tutte intense, anche le più sfuggevoli.

Ha avuto a fianco anzitutto Andreina Pagnani una spalla d'eccezione anche ella misurata e pienamente padrona dei suo ruolo, e poi Franco Fabrizi, Luciano Barili, Linda Sini e diversi altri. A fare acqua se mai è un po' la storia che si fa via via piu fiacca ed lui un finale assai poco convincente forzato com'è fino all'assurdo. Ma si tratta pur sempre di un film insolito, significativo, interessante.

Ci auguriamo che il pubblico, anche se dovrà rinunciare a qualche risata, saprà apprezzarlo.

b. s., «Momento Sera», 20 gennaio 1964


1964 06 12 Corriere della Sera Il comandante intro

Dopo il divorzio da Alberto Sordi, il soggettista e sceneggiatore Rodolfo Sonego si è rivolto a Totò. E il grande comico napoletano, dopo le frantumazioni degli ultimi lllm macchiettìstici, ha incontrato ne Il Comandante l’occasione per creare un personaggio: il colonnello (poi generale in pensione) Antonio Cavalli.

L’idea, quella di indagare il tramonto di un uomo d’arme, diviso fra la scrittura delle sue memorie di guerra, il fare la spesa, i trastulli dei giardini pubblici in compagnia d’altri ex, era buona; e non mancano nel film spunti brillanti e momenti di malinconica poesia.

Ma troppe situazioni sono sfacciatamente prevedibili, alcuni aneddoti derivati dalla più illustre letteratura umoristica. Cosi, nell’insieme, il film lascia circolare fra una scena e l’altra, un po' di noia.

La grossa attrattiva dicevamo è, comunque, Totò che Paolo Heusch ha saputo mantenere in equilibrio, pur non mortificandone gli inconfondibili estri.

Impegnato a non perdere la stima della moglie, deciso a farsi valere anche in borghese, dopo un paio di imprese disastrose, un furto a sfondo galante e un mancato suicidio, il colonnello Cavalli finisce in riva al laghetto a giocare con i modellini radiocomandati, assistito da un ammiraglio; ex, naturalmente.

Accanto a Totò, bravissima Andreina Pagnani; misurato Luciano Marin; elegante Linda Sini. Frastornante la musica di Umiliani.

a. s. (Alberico Sala), «Corriere dell'informazione», 12 giugno 1964


1964 07 12 Epoca Il Comandante intro

Singolare e in un certo senso sconcertante è sempre stata la presenza di Totò nel cinema italiano. Si contano sulle dita, anche nel repertorio internazionale, attori comici che dispongano di un complesso somatico inconfondibilmente tipicizzato, tale da fissare da solo un personaggio e, per riflesso, un particolare schema di situazioni. Keaton rimane forse in questo senso l’esempio più calzante, altri grandi comici, a cominciare dallo stesso Chaplin o dai fratelli Marx, essendo stati costretti a fabbricare il loro personaggio con additivi di trucco.

Totò è Totò: è fisicamente lui e nient’altro. Quel viso lungo e tagliente a cui una bizzarra angolatura della mascella dà quasi una dimensionalità geometrica, quell’occhio vagamente a pesce dove la maligna arcuazione delle sopracciglia fa gioco e contrasto con la flaccida malinconia delle palpebre a borsa, quella figura smilza, mingherlina e puntata in cui gesti e movimenti hanno sempre una potenziale snodatura burattinesca, è già un vivente gag per se stesso. Oltre ciò un eccellente attore. Si direbbe: un tipo come questo avrebbe dovuto (se non formare addirittura oggetto di una produzione a sé) per lo meno essere adoperato solamente in cose confacenti alle sue qualità e alla sua classe. Invece, non so se per colpa sua, salvo rari casi, come quando Rossellini lo pigliò per "Dov'è la libertà", o Monicelli per "I soliti ignoti" - e mettiamoci pure se volete "Guardie e ladri" - generalmente fu destino di Totò essere sprecato nella confezione di modeste e scurrili farsette. Per cui non è da stupire se, logorato alla lunga da tanto mal uso, il personaggio Totò abbia finito alla lunga per perdere il suo originale e surreale mordente.

Per questo è dovere del cronista servizievole registrare l’ultimo suo film. "Il comandante", regista Paolo Heusch su soggetto di Sonego, smistato anch'esso nello stock della stagione bassa. E non tanto perché il film rappresenti uno sviluppo e una valorizzazione degli elementi specifici del personaggio Totò, ma perché offre all’attore la possibilità di costruire e condurre un carattere completo attraverso un’azione teatralmente coerente. E la storia di un bravo e inconcusso colonnello di fanteria promosso generale e collocato a riposo, il quale, ridotto a vita domestica quando ancora ha età ed energie per una vita attiva, e venendo cosi per forza a impicciare il ritmo e le abitudini del resto della famiglia, viene astutamente dirottato fuor di casa dalla moglie con un trucco: facendogli offrire un impiego da una impresa edile alla quale essa rimborsa poi sottomano ogni mese la metà dello stipendio del marito. Per combinazione titolari della ditta sono due giovanotti simpatici e pasticcioni, dalla gestione allegra (pare un destino quando al cinema occorre un ambiente da brubrù salta sempre fuori l’edilizia), per cui non soltanto il povero generale verrà ad accorgersi un giorno che l'impiego che gli dà la fierezza di un guadagno indipendente è pagato dalla moglie, ma verrà imbarcato dai due compari ad assumersi responsabilità che per poco non espongono il suo intemerato nome di soldato al rischio di una figuraccia giudiziaria. Alla fine, rinunciando alle velleità attiviste, egli si unirà ai suoi amici pensionati che vanno a giocare coi modellini radiocomandati sui laghetti di Villa Borghese.

Come vedete siamo ancora nella onesta, casalinga commedia borghese di carattere. Però "Il comandante" è un film piacevolmente sceneggiato, Andreina Pagnani dà garbo e credibilità al tipo della signora distinta trafficante di dubbie antichità attraverso aderenze mondane. Ma soprattutto Totò delinea un personaggio amabile e godibilissimo, e lo porta con estemporanea e misurata lepidezza, perfettamente dosata tra paradosso e verità.

Il comandante, Il comandante... Voi direte: che diavolo. ma non è generale? Sicuro, nel testo del film è un generale, e tutti lo chiamano generale. Ma poi si capisce che forse per via del famoso vilipendio (non si sa mai) hanno preferito non metterlo nel titolo. Cara, inguaribile, eterna Italia della foglia di fico.

Filippo Sacchi, «Epoca», anno XV, n.720, 12 luglio 1964


1973 05 16 Corriere della Sera Ciclo Film Il comandante intro

Andreina Pagnani parla del film di stasera in tv. « Il comandante » aprì una nuova fase nell'arte del grande comico.

Nel film di questa sera in Tv, il Comandante», Andreina Pagnani appare al fianco di Totò nel ruolo importantissimo della moglie. Chiediamo alla celebre attrice un giudizio schietto, se occorre impietoso, su questo lavoro.

R.: Ammetto che il film non è un capolavoro, ma è discreto, senz’altro tra i migliori di questo ciclo televisivo dedicato al comico napoletano. Se non registrò il successo che in sostanza meritava, fu perché De Curtis abbandonò, proprio qui, il repertorio clownesco per essere esclusivamente personaggio ed attore. Il grande pubblico, abituato ormai alle famose macchiette, non apprezzò appieno questa specie di metamorfosi.

D.: Secondo lei, il cambiamento del principe clown fu provvidenziale?

R.: Certamente. Totò era un attore versatile e sensibile; perché dunque esaurirsi in smorfie e sgambetti? La misura delle sue capacità si vede bene stasera in questo film diretto con buona mano da una giovane promessa di allora. Paolo Heusch, del quale, purtroppo, non ho più sentito parlare.

D.: Che cosa pensa di Totò uomo?

R.: Era un autentico signore, amabile, delicato, molto spiritoso.

1973 05 16 Corriere della Sera Ciclo Film Il comandante f1La moglie terribile. Nel film di questa sera, « Il Comandante», Andreina Pagnani, che il grosso pubblico ricorda soprattutto come la dolce e mite «signora Maigret» accanto a Gino Cervi, interpreta il personaggio di una moglie energica e impegnata nel campo degli affari, che aiuta il marito pensionato e provvede a sistemare l pasticci combinati da Totò.

D.: Che cosa ricorda, in particolare, di questa sua rara prestazione cinematografica?

R.: Ricordo che mi presi un mezzo esaurimento nervoso. Totò, ammalato agli occhi, doveva curarsi di continuo: il film andò così avanti a pezzi e bocconi e «sforò» di parecchi giorni. Mi venivano a prendere la mattina alle quattro per girare gli esterni e poi il pomeriggio e la sera provavo « Virginia Woolf » con Zeffirelli. Poi non ressi più e dovetti abbandonare quell'importante lavoro teatrale al quale tenevo tanto!

D.: Dovette cosi rinunciare a una bella esperienza teatrale per concludere la fase più commerciale della sua carriera?

R.: In fondo è cosi. Se per Totò « Il Comandante » rappresentò un riscatto artistico (e lo fu), per me fu un fatto, come dice lei, commerciale.

D.: Si trovò a suo agio in una parte comica, in mezzo a tutti comici?

R.: Mi trovai a meraviglia. Perché io sono principalmente un'attrice comica, genere recitativo che prediligo e che, come saprà, è anche il più difficile.

D.: In teatro, sul video e, più raramente, sullo schermo, lei appare dolce e remissiva. Senonché parlando con lei da vicino si ha tutt’altra impressione: quella di trattare con una donna dura, freddamente realistica, decisa.

R.: Ha indovinato. Io sono una leonessa, autoritaria e guardinga (altro che la signora Maigret!). Altrimenti, come avrei potuto fare tutto da sola nella vita?

D.: Romana genuina, qual è, in lei, il carattere dominante di questa razza?

R.: Il parlare franco, dire senza mezzi termini il mio pensiero. Odio il sotterfugio e spesso, nel discorrere, sono capace di commettere cattiverie senza volerlo.

D: Lei vive sola, non ha parenti, è arroccata — si direbbe — in una silenziosa serenità. Conosce la malinconia?

R.: Qualche volta la incontro. Però mi trovo bene cosi. Questa è sempre stata la mia vita: essere autosufficiente in tutte le cose.

Antonio Sangiorgi, «Corriere della Sera», 16 maggio 1973



Foto di scena, video e immagini dal set

Getty Images


I documenti


logo Fotografia originale (1963) Britt Ekland durante una pausa sul set del film Il comandante (in fotografia si intravede la roulotte di Toto).Fotografia originale (1963) Britt Ekland durante una pausa sul set del film Il comandante (in fotografia si intravede la roulotte di Toto) - Collezione Domenico Livigni.

Cosa ne pensa il pubblico...


logodavi

I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com

  • Un grande Totò affronta il tema della vecchiaia. Film che mescola trovate umoristiche a trovate malinconiche, che talora si fondono (si pensi alla scena del treno che cambia binario). Film gradevole, che purtroppo sconta alcune lungaggini, specialmente nella parte finale, che allungano il brodo. Cast disuguale: perfetti i grandi nomi, dimenticabili gli altri.
    I gusti di B. Legnani (Commedia - Giallo - Thriller)

  • Un Totò anomalo (e notevole) ci accompagna malinconicamente nel tema della terza età, o meglio nelle tristi more della pensione in cui un ex generale si sente ormai inutile. Il tono complessivo da commedia non evita l'amarezza e apre a un altro tema importante, cioè la trasformazione sociale dei primi Anni Sessanta, a sottolineare ulteriormente il senso di distacco e disagio dell'anziano militare: altri modi di vivere e soprattutto la spregiudicatezza di due palazzinari da boom. Avrebbe potuto diventare un grande film, ma anche così lascia il segno.
    I gusti di Pigro (Drammatico - Fantascienza - Musicale)

  • Pellicola malinconica, dove Totò (il generale Cavalli), dopo essere andato in pensione, finisce nelle mani di un immobiliare truffaldino. Il film non ha sprint e il copione è piuttosto povero di battute. Ma la cosa che più colpisce è vedere Totò raggirato e usato come un pupazzo (trattamento che di solito è lui a riservare agli altri). E nell'unico momento in cui potrà alzare la cresta davanti alla moglie ("C'è chi scende e chi sale. Io salgo"), arriverà puntuale la batosta. Non ci siamo. Questo personaggio era poco adatto a lui, anche se la sua bravura non si discute.
    • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Il generale (Totò) viene mandato a comprare le sigarette, con e senza filtro. Arrivato al negozio, non ricorda la marca e compra mezzo chilo di sale.
    I gusti di Puppigallo (Comico - Fantascienza - Horror)

  • Il colonnello Antonio, ottenuta la promozione a generale insieme alla messa a riposo, non sa rassegnarsi alla vita da pensionato e tormenta la moglie con la propria insoddisfazione, fino a spingerla ad architettare un affettuoso inganno... Una delle interpretazioni più "serie" di Totò, sia per i temi trattati che per il tono malinconico, con punte di amarezza inconsuete per una commedia di questo tipo, prevalenti sulle occasioni di sorriso legate soprattutto all'ingenuo egocentrismo del protagonista, che si ritrova "nudo" una volta spogliato della divisa con cui si è identificato per decenni.
    • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Il salvataggio della stufa .
    I gusti di Daniela (Azione - Fantascienza - Thriller)

  • Un Totò misurato nelle movenze e umano negli sguardi domina una malinconica commedia sul tema della vecchiaia. Bellissimo il personaggio principale (un generale che non vuole arrendersi all’incombere della terza età), credibile e ricco di dettagli di indubbia finezza, mentre la regia riesce, senza inutili cadute nel dramma, a far trasparire tramite brillanti trovate tutta la sua solitudine e la sua voglia di rivalsa. Peccato per il ridondante e poco credibile segmento aziendale, ma il film non si dimentica.
    I gusti di Deepred89 (Commedia - Drammatico - Thriller)

  • Uso a comandare in caserma, una volta in pensione si sente perduto: si alza all’alba senza uno scopo, tenta la via del memoriale di guerra ma chi glielo pubblica? A contatto con un mondo che non conosce è il Totò attore più vero, lontano da frizzi e lazzi e costretto solo a scontare una sceneggiatura troppo debole per la forza del suo personaggio. Colpisce e intenerisce, porta a riflettere sulla terza età ma in fin dei conti ti saluta lasciandoti non molto più che la profondità di quel suo sguardo così umano e comunicativo che forse sì, da solo bastava a spiegare il comandante.
    • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Prima del congedo fuori di casa: il mezzo del lavaggio strade lo evita e spegne il getto. Dopo: lavato...
    I gusti di Zender (Comico - Fantascienza - Horror)

  • È un Totò malinconico, triste, molto lontano da quello che siamo abituati a vedere. In un connubio riuscito di commedia e dramma, il regista Heusch vuole mostrare l'altra faccia del grande comico napoletano, quella drammatica. E a parte qualche tempo morto di troppo, l'operazione si può dire riuscita. Ottimo anche il resto del cast con il maneggione Fabrizi su tutti. Da riscoprire.
    I gusti di Lovejoy (Comico - Horror - Western)

  • Tra i film del Principe meno comici uno dei migliori. La sceneggiatura di Sonego permette a Totò di mostrare appieno le sue doti di attore a tutto tondo: misurato, naturale, realistico e quasi commovente nella sua continua ricerca del rendersi utile post-pensione. La regia di Heusch è corretta quanto basta per esaltare le situazioni, non tutte indovinate ma che il protagonista tiene immancabilmente in piedi, affiancato pure da validi comprimari come la Pagnani e Fabrizi. Notevole, poco conosciuto ma da riscoprire.
    I gusti di Rambo90 (Azione - Musicale - Western)

  • Mi è sembrato molto adatto Totò come protagonista in questo film: non esaltante, ma ritrae certi aspetti umani e sociali (militari compresi) in modo caustico e piuttosto realistico. La distanza che c'è tra la vita di caserma e la società civile è evidenziata al massimo da un Totò (generale in pensione) bravissimo a risultare, oltre che patetico, cieco e ingrato verso tutti, con un ego smisurato che lo pone ridicolamente al di sopra di tutto. Buona l'idea di farlo scontrare con il mondo dei palazzinari avventurieri della Roma di allora.
    I gusti di Saintgifts (Drammatico - Giallo - Western)

  • Al crepuscolo della sua carriera Totò ricorda a tutti le sue doti di attore drammatico interpretando un generale incapace di accettare il pensionamento. L'interpretazione è ottima e riesce a evidenziare ogni sfumatura del personaggio: la presunzione e la saccenteria di un militare ormai fuori dal tempo e le problematiche di una persona anziana. Anche il soggetto di Sonego non è male, per quanto Heusch lo allunghi qualche minuto di troppo. Tra i comprimari va ricordato Franco Fabrizi, convincente nei panni di un furbetto di quartiere.
    I gusti di Minitina80 (Comico - Fantastico - Thriller)

  • Nonostante al cinema questo film non abbia avuto successo, troviamo invece un Totò insolitamente amaro e a tratti divertente in una commedia dai toni ora tristi ora allegri. Brava Andreina Pagnani nei panni di sua moglie. Qualche momento di debolezza affiora, ma ci troviamo davanti a un interessante film sicuramente da rivalutare.
    I gusti di Gabrius79 (Comico - Commedia - Drammatico)

  • Bisogna capirsi: il film ha una sua commossa dignità; la sceneggiatura di Sonego, attenta alla psicologia dei personaggi e al realismo della cornice ambientale, è ben congegnata grazie al canone estetico zavattiniano del pedinamento del personaggio; il Generale Cavalli, dopo la sua collocazione a riposo, ha una profondità pirandelliana, non é più nessuno ma solo un'anima pietosa, isolata e abbandonata da tutti, la regia di Huesch è lucida e razionale, ma cosa c'entra questa storia, questo personaggio della "Roma bene" con la maschera "astorica" di Totò?
    • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: La scena di Villa Borghese, quando il Generale in pensione fa il saluto militare a due marinai e questi lo prendono per matto...
    I gusti di Graf (Commedia - Poliziesco - Thriller)

  • Totò è sempre Totò, molto più eclettico di quanto la sua carriera non dica, incredibilmente naturale: non fa eccezione uno dei pochi ruoli drammatici interpretati insieme a Uccellacci e uccellini. Il film però è un po' sommesso, sceneggiatura passabile ma di approfondimenti sui personaggi pochi. Ottimo, ma senza la grande perfomance del De Curtis non so quanto avrebbe colto nel segno.
    I gusti di Stelio (Animazione - Commedia - Drammatico)

  • Uno dei pochi film che annovera un Totò quasi completamente serio (d'altro canto è il personaggio che lo richiede) e spogliato del suo essere dispensatore di battute e cattiverie. ci si avvicina un poco a Umberto D., se non altro come tematica. C'è ben poco della commedia, anche se ci si sforza di mantenere un tono leggero. Merita sicuramente di essere visto e rivalutato, visto che all'epoca non ebbe un grande successo. Forse uno dei migliori dell'attore napoletano. Da ricordare un luciferino Fabrizi.
    I gusti di Maxx g (Comico - Horror - Western)

  • In questo film colpisce (e a tratti disorienta) la maschera di Totò che, spogliata di qualsiasi fine comico, appare drammatica, perfino tetra. La sceneggiatura è interessante, con il protagonista che da una posizione di comando deve affrontare le alterne vicissitudini di pensionato inutile e manipolato. Forse con una regia più sicura, affidata a qualche altro nome, si sarebbe evitata una certa senzazione di lentezza.
    I gusti di Roger (Comico - Commedia - Drammatico)

  • Il tema del film, cioè quello dell'uomo arrivato alla pensione dopo aver occupato un posto di comando, è stato trattato nel cinema sempre con difficoltà in quanto la gente non ama essere troppo rattristata al cinema, vedi il film Umberto D. Qui Totò cerca di addolcire il tema con la sua comicità e in parte ci riesce, tuttavia il Totò alto borghese piace di meno per cui dopo questo film dovrà ritornare alla sua macchietta con il frac e i lacci delle scarpe come cravattino a fare delle gag con Mina alla televisione e nella serie tv TuttoTotò.
    • MOMENTO O FRASE MEMORABILI: "Mio figlio il bello dove sta? Eccolo qua, si sta pettinando!" (Totò critica il figlio che pensa a sistemarsi i capelli durante l'incendio della casa).
    I gusti di Squash (Comico - Commedia - Horror)

  • Che bel film! Qui Totò raggiunge il vertice assoluto: non è mai comico e il suo personaggio è molto legato grazie a Rodolfo Sonego alla commedia all'italiana vera e propria che spopolava negli anni 60. Avrei preferito in regia un Risi o un Comencini, c'era molto da ottenere da un personaggio come questo, scritto in stato di grazia da Sonego e interpretato magistalmente da Totò. L'insuccesso del film è dovuto proprio alla regia, non particolarmente adatta ad un film ambizioso come questo, che doveva rivelare un Totò tragico.
    I gusti di Peppino (Comico - Commedia - Drammatico)



Uniforme di colonnello dell'Esercito Italiano, indossata da Totò per interpretare il ruolo di Antonio Cavalli nel film "Il comandante", conservata nel suo baule di scena



Per trascorrere le notti insonni, Totò aveva a disposizione un radioricevitore Zenith Trans Oceanic Model Royal 3000, con il quale spesso amava ascoltare fino a tarda notte le telefonate di persone che conversavano con parenti mentre erano in navigazione sulle navi. Originariamente la radio era custodita a bordo dell'"Alcor". La radio compare in una breve sequenza del film "Il comandante"

Le incongruenze

  1. Dopo una mattinata di lavoro in ufficio, Totò va a pranzare in una mensa. Mentre cerca un tavolo libero reggendo il vassoio con le portate scelte viene urtato e, dal vassoio, cade una pera. Nella scena seguente Totò si siede a un tavolo e la pera è misteriosamente al suo posto.
  2. Quando Totò scappa di casa e la nuora lo insegue, egli si nasconde dietro una lastra, la nuora continua e gira l'angolo della strada. Quindi Totò torna indietro e inizia a salire una scalinata lì vicino, poi la nuora sbuca da sopra la scalinata. Già è strano che dalla strada imboccata dalla nuora ci fosse un'altra scala che portasse al livello superiore (ma tutto è possibile e non sarebbe un vero blooper), ma l'errore sta nel fatto che non avrebbe avuto il tempo di fare tutta quella strada in quanto da quando aveva svoltato l'angolo era passata una manciata di secondi.
  3. Quando la nuora raggiunge Totò dopo una lunga corsa (e il comandante interpretato da Totò è un anziano pensionato), nessuno dei due mostra il minimo affanno, nè una goccia di sudore
  4. Totò sta scrivendo un manoscritto sulle sue memore e dice ad un amico che è arrivato a 2000 pagine in 8 mesi. Ma quando scoppia l'incendio nel suo studio rimprovera la moglie di non aver salvato lo scritto e che sono andate perse 1200 pagine e 8 mesi di lavoro
  5. Quando scoppia l'incendio nello studio di Totò, questi averte i vigili che ci sono delle bombe a mano, ricordi di guerra. Infatti poco dopo scoppia tutto, ma l'inquadratura mostra l'esplosione di petardi, e i rumori che si odono sono chiaramente di tric-trac. Non c'era intento comico nella scena (come in altri film di Totò), per cui è ravvisabile un blooper.
  6. Quando i due militari di leva aprono lo sportello dell'auto, chiedono al neo-generale Cavalli (Totò) se vuole un aiuto per scendere. La risposta è un "No, prego" che esce dalla bocca semiaperta, ma immobile, dello stanchissimo generale.
  7. A tavola con la famiglia, Cavalli (Totò) festeggia il nuovo posto di lavoro. La nuora gli chiede quanto prende di stipendio e una voce molto diversa da quella di Totò risponde "sessantamila" ma, se si osserva bene, Totò guardando la nuora le dice solo un distratto "sì
  8. Durante il discorso di commiato del comandante agli ufficiali del reggimento, si vede chiaramente nella panoramica che le giubbe di alcuni di essi sono senza mostrine (per la cronaca, quelle del 17° Rgt. f. "Acqui"): blooper imperdonabile, visto che allora si veniva messi agli arresti per molto meno
  9. Nella scena, all'inizio del film, dopo la scena della radio che trasmetteva "guarda come dondolo", Totò sta scrivendo un romanzo e si vede una lampada sul tavolo con un inclinazione verso l'alto, ma, nel cambio dell'inquadratura, la lampada si è abbassata
  10. Nei titoli di testa, il cognome di Britt Ekland viene storpiato in Eklund

www.bloopers.it


logodavi
Tutte le immagini e i testi presenti qui di seguito ci sono stati gentilmente concessi a titolo gratuito dal sito www.davinotti.com e sono presenti a questo indirizzo.

1963-Il comandante 01

La piazza dove il generale Cavalli (Totò) esce dalla metropolitana (fermata Cavour) e vede la moglie entrare in macchina col vecchio Torquato (lo aiuta a salire perchè zoppo), mentre c'è molta gente che osserva e applaude lo spettacolo di un saltimbanco è piazza della Suburra a Roma, all'uscita della stessa metropolitana dove Totò propone il malaffare a Lo Turco in "La banda degli onesti" con annesso Bar dove prendono il caffè "con molto zucchero"

Ecco che in questa inquadratura si vede una parte della stazione Cavour, caratterizzata da due scale ai lati

Il palazzo dove abita il Col. Antonio Cavalli (Totò) è Villino Cirini in Via Ugo Bassi 1 in Monteverde Vecchio a Roma. Questo l'ingresso

Qui vediamo Totò in versione comandante che, appena uscito di casa, si dirige verso via Saffi mentre la macchina del lavaggio strade si ferma per non spruzzargli addosso

Il medesimo edificio è presente anche in Ma che colpa abbiamo noi e in Romanzo criminale (dov'è il bordello di Patrizia). Lo studio dove Totò si isola per scrivere il suo memoriale è all'ultimo piano della torretta

Un soldato piantona la casa del generale appena promosso

Il parco dove Totò va spesso durante il film (e con lui la moglie) è quello di Villa Borghese a Roma. Sullo sfondo del laghetto, immancabile e scenografico, il tempietto di Esculapio

E' ovviamente sempre lo stesso laghetto (con tempietto) quello dove gli amici pensionati di Totò fanno andare le loro barchette radiocomandate e sul quale si chiude il film

I palazzi che si vedono sullo sfondo quando Totò, uscito dallo studio dove lavora, va in tabaccheria per comprare le sigarette (comprerà invece il sale causa amnesia) sono, come ha notato il sempre bravo Ellerre, quelli di via Nedo Nadi a Roma. Al solito gli alberi impediscono una vista decente, ma il posto, soprattutto visto ad esempio in Bing, ne dà chiara conferma

PASSEGGIATA AL PIAZZALE... La piazza dove, con gli amici pensionati, il comandante (Totò) passeggia parlando di hobby e di come arrotondare la pensione, è Piazzale Clodio a Roma.

...CON VISTA SUL PARAFULMINE: Durante la passeggiata tuttavia, l'ex professore Paganelli dice di aver piantato sul tetto di casa sua un parafulmine e lo indica (è quello che vedete sul tetto qui sotto), solo che quella particolare casa non sta in piazzale Clodio ma in via Luigi Settembrini 1

Il misterioso "parafulmine" tra l'altro è ancora lì identico. A voi scoprire (ma la risposta è ovvia) se da dov'era (A) il professore potesse davvero mostrare il tetto di casa sua (B)

Il punto in cui Totò, dopo aver acquistato il sale perché s'era dimenticato di cosa doveva davvero comprare in tabaccheria, lo sta per gettare infastidito, è sempre all'Eur, sopra la Passeggiata del Giappone

Ecco Totò che sta per gettare il sale infastidito verso il laghetto dell'Eur. Da queste scalette si vede la metropolitana dell'Eur. L'inquadratura della cinepresa è visibile nella mappa qui sopra

Il palazzo dove lavora Totò è il noto palazzone dell'Eni in Viale dell'Arte all'Eur di Roma
Ecco come si presenta oggi il noto grattacielo

Lo spiazzo dove Totò raggiunge il suo datore di lavoro (Franco Fabrizi) al quale deve portare una mappa (che invece ha dimenticato disgraziatamente a casa) è davanti a via Giovani Fabbroni, alla periferia nord di Roma. Si osservi qui il palazzo A

Questi invece i palazzi lungo Via Giovanni Fabbroni. Esiste ancora la casupoletta B che ci permette di individuare il punto esatto in cui era Totò
Ecco infine la tavola che ci mostra con esattezza i palazzi individuati e il punto in cui stava Totò

La caserma dove comanda (prima di essere promosso a generale e congedato, a inizio film) il colonnello Antonio Cavalli (Totò) è a sorpresa il Palazzo Ducale in Piazza Roma a Modena, sede della prestigiosa Accademia Militare di Modena

Il comandante (1963) - Biografie e articoli correlati

06 Apr 2016

Alberti Lina (Anna Lina)

Alberti Lina (Anna Lina) Anna Lina Alberti è stata un'attrice italiana. Biografia Dopo una lunga gavetta in teatro, che l'ha vista impegnata sui palcoscenici sin dalla tenera età di sei…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3262
01 Feb 2016

Aloisi Irene

Aloisi Irene (Milano, 20 maggio 1925 – Roma, 1º gennaio 1980) è stata un'attrice italiana di cinema, televisione e teatro. Biografia Debutta nella rivista con il cognome d'arte Alian…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3259
14 Ott 2016

Barilli Carlotta

Barilli Carlotta (Parma, 2 settembre 1935) è un'attrice italiana che è stata attiva in cinema, teatro e televisione particolarmente fra gli anni sessanta e i settanta. Proveniente da una…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2568
11 Gen 2020

Bonsanti Nicola

Bonsanti Nicola Fotografo di scena, fu presente in un set durante le riprese di un film di Totò Sono un ex fotografo di scena. Fui fotografo di scena anche in diversi set con Totò, ma il…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
901
09 Apr 2014

Castellani Mario

Castellani Mario Incontrai Totò nel 1927. Lui proveniva dal varietà, io dall’operetta. Allora le riviste erano a filo conduttore ed eravamo i due comici della rivista. Poi ci lasciammo per…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8910
13 Ott 2018

Cocco Albino

Cocco Albino (Roma, 1º marzo 1933 – Roma, 7 marzo 2003) è stato un regista e attore italiano. Fece brevi parti e fu segretario di edizione ed aiuto regista. Sposò, poi separazione e…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2527
13 Ott 2018

Cocco Renata (Franceschi Renata)

Cocco Renata (Franceschi Renata) Da nubile Renata Franceschi, classe 1943, ex moglie di Albino Cocco, da me intervistata. Fu l'ex marito a portarla a lavorare nel cinema; iniziò come…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1393
03 Lug 2022

D'Eva Alessandro (Sandro)

D'Eva Alessandro (Sandro) Noto anche come Sandro (Udine, 18 novembre 1927 – Roma, 29 marzo 2013), è stato un direttore della fotografia italiano. Biografia Attivo dagli anni sessanta alla…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
335
22 Dic 2019

D'Offizi Sergio

D'Offizi Sergio (Roma, 1º luglio 1934) è stato un operatore cinematografico e direttore della fotografia italiano. Con Totò io ho fatto soli 3 film, da operatore alla macchina. Il direttore…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1123
11 Gen 2016

De Amicis Alberto

De Amicis Alberto Attore di secondo piano presente in un pugno di pellicole a partire dagli anni '50, ha spesso interpretato la parte di un affarista che riesce a fare dei soldi in maniera…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2676
21 Lug 2020

Donati Danilo

Donati Danilo (Luzzara, 6 aprile 1926 – Roma, 2 dicembre 2001) è stato uno scenografo, costumista e scrittore italiano. Biografia Nato nel 1926 a Luzzara, in provincia di Reggio…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1922
14 Ott 2016

Ekland Britt-Marie (Britt)

Ekland Britt-Marie (Britt) Britt-Marie Ekland (Stoccolma, 6 ottobre 1942) è un'attrice svedese. Biografia Cresciuta in una famiglia con tre fratelli, con la madre morta giovane di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3689
11 Dic 2015

Fabrizi Franco

Fabrizi Franco (Cortemaggiore, 15 febbraio 1916 – Cortemaggiore, 18 ottobre 1995) è stato un attore italiano. Attore cinematografico, teatrale e televisivo, impersonò con efficacia il…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6256
22 Dic 2019

Girometti Roberto

Girometti Roberto E' stato un operatore cinematografico italiano, attivo negli anni '60 Sono stato cine-operatore per i Cinegiornali “Settimana Incom”, dal 1962 al gennaio o febbraio 1965,…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
992
29 Nov 2016

Heusch Paolo

Heusch Paolo (Roma, 26 febbraio 1924 – Roma, 16 ottobre 1982) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia Paolo Heush inizia la sua carriera subito dopo la Seconda Guerra…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2665

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi…
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
954
30 Dic 2015

Marin Luciano

Marin Luciano (Roma, 9 dicembre 1931 – Roma, 12 novembre 2019) è stato un attore italiano. Biografia Di famiglia agiata, "tipico esemplare di una certa borghesia romana", viene scelto da…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4607
14 Ott 2016

Pagnani Andreina (Gentili Andreina)

Pagnani Andreina (Gentili Andreina) Nata Andreina Gentili (Roma, 24 novembre 1906 – Roma, 22 novembre 1981), è stata un'attrice e doppiatrice italiana. Biografia Dopo aver vinto il Concorso…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7874
22 Dic 2019

Santelli Enrico

Santelli Enrico E' stato un fotografo di scena italiano. Fui fotografo di scena in due film con Totò: erano film in bianco e nero e ne feci solo foto in bianco e nero. Lavoravo per lo…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
985
17 Dic 2015

Sini Linda ( Siniscalchi di Venosa Ermelinda)

Sini Linda ( Siniscalchi di Venosa Ermelinda) Nome d'arte di Ermelinda Siniscalchi di Venosa (Vercelli, 3 febbraio 1926 – Roma, 5 febbraio 1999), è stata un'attrice italiana. Biografia Nata…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4709
07 Giu 2016

Totò e... Mario Castellani

Totò e... Mario Castellani Un improvvisatore nato Per quarant’anni gli sono stato vicino nella vita e sul palcoscenico. Ho avuto l’onore di essere la sua « spalla » prediletta. Ci…
Orio Caldiron, Davide Morganti, repubblica.it, Alessandro Nocera, Giuseppe Grieco
10620
08 Gen 2018

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione Totò teatrale e Totò cinematografico: due diverse tipologie artistiche di interpretare l'arte (naturale) dell'improvvisazione. Ma Totò inventava ed…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7336
29 Feb 2016

Totò: i premi i riconoscimenti

Totò: i premi i riconoscimenti Indice degli eventi Per il teatro - 1948: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1949: Premiazione per il concorso "Maschera…
Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri
9251


Riferimenti e bibliografie:

  • "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
  • "Il cervello di Alberto Sordi", Tatti Sanguineti, Adelphi, Milano 2015, p. 235
  • "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
  • Filippo Sacchi, «Epoca», anno XV, n.720, 12 luglio 1964
  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998