La cronologia teatrale e artistica di Totò, dal 1915 al 1957
I PERIODI DELL'ATTIVITÀ TEATRALE DI TOTÒ
Periodo | Genere di attività |
---|---|
1915-1916 | "Totò emulo di De Marco", iniziò la sua carriera col nome d'arte di "Clerment". Fu generico in compagnie di spettacolo "minore", maschera e assolo in numeri di varietà/café chantant. |
1921-1931 | Spesso recitò nell'avanspettacolo, prevalentemente fu presente nel varietà, ma nel triennio 1928-1931 si dedicò in minima parte alla rivista e all'operetta |
1932-1957 | Fu protagonista nelle proprie Compagnie di Rivista |
L'attenzione del giovane Totò per la recitazione ha inizio in questo periodo, sospesa per i due anni di servizio militare prestati come servitore della Patria per la prima guerra mondiale. Ha inizio nei bassi del quartiere Sanità a Napoli dove nacque. I soggetti in particolare a cui il giovane Antonio si ispira, sono Gustavo De Marco e il teatro dei burattini. Già sedicenne, Totò si dedica alle staccate, spettacoli d'arte varia che hanno luogo in fatiscenti locali, teatrini in lego e addirittura tendoni da circo dove si alternano maghi, cantanti, funamboli, fini dicitori e ogni altra sorta di "artisti". Il pubblico paga per divertisti e non ha pietà per chi sbaglia, specie gli attori sordienti. Reca sempre con sé ortaggi marci, ogni sorta di oggetto da lanciare sul palco e talvolta carcasse di piccoli animali morti. E' un banco di prova per testare il suo talento, pochi guadagni e molte delusioni.
Le periodiche invece, costituivano anch'esse un insieme di numeri di arte varia, dove la musica, la lirica e la recitazione ricevevano particolare attenzione. Erano spettacoli organizzati nelle abitazioni di nobili e benestanti dell'alta borghestia e dell'aristocrazia solitamente prima dei buffet pomeridiani della domenica.
Il nome d'arte francesizzato dall'assonanza del cognome della madre di Antonio Clerment ora viene abbandonato a favore del più facile Totò, «vezzeggiativo di Antonio che è il mio nome. Poichè inizialmente non mi davo soverchia importanza, fui chiamato Totò, come nella mia vita comune», dirà poi lo stesso Totò.
PERIODO | LOCALITA' | NOTIZIA / NOTE |
---|---|---|
26 ottobre 1915 | Roma, Sala Statuto |
La rivista "Café-Chantant" n.20 del 26 ottobre 1915 segnala Totò come "comico esilarantissimo". |
1916 | Napoli, Teatro Partenope | Una locandina presenta Totò in un numero acrobatico, dopo la commedia di Scarpetta in programma. (da verificare) |
1916 | Napoli, Teatro Trianon | (da verificare) |
1916 | Napoli, Teatro Orfeo |
E' presente negli spettacoli organizzati da Domenico (Mimì) Maggio. Nella scaletta, Totò presenta numeri di arte varia ed acrobazie, nonché macchiette del repertorio di Peppino Villani. Era prassi pagare gli acrobati in base alle difficoltà del numero. Anche gli spettatori potevano richiedere particolari esibizioni , se soddisfatti, potevano lanciare sul palco la somma corrispondente. |
11 maggio 1916 | Roma, Teatro Statuto |
La rivista "Café-Chantant" n.9 dell'11 maggio 1916 cita Totò come "emulo e degno erede di Gustavo De Marco". |
6 giugno 1916 | Roma, Teatro Diocleziano | La rivista "Café-Chantant" n.11 dell'11 giugno 1916 cita Totò come "artista di splendido avvenire nel suo ruolo di comico-parodista". |
20 giugno 1916 | Roma, Teatro Diocleziano | La rivista "Café-Chantant" n.12 del 26 giugno 1916 cita "Totò con la Sivigliana, Amely de Bordeaux, les Pierrots e le piacevolissime commedie della Compagnia napoletana del Cav. De Rosa". |
5 febbraio 1917 | Roma, Salone Elena | La rivista "Café Chantant", n.2 del 5 febbraio 1917, definisce "esageratissima" l'esibizione di Totò nell'imitazione di Gustavo De Marco. |
Febbraio-Marzo 1917 | Roma, Salone Elena | La Compagnia dialettale di Francesco De Marco - "nfrù", con Totò, è presente a Roma come segnalato dai periodici "Café-Chantant" n. 3 e 4 del febbraio 1917. |
12 Aprile 1917 |
Roma, Teatro Diocleziano | La rivista "Café Chantant", n.9 del 15 aprile 1917, descrive un "Totò pieno di brio" nell'imitazione di Gustavo De Marco. |
Maggio 1917 | Pozzuoli (Na), Teatro Sacchini | |
6 agosto 1917 | Bari, Teatro Trianon | La rivista "Café Chantant", n.16 del 11 agosto 1917, segnala la compagnia dialettale napoletana Sportelli, nella quale emerge Totò. |
11 Settembre 1917 | Roma, Teatro Diocleziano | Totò viene segnalato a Roma, Teatro Diocleziano, dalla rivista "Café Chantant", n.18 del 11 settembre 1917 |
Giugno 1919 | Livorno, Cinema Centrale | Totò è all'interno di un programma misto, comprensivo di film. |
Agosto 1919 | Roma, Teatro Jovinelli | |
Settembre 1919 | Bari, Taranto | |
Gennaio 1920 | Roma | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.1-2 del 12-27 gennaio 1920 |
Febbraio 1920 | Messina | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Messina dalla rivista "Café-Chantant" n.3 del 25 febbraio 1920 |
Marzo 1920 | Catania, Cinema Olympia | |
Marzo 1920 | Messina, Teatro Parisien | |
Aprile 1920 | Napoli, Sala Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.4 del 12 aprile 1920 |
Aprile 1920 | Roma | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Roma dalla rivista "Café-Chantant" n.5 del 27 aprile 1920 |
Maggio 1920 | Roma | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Roma dalla rivista "Café-Chantant" n.6 del 12 maggio 1920 e n.7 del 27 maggio 1920 |
Giugno 1920 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.8 del 12 giugno 1920 e n.9 del 27 giugno 1920 |
Luglio 1920 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.10 del 12 luglio 1920 e n.11 del 27 luglio 1920 |
Agosto 1920 | Roma | La rivista "Café-Chantant" nei numeri n.12 del 12 agosto 1920 e n.13 del 27 agosto 1920 |
Settembre 1920 | Roma, Teatro Jovinelli | Totò, eccentrico parodista, viene ancora segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.14 del 12 settembre 1920 e n.15 del 27 settembre 1920 |
Ottobre 1920 | Roma, Teatro XX settembre | Totò viene segnalato con la Compagnia d'Arte di Umberto Capece, dalla rivista "Café-Chantant" n.16 del 12 ottobre 1920. Si esibisce con il Duo Giss, "Darcello et sa dame", danzatori, Alberty dicitore, The Tanus attrazione, Bellucci ed altri. |
Ottobre 1920 | Roma, Teatro Odeon | Totò viene segnalato, successivamente al Teatro "Aurora", dalla rivista "Café-Chantant" n.17 del 27 ottobre 1920. |
9 novembre 1920 | Roma, Teatro Aurora | Totò viene segnalato "e tanto basta aperchè gli incassi siano triplicati...", dalla rivista "Café-Chantant" n.18 del 12 novembre 1920 e n.19 del 27 novembre 1920 |
dicembre 1920 | Roma, Teatro Diocleziano | Totò viene segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.20 del 12-27 dicembre 1920 |
Gennaio 1921 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.1 e 2 del 12-27 gennaio 1921 |
Febbraio 1921 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.3 del 12 febbraio 1921 e n.4 del 27 febbraio 1921 |
Aprile 1921 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.4 del 12 aprile 1921 |
Aprile 1921 | Roma, Teatro Jovinelli | "Totò, il grande e bel Totò", viene segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.5 del 27 aprile 1921 |
8 Maggio 1921 | Roma, Teatro Metastasio | "Totò, il più bello fra i comici italo-romani-napoletani", segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.6 del 12 maggio 1921 |
Maggio 1921 | Roma, Teatro Odeon | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.7 del 27 maggio 1921 |
Giugno 1921 | Roma, Teatro Odeon | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.8 del 12-27 giugno 1921 |
Luglio 1921 | Roma, Salone Elena | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.9 del 12 luglio 1921 e n.10 del 27 luglio 1921 |
Agosto 1921 | Roma, Sala Umberto |
Totò, eccentrico parodista, viene segnalato alla Sala Umberto di Roma dalla rivista "Café-Chantant" n.11 del 12 agosto 1921 e n.12 del 27 agosto 1921 Per questo salto di qualità artistico è determinante la figura del suo barbiere e amico Pasquale Anatriello "'O barbiere", intimo conoscente dei due gestori della Sala Umberto Salvatore Cataldi e Wolfango Cavaniglia. |
Settembre 1921 | Roma, Salone Elena | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato con la Compagnia De Marco ('nfrù) dalla rivista "Café-Chantant" n.13 del 12 settembre 1921 |
Settembre 1921 | Napoli, Teatro Fenice | "Il bel comico Totò" viene segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.14 del 27 settembre 1921 |
Ottobre 1921 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.15 del 12 ottobre 1921 |
Ottobre 1921 | Napoli, Teatro Fenice | "Successissimo del bel Totò", segnalato dalla rivista "Café-Chantant" n.16 del 27 ottobre 1921 |
Novembre 1921 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.17 del 12 novembre 1921 e n.18 del 27 novembre 1921 |
Dicembre 1921 | Napoli | Totò, eccentrico parodista, viene segnalato a Napoli dalla rivista "Café-Chantant" n.19 del 22 dicembre 1921 |
PERIODO | LOCALITA' | NOTIZIA / REPERTORIO |
---|---|---|
Gennaio 1922 |
Palermo, Politeama Garibaldi Palermo, Teatro Olympia |
E' molto probabile (ma non ufficialmente documentato) che è in questa occasione che Totò sostituisce Eduardo De Filippo, precedentemente ammalatosi, nello spettacolo del Teatro Olympia. Nel video la testimonianza di Eduardo De Filippo. |
24 marzo 1922 | Napoli, Teatro Fenice | La rivista "Café Chantant", n.6 del 27 marzo 1922, cita il "bel Totò in un numero di parodismo". |
1922 | Roma, Sala Umberto I |
Importante l'esordio alla Sala Umberto, meta ambita per attori non noti. Ottiene la sua prima scrittura "consistente" ma da lì a poco venne licenziato "per aver chiesto qualche moneta per prendere il tram dopo lo spettacolo". E' nuovamente con la compagnia di Francesco De Marco nfrù ma sarà solo una breve rapporto. |
1922 | Roma, Teatro Jovinelli |
Esordio con la compagnia di don Giuseppe Jovinelli. |
1922 | Napoli, Teatro Orfeo |
Il repertorio si fa più corposo, con nuovi soggetti e nuove macchiette. |
1922 | Napoli, Salone Margherita | (da verificare) |
1922 | Roma, Teatro Diocleziano | (da verificare) |
Ottobre 1922 | L'Aquila, Teatro Orfeo | |
13 novembre 1922 | Roma, Salone Elena | Il "Messaggero" del 13 novembre 1922 segnala l'applaudita compagnia Baino-Braucci nel dramma "Una catena di delitti", segue il grandioso programma di varietà con Totò, l'insuperabile comico elastico. |
10 dicembre 1922 | Roma, Salone Elena | Il "Messaggero" del 10 dicembre 1922, segnala al Salone Elena "grandiosi spettacoli con Totò, Dorange, Duo Palmes, Dina Dini e altri." |
PERIODO | LOCALITA' | NOTIZIA, REPERTORIO / NOTE |
---|---|---|
14-19 dicembre 1923 | Roma, Teatro La Fenice |
"Il Messaggero" e "L'Impero" segnalano, dopo il successo di Luciana Cora, Cherubini, Nelly la Virtuosa, Trio Reis, Magno Occultis, il debutto del comico Totò. |
7 dicembre 1924 | Firenze, Teatro Alfieri | "Il piccolo Faust", n.39 del 10 dicembre 1924, segnala il "successo del comicissimo "Totò" |
12 dicembre 1924 | Roma, Sala Umberto I | "Il Messaggero" presenta Totò come "il comico coutchone" poi Luciana Cora, Lolo e Ridol, sensazionale attrazione ed altri numeri. |
18 dicembre 1924 | Roma, Teatro La Fenice | Programma di varietà con in "continuato successo di Totò". Inoltre Cherubini, Magno Occultis, Reis, Trio Bruny, ecc. |
Aprile 1925 | Catania, Teatro Olympia | Si esibisce in uno spettacolo abbinato ad un film. |
Settembre 1925 | Torino, Teatro Maffei | Ha debuttato con successo Totò, "comico esilarantissimo". |
Novembre-Dicembre 1925 | Catania, Teatro Olympia | Si esibisce in uno spettacolo abbinato ad un film. Al suo fianco la soubrette Luciana Cora che, per un periodo, diventerà la sua amante. |
Dicembre 1925 | Roma, Sala Umberto I | Si esibisce alla Sala Umberto I ancora insieme a Luciana Cora, Lida Leda, Pasquariello, Milly, Mity e Toto, illusionisti e pittori con stracci. |
Gennaio 1926 | Napoli, Teatro Eden | La rivista "Café-Chantant" n.1 e 2 del 10-25 gennaio 1926, segnala "in grande vedetta l'agilissimo Totò, sempre in vena gioconda" |
Febbraio 1926 | Avellino, Teatro Giordano | La rivista "Café-Chantant" n.3 del 10 febbraio 1926, segnala Totò ad Avellino |
Febbraio 1926 | Napoli | La rivista "Café-Chantant" n.4 del 25 febbraio 1926, segnala Totò a Napoli |
Marzo 1926 | (da verificare) | Le riviste "Café-Chantant" n.5 e n.6 del 10 e 25 marzo 1926, segnalano Totò in torurnée con la compagnia Pittaluga |
Aprile 1926 | (da verificare) | Le riviste "Café-Chantant" n.7 e n.8 del 10 e 25 aprile 1926, segnalano Totò in torurnée con la compagnia Pittaluga |
Maggio 1926 | (da verificare) | Le riviste "Café-Chantant" n.9 e n. 10 del 10 e 25 maggio 1926, segnalano Totò in torurnée con la compagnia Pittaluga |
Giugno 1926 | (da verificare) | Le riviste "Café-Chantant" n.11 e n. 12 del 10 e 25 giugno 1926, segnalano Totò in torurnée con la compagnia Pittaluga |
Luglio 1926 | (da verificare) | La rivista "Café-Chantant" n.13 del 10 luglio 1926, segnala Totò in torurnée con la compagnia Pittaluga |
24 luglio 1926 | Torino, Teatro Maffei | La rivista "Café-Chantant" n.14 del 25 luglio 1926, segnala "Totò nel suo originale repertorio comico, festeggiato con inusitate e vibranti manifestazioni d'entusiasmo" |
6 agosto 1926 | Viareggio (Lu), Teatro Eden | La rivista "Café-Chantant" n.15 e 16 del 10-25 luglio 1926, segnala il debutto "applauditissimo" di Totò a Viareggio |
25 novembre - dicembre 1926 | Roma, Sala Umberto I |
Il Messaggero del 24 novembre 1926: Totò, "con le sue assurdità comiche e trovate grottesche, vi fa sbellicare dalle risa". Con Totò si esibiscono Lotokaya, Marte de Sévres e la Jazz Band Kleyberc's, M.lle Wandeney, ecc. Il Messaggero del 28 novembre 1926: "[...] Totò fa far buon sangue col suo repertorio". Repliche fino al 6 dicembre 1926. La rivista "Café-Chantant" n.22-24 del 10-25 dicembre 1926, scrive che "ci lascia stasera Totò, il comico flessibile ed unico nel suo genere" |
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE | SCKETCH ESEGUITI / NOTE |
---|---|---|
4 gennaio 1927 - Alessandria | La rivista "Café-Chantant" n.1 del 10 gennaio 1927 segnala "Totò, comico parodista" | |
6 gennaio 1927 - Politeama Genovese, Genova | La rivista "Café-Chantant" n.2 del 25 gennaio 1927 segnala "Totò, comico elastico sempre all'altezza della sua arte". | |
Marzo 1927 | Totò è in Sicilia: Politeama Garibaldi di Palermo, Teatro Sangiorgi di Catania in coppia con la soubrette di Ria Rosa | |
Maggio 1927 - Teatro Trianon, Milano | La rivista "Café-Chantant" n.8 e 9 del 10-25 maggio 1927 cita "Totò, che ormai va considerato beniamino dei milanesi, ha riscosso gli unanimi consensi sotto forma di vere acclamazioni per le belle e spontanee interpretazioni personali..." | |
20 luglio 1927 - Teatro Maffei, Torino | La rivista "Café-Chantant" n.10 e 11 del 10-25 luglio 1927 registra "al diapason di entusiastiche accoglienze, il comicissimo Totò nelle sue originalissime trovate". | |
24-26 agosto 1927 - Teatro A quel paese - Genova | "Il Lavoro" di Genova segnala "[...] nel varietà, il comico parodista «Totò», il re della risata, che è ritornato al nostro pubblico dopo una breve assenza di un mese per dare il suo addio al Varietà passando con il 1. settembre quale comico nella Compagnia Maresca n.2, continua a riscuotere infiniti applausi [...]" | |
10 settembre 1927 - Teatro Lirico, Milano | Totò ottiene una scrittura con una delle compagnie teatrali di uno degli impresari maggiormente quotati in quel periodo: il Cavalier Achille Maresca. La rivista "Café-Chantant" n.13 del 15 settembre 1927 segala che "Isa Bluette e Totò, i nuovi acquisti che Maresca ha fatto debuttare nella sua compagnia numero uno, trionfano..." | |
Ottobre 1927 - Padova e Milano, Teatro Lirico | La rivista "Café-Chantant" n.14 del 15 ottobre 1927 registra che "Isa Bluette [...] è passata dalla n.1 Mareschiana alla compagnia n.2 che è attualmente a Padova con Totò". Dalla n.1 di Maresca ne è uscito Eugenio Testa; Virgilio Riento ha sostituito Totò e Angela Ippaviz ha sostituito Isa Bluette. | |
17 aprile 1928 - Bologna, Teatro Duse | La rivista "Café-Chantant" n.4 del 15 aprile 1928 segnala che "al Duse intanto dette alcune rappresentazioni la compagnia Maresca con l'Ippaviz" | |
6 maggio 1928 - Ancona, Teatro delle Muse | La rivista "Café-Chantant" n.5 del 15 maggio 1928 segnala il felice esordio della compagnia Maresca di Isa Bluette "in un teatro adibito quasi esclusivamente a grandi spettacoli lirici". Sono state presentate le riviste Madama Follia, Il paradiso delle donne, Girotondo, Baraonda. | |
Agosto 1928 - Napoli, Teatro Eldorado Lucia | La rivista "Café-Chantant" n.8 del 25 agosto 1928 riferisce della "grande folla ogni sera per le rappresentazioni della compagnia Maresca. [...] Fra gli elementi di maggior rilievo, balza imponente la figura di Totò, il dinamico, l'elastico, l'inesauribile comico che nel campo della rivista moderna ha conquistato oggi uno dei posti migliori [...]" | |
Rivista in tre atti e 5 quadri di Yvan Darclée Compagnia Maresca |
Genova, Politeama Genovese, 23-26 giugno 1928 | |
di Ripp & Bel Amì Compagnia Maresca |
Venezia, Teatro Malibran, 10-18 gennaio 1927 Milano, Teatro dal Verme, 3-24 marzo 1927 Torino, Teatro Balbo, 3-31 maggio 1927 Genova, Politeama Genovese, 7-22 giugno 1927 (Con Macario) Roma, Teatro Margherita, 11- 21 giugno 1927 Genova, Politeama Genovese, 26-30 giugno 1927 (Con Macario) Milano, Teatro Lirico, 1-26 settembre 1927 Milano, Teatro Lirico, 17 ottobre 1927 Genova, Politeama Genovese, 3-7 novembre 1927 Genova, Politeama Genovese, 20-22 novembre 1927 Torino, Teatro Balbo, 24-31 dicembre 1927 - 10 gennaio 1928 Roma, Teatro Umberto I, 1-2 febbraio 1928 (Presente Totò) Torino, Teatro Balbo, 14-17 febbraio 1928 Torino, Teatro Balbo, 20-21 febbraio 1928 Bologna, Arena del Sole, 14 marzo 1928 Genova, Politeama Genovese, 6-10 giugno 1928 Genova, Politeama Genovese, 29 giugno 1928 (pom. Santarellina) Torino, Teatro Balbo, 15-17 giugno 1928 Roma, Teatro Adriano 8-9 settembre 1928 Roma, Teatro Adriano 15 settembre 1928 (spettacolo serale) Roma, Teatro Adriano 1-2 ottobre 1928 Genova, Politeama Genovese, 14 novembre 1928 Milano, Teatro Dal Verme, 29-30 novembre 1928 Torino, Teatro Balbo, 31 dicembre 1928 - 1 gennaio 1929 Roma, Teatro Adriano 7-8 marzo 1929 Genova, Politeama Genovese, 1 agosto 1929 Torino, Teatro Maffei, 15-17 gennaio 1930 Genova, Teatro Margherita, 8-10 e 12-13 settembre 1930 Roma, Teatro Adriano, 4-10 ottobre 1930 Torino, Teatro Alfieri, 14-17 febbraio 1931 |
Vicolo (parodia della canzone Vipera), Il bel Ciccillo, Paraguay, Se fossi ricco, Cane e gatto, Il gagà, Biondo corsaro, Otello), l'Asino, Capostazione e il Futurista. 10 settembre 1927: Il Corriere della Sera riporta che Macario è stato sostituito nella Compagnia Maresca (con Totò) |
di Ripp & Bel Amì Compagnia Maresca n.2 |
Torino, Teatro Balbo, 11-23 gennaio 1928 Roma, Teatro Umberto I, 3-10 febbraio 1928 (Presente Totò) Bologna, Arena del Sole, 14 marzo 1928 Torino, Teatro Balbo, 1-10 giugno 1928 Genova, Politeama Genovese, 11-18 giugno 1928 Roma, Teatro Adriano 23-25 settembre 1928 (spettacolo del 23 pomeridiano) Torino, Teatro Balbo, 3-4 gennaio 1929 Milano, Teatro Lirico, 28-30 gennaio 1929 Roma, Teatro Adriano 22-24 marzo 1929 Torino, Teatro Maffei, 9-11 gennaio 1930 |
Vicolo (parodia della canzone Vipera), Il bel Ciccillo, Paraguay, Se fossi ricco, Cane e gatto, Il gagà, Biondo corsaro, Otello), l'Asino, Capostazione e il Futurista. |
di Ripp & Bel Amì Compagnia Maresca n.2 |
Venezia, Teatro Malibran, 15 - (?) gennaio 1927 Milano, Teatro dal Verme, 3-24 marzo 1927 Roma, Teatro Margherita, 1-10 giugno 1927 Genova, Politeama Genovese, 1-6 giugno 1927 (Con Macario) Genova, Politeama Genovese, 17- 20 novembre 1927 Roma, Sala Umberto I, 11-15 febbraio 1928 (Presente Totò) Torino, Teatro Balbo, 18-19 febbraio 1928 Genova, Politeama Genovese, 19-20 giugno 1928 Genova, Politeama Genovese, 30 giugno - 1 luglio 1928 Roma, Teatro Adriano, 23 settembre 1928 (spettacolo serale) Torino, Teatro Maffei, 13-14 gennaio 1930 |
Vicolo (parodia della canzone Vipera), Il bel Ciccillo, Paraguay, Se fossi ricco, Cane e gatto, Il gagà, Biondo corsaro, Otello), l'Asino, Capostazione e il Futurista. Tra gli interpreti compare il "ballerino" Mario Castellani. |
di Ripp & Bel Amì Compagnia Maresca n.2 |
Milano, Teatro Lirico, 4-16 ottobre 1927 Genova, Politeama Genovese, 23-30 novembre 1927 Torino, Teatro Balbo, 24 gennaio - 5 febbraio 1928 Torino, Teatro Balbo, 13 febbraio 1928 Roma, Teatro Umberto I, 16-24 febbraio 1928 (Presente Totò) Padova, Teatro Garibaldi, aprile 1928 Genova, Politeama Genovese, 1-5 giugno 1928 Genova, Politeama Genovese, 27-28 giugno 1928 Roma, Teatro Adriano 10-14 settembre 1928 Roma, Teatro Adriano 15 settembre 1928 (pomeridiano) Torino, Teatro Balbo, 13-15 gennaio 1929 Roma, Teatro Adriano, 13-14 marzo 1929 Genova, Politeama Genovese, 2 agosto 1929 Torino, Teatro Maffei, 2-5 gennaio 1930 |
Vicolo (parodia della canzone Vipera), Il bel Ciccillo, Paraguay, Se fossi ricco, Cane e gatto, Il gagà, Biondo corsaro, Otello), l'Asino, Capostazione e il Futurista. |
Baraonda di Ripp & Bel Amì Compagnia Maresca n.2 |
Genova, Politeama Genovese, 23-25 giugno 1927 (Con Macario) Milano, Teatro Lirico, settembre 1927 Milano, Teatro dal Verme, 27-29 settembre - 1-2 ottobre 1927 Roma, Teatro Umberto I, 25-26 febbraio 1928 (Presente Totò) Bologna, Arena del sole, 23-24 marzo 1928 Ancona, Teatro delle Muse, maggio 1928 Torino, Teatro Balbo, 12-14 giugno 1928 |
Riassunto delle riviste presentate fino a quel momento. Un quadro di Madama follia, due "cuplets" di Valigia delle Indie, un balletto di Girotondo, uno sketch di Paradiso delle donne e una canzone di Girotondo. |
di Masera (Marchesotti, Segurini e Rapetti) Compagnia Maresca n.1 |
Milano, Teatro Lirico, 22-30 ottobre 1927 Genova, Politeama Genovese, 7-16 novembre 1927 Torino, Teatro Balbo, 6-12 febbraio 1928 Roma, Teatro Adriano, 26-30 settembre 1928 |
|
di Ripp & Bel Amì Compagnia Maresca n.1 |
Torino, Teatro Balbo, 19-30 giugno 1928 Torino, Teatro Balbo, 1 luglio 1928 Roma, Teatro Adriano, 3-15 ottobre 1928 Genova, Politeama Genovese, 3-8 novembre 1928 Milano, Teatro Dal Verme 15-23 novembre 1928 Torino, Teatro Balbo, 24-30 dicembre 1928 Torino, Teatro Balbo, 16-18 gennaio 1929 Roma, Teatro Adriano, 19-22 febbraio 1929 Genova, Politeama Genovese, 13 e 15 agosto 1929 Torino, Teatro Maffei, 22-27 dicembre 1929 Roma, Teatro Adriano, 18 ottobre 1930 (Compagnia austriaca Schwarz) Torino, Teatro Alfieri, 12-13 febbraio 1931 |
|
del Maestro Fragna su libretto di Giovanni Manca e Refrain Compagnia |
Genova, Politeama Genovese, 9-13 novembre 1928 Milano, Teatro Dal Verme, 24-28 novembre 1928 Torino, Teatro Balbo, 5-12 gennaio 1929 Roma, Teatro Adriano, 8-20 marzo 1929 Torino, Teatro Maffei, 6-8 gennaio 1930 |
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE | SCKETCH ESEGUITI / NOTE |
---|---|---|
3 febbraio 1929 - Milano, Teatro Lirico | La rivista "Café-Chantant" n.2 del 15 febbraio 1929, spiega che "[...] Totò e Orsini, dato le lunghe parti, hanno modo di mettere in rilievo tutte le ottime qualità e di farsi calorosamente applaudire." | |
Aprile 1929 - Napoli, Politeama Giacosa | La rivista "Café-Chantant" n.4 del 15 aprile 1929, segnala "la compagnia Maresca con Totò, la Ippaviz e l'Orsini; molto pubblico ed applausi per tutti". | |
6 giugno 1929 - Palermo, Teatro Biondo | La rivista "Café-Chantant" n.6 del 15 giugno 1929 registra "la compagnia di riviste del Cav. Maresca che possiede colonne fortissime nella Ippaviz, nel comicissimo e brevettato Totò, [...]" | |
di Paolo Reni Compagnia Maresca n.1 |
Torino, Teatro Balbo, 19-27 gennaio 1929 Milano, Teatro Lirico, 1-8 febbraio 1929 Roma, Teatro Adriano, 23 febbraio - 24 marzo 1929 Genova, Politeama Genovese, 3-9 agosto 1929 Torino, Teatro Maffei, 28 dicembre 1929 - 1 gennaio 1930 |
|
di Bixio e Cherubini Compagnia Maresca n.1 |
Roma, Teatro Adriano, 16-21 marzo 1929 Genova, Politeama Genovese, 10-12 agosto, 14-15 agosto 1929 Torino, Teatro Maffei, 16-20 dicembre 1929 |
|
di Eduardo Scarpetta Compagnia Maresca n.1 |
1929 (da verificare) | |
'E nipote d'u sinneco di Eduardo Scarpetta Compagnia Maresca n.1 |
1929 (da verificare) | |
Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta Compagnia Maresca n.1 |
1929 (da verificare) | |
'A nanassa di Eduardo Scarpetta Compagnia Maresca n.1 |
1929 (da verificare) | |
'Na criatura sperduta di Eduardo Scarpetta Compagnia Maresca n.1 |
1929 (da verificare) | |
Mettiteve a ffa l'ammore cu' mme di Eduardo Scarpetta Compagnia Maresca n.1 |
1929 (da verificare) | |
di Maria Scarpetta e Mario Mangini (Kokasse) Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino |
Napoli, Teatro Nuovo, 14 settembre 1929 Roma, Teatro Principe, 8 giugno 1933 Torino, Teatro Chiarella, 2 dicembre 1933 Roma, Teatro Eliseo 12 gennaio - 8 febbraio 1934 Genova, Teatro Margherita, 11 maggio 1934 Torino, Teatro Chiarella, 26 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 22-25 giugno 1934 |
La reggia di Caligola, La suburraq, La casa di Silio, Una capatina a Pompei, Esterno femminino, Messalina forever |
di Henri Meilhac e Ludovic Halevy. Riduzione di Mario Mangini (Kokasse) Compagnia Maresca n.1 (da verificare) |
Genova, Politeama Genovese, 21-22 giugno 1928 Genova, Politeama Genovese, 29 giugno 1928 (serale Madama Follia) Napoli, Teatro Nuovo, 18 ottobre 1929 Torino, Teatro V. Emanuele, 6 ottobre 1932 |
|
di Carlo Mauro Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino |
Napoli, Teatro Nuovo, 25 ottobre 1929 | Per la prima volta assistiamo ad un'imitazione di Totò a Charlie Chaplin. |
di Carlo Mauro Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino |
Napoli, Teatro Nuovo, 8 novembre 1929 | |
di Carlo Mauro e Mario Mangini (Kokasse) Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino |
Napoli, Teatro Nuovo, 14 dicembre 1929 |
L'attività artistica di Totò negli anni '30 è di difficile ricostruzione, parallelamente a quella cinematografica degli anni '50. Si tratta di mettere insieme titoli di sketch e di riviste che si sovrappongono ad altri, sketch aggiunti o eliminati uniti ad altri in spettacoli diversi, il tutto a brevissima distanza di tempo se non nello stesso giorno. Talvolta lo spettacolo pomeridiano era diverso da quello serale.
Si registrano comunque numerose presenze di Totò nell' "avanspettacolo", adottato da quasi tutte le sale cinematografiche del periodo. Si trattava di inserire adattamenti e rivisitazioni di riviste e sketch ridotti in atti unici, all'inizio delle proiezioni cinematografiche e talvolta tra i due tempi o, più raramente, alla fine dei film.
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE | SCKETCH ESEGUITI / NOTE |
---|---|---|
Febbraio 1930 | La rivista "Café-Chantant" n. 2 del 15 febbraio 1930, comunica che "Cabiria, con la sua eccellente compagnia, fra breve conterà nelle sue fila il comicissimo Totò..." | |
Luglio 1930 | La rivista "Café-Chantant" n. 7 del 15 luglio 1930, dà notizia che "nei primi del prossimo settembre si formerà una compagnia di riviste che avrà come prima donna e direttrice Lydia Jhonson e Totò primo attore comico" | |
Ottobre 1930 - Napoli, Teatro Nuovo | La rivista "Café-Chantant" n. 18 del 31 ottobre 1930, comunica che "continuano gli spettacoli revuistici con a capo Lydia Johnson che profonde i tesori della sua arte inimitabile. E' andata in scena 'La follia dei brillanti' [...] Il Cav. Aulicino [...] in questa ultima rivista ha superato sè stesso" | |
Novembre-Dicembre 1930 - Napoli, Teatro Nuovo | La rivista "Café-Chantant" n. 11-12 di novembre-dicembre 1930, segnala che "continuano con affluenza di pubblico, le recite della compagnia Molinari 1930 [...] si sono dati 'Pulcinella principe in sogno', 'I tre moschettieri', 'Rivista delle riviste' [...]" | |
di Ripp & Bel Amì Compagnia Cabiria |
Milano, Teatro Trianon, 20 novembre - 1 dicembre 1929 Roma, Teatro Umberto I, 4-12 gennaio 1930 Torino, Teatro Maffei, 12-21 aprile 1930 Roma, Teatro Umberto I, 21-25 maggio 1930 Teatro Excelsior, Milano, 10-16 giugno 1930 (Totò è assente) Genova, Politeama Margerita, 20-22 ottobre 1930 (Totò è assente) |
|
Mario Mangini (Kokasse) Compagnia Stabile Napoletana Molinari di Enzo Aulicino |
Napoli, Teatro Nuovo, novembre-dicembre 1930 | La commedia verrà ripresa, riadattata dallo stesso Totò con la firma di Paolo Rampezzotti Tramonti. |
Il maggiore Castità | Napoli, Teatro Nuovo, 1930 (da verificare) | Macchiette varie. Totò esegue numeri nell'intervallo dello spettacolo e della commedia. |
Chicchirichì Rivista in tre atti di Ripp & Bel Amì Compagnia Cabiria |
Torino, Teatro Maffei, 22-27 aprile 1930 Roma, Teatro Umberto I, 26 maggio - 1 giugno 1930 Teatro Excelsior, Milano, 3-9 giugno 1930 (Totò è assente) Genova, Politeama Margherita, 13-18 ottobre 1930 (Totò è assente) Genova, Politeama Margherita, 29 ottobre 1930 (Totò è assente) |
|
'Nu mese 'o ffrisco | Napoli, Teatro Nuovo, 1930 (da verificare) | Macchiette varie. Totò esegue numeri nell'intervallo dello spettacolo e della commedia. |
Pasta, fagioli e compagni di Francesco Corvinci |
Napoli, Teatro Nuovo, 1930 (da verificare) | Macchiette varie. Totò esegue numeri nell'intervallo dello spettacolo e della commedia. |
Lu Café Chantant di Eduardo Scarpetta |
1930 (da verificare) | Totò è interprete nella commedia. |
di Antonio de Curtis Rivista in 40 quadri di Walter Kollo e Hermann Haller Compagnia Schuren |
Roma, Sala Umberto I, 4-14 giugno 1930 (Totò è presente dal giorno 8 giugno) | Debutto del comicissimo Totò all'interno della rivista "Sotto sopra" della compagnia tedesca Schuren. Totò è presente all'Umberto I con la Compagnia Schuren fino al 13 giugno 1930. Altre repliche a partire dal 29 giugno fino agli inizi di luglio, con il titolo "Ancora e ancora", nelle quali viene inserito un numero della rivista "Totò Charlot per amore". |
Ancora e ancora Compagnia Schuren |
Roma, Sala Umberto I, 29 giugno 1930 | A partire dal 29 giugno fino agli inizi di luglio 1930, presenta "Ancora e ancora", nelle quali viene inserito un numero della rivista "Totò Charlot per amore". |
di Antonio de Curtis Compagnia Schuren |
Napoli, Teatro Eldorado, 22 giugno 1930 Roma, Teatro Umberto I, 27-28 giugno 1930 Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 9 ottobre 1932 Roma, Teatro Morgana, 1932 |
Ripreso in "Questo non è sonoro" di Paolo Rampezzotti |
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE | SCKETCH ESEGUITI / NOTE |
---|---|---|
Dal 10 al 16 gennaio 1931 - Roma, Teatro Umberto I |
"Il Messaggero", 11 gennaio 1931: "Il debutto di Totò all'Umberto I ha segnato all'attivo di questo inarrivabile comico un altro clamoroso successo. Il pubblico è accorso in folla a salutarlo e fu avvinto dalla sua comicità garbata, originale ed inesauribile e lo compensò con frequenti, unanimi applausi e numerose richieste di bis." Cinque giorni di esibizione insieme alla Compagnia Negra di Lois Duglas, lo sciame negro di girls, dal frenetico jazz, dalle grazie e dal fascino delle attrici e delle cantanti dello stesso colore. |
|
21 giugno 1931 - Roma, Teatro Ambasciatori | La rivista "Varietà", n.6 del 30 giugno 1931, segnala "[...] il comicissimo Totò, la dicitrice Amely e le danzatrici spagnuole Trio Belmontes" | |
22 luglio 1931 - Follie Estive, Firenze | La rivista "Varietà", n.7 del 31 luglio 1931, riporta che "[...] il comicissimo Totò è riapparso, applauditissimo, sulle scene delle Follie nelle sue creazioni, che non invecchiano mai." | |
Agosto - Settembre 1931 - Follie Estive, Firenze | La rivista "Varietà", n.8-9 de agosto-settembre 1931, cita "[...] la Zingara e Totò in rentrée [...]" Da ricordare che fu nell'estate del 1931 che Totò conobbe Diana Bandini Rogliani a Firenze, nel foyer del Teatro di Varietà "Le Follie Estive" |
|
21-27 settembre 1931 - Teatro Alfieri, Torino |
"La Stampa", 21 settembre: "[...] avremo inoltre dei nuovi grandi debutti, tra cui il divertentissimo comico italiano Totò, passato dalla rivista al Varietà [...]" |
|
Novembre - Dicembre 1931, Teatro Sannazaro, Napoli |
La rivista "Varietà", n.10-11 del novembre-dicembre 1931 segnala che "[...] ha debuttato la compagnia di riviste e fantasie 'White Black' che fra i suoi elementi conta Totò, il grande Totò." |
|
Raggio di sole Rivista di varietà un atto e 12 quadri Compagnia Maresca |
Genova, Politeama Genovese, 23-31 marzo 1931 | |
L'uccello di fuoco Compagnia Achille Maresca |
Napoli, Teatro Santa Lucia Roma, Cinema Teatro Barberini, Aprile-Maggio 1931 |
Con la Compagnia italo-viennese di A.Maresca. Successivamente si trasferisce a Napoli, a cui si aggiungono Madama follia e Santarellina |
Ricchezza del mare Compagnia Achille Maresca |
Napoli, Teatro Santa Lucia Roma, Cinema Teatro Barberini, Aprile-Maggio 1931 |
Con la Compagnia italo-viennese di A.Maresca. Successivamente si trasferisce a Napoli, a cui si aggiungono Madama follia e Santarellina |
Se ci sei, batti un colpo di Carcavello, Smith e Cavaliere Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Napoli, Teatro Nuovo, gennaio 1932 | Cantastorie, Nerone, Pitonessa, Uomo che ride (e fa ridere) |
Ninnoli d'oro Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Morgana, 1 marzo 1932 | |
La vile seduttrice (Tric-Trac o Il vergine folle) Rivista di Ripp & Bel Amì Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 2-3 gennaio 1932 Roma, Teatro Tritone, 15-18 ottobre 1932 Roma, Teatro Adriano, 8 novembre 1932 Verona, Teatro Ristori, 25 ottobre 1933 |
La commedia faceva già parte del repertorio precedente della Compagnia Maresca (1930). Richiesta per il visto censura col titolo Tric-Trac nel dicembre 1931, richiesto il cambio titolo in Il vergine folle nell'ottobre 1932. Nel febbraio 1932 Totò presenta richiesta con la propria compagnia (Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò), di inserire per uno sketch (La vergine di Buddah) |
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Tot |
Roma, Teatro Morgana, febbraio 1932 Roma, Teatro La Fenice, 13 marzo 1932 |
E' il primo lavoro che Antonio de Curtis presenta anche nelle vesti di capocomico. |
Rivista di Antonio de Curtis e Guglielmo Inglese Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Morgana, 14 febbraio 1932 | |
Rivista di Antonio de Curtis e Guglielmo Inglese Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, 1932 |
Viene presentata insieme a Totò Charlot per amore e alla Vergine di Buddah. |
Era lui, si, si... era lei, no, no Rivista di Antonio de Curtis e Guglielmo Inglese, Fiorita e Carbone Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 1-5 ottobre 1932 Roma, Teatro Principe, 2-4 giugno 1933. |
Tema conduttore di altre riviste: Il vergine folle, Accadde una notte. |
In caso di... bis ovvero Soirè e cocktail Rivista di Antonio de Curtis e Guglielmo Inglese Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Brancaccio, 25-26 maggio 1940 | L'incognita |
Fra dive, stelle e un pazzo Rivista in due tempi e 18 quadri di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 15-18 Aprile 1933 |
Fantasia in due parti e diciotto quadri. There are no images in the gallery. |
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Mantova, Teatro Sociale, 30 ottobre 1933 Torino, Teatro Chiarella, 24-25 novembre 1933 Roma, Teatro Eliseo, 28-31 dicembre 1933 Roma, Teatro Excelsior, 6-27 febbraio 1934 Genova, Teatro Margherita, 7-8 maggio 1934 Torino, Teatro Chiarella, 22-23 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 9-11 giugno 1934 Genova, Politeama Genovese, 20-22 settembre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 14-17 gennaio 1935 Roma, Teatro Morgana, 2-3 giugno 1935 Milano, Teatro Trianon, 8-10 novembre 1935 |
|
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Torino, Teatro Vittorio Emanuele, 7-8 ottobre 1932 |
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE | SCKETCH ESEGUITI / NOTE |
---|---|---|
Piccolo Caffè | 1934 | Totò recluta nella sua compagnia una giovanissima Wanda Osiris, per collegare due numeri cantando il brano Chéri. |
Il mondo è tuo, ovvero di male in peggio (Tutto per Tutto) Rivista di Antonio de Curtis e Cliquette (Diana Bandini Rogliani) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 15-21 maggio 1933 Roma, Teatro Principe, 17-18 giugno 1933 |
Copione firmato da Totò con Cliquette (pseudonimo di Diana Bandini Rogliani, la moglie) |
La banda delle bambole bionde Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 19-23 Aprile 1933 Roma, Teatro Principe, 15 giugno 1933 Roma, Teatro Principe, 2-9 marzo 1934 Genova, Politeama Genovese, 23-25 settembre 1934 Milano, Teatro Trianon, 11-14 novembre 1935 |
There are no images in the gallery. |
Quelli della mano verde Rivista in tre atti e 16 quadri di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 8-14 Maggio 1933 | Il giorno 10 maggio 1933, mentre Totò è di scena all'Eliseo di Roma in "Quelli della mano verde", abbandona temporaneamente il palco, scusandosi col pubblico, poichè viene avvisato che la moglie Diana ha dato alla luce la piccola Liliana. Poco dopo riprenderà regolarmente lo spettacolo. |
Stasera vedrai Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
1933 | |
Bailame Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Quattro Fontane, 3 - 8 aprile 1934 |
There are no images in the gallery. |
Rivista di Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 31 gennaio-2 febbraio 1934 Roma, Teatro Excelsior, 22 febbraio 1934 Torino, Teatro Chiarella, 24-25 maggio 1934 Genova, Politeama Genovese, 26-27 settembre 1934 Roma, Teatro Principe, 8-9 maggio 1935 |
La sposina |
Rivista in due tempi di Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Torino, Teatro Chiarella, 27-29 novembre 1933 Roma, Teatro Eliseo, 9 gennaio 1934 Roma, Teatro Excelsior, 13 febbraio 1934 Roma, Teatro Principe, 28 febbraio - 1 marzo 1934 Roma, Teatro Margherita, 12-13 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 18-21 giugno 1934 Genova, Politeama Genovese, 28-30 settembre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 13-14 febbraio 1935 Roma, Teatro Principe, 1-2 maggio 1935 Torino, Teatro Balbo, 16-17 ottobre 1935 Roma, Teatro Quattro Fontane, 22 febbraio 1936 |
Cinerivista in due tempi. Ripropone, ampliato, Totò, Charlot per amore. |
Rivista di Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 22-24 dicembre 1933 Torino, Teatro Chiarella, 30 novembre - 1 dicembre 1933 Roma, Teatro Principe, 3 marzo 1934 Torino, Teatro Chiarella, 25-28 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 26-29 giugno 1934 Genova, Politeama Genovese, 23-25 settembre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 27-31 gennaio 1935 |
Il dottore Come argomento di attualità, viene parodiato il rapimento del figlio di Charles Lindenbergh, avvenuto nel marzo 1932. |
Rivista di un atto e sedici quadri di Bel Amì Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Novembre 1933 |
L'Otello Si registrano i primi interventi della censura sul copione. |
Rivista di un atto e 5 quadri di Bel Amì Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 4-7 gennaio 1934 Roma, Teatro Excelsior, 15 febbraio 1934 Genova, Teatro Margherita, 9-10 maggio 1934 Torino, Teatro Chiarella, 19-21 e 27 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 12-17 giugno 1934 Genova, Politeama Genovese, 14-16 settembre 1934 Mantova, Teatro Sociale, 17 ottobre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 22-26 dicembre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 27-28 febbraio 1935 Roma, Teatro Principe, 14 maggio 1935 Roma, Teatro Morgana, 29 maggio 1935 Milano, Teatro Trianon, 21-23 ottobre 1935 Milano, Teatro Trianon, 15-17 novembre 1935 Bari, Teatro Oriente, 1-(?) aprile 1936 Milano, Teatro Olimpia, 14-16 settembre 1936 Roma, Teatro Galleria, 26 dicembre 1936 Torino, Teatro Chiarella, 19-21 febbraio 1937 Milano, Teatro Trianon, 2 aprile 1937 |
Parodia del film Io sono un evaso (1932) di Marvyn LeRoy. |
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 2-8 gennaio 1933 Roma, Teatro Eliseo, 4-7 maggio 1933 Verona, Teatro Ristori, ottobre 1934 |
|
Fantasia in due atti e 7 quadri di Paolo Rampezzotti (Tramonti) e Bel Amì Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Firenze, Teatro della Pergola, 17 novembre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 8-13 gennaio 1935 Roma, Teatro Eliseo, 25-26 febbraio 1935 Torino, Teatro Balbo, 1-3 aprile 1935 Roma, Teatro Eliseo, 10 maggio 1935 |
Totò è Magog, «il tipo dell’esploratore, anzi dell’archeologo», ed entra in scena a cavallo di un cammello La compagnia riprende Se quell’evaso io fossi, La vergine indiana, Questo non è sonoro e I tre moschettieri di Rampezzotti Tramonti e Mangini, in una riduzione di Totò. |
Rivista di Mario Mangini (Kokasse) e Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Principe, 9-11- marzo 1934 Totino, Teatro Chiarella, 14-18 e 27 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 2-8 giugno 1934 Genova, Teatro Margherita, 3-6 maggio 1934 Milano, Teatro Excelsior, 30 giugno - 1 luglio 1934 Genova, Politeama Genovese, 17-19 settembre 1934 Mantova, Teatro Sociale, 18 ottobre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 27-31 dicembre 1934 Roma, Teatro Eliseo, 5 marzo 1935 Totino, Teatro Balbo, 4-7 aprile 1935 Roma, Teatro Eliseo, 3-7 maggio 1935 Roma, Teatro Morgana, 4-5 giugno1935 Milano. Teatro Trianon, 4-7 novembre 1935 Milano, Teatro Olimpia, 11-13 settembre 1936 |
|
50 milioni... c'è da impazzire! (Ossia II caso Del Gaudio) Rivista di Antonio de Curtis, Guglielmo Inglese e Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Torino, Teatro Balbo, 17-20 ottobre 1935 Milano, Teatro Trianon, 24-27 ottobre 1935 Milano, Teatro Olimpia, 5-7 settembre 1936 Torino, Teatro Chiarella, 8-10 febbraio 1937 Milano, Teatro Trianon, 30-31 marzo, 1 aprile 1937 Milano, Teatro Giardino Diana, 12-16 giugno 1937 Roma, Teatro Quattro Fontane, aprile 1938 |
Una seconda versione più ridotta viene presentata a novembre e successivamente nel gennaio del 1936 con l’ordine degli sketch variato, per le rappresentazioni al Teatro Alfieri di Torino. Nello stesso periodo, la compagnia mette in scena le riprese dei seguenti spettacoli: Se quell’evaso io fossi, I Tre Moschettieri, La vergine indiana, La mummia vivente, Questo non è sonoro. |
Rivista di Antonio de Curtis, Bel Ami e Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 15-24 febbraio 1935 | |
Belle o brutte mi piaccion tutte! Rivista di Antonio de Curtis, Guglielmo Inglese e Paolo Rampezzotti (Tramonti) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 18-27 gennaio 1935 Roma, Teatro Eliseo, 1-4 marzo 1935 Torino, Teatro Balbo, 25-31 marzo 1935 Roma, Teatro Principe, 25 aprile - 27 maggio 1935 Roma, Teatro Morgana, 24-25 maggio 1935 Roma, Teatro Morgana, 12 giugno 1935 Milano, Teatro Trianon, 28 ottobre - 3 novembre 1935 Milano, Teatro Olimpia, 8-10 settembre 1936 Roma, Teatro Galleria, 11 gennaio 1937 Torino, Teatro Chiarella, 15-19- febbraio 1937 Milano, Teatro Trianon, 9-11 aprile 1937 Milano, Teatro Giardino Diana, 7-11 giugno 1937 Roma, Teatro Quattro Fontane, 30-31 marzo 1938 |
Rivista in due tempi. La scena dell'albergo viene ripresa poi, con alcune varianti, dalla rivista Se fossi un Dongiovanni nel 1938 |
Rivista di Mario Mangini (Kokasse) Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Eliseo, 1-10 febbraio 1935 Roma, Teatro Principe, 16-18 maggio 1935 Roma, Teatro Morgana, 6-9 giugno 1935 Torino, Teatro Balbo, 7-13 ottobre 1935 Roma, Teatro Quattro Fontane, 25 febbraio 1936 Milano, Teatro Giardino Diana, 18-20 giugno 1937 |
|
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Galleria, 18-25 gennaio 1937 Torino, Teatro Chiarella, 12-14 febbraio 1937 Trieste, Teatro Fenice, 4 marzo 1937 Milano, Teatro Trianon, 22-29 marzo 1937 Roma, Teatro Galleria, 3-10 maggio 1937 Milano, Teatro Giardino Diana, 1-6 giugno 1937 Roma, Teatro Quattro Fontane, 11-17 marzo 1938 |
La massaggiatrice Il manicomio La Compagnia riprende i seguenti spettacoli: Cinquanta milioni c’è da impazzire, La banda delle gialle, La vergine indiana e Dalla calza al dollaro. |
Don Giovanni sono io... Rivista di Rigo Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Milano, Teatro Olimpia, 17-20 settembre 1936 Roma, Teatro Galleria, 28-31 dicembre 1936 Roma, Teatro Galleria, 28 dicembre 1936 - 10 gennaio 1937 Milano, Teatro Trianon, 2 aprile 1937 |
|
Rivista di Antonio de Curtis e Bel Amì Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Milano, Teatro Trianon, 5-8 aprile 1937 |
L'agenzia In collegio La famiglia di miopi |
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Gennaio 1938 | Il manichino |
Fra moglie e marito... la suocera e il dito Rivista in due tempi e sedici quadri di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Milano, Teatro Mediolanum 13-26 marzo 1939 Torino, Teatro Chiarella, 27-30 marzo 1939 Roma, Teatro Capranica, 13-23 maggio 1939 Roma, Teatro Giulio Cesare, 24-26 maggio 1939 Roma, Teatro Valle, 4-23 maggio 1940 |
Lo iettatore La suocera La finta follia E' l'ultimo copione di avanspettacolo scritto da Totò. |
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
1938 |
Ennesima variazione di Tric-Trac (Il vergine folle). La compagnia riprende Dei due chi sarà e Il mondo è tuo. |
Mulini a vento Rivista di Delta & Calandrino Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
1938 | |
L'uomo del diamante Rivista di Mangini Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Quattro Fontane, 27-30 marzo 1938 |
|
Rivista di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Roma, Teatro Brancaccio, 31 marzo - 27 maggio 1940 | |
L'ultimo Tarzan (Le 199 disgrazie di Tarzan) Fantasia grottesca in due tempi e ventisette quadri di Antonio de Curtis Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò |
Napoli, Teatro Politeama, 14 gennaio 1939 Milano, Teatro Mediolanum 27 febbraio - 12 marzo 1939 Torino, Teatro Chiarella, 31 marzo - 1 aprile 1939 Roma, Teatro Capranica, 8-15 maggio 1939 Roma, Teatro Giulio Cesare, 31 maggio 1939 Roma, Teatro Valle, 30 aprile - 2 maggio 1940 Roma, Teatro Brancaccio, 1-9 giugno 1940 |
Quasi la totalità della prima parte della rivista viene ripresa nel 1950 nel film Totò Tarzan. |
TITOLO DELL'OPERA | TAPPE | SCKETCH ESEGUITI / NOTE |
---|---|---|
18-22 agosto 1941 - Roma, Supercinema | Totò, con nuove scene comiche, è presente in avanspettacolo al Supercinema di Roma con Paola Orlova, Mario Castellani e l'orchestra diretta dal Maestro Nestore Ricci. | |
15-21 settembre 1941 - Cinema Bernini | Avanspettacolo con Totò | |
13 giugno 1942 - Torino, Teatro Alfieri | Viene presentato lo spettacolo "Caporale di giornata" a favore dei militari feriti in guerra, presentato da Fausto Tommei, organizzato dal quotidiano "La Stampa" e dall'Ufficio Combattenti federale, con la partecipazione del "quintetto allegria", di Totò, Anna Magnani, Macario, Nuto Navarrini, Tito Schipa, Nino Taranto, Pina Renzi, Gilberto Govi, Mario Castellani, Italo Tajo, Paola Orlova, ecc. | |
30 settembre 1943 - Roma, Teatro Valle | "Superspettacolo" pro-sinistrati di Napoli, della Sicilia e della Calabria, organizzato sotto gli auspici del "Giornale d'Italia", "Piccolo" e "Film". Ha presentato Nunzio Filogamo e lo spettacolo ha visto la partecipazione di Attilia Radice del Teatro dell'Opera, le tre sorelle Nava, l'Orchestra Segnini. Ha concluso lo spettacolo una divertentissima scena con il beniamino Totò. | |
24-27 dicembre 1943 - Roma, Sala Umberto | Spettacolissimo Radio con Totò nelle nuove interpretazioni, Piero Rizza e la sua orchestra ritmica. | |
Rivista in due tempi di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò |
Roma, Teatro Quattro Fontane, 25 dicembre 1940 - 2 febbraio 1941 Milano, Teatro Mediolanum, 18 febbraio - 9 marzo 1941 Milano, Teatro Lirico, 10-24 marzo 1941 Torino, Teatro V. Emanuele, 24-30 marzo 1941 Genova, Politeama Genovese, 31 marzo - 8 aprile 1941 Roma, Teatro Valle, 30 aprile - 3 maggio 1941 Roma, Teatro Delle Vittorie, 30 aprile - 13-18 maggio 1941 Torino, Teatro V. Emanuele, 29-30 maggio 1941 |
Totò indosserà per la prima volta nella sua carriera le vesti di Pulcinella: ciò risulterà un fiasco colossale tanto che la gag verrà sostituita con lo sketch Pasquale. Il 22 marzo 1941, nell'occasione in cui la rivista fu presentata a Milano (24-30 marzo 1941), la Compagnia di Totò prese parte al "Rancio in teatro", spettacolo organizzato dal Dopolavoro delle Forze Armate per i soldati. All'evento presero parte Sergio Tofano, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone, Rosetta Tofano, Isa Pola, Enrico Viarisio, Giuseppe Porelli, Paola Borboni, Olga Vittoria Gentili e la Compagnia dell'Accademia. L'evento fu organizzato da Remigio Paone e Luciano Ramo che coadiuvò Totò come "caporale di giornata", nella presentazione dei vari numeri. |
Rivista di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò - Anna Magnani |
Ferrara, Teatro Verdi, 20 febbraio 1942 Bologna, 25 febbraio 1942 Milano, Teatro Lirico, 3 marzo - 6 aprile 1942 Roma, Teatro Valle, 23 aprile - 22 maggio 1942 Torino, Teatro Alfieri, 3-13 giugno 1942 Milano, Teatro Mediolanum, 16-30 giugno 1942 |
La rivista è sfoltita nelle sue pagine dalla censura e flagellata nei suoi riferimenti all’attualità e nei doppi sensi a carattere sessuale. |
Rivista di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò |
Roma, Teatro Valle, 13 ottobre - 28 novembre 1942 Milano, Teatro Mediolanum, 5 dicembre 1942 - 10 gennaio 1943 Roma, Teatro Valle, 23 marzo - 21 aprile 1943 Milano, Teatro Mediolanum, 3-31 maggio 1943 Torino, Teatro Carignano, 2-4 giugno 1943 Milano, Teatro Olimpia, 14-20 giugno 1943 |
La rivista è tra le più censurate, vengono per lo più eliminati tutti i riferimenti troppo diretti alla situazione politica del periodo. |
Rivista di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò |
Roma, Teatro Galleria, 9-17 ottobre 1943 Roma, Teatro Galleria, 1-7 novembre 1943 |
Lo spettacolo comprendeva 10 minuti a Napoli, una fantasia di canzoni napoletane trascritte, commentate e armonizzate da Armando Fragna. Tra gli interpreti Elena Giusti, Eduardo Passarelli, i Bonus, il Quartetto Cetra, Mario Riva. |
Rivista di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò - Anna Magnani |
Roma, Teatro Valle, 5 febbraio - 9 marzo 1944 Venezia, Marzo 1944 Roma, Teatro Umberto I - 20 marzo 1944 Roma, Teatro Delle Vittorie - 27-30 marzo 1944 Roma, Teatro Brancaccio - 8-15 aprile 1944 Roma, Teatro Principe - 19 aprile 1944 Roma, Teatro Astoria - 26-27 aprile 1944 Roma, Teatro Excelsior - 2 maggio 1944 Roma, Teatro Giulio Cesare - 5 maggio 1944 Roma, Teatro Manzoni - 13 maggio 1944 |
La Fioraia del Pincio La rivista fu pesantemente tagliata e modificata dalla censura nazifascista di guerra. |
Rivista in due tempi di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò - Anna Magnani |
Roma, Teatro Valle, 26 giugno 1944 |
La rivista vede insieme per l’ultima volta Totò e Anna Magnani. |
Rivista in due tempi di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò - Lucy D'Albert |
Siena, 22 gennaio 1945 Roma, Cinema Excelsior, 23-28 gennaio 1945 Roma, Teatro Brancaccio, 1-4 febbraio 1945 |
Rivista in due tempi |
Rivista in due tempi di Oreste Biancoli Compagnia Grandi Riviste di Totò - Lucy D'Albert |
Roma, Teatro Quattro Fontane, 1 - 29 giugno 1945 | Rivista in due tempi |
Commedia musicale di Michele Galdieri e Aldo De Benedetti Compagnia Grandi Riviste di Totò |
Roma, Teatro Quattro Fontane, 24 dicembre 1945 - 27 gennaio 1946 Milano, Teatro Lirico, 31 gennaio - 25 febbraio 1946 Torino, Teatro Carignano, 3-14 marzo 1946 Milano, Teatro Mediolanum, 18-24 marzo 1946 Genova, Teatro Augustus, 25-31 marzo 1946 |
Totò è L’Eroe de «La pace di Troia non si farà», l’Inquilino di «Casa mia, casa mia...», l’Efebo dei «Fiori del male», lo Spirito dello «Spirito allegro», l’Aspirante Bandito di «Il bandito sono io» |
Ma se ci toccano nel nostro debole Rivista di Francesco Cipriani Marianelli (Nelli), Mario Mangini, Pietro Garinei e Sandro Giovannini Compagnia Grandi Riviste di Totò |
Milano, Teatro Lirico, 5-27 marzo 1947 Torino, Teatro Carignano, 4-10 giugno 1947 Milano, Teatro Lirico, 12-30 giugno 1947 |
|
Rivista di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò - Isa Barzizza |
Roma, Teatro Valle, 20- dicembre 1947 - 11 gennaio 1948 Milano, Teatro Nuovo, 21 gennaio - 2 marzo 1948 Genova, Teatro Augustus, 4-15 marzo 1948 Roma, Teatro Valle, 11-30 maggio 1948 Kongresshaus Zurigo, dicembre 1948 Torino, Teatro Lux, 18-28 gennaio 1949 |
L'arcidiavolo L'esistenzialista |
Rivista di Michele Galdieri Compagnia Grandi Riviste di Totò - Isa Barzizza |
Milano, Teatro Nuovo, 2-19 marzo 1949 Roma, Teatro Adriano, 4 maggio -12 giugno 1949 Torino, Teatro Alfieri, 23 novembre - 8 dicembre 1949 Genova, Teatro Augustus, 10-21 dicembre 1949 Roma, Palazzo Sistina, 21 gennaio - 12 febbraio 1950 Bari, Teatro Piccinni, 7-12 marzo 1950 Milano, Teatro Dal Verme, 12-30 aprile - 1-10 maggio 1950 |
Adamo Radiattivo (ancora e sempre macchine) Coiffeur pour dames Cuor di commissario |
Rivista di Nelli & Mangini Compagnia Grandi Riviste di Totò - Yvonne Ménard |
Le tappe italiane della rivista |
Riferimenti e bibliografie:
- Quotidiani: La Stampa, Il Messaggero, Corriere della Sera, Il Lavoro, L'Impero, Gazzetta di Reggio
- "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
- Simone Riberto, alias Tenente Colombo
NOTE
La sezione è in costante, periodico aggiornamento. I periodi indicati sono ricavati dalle scalette degli spettacoli, pubblicate dai quotidiani citati. I periodi mancanti, sono ricavati da approfondite ricerche negli archivi storici di biblioteche e/o online. Dati errati vengono di volta in volta rivisti e corretti, per anno e per tipologia di spettacolo.