ME DICISTE 'NA SERA

Antonio de Curtis, Franzese, Porcaro 1952

Mi dicesti una sera

Comme so' triste 'e penziere
quanno so' mute 'e pparole!
E comme è friddo chistu sole
a quanno manchi tu.

Comme so' triste 'e penziere.
"Dimane - me diciste 'na sera -
astrignimmo 'e ccatene
ca ce fanno suffrì, dimane".

E luceva, sincera,
comme'a luce d' 'o bbene
'ca nun sape murì,
l'ultima lacrema, senza cadè,
ca st'uocchie d'angelo
chiagnevano pe'mmè.

Dimane?
Ogni gghiuorno, ogni sera
io t'aspetto ca viene
per murì 'nbracci'a tte.

Comme so' amare 'e pparole
quanno n'è ssente nisciuno.
Io, comm' 'a n'ombra sott'a luna
vaco parlanno 'e te.
Ma songo amare 'e pparole.


1997 11 21 Corriere della Sera Canzoni intro

Chissà se fu il giudizio del fedele autista, a cui faceva ascoltare in anteprima ogni sua composizione, a convincere Totò a lasciare nel cassetto quelle tre canzoni ritrovate per caso, tempo fa, dalla figlia Liliana De Curtis. «Dincello mamma», «Me so’ scurdate ’e te», «Me diciste na sera» ora diventeranno il nucleo portante dell’album «Il cuore di Totò» interpretato dall’attrice napoletana Mariangela D’Abbraccio, in uscita il 4 dicembre.

«Tutto è nato dallo spettacolo di Mariangela — racconta la figlia Liliana —. Dopo aver portato in scena un anno fa le canzoni di mio padre, Mariangela ha deciso di incidere un disco. Siamo andati a cercare tra i tanti documenti che conservo e le abbiamo trovate: scritte su fogli di carta da musica, mai incise, né depositate alla Siae». Canzoni di cui Liliana De Curtis non aveva mai sentito parlare. «Riflettono la sua vena più seria, malinconica. Non ricordo che ce le abbia mai fatte ascoltare. In genere mio padre chiedeva il nostro giudizio, oltre a quello del suo autista. Di che anno sono? Non posso dirlo con certezza, ma direi che appartengono al periodo 1950-51, lo stesso di "Malafemmena"» «Dincello mamma mia / c’a voglio sempe bene / c'a porto dint’o core / c’a tengo dint’e vene / è tutta a vita mia / nun ma pozzo scurda ’ / sta femmena è la mia / essa'adda ritumà» recita «Dincello mamma mia». «Me so' scurdate 'e te I e vuo’ sape' pecché / mo voglio bbene a n'ata / eh 'è assale cchiù meglio ’e te» è il ritornello di «Me so’ scurdate ’e te».

«L’atmosfera — continua la De Curtis — mi ricorda molto "Malafemmena", ci ritrovo il riferimento a quella sofferenza d’amore, quando mia madre (Diana Rogliani, n.d.r.) decise di separarsi da lui».

Per amore di leggenda si narra che «Malafemmena» fu ispirata al principe De Curtis dalla passione per Silvana Pampanini, conosciuta sul set di «47 morto che parla», mentre la donna che Totò dice di non potere scordare era proprio la madre di Liliana, che, quando già il loro amore era finito, volle mettere fine al loro matrimonio.

1997 11 21 Corriere della Sera Canzoni f1

«Credo che "Me diciste 'na sera" — si sbilancia Mariangela D'Abbraccio — sia anche superiore a "Malafemmena". È la storia di un uomo abbandonato che si ritrova solo di notte per la strada e ripensa a tutte le promesse mancate della sua donna. È ancora la donna portatrice di dolore che si ritrova in tanta parte della sua produzione musicale. Questi inediti saranno una conferma della capacità di Totò di rispecchiarsi nella grande melodia napoletana». Nel disco, oltre alle tre canzoni, compariranno dei classici di Totò, da «Carme’ Carme’», a «Miss mia cara miss».

«Musicalmente è stato un grandissimo dilettante — commenta Renzo Arbore, estimatore di Totò — toccato in varie occasioni da una profonda ispirazione. E’ stato l’erede di Salvatore Gambardella, che come lui la musica non la conosceva, lasciava prevalere l’istinto sulla preparazione. Certo, "Malafemmena" resta il punto più alto della produzione di Totò, così misteriosamente affascinante, basata sulla semplicità, una canzone che non finisce mai di stupirti». Arbore si felicita della scoperta. «Sono molto curioso di ascoltare questi brani. Grazie al lavoro di Vincenzo Mollica, all’antologia uscita qualche anno fa, la sua opera era stata ricostruita quasi in toto. Alcune canzoni sono banali, altre sono ricche di magia».

Edoardo Bennato, che con la tradizione melodica napoletana ha poco a che spartire, sottolinea il valore dei testi di Totò: «Come nei suoi film, anche nelle canzoni è sempre riuscito a essere elegante, raffinato, passionale ma mai volgare. Nel suo modo di esprimere le emozioni c’è sempre un grande pudore. Anche in questo e stato un maestro. D’altronde a Napoli, quando si dice maestro, si pensa a lui».

Stefania Ulivi, «Corriere della Sera», 21 novembre 1997