Articoli e ritagli di stampa: anni '40
La stampa si interessa alla vita privata dell'attore, ormai famoso in Italia. Nel decennio vengono prodotti film di successo, di pari passo ai successi teatrali con riviste sempre più ricche. Gli intellettuali si interessano al "fenomeno Totò". Coi primi sostanziosi guadagni, si attiva per dimostrare a sé stesso e al mondo la sua discendenza nobiliare e sarà una battaglia che lo impegnerà per molti anni.
Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1940
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
132
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1941
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
107
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1942
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
80
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1943
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
81
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1944
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
81
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1945
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
73
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1946
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
77
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1947
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
86
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1948
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
81
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1949
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
82
Articoli d'epoca
Dal 1940 al 1949
Varietà: Totò al «Valle»
Totò è tornato al Valle, dopo un lungo e trionfale periodo di permanenza in A. O. I., con la Compagnia rinverdita di nuovi elementi, presentando una rivista...
Nino Capriati, «Film», anno III, n.19, 11 maggio 1940
Si gira «San Giovanni decollato»: resoconto della «piattata»
Abbiamo scritto della «piattata» a non di una «piattata», poiché negli ambienti cinematografici la piattata è una sola: quella del «San Giovanni Decollato»...
Argo, «Film», anno III, n.42, 19 ottobre 1940
Totò e sua figlia
La figlia di Totò si chiama Liliana, ha sette anni. Non farà l'attrice, dice Totò con fermezza. Ma questa bambina ha la forza innocente della natura...
C. D'Antoni, «Film», anno III, n.43, 26 ottobre 1940
Sveliamo il mistero della nascita di un film: «San Giovanni decollato»
Una sera del giugno 1940 in un palchetto del Valle c'era Liborio Capitani. Sul palcoscenico Totò rappresentava la rivista «ra moglie e marito la suocera...
G.B.St., «Film», anno III, n.44, 2 novembre 1940
Totò calzolaio in «San Giovanni decollato»
Favorito da un viso asimmetrico, dove sembrano giocare le linee di antiche maschere greche, Totò, alle volte, buttato sul palcoscenico, pare tirato fuori...
G.P., «Tempo», anno IV, n.77, 14 novembre 1940
La comicità di Totò
Fino a qualche mese fa non avevamo neppure una minima idea di quali potessero essere le possibilità cinematografiche di Totò. In meno di mezz'ora...
Silvano Castellani, «Film», anno III, n.47, 23 novembre 1940
Giornate a Cinecittà: Totò fantasma
Avamo incontrato il marchese Antonio De Curtis due mesi fa, a pochi giorni dall'inizio di S. Giovanni decollato. Allora avevamo parlato con lui del film che...
U. De Franciscis, «Film», anno III, n.50, 14 dicembre 1940
Totò in «San Giovanni decollato»
Totò sa ancora troppo di rivista per assumersi un sì oneroso impegno. Anche nel «San Giovanni» egli fa poggiare tutta la sua comicità in quelle grottesche...
Osvaldo Scaccia, «Film», anno IV, n.3, 18 gennaio 1941
Totò, ovvero Pulcinella
Che cosa ha da dire, Totò sullo schermo? Come tutti i partenopei, il nostro attore ha il gesto roteante e la maschera mobilissima, in più, ha il collo che...
Tabarrino, «Film», anno IV, n.6, 8 febbraio 1941
Totò oggi potrebbe essere canonico o ufficiale di marina
Una recente onorificenza e i ricordi della sua fanciullezza. Perchè non si votò al sacerdozio. Venne "riformato" e non fu ammesso all'Accademia Navale...
ant. barr., «La Stampa», 27 marzo 1941
Totò, l'«Allegro fantasma»
Di queste commedie e di questi film ne abbiamo visti molti, troppi magari; commedie e film generalmente intonati ad una moralità veristica e piccolo-borghese...
Gino Visentini, anno III, n.42, «Oggi», 18 ottobre 1941
Arte antica di Totò
Chi l’abbia visto nel suo numero del gagà, ad esempio, sa benissimo che senso di freddo e malinconico sgomento spiri da quella piccola figura in giacca bianca..
Aldo Paladini «Tempo», 27 novembre 1941
Totò in «Volumineide»
Ormai si sa che il ricettario di tali spettacoli, quando ci mette le mani un esperto dall'arguzia pronta e dal piglio sicuro come Galdieri...
Marco Ramperti, 1942
«Volumineide» - Totò «Pinocchio» e Anna Magnani «Cappuccetto rosso»
Sala gremita, come si conviene ad una prima di Galdieri. Inutile elencare i quadri migliori dello spettacolo...
Nino Capriati, «Film», 2 maggio 1942
La «prima» senza gerarchi, ovvero il doppio gioco di Totò
Il 26 giugno giugno, al Valle, ho assistito, finalmente, a una prima senza gerarchi. La platea, i palchi, il loggione erano zeppi di spettatori, fin dal...
Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 12 agosto 1944
Ehi, della Gonda, quale novità?
...dove il titolo c'entra solo fino a un certo punto con Totò e De Filippo...
Mercutio (Vincenzo Talarico) «Star», 16 giugno 1945
L'assalto alla linea Totò e Wanda Osiris alla riscossa
Coraggio, Totò. Si metta davanti allo specchio e arzigogoli qualcosa di nuovo. Non le sembra eccessivo che intere generazioni debbano essere condannate...
Diego Calcagno, «Quarta Parete», anno II, n.12, 10 gennaio 1946
La resa di Totò
Chi sa perché, l'altra sera, riascoltando Totò, ci veniva in mente l'aneddoto di Demostene. A pensarci bene un'analogia vera e propria non v’è tra i due...
Mercutio (Vincenzo Talarico), «Star», anno III, n.2, 12 gennaio 1946
Ecco Totò, Altezza Imperiale
Come tutte le questioni genealogiche anche questa vicenda, che ha portato il lustro di un titolo imperiale ad un artista di varietà, è piuttosto intricata...
Corrado Pallembero, «Espresso», Roma, 26 gennaio 1946
Le «Sette» di Totò
E sono situazioni nuove, colori nuovi, accenti nuovi che fanno ben gustare la soffice, leggera, schiumosa torta che ha il nuovo nome di Eravamo sette sorelle...
Carlo Maria Petrucci, «7Sette», anno II, n.5, 3 febbraio 1946
Totò al Lirico - Gli occhi più disillusi del mondo
Totò cl ha mandato a casa all'una passata, attraverso una Milano mortalmente buia e piovosa. Finiti gli applausi dell'ultima «passerella» la gente...
Orio Vergani «Corriere della Sera», 8 marzo 1947
Tutti bravi, se ci fanno ridere
Macario, Taranto, Totò, sono i tre buffi che entusiasmano i frequentatori della rivista. Quando parlo di entusiasmo, non affermo nè di più nè di meno...
X., «Corriere della Sera», 15 marzo 1947
La rivista di Totò al Teatro Nuovo
Totò è stato studiato con la lente da Zavattini. La sua è, all’inizio, una comicità da invertebrato; la sua prima immagine è un metro snodato, di quelli...
O. V. (Orio Vergani), «Corriere della Sera», 23 gennaio 1948
Le Vocazioni di Totò
Da ragazzo voleva farsi prete e studiò in seminario; più tardi divise la sua vita fra due grandi vocazioni: quella di fare il principe e quella di fare Totò
Vittorio Bonicelli, «Tempo», 14 febbraio 1948
Pioggia di croci e commende sulla democrazia
Don Marziano II risponde al Principe Don Antonio de Curtis dei Griffi Focas — in arte «Totò» — che rivendica per sé, a seguito della surricordata morte del...
Giorgio Visconti, «Tribuna Illustrata», 16 maggio 1948
Totò «cerca casa»: molte donnine è riuscito a trovare, ma non due camere e cucina
«Sto cercando casa, aiutatemi», una cartolina che reca in calce la firma autografa di Totò, Sua Altezza Antonio De Curtis, l’uomo dalla doppia personalità...
«8Otto», 8 dicembre 1949