Articoli e ritagli di stampa: anni '60
Si susseguono i film di Totò che ne totalizza al 1967, ben 97 esclusi i film di montaggio, le antologie e i film ad episodi. Troviamo nel decennio notizie sulla sua vita privata e l'attività artistica, nonchè i resoconti dei giornali relativi alla sua scomparsa, avvenuta nell'aprile del 1967.
Raccolta di ritagli e trascrizioni di trafiletti e flani promozionali dei film
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1960
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
264
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1961
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
235
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1962
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
271
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1963
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
308
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1964
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
137
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1965
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
175
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1966
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
196
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1967
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
100
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1968
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
63
Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1969
Raccolta di trascrizioni e articoli di giornale originali sulla vita e l'arte di Totò ed altri artisti.
34
Articoli d'epoca
Dal 1960 al 1969
I centonovanta cani di Totò
Totò è contento di sentirsi intorno l’affetto degli indisciplinati animali che da qualche mese ha adottato, e che gli debbono la vita. Accanto a lui Franca...
Lietta Tornabuoni, «Novella» anno XLII, n. 2, 12 gennaio 1961
L'infallibile Dox torna in borghese
Il cane poliziotto Dox e Dox jr. sono stati «sfrattati» proprio in questi giorni dalla Questura della Capitale, scatenando un uragano di attacchi sui giornali..
Giorgio Salvioni, «Tempo» anno XII, n. 539, 29 gennaio 1961
I cani di Totò
Siamo andati a vedere nei giorni scorsi il canile: una vera selva di code, di orecchie, di musi, un concerto di sibili e guaiti ci ha accolto...
Ermes Giusti, «La Gazzetta di Mantova», 20 gennaio 1961
Tutto il cuore di Totò per vincere la battaglia dei cani senza collare
I cani del villaggio hanno tutti nomi buffi che suscitano il sorriso, e storie patetiche che stringono il cuore. Appartengono a razze diverse...
Francesco D'Agostino, «La Settimana Incom Illustrata», 13 aprile 1961
Le nozze con Franca Faldini sono il lungo segreto di Totò
Poco più di tre mesi fa, verso la dello scorso dicembre, l'attore e Franca Faldini lasciavano senza clamore Roma per raggiungere Lugano. Pochi sanno che a Lugano...
«Settimo Giorno», anno IV, n.17, 18 aprile 1961
Principe «smemorato»
Totò è giunto al suo ottantesimo film. Sono con lui sul set la Lissiak e la Sanson. Alcune scene ricalcano in chiave grottesca il caso Bruneri-Canella...
Alberto Ceretto, «Corriere della Sera», 29 maggio 1962
Principi dappertutto, anche al cinema
Tra questi ce n'è uno al quale spetta nientemeno che il titolo di Altezza Imperiale, e che è indicato sul libro d’oro della nobiltà italiana come Focas Flavio...
Vanna Riccardi, «Sogno», n.11, 11 ottobre 1962
Cinque storie come tante altre
Ormai, quasi quotidianamente, sui giornali è pubblicata la notizia di una ragazza che si allontana da casa e raggiunge Roma. Quale è il motivo? Fare l’attrice..
Stefano Puma, «Sogno», n.45, 8 novembre 1962
Franca Faldini: non lascio Totò
Io, dopo dieci anni di matrimonio, seguito a volergli bene. E non perché si chiami Totò e sia uno degli attori più celebri...
Franca Faldini, «Grand Hotel», 29 dicembre 1962
Il principe metafisico, ovverosia Totò
Non si piace, dice. Ma si vuole bene da sé. E' altezza imperiale e tante altre cose. Ma deve tutto al personaggio di Totò. Si sarebbe pure fatto frate, se...
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIX, n.40, 6 ottobre 1963
Vorrei sposare Franca in chiesa
Dapprincipio per Franca non fu facile vivere con me, io sono un animale notturno: dormo di giorno e al tramonto mi sveglio, mangio, bevo, canto, scrivo canzoni...
Maurizio Cherici, «Oggi», anno XX, n.38, 17 settembre 1964
Totò, “pater et magister”
Caro Totò, con tutto il rispetto che ho per lei, non mi riesce di cominciare questa lettera senza premettere, appunto, un "caro Totò”...
Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, n.15, 14 aprile 1965
Totò: caporali o aquile
Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali...
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
Pasticcio di Maria Antonietta con "recchietelle" alla Totò
Ogni domenica, da George's, il primo vero circolo dei buongustai d'Italia, una ventina di 'eletti' degustano squisiti e inediti manicaretti...
Clara Falcone, «Settimana Incom» n.6, 7 febbraio 1965
Il lamento del vecchio Totò
In una spietata autocritica Totò mostra la corda di tutto il suo pessimismo. Riconosce di avere speso male il suo grande patrimonio di attore, ma biasima...
Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.39, 29 settembre 1965
La morale delle favole
Totò è in scena insieme a Ninetto, un giovane biondo e ricciuto col viso ancora adolescente, ricoperto di acne. Il comico è vestito da domatore...
Antonio Bertini, «Vie Nuove», anno XX, n.47, 25 novembre 1965
Totò, serio discorso di un attore comico
Allora la stampa o mi ignorava o mi vituperava. Ed io che mi domandavo: perché la gente riempie il teatro o il cinema tutte le sere quando recito io?...
Angelo L. Lucano, «Rivista del Cinematografo», n.1, 1 gennaio 1966
Il principe de Curtis odia Totò
Totò sono sempre io, ma io sono anche un signore decaduto che per vivere deve fare strane cose: saltare, dipingersi la faccia, indossare buffi costumi...
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
Italiani che non ridono - Processo ai comici italiani
Prima il film comico era uno dei generi più facili e più sicuri: vi erano degli specialisti, registi o sceneggiatori, che risolvevano il problema applicando...
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», Anno XIX, n.15, 10 aprile 1966
Le storielle che non racconterò alla TV
Ma alla TV non racconterò barzellette», ci dice, «non sono un comico da barzelletta. Amo ripetere a modo mio quelle che più mi piacciono tra quante ne sento...
Aldo Congiu, «Oggi», anno XXII, n.16, 21 aprile 1966
Tuttototò: la mia vita in dieci serate
Totò racconta: Perché mi sono arreso alla televisione. Il nostro più grande comico vi anticipa la serie di spettacoli con i quali gli italiani concluderanno...
Antonio de Curtis, «La Settimana Incom Illustrata», anno XIX, n.18, 1 maggio 1966
Totò, l'arte di far ridere
Quando io vado a vedermi in un film resto male, non sono soddisfatto, penso che si poteva fare di più. Noi attori nel cinema improvvisiamo. il nostro cinema...
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
«Portatemi a Napoli», ha detto prima di morire - Un grande attore, un vero amico
Sei ore di agonia: l'attacco alle nove di sera di venerdì - Cinque minuti prima aveva rassicurato un nipote dopo un malessere avuto giovedì: «Sto benissimo...
Paolo Zardo, «Paese Sera», 16 aprile 1967
Facciamo visita a Totò
Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive...
Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
Silvana Mangano come la vede Pasolini: bionda e innamorata di Totò
Silvana Mangano stavolta ha dovuto fare i conti con Pasolini che, in un film a episodi, le hanno fatto interpretare quattro parti insolite...
Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVIII, n.46, 16 novembre 1966
Totò va in treno con la maschera antigas
La strada, ai Parioli, è quieta. La casa è silenziosa. L’appartamento come foderato, felpato. Da fuori, non giunge il più piccolo rumore della notte romana...
Silvio Bertoldi, «Oggi», anno XXII, n.48, 1 dicembre 1966
16 aprile 1967, il sipario si chiude. La scomparsa di Totò sui giornali
La morte di Totò nella rassegna stampa dei principali quotidiani italiani. Aveva dato al segretario centoventimila lire per i funerali raccomandando che...
«Corriere d'Informazione», 15 aprile 1967 - «La Stampa», 16 aprile 1967 - «Paese Sera», 16 aprile 1967 - «Il Mattino», 20 aprile 1967 - «Il Roma», 20 aprile 1967 - «Novella 2000», 30 aprile 1967
«Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro
Totò era un mio compagno sedicenne, che lavorava al Teatro Orfeo: un piccolo, tetro e lurido locale di periferia che tuttavia mi sembrò sontuoso.
Eduardo De Filippo, «Paese Sera», domenica 16 aprile 1967
Addio Totò
Tolto il cerone, rivestiti i suoi panni di signore, Totò ridiventava in ogni senso il principe De Curtis, generoso come un re con i poveri, pronto a sollevare...
Flora Antonioni, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XVI, n. 17, 23 aprile 1967
La morte di Totò: «stateve bbuone!»
Tra la folla che sabato mattina ha reso omaggio alla salma di Totò, a poche ore dalla morte del grande comico, c’era anche una anonima donnetta: magra...
Carlo Galimberti, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n.17, 23 aprile 1967
Caro Totò: due giorni prima aveva girato la scena di un funerale
Quarantott'ore prima di morire, Totò segui con aria affranta un finto funerale. Era la prima scena di un nuovo film. L'occhio di vetro della macchina da presa..
Pietro Zullino, «Epoca», anno XVIII, n.865, 23 aprile 1967
Il principe triste che donava sorrisi
Alla schiavitù del successo si aggiungeva lo scarso amore di Totò per quelle "massonerie" intellettuali che nell’epoca nostra si arrogano il diritto...
Giovanni Cavallotti, «Gente» anno XI, n.17, 26 aprile 1967
Franca Faldini: nessuna rivalità tra me e la prima moglie di Totò
Dopo il matrimonio, ho voluto fare solo la moglie. Totò era un uomo all'antica. Se avessi continuato a recitare gli avrei dato un dolore...
M.V., Novella 2000, anno XLVIII, n.18, 30 aprile 1967
Totò, il comico dalla faccia tragica
Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai un’offerta di lavoro, convinto com’era...
Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?
Il giornale-radio — di solito così fedele a tutto ciò che è ufficiale e governativo — ha aperto il suo notiziario del 15 con la notizia della morte di Antonio de Curtis...
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», anno LXIX, n.18, 30 aprile 1967
Daniele D'Anza: Totò sfiorò la morte in palcoscenico
Quanta fretta intorno a Totò, quest'anno, come tutti sapessero che per lui sarebbe stato l’ultimo, e ciascuno si affannasse a riguadagnare il tempo perduto...
Daniele D'Anza, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
Liliana Castagnola: ecco la donna che si uccise per amore di Totò
Quando si accorse che Antonio De Curtis, distratto dal lavoro, stava per abbandonarla, scrisse un’ultima lettera appassionata e si avvelenò con i barbiturici...
Wilma Martusciello, «Novella 2000», anno XLVIII, n.18, 30 aprile 1967
Franca Faldini, la vedova di Totò
Quando conobbe Totò e se ne innamorò, era giovanissima, bellissima, ricca, corteggiata, e aveva già girato un film a Hollywood, Totò le mandò un fascio...
Mimmina Quirìco, «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 18, 30 aprile 1967
Tuttototò, la sua ultima parte fu quella del capellone
I registi di «Tutto Totò» ricordano in queste pagine l’attore col quale hanno lavorato nell’ultimo spettacolo d’una vita tutta dedicata al pubblico...
Sandro Bolchi, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.18, 30 aprile - 6 maggio 1967
I cani salvati da Totò
I cani randagi cui Totò provvedeva continueranno ad essere ospitati e curati nel canile che il grande attore napoletano aveva allestito alla periferia di Roma.
S.C., «Tribuna Illustrata», anno LXXVII, n. 19, 7 maggio 1967
Totò non è mai diventato ricco perché non dava valore al denaro
Franca Faldini, la vedova del grande comico, ha concesso soltanto a «Oggi» le sue confidenze: Rinunciavamo a feste, viaggi e inviti...
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.19, 11 maggio 1967
Daniele D'Anza: ho diretto Totò fino agli ultimi giorni
Il regista Daniele D’Anza, che ha realizzato la trasmissione dedicata a Totò, racconta con quanta passione l'attore abbia lavorato fino alla vigilia della morte.
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.19, 11 maggio 1967
Liliana de Curtis: la vita ha dato molte coltellate alla schiena di mio padre
Liliana de Curtis e la madre non avevano mai fatto confidenze sulla vita privata dell’attore, per non offenderne la suscettibilità...
Ezio Saini, «Oggi», anno XXIII, n.20, 18 maggio 1967
La maschera di Totò
Pensiamo che questo giudizio, possa compendiare efficacemente l’apporto insostituibile di Totò allo spettacolo italiano e la stima da cui egli era circondato...
Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
Totò, il comico irripetibile
Il suo stile, come si sa, si era formato sulle tavole del 'café-chantant' sul modello di Gustavo De Marco: aveva dunque dei precedenti...
Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
Ricordo di Totò
Era nato a Napoli il 13 febbraio 1898 dal Marchese Giuseppe de Curtis e da Anna Clemente; destinato alla carriera di Ufficiale di Marina, la guerra 1915-18...
Luciano Pelliccioni di Poli, «Orizzonte dei Cavalieri d'Italia»n.4,5,6, aprile-giugno 1967
Franca Faldini: è ingiusto chiamarmi «vedova allegra»
Franca Faldini, la compagna di Totò, è tornata a fare vita mondana dopo la scomparsa dell’attore avvenuta 4 mesi fa. «Sono giovane, devo continuare a vivere»...
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIII, n.42, 19 ottobre 1967
Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione»
Totò è il prodotto di una mescolanza a lungo distillata: la tradizione del teatro partenopeo, i sudori dell'avanspettacolo, i falsi lustrini della rivista...
I. M., «Trenta anni della nostra storia», ERI, G.E. Fabbri, 1967
Franca Faldini: sono io che non ho mai voluto sposarlo!
Franca Faldini, per la prima volta a cinque mesi dalla scomparsa di Totò, rompe il silenzio ed esce dal suo riserbo.
Chiara Cellini, «Bolero Teletutto», anno XXI, n.1067, 17 ottobre 1967
Dove sono finiti tutti i soldi di Totò?
«Quell’eredità è la pagina più amara della mia vita. Tutto è andato a Liliana: che diritto potevo avere io? Perché non porto il lutto? Perché a lui non sarebbe piaciuto»
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXIV, n.24, 13 giugno 1968
Strette di mano: il principe De Curtis
Alludo al caro Totò. Al grande comico napoletano Totò che si arrabbiava tanto e seriamente quando non lo si appellava con titolo di «Principe» per il quale ha..
Peppino De Filippo, «Il Messaggero», 13 aprile 1969