Ricerca avanzata


  • La polemica moralistica sull’«Oro di Napoli» («L’Europeo», 30 gennaio 1955): come il film divise critica, pubblico e istituzioni.

    La polemica moralistica sull'«Oro di Napoli» Come il film divise critica, pubblico e istituzioni. Questo articolo d’epoca riporta il dibattito su "L’oro di Napoli" tra critica e pubblico, ricostruendo la censura cinematografica italiana e il ruolo di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «L'Europeo», anno XI, n.5, 30 gennaio 1955
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1950-1959
  • L’oro e la banca di Napoli — (Cinema Nuovo, 15 luglio 1954): “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti

    L'oro e la banca di Napoli “L’oro di Napoli”, proiezioni di lavorazione e finanziamenti Nel 1954, L’oro di Napoli di Vittorio De Sica entusiasma il Circolo del cinema Napoli: tra proiezioni di lavorazione, Silvana Mangano, Cesare Zavattini e Giuseppe...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Federico Frascani, «Cinema Nuovo», anno III, n.39, 15 luglio 1954
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1950-1959
  • Scarano Tecla (Moretti Tecla)

    Scarano Tecla (Moretti Tecla) Nata Tecla Moretti (Napoli, 20 agosto 1894 – Napoli, 22 dicembre 1978), è stata un'attrice italiana. Caratterista di ruoli talvolta secondari, ma sempre di notevole intensità, è stata una delle attrici napoletane più note,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Adani Laura

    Adani Laura (Modena, 7 ottobre 1913 – Moncalieri, 30 agosto 1996) è stata un'attrice italiana. Biografìa Quartogenita del commerciante Alberto Adani e di Pia Capri, sin da piccola sente una certa predilezione per la recitazione nonostante non sia...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Manfredi Nino (Saturnino)

    Manfredi Nino (Saturnino) Nome d'arte di Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Masina Giulietta (Giulia Anna)

    Masina Giulietta (Giulia Anna) Giulia Anna "Giulietta" Masina (San Giorgio di Piano, 22 febbraio 1921 – Roma, 23 marzo 1994) è stata un'attrice cinematografica italiana. Biografia Figlia del violinista e professore di musica Gaetano Masina e della...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • E così sono diventato Walter Chiari

    E così sono diventato Walter Chiari Questa è la prima puntata di un racconto divertente, che avevamo chiesto a Walter Chiari e che Walter Chiari, per modestia, non ha voluto scrivere. La stesura è stata affidata ad Oriana Fallaci, che ha lasciato il...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XI, n.43, 44, 45, ottobre-novembre 1955
    • Categoria: Walter Chiari
  • Anna Magnani canterà la tarantella dei maccheroni

    Anna Magnani canterà la tarantella dei maccheroni L’attrice è andata a Parigi per doppiare in francese il film “La carrozza d'oro” che Jean Renoir ha diretto in Italia traendolo da una novella di Merimée. Roma, novembre Anna Magnani è partita per...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Epoca», anno III, n.113, 6 dicembre 1952
    • Categoria: Anna Magnani
  • La promessa mancata di Virna Lisi

    La promessa mancata di Virna Lisi Prima di sposarsi l’attrice si era impegnata con se stessa e con il marito a non mettere più piede in uno studio cinematografico. Ma alla solenne determinazione ha saputo tener fede per un anno solo Roma, febbraio...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A. D., «Tempo», anno XXIII, n.7, 18 febbraio 1961 - Fotografie di Chiara Samugheo
    • Categoria: Virna Lisi
  • May Britt e Sammy Davis: la loro casa è in bianco e nero

    May Britt e Sammy Davis: la loro casa è in bianco e nero May Britt e Sammy Davis appaiono una coppia felice, anche se l’attrice svedese si è vista costretta dalle circostanze a trasformare il suo amore anticonformista in qualche cosa di polemico e di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Chiara Samugheo, «Tempo», anno XXIV, n.6, 10 febbraio 1962
    • Categoria: May Britt
  • Primarosa Battistella

    Filmografia Vendetta... sarda, regia di Mario Mattoli (1951) Totò e le donne, regia di Mario Monicelli e Steno (1952) Totò a colori, regia di Steno (1952) Un turco napoletano, regia di Mario Mattoli (1953) La signora Rosa, regia di Anton Giulio Maiano...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Addio a Silvana Pampanini la prima diva del dopoguerra

    Addio a Silvana Pampanini la prima diva del dopoguerra L’attrice romana è morta a 90 anni, fu la pioniera delle maggiorate Totò si invaghì di lei. Così nacque la leggenda di «Malafemmena» Nini Pampan non c'è più. La prima vera diva del nostro...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Paolo Mereghetti, «Corriere della Sera», 7 gennaio 2016
    • Categoria: Silvana Pampanini
  • Ben Gazzara supera la Magnani nel crudo linguaggio romanesco

    Ben Gazzara supera la Magnani nel crudo linguaggio romanesco L’eloquio volgare va di moda nei circoli mondani romani - Ma l'attore italo-americano e la grande attrice romana non hanno bisogno di espedienti alla moda per imporre la loro forte...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Costanzo Costantini, «Il Messaggero», 5 giugno 1960
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1960-1969
  • Carotenuto Mario

    Carotenuto Mario (Roma, 29 giugno 1916 – Roma, 14 aprile 1995) è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. Figlio d'arte - suo padre Nello Carotenuto era un attore del cinema muto - visse insieme al fratello maggiore Memmo, anch'egli...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Approfondimenti e rassegna stampa - Gustavo De Marco

    Approfondimenti e rassegna stampa - Gustavo De Marco Totò esordì proprio imitando, ancora giovanissimo, il repertorio di De Marco che si esibiva, all'epoca, al Teatro Jovinelli di Roma. Gustavo De Marco era soprannominato "l'uomo di caucciù" e ben...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Multimedia
  • Calindri Ernesto

    Calindri Ernesto (Certaldo, 5 febbraio 1909 – Milano, 9 giugno 1999) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione. È annoverato fra i grandi, indimenticabili attori del teatro italiano Biografia Figlio d'arte (entrambi i genitori erano...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Approfondimenti e rassegna stampa - Anna Magnani

    Approfondimenti e rassegna stampa - Anna Magnani Anna Magnani è nata in Egitto da madre romana come mostrano i suoi magnanimi lombi, e da genitore arabo, ciò che si vede nei suoi stinchi. E’ carattere fierissimo e debole, aggressivo e dolcissimo, avaro...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Multimedia
  • Approfondimenti e rassegna stampa - Alberto Sordi

    Approfondimenti e rassegna stampa - Alberto Sordi Un cammello per lo Sceicco bianco Il cammello dello Zoo di Roma è stato trasportato sulla sabbia di Fregene a vivere la sua ora di gloria. È un vecchio cammello stanco, disabituato alle fatiche e ormai...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Multimedia
  • Chiari Walter (Annichiarico Walter)

    Chiari Walter (Annichiarico Walter) Pseudonimo di Walter Annichiarico (Verona, 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991), è stato un attore, comico e conduttore televisivo italiano. Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Censura e magistratura

    Censura e magistratura In questo articolo il problema della censura, oggi più che mai attuale, viene impostato da un punto di vista strettamente giuridico; sull’argomento abbiamo sollecitato il parere dei maggiori giuristi italiani. Sul problema della...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giorgio Moscon, Egidio Ariosto, «Cinema», n.137, 10 luglio 1954
    • Categoria: Censura e morale