Ricerca avanzata


  • Folco (Brunelleschi Lazzeroni)

    Folco (Brunelleschi Lazzeroni) Nato a Imola nel 1922, è stato un costumista e bozzettista teatrale. Folco fu un costumista e un bozzettista soprattutto attivo nella rivista e nella televisione.[1] Folco era nipote dello scenografo Brunelleschi, che...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Musco Angelo

    Musco Angelo (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 6 ottobre 1937) è stato un attore italiano di cinema e teatro. Biografia Visse la fanciullezza tra i vicoli del quartiere di San Cristoforo provando vari mestieri (ciabattino, sguattero, muratore,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Peppino De Filippo, cent'anni di ingratitudine

    Peppino De Filippo, cent'anni di ingratitudine L'ultimo dei fratelli De Filippo nasceva il 24 agosto 1903: è stato un genio della comicità, ma l'Italia non sa ricordarlo Non fosse per la Tv che, specie nei periodi di stanca, ricicla a caso qualcuno dei...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Osvaldo Guerrieri, «La Stampa», 21 agosto 2003 - Tullio Kezich, «Corriere della Sera», 28 agosto 2003
    • Categoria: I De Filippo
  • La vita e la carriera di Mario Riva narrate dal suo amico Riccardo Billi

    La vita e la carriera di Mario Riva narrate dal suo amico Riccardo Billi Dietro la maschera di scanzonata ironia nascondeva un immenso bisogno d'affetto * PRIMA PARTE * La sera del nostro esordio tornammo a casa a piedi perché non avevamo una lira -...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Riccardo Billi, «Oggi», anno XVI, settembre-ottobre 1960
    • Categoria: Billi & Riva
  • Giovannini Sandro

    Giovannini Sandro (Roma, 10 luglio 1915 – Roma, 26 aprile 1977) è stato un commediografo italiano. Biografia Giornalista, divenne famoso per il lungo sodalizio artistico con Pietro Garinei, col quale formò il duo Garinei e Giovannini e con cui scrisse...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Questa è la vita di Walter

    Questa è la vita di Walter Chiari Ora per ora in un turbine pazzesco. Lavora, tutte le notti, dalle nove di sera alle sei del mattino. Quando ha finito, mentre la grande città si sta svegliando, sale sull’auto degli amici e va a cacciare nelle riserve...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Guido Cerosa, «Epoca», anno XIII, n.633, 11 novembre 1962
    • Categoria: Walter Chiari
  • Vianello Raimondo

    Vianello Raimondo (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema, come attore comico...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Delle Piane Carlo

    Delle Piane Carlo (Roma, 2 febbraio 1936 – Roma, 23 agosto 2019) è stato un attore italiano. Nel corso della sua carriera ha lavorato con alcuni dei più importanti attori e registi come Totò, Eduardo De Filippo, Alberto Sordi, Roman Polanski, Vittorio...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Campanile Achille

    Campanile Achille (Roma, 28 settembre 1899 – Lariano, 4 gennaio 1977) è stato uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, celebre per il suo umorismo surreale e i giochi di parole. Nacque da Gaetano Campanile Mancini (1868 –...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Rondinella Giacomo

    Rondinella Giacomo (Messina, 30 agosto 1923 – Roma, 26 febbraio 2015) è stato un cantante e attore italiano. Biografia Giacomo Francesco Carmine Rondinella nasce a Messina il 30 agosto 1923, figlio di Ciccillo e di Maria Sportelli, cantanti e attori...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente, http://fogliesparsescrittivarii.blogspot.it
    • Categoria: Biografie
  • Zampa Luigi

    Zampa Luigi (Roma, 2 gennaio 1905 – Roma, 14 agosto 1991) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Biografia Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa si iscrisse al Centro Sperimentale di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • La carriera di Scilla Gabel è guidata dai miracoli

    La carriera di Scilla Gabel è guidata dai miracoli “Non tutti sono positivi, però” spiega Scilla Gabel con spirito. “Spesso mi sono sentita dire che una parte alla quale tenevo moltissimo non mi è stata assegnata solo per un miracolo: a questi miracoli...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: M.S., «Tempo», anno XXVI, n.17, 25 aprile 1964 - Fotografie di Angelo Frontoni
    • Categoria: Scilla Gabel
  • Approfondimenti e rassegna stampa - Silvana Pampanini

    Approfondimenti e rassegna stampa - Silvana Pampanini Don Giovanni con le spalle a terra Come altre attrici, Silvana Pampanini ha imparato a difendersi con lo judo Roma, agosto Sul finire del 1935 ci fu, a Roma, un improvviso intensificarsi di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Multimedia
  • I teatranti e la superstizione

    I teatranti e la superstizione La gente di teatro ha parecchie bestie nere. In testa a tutte c’è il viola, verso cui nutre un’intolleranza feroce e proverbiale. Di per sé, il viola è ritenuto il colore dello spirito, segno di passione e intelligenza,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Valentina Pittavina, «Non principe, ma imperatore», Einaudi, 2008
    • Categoria: Articoli d'epoca - 2000-2009
  • Nel mondo qualcosa si chiama Fregoli

    Nel mondo qualcosa si chiama Fregoli Le nuove generazioni forse non lo sanno Anche il teatrante Leopoldo Fregoli soggiacque alle "magherie" del palcoscenico, posseduto da un numero (il 17); da un fiore (garofano bianco); da un ferro (zoccolo di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Enrico Pea, «Il Dramma», anno XXV, n. 90, 1 agosto 1949
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Macario porta la spada

    Macario porta la spada Mangia riso in bianco, prende cafiaspirina, porta cappellini tondi con le penne, e legge attentamente i racconti di Dino Buzzati. Pioveva forte. Un ragazzo magro, il portiere de] palcoscenico dell’Odeon, leggeva a un tavolo « Le...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Camillo Cederna, «L'Europeo», anno II, n.37, 15 settembre 1946 - Foto Farabola
    • Categoria: Macario
  • L'ammore avess' 'a essere

    L'AMMORE AVESS' 'A ESSERE Antonio de Curtis, Pino - 1962 L'amore dovrebbe essere L'ammore avess' 'a essere 'na cosa fatta 'e zucchero, 'na cosa doce e semplice tutta sincerità. Duje piette ca sospirano, doje vocche ca se vasano, duje core ca...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Musica
  • Kolossal - I magnifici macisti (1977)

    KOLOSSAL - I MAGNIFICI MACISTI (1977) Titolo originale Kolossal - I magnifici macisti Produzione: Euro International Film - Durata 90' La regia è di Antonio Avati mentre la scelta delle sequenze è di Enrico Lucherini, dal titolo si intuisce qual'è il...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Films di montaggio
  • Libassi Renato

    Libassi Renato Figlio degli attori Ambrogio e Pia, fratello di Salvo e Massimo. La moglie si chiamava Erica Nel settembre 1939, come parecchi suoi parenti, risulta attore teatrale. In seguito è amministratore per formazioni sia di Prosa che di Rivista....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Sono tutte figlie di mamma - Rosanna Schiaffino

    Sono tutte figlie di mamma - Rosanna Schiaffino Il mestiere di diva coinvolge ormai l'intera famiglia: non vi sono mai state tante stelline di buon ceppo borghese come in questo periodo. Le madri sono diventate i migliori agenti cinematografici ROMA,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.43, 26 ottobre 1958
    • Categoria: Rosanna Schiaffino