Ricerca avanzata


  • Riento Virgilio (D'Armiento Riento Virgilio)

    la guerra Riento tornò sulle scene e sul set cinematografico con maggior vigore, apparendo al fianco di Totò nel film Totò a colori (diretto da Steno nel 1952), e di Tina Pica (ne Il segno di Venere diretto da Dino Risi nel 1955). Nel 1950 era stato...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Tancredi Idolo (Italo)

    Idolo Tancredi è stato un attore noto principalmente per ruoli interpretati nei film di Totò, come il Joe Pellecchia in Totò a colori. Esordisce al cinema nel 1931 nel film Resurrectio diretto da Alessandro Blasetti. Successivamente recita in...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • L'anno di Sophia

    L'anno di Sophia Tutto lascia prevedere che la giovane attrice nel 1955 conquisterà definitivamente il mondo del cinema. Forse anche per lei si apriranno le porte delle Reggie. Mario Soldati, impegnato a fare il panegirico di Sophia Loren (al secolo...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Alfredo Panicucci, «Epoca», anno VI, n.224, 16 gennaio 1955
    • Categoria: Sofia Loren e Carlo Ponti
  • Teatri: Macario

    Teatri: Macario Di solito quando si scrive di un attor comico è per farlo rientrare negli esempi della propria definizione della comicità : e si sa bene come questa sia un capitolo della psicologia nel quale è facile affondare sino alle ginocchia e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Ennio Flaiano, «Oggi», 17 febbraio 1940
    • Categoria: Macario
  • Villi Olga (Villani Olga)

    Villi Olga (Villani Olga) (Suzzara, 20 gennaio 1922 – Rapallo, 12 agosto 1989) è stata un'attrice italiana. Con Totò ho girato un unico film, nel 1948: « Yvonne la nuit ». E se metto quella pellicola in relazione con « Ultimo tango a Parigi », mi...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Sophia sul fiume

    Sophia sul fiume Il regista Mario Soldati ha girato a Comacchio il suo primo film a colori per mostrarci paesaggi e uomini di una zona suggestiva e fra le meno conosciute d'Italia. Comacchio, novembre Nel vasto e arroventato capannone per la marinatura...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Alfredo Panicucci, «Epoca», anno V, n.214, 1 novembre 1954
    • Categoria: Sofia Loren e Carlo Ponti
  • La macchietta satirica e Nicola Maldacea

    La macchietta satirica e Nicola Maldacea La macchietta è la incarnazione di un personaggio comico o grottesco, osservato nella vita e presentato alla ribalta in rapida sintesi: tre atti di commedia o farsa, sintetizzati in tre strofe di pochi versi,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Federico Petriccione, «Comoedia», Gennaio-Febbraio 1931
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Alessi Ottavio

    Alessi Ottavio (Cammarata, 1919 – 26 aprile 1978) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Biografia Dopo aver interpretato la parte di uno studente meridionale nel film del 1956 Noi siamo le colonne ha intrapreso l'attività di regista...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Salvietti Agostino

    Salvietti Agostino (Napoli, 28 agosto 1882 – Napoli, 2 dicembre 1967) è stato un attore italiano. Cenni biografici È stato uno dei più noti attori dello storico Teatro napoletano nei primi decenni del Novecento. Nel 1936-37 fu tra i dirigenti del...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Benussi Femi (Eufemia)

    Benussi Femi (Eufemia) Eufemia “Femi” Benussi (Rovigno, 4 marzo 1945) è un'attrice cinematografica e teatrale italo-jugoslava, che ebbe il suo momento di maggior notorietà durante tutti gli anni settanta; proveniente dal teatro e attiva nel cinema fino...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Alivernini Umberto

    Alivernini Umberto Fratello di Ferdinando (fu segretario di produzione nel 1960, per il film "Letto a tre piazze"). Generico sia in fotoromanzi che cinematografico. Riguardo i fotoromanzi, per esempio, però errato in Umberto OLIVERNINI, è in...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Luttazzi Lelio

    Luttazzi Lelio (Trieste, 27 aprile 1923 – Trieste, 8 luglio 2010) è stato un pianista, attore, cantante, compositore, direttore d'orchestra, showman, conduttore televisivo, radiofonico, scrittore e regista italiano. Biografia Primi anni ed esordi...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Franco Fulvia

    premio: Mariarosa, regia di Lionello De Felice (1952) Il romanzo della mia vita (1952) Bellezze in motoscooter (1952) Totò a colori (1952) Agenzia matrimoniale (1952) Finalmente libero (1953) Tripoli, bel suol d'amore (1954) Totò all'inferno, regia di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Girard Amedeo

    di Luigi Capuano, 1950 Le due sorelle, regia di Mario Volpe, 1950 Un ladro in paradiso, regia di Domenico Paolella, 1951 Totò a colori, regia di Steno 1952 Totò e i re di Roma, regia di Steno e Mario Monicelli, 1952 Ergastolo, regia di Luigi Capuano,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Calvo Pablito (Hidalgo Pablo)

    Calvo Pablito (Hidalgo Pablo) Pablo Calvo Hidalgo, noto con il diminutivo Pablito Calvo (Madrid, 16 marzo 1948 – Alicante, 2 febbraio 2000), è stato un attore spagnolo. Biografia Deve la sua fama principalmente al ruolo del protagonista del film...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Francini Anacleto (Bel Ami)

    Francini Anacleto (Bel Ami) Pseudonimo di Anacleto Francini, (Marradi - Firenze 25 agosto 1887 - Torino, 18 giugno 1961) è stato un giornalista, commediografo e poeta. E' stato autore insieme a Ripp (Luigi Miaglia) di alcune delle più importanti...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Navarro Garcìa Nieves (Susan Scott)

    Navarro Garcìa Nieves (Susan Scott) (Almería, 10 novembre 1938) è un'attrice ed ex modella spagnola. Ha lavorato molto in Italia a fianco di attori famosi, come Totò e Lino Banfi. Ha adottato per alcuni film lo pseudonimo anglofono Susan Scott. Sposata...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Fioretti Mario

    Fioretti Mario (Capranica 16 ottobre 1924 – Roma, 3 giugno 2008). Dopo l'inevitabile gavetta (apprendista, assistente, aiuto), passando per l'esperienza di Operatore alla macchina (da presa), in breve divenne Direttore di Fotografia. Il 29 ottobre 1945...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • L'estremo saluto di Roma alla salma di Mario Riva

    L'estremo saluto di Roma alla salma di Mario Riva Centomila persone hanno reso omaggio al popolare attore. Il feretro è giunto nella mattinata di ieri a Roma a bordo di un autofurgone proveniente da Verona - Alle ore 11 il Sindaco Cioccetti si è recato...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Angelo Gangarossa, Nino Longobardi, «Il Messaggero», 4 settembre 1960
    • Categoria: Billi & Riva
  • Titina De Filippo, artista due volte

    Titina De Filippo, artista due volte La vita di un’attrice?! — esclama con un sorriso maternamente ironico Titina mentre si toglie il grazioso cappello bianco e lo posa sul cristallo della specchiera. Si ravvia 1 capelli inargentati, si aggiusta sulle...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Fausta Terni Cialente, «Noi donne», anno VI, n.20, 20 maggio 1951
    • Categoria: I De Filippo