Ricerca avanzata


  • Con Sandra Milo a Ferrara

    Con Sandra Milo a Ferrara Lo scorso anno, delusa per i ruoli insignificanti che le venivano affidati, Sandra Milo aveva deciso di rinunciare alla sua carriera. Oggi, dopo il successo personale ottenuto in “8 e 1/2", è una delle attrici italiane più...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: M. S., «Tempo», anno XXV, n.33, 17 agosto 1963
    • Categoria: Sandra Milo
  • Raffaele Viviani, ricordi

    Raffaele Viviani, ricordi 1. Ricordo Raffaele Viviani, all’epoca della sua prima venuta a Milano, se non sbaglio, nel ’23, al teatro Diana, da dove, poi, passò al teatro Filodrammatici. Andai a trovarlo in un intermezzo; era la sua serata d’onore e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Alfio Berretta, «Corriere Emiliano», 28 giugno 1931
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Fatti e misfatti del teatro: ricordo di Ettore Petrolini

    Fatti e misfatti del teatro: ricordo di Ettore Petrolini "Gastone" colpo di frusta al gagaismo esterofilo - Frecciate al piccoloborghese - Dalle baracche di Piazza G. Pepe ai più grandi teatri del mondo Un piccolo cinematografo: senza pretese, senza le...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Ugo Guerra, «Corriere Emiliano», 29 luglio 1939
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Virna Lisi, bionda programmata

    Virna Lisi, bionda programmata Le lettere "scontrose" di Arpino Gentile signora Virna Lisi, la sua immagine ci ossessiona cortesemente da gran tempo. Grazie a film, a pubblicità, a servizi giornalistici colorati e no, a interviste di ogni genere,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giovanni Arpino, «Tempo», anno XXVII, 5 maggio 1965
    • Categoria: Virna Lisi
  • Sorelle Nava

    Sorelle Nava Figlie del comico romano del café-chantant Brugnoletto (Giuseppe Ciocca), e di Giorgina Nava, discendente da un’illustre famiglia di artisti del circo, come i tre moschettieri, le tre sorelle Nava erano in realtà quattro: Pinuccia...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria»

    Rosanna Schiaffino: «sono un'attrice seria» Il difetto capitale di Rosanna Schiaffino è quello di parlare troppo a soprattutto troppo di sè. Solo il timore di un piccolo dolora fisico riesce a farla tornara quella che è: una ragazza di 19 anni Roma,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XXI, n.43, 27 ottobre 1959
    • Categoria: Rosanna Schiaffino
  • L'ammore avess' 'a essere

    L'AMMORE AVESS' 'A ESSERE L'amore dovrebbe essere L'ammore avess' 'a essere 'na cosa fatta 'e zucchero, 'na cosa doce e semplice tutta sincerità. Duje piette ca sospirano, doje vocche ca se vasano, duje core ca s'abbracciano fino all'eternità! L'ammore...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Poesie
  • Tutto il mondo ride (1952)

    TUTTO IL MONDO RIDE (1952) Titolo originale Tutto il mondo ride Paese di produzione: Italia - Anno 1952 - Durata 100 min. - Colore: B/N - Audio sonoro/muto - Genere: comico, film di montaggio, documentario Regia Ignazio Ferronetti - Sceneggiatura...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Films di montaggio
  • I sacrifici delle sorelle Schiaffino

    I sacrifici delle sorelle Schiaffino Rosanna Schiaffino a in Jugoslavia, con la sorella par girare un film. Qualche notte fa hanno telefonato alla mamma, a Roma, per comunicarle: “Lavoriamo a 80 chilometri da Belgrado e manca tutto: pensa che dobbiamo...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.48, 25 novembre 1958
    • Categoria: Rosanna Schiaffino
  • «Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro

    «Eduà, stai ccà!» mi disse 50 anni fa al primo incontro Era un mio compagno sedicenne, che lavorava al Teatro Orfeo: un piccolo, tetro e lurido locale di periferia che tuttavia mi sembrò sontuoso. Erano più colorate le strade di Napoli, più ricche di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Eduardo De Filippo, «Paese Sera», domenica 16 aprile 1967
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1960-1969
  • Fellini Federico

    Fellini Federico (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e fumettista italiano. Non mi sono mai venute in mente storie che richiedessero la presenza di Totò, perché Totò non aveva bisogno di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Lomiry Marziano

    Marziano Lomiry E' stato fotografo di scena e direttore della fotografia. Sono nato il 26 dicembre 1929. Sono fratello del direttore di fotografia Renato. Nostro nonno era fotografo e come tale, lavorò da ufficiale del genio durante la (Prima) Guerra...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Testimonianze
  • Le «forbici d'oro» della censura in quindici anni di cinema italiano

    Le «forbici d'oro» della censura in quindici anni di cinema italiano Per quanto tempo continueranno a tagliare? Un problema sempre dì attualità e ancora non risolto - «Processo allo spettacolo» di Domenico Tarantini: libro dotato di una ricca...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Guglielmo Biraghi, «Il Messaggero», 3 ottobre 1961
    • Categoria: Censura e morale
  • Le due donne di Riva non vogliono odiarsi

    Le due donne di Riva non vogliono odiarsi Non assisteremo all’avvilente spettacolo di due vedove che si contendono i beni del medesimo uomo: nell’interesse del piccolo Antonello Diana Dei e Derna Massoli, moglie dell’attore, cercheranno di risolvere...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Anita Pensotti, «Oggi», anno XVI, n.37, 15 settembre 1960
    • Categoria: Billi & Riva
  • Cinema e cattolicesimo - Vigilanti cura lettera enciclica di Pio XI

    SEQUENZE - QUADERNI DI CINEMA Cinema e cattolicesimo Vigilanti cura lettera enciclica di Pio XI PRESENTAZIONE Quali sono i rapporti fra il cinema e la religione cattolica? Esiste una cinematografia ispirata ai principi del Cattolicesimo? Se non si può...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Sequenze - Quaderni di cinema», anno II, n.7, marzo 1950
    • Categoria: Censura e morale
  • May Britt: «perchè amo un ne*ro»

    May Britt: «perchè amo un ne*ro» L'attrice svedese, che nel prossimo settembre sposerà il cantante Sammy Davis, confessa i motivi che l'hanno condotta all'impegnativa decisione. Londra, giugno Ogni volta che un ne*ro e una bianca decidono di sposarsi...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: May Britt, «Epoca», anno XI, n.507, 19 giugno 1960
    • Categoria: May Britt
  • Sarà l'anno di Sandra Milo

    Sarà l'anno di Sandra Milo Mentre stanno per arrivare dalla Francia due suoi film importanti, l’attrice ne prepara quattro italiani da girarsi nel 1960: scopriremo in lei un personaggio gaio e brillante del tutto imprevisto Roma, marzo “Le piace?"....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A. D., «Tempo», anno XXII, n.11, 15 maro 1960
    • Categoria: Sandra Milo
  • Renato Rascel, il piccoletto rubacuori

    Renato Rascel, il piccoletto rubacuori E’ proprio vero che Rascel e Tina De Mola vorrebbero tornare a vivere insieme, oppure questa riconciliazione è impossibile? Esistono altre donne nella vita sentimentale del comico romano? Adesso negli ambienti...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giuseppe Tabasso, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.13, 29 marzo 1959
    • Categoria: Renato Rascel
  • Silvana Pampanini: «milioni di americani mi hanno vista piangere»

    Silvana Pampanini: «milioni di americani mi hanno vista piangere» Silvana Pampanini narra le vicende che più l'hanno emozionata durante il suo recente viaggio negli Stati Uniti e confessa perchè desidera tornarvi molto presto. Roma, ottobre Adesso sono...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Silvana Pampanini, «Tempo», anno XVII, n.42, 20 ottobre 1955
    • Categoria: Silvana Pampanini
  • Il lungo viaggio di Kirk Douglas fra due Mangano

    Il lungo viaggio di Kirk Douglas fra due Mangano La vera storia del film "Ulisse" non è meno avventurosa di quella del suo eroe, nè meno misteriosa della doppia personificazione di Silvana Mangano, maga Circe e saggia Penelope. Giorni fa una delle...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Federico Patellani, «Tempo», anno XV, n.25, 20 giugno 1953 - Fotografie Federico Patellani
    • Categoria: Silvana Mangano