Ricerca avanzata


  • Galileo fa ancora paura

    Galileo fa ancora paura Nostra intervista con Liliana Cavani sulla censura che vorrebbe vietare il suo film "Galileo" ai minori di 18 anni ROMA, settembre «Vuol sapere con quale motivazione la censura ha vietato il «Galileo» ai minori di 18 anni?...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Maria Maffei, «Noi donne», anno XXIII, 21 settembre 1968
    • Categoria: Censura e morale
  • Alle nozze Mitri-Miss Italia lo sposo era allegro e la sposa emozionata

    Alle nozze Mitri-Miss Italia lo sposo era allegro e la sposa emozionata Il campione d'Europa ha rinunciato alla luna di miele per continuare gli allenamenti Trieste, gennaio Testimoni oltre seimila persone eccitate ed incontenibili, e circa trenta tra...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Lamberto Artioli, «Oggi», anno VI, n.4, 26 gennaio 1950
    • Categoria: Fulvia Franco & Tiberio Mitri
  • Ricordo di Petrolini

    Ricordo di Petrolini Le nostre sale d'incisione si preparano alle vacanze estive lavorando a pieno ritmo. Passano voci d'ogni timbro e colore. Direttori d'orchestra e musici minori, votati all'obbedienza d'un comando luminoso: « Silenzio », son fusi in...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Mario Casalino, «Musica e Dischi», luglio 1947
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Rossella Como, scanzonatissima ma piena di rispetto

    Rossella Como, scanzonatissima ma piena di rispetto Timida, estrosa, un po’ incosciente, sempre allegra, Rossella Como ha ripreso la sua carriera di attrice dopo una sfortunata parentesi coniugale. Fellini le ha affidato una parte nel suo film e fra...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: M. S., «Tempo», anno XXV, n.1, 5 gennaio 1963
    • Categoria: Rossella Como
  • Giulietta gli perdonerà le scappatelle

    Giulietta gli perdonerà le scappatelle Giulietta Masina ha fatto capire al nostro collaboratore quella che potrà essere l’ancora misteriosa trama del nuovo film del marito, che sembra si ispiri alla loro vita familiare Roma, settembre «Fellini mi vuole...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVI, n.38, 19 settembre 1964
    • Categoria: Federico Fellini & Giulietta Masina
  • Stoppa Paolo

    Stoppa Paolo (Roma, 6 giugno 1906 – Roma, 1º maggio 1988) è stato un attore cinematografico, attore teatrale e doppiatore italiano. Biografia Esordisce in teatro nel 1927 e nel giro di pochi anni passa dal ruolo di generico a quello di attore...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Cavalieri Lina (Natalina Adelina)

    Cavalieri Lina (Natalina Adelina) All'anagrafe Natalina Adelina Cavalieri (Roma, 24 dicembre 1875 – Firenze, 8 febbraio 1944), è stata un soprano e attrice cinematografica italiana. Biografia Primogenita di un assistente edile marchigiano, Floriano...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Pasquariello Gennaro

    Pasquariello Gennaro Noto anche solo come Pasquariello (Napoli, 8 settembre 1869 – Napoli, 26 gennaio 1958), è stato un cantautore e attore teatrale italiano. Biografia Gennaro Pasquariello nacque a Napoli l'8 settembre 1869 e, sebbene lavorasse fin da...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Profitti e perdite di Eduardo

    Profitti e perdite di Eduardo Il potere di attrarre il pubblico mediante la presa diretta sulla realtà costituisce la ragione d’essere di Eduardo, la sua linfa vitale. Quando egli evade alla ricerca di una convenzione quale la Maschera, l’interesse...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Vito Pandolfi, «Cinema Nuovo», n.136, novembre-dicembre 1958
    • Categoria: I De Filippo
  • La difficile scelta di Rossella Como

    La difficile scelta di Rossella Como Il successo riscosso per due anni consecutivi da “Scanzonatissimo” ha posto Rossella Como, insospettata soubrette, davanti a un futuro pieno di possibilità. Chi la vuole in rivista, chi nell’operetta, chi in America...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XXVI, n.24, 13 giugno 1964 - Fotografie di Chiara Samugheo
    • Categoria: Rossella Como
  • Mario Riva è morto ieri sera a Verona

    Mario Riva è morto ieri sera a Verona Scompare il popolare presentatore del «Il Musichiere». Il trapasso è avvenuto alle 23,19 per un improvviso collasso cardiaco mentre l'abbassamento della febbre registrato poco prima aveva riacceso qualche speranza...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giancarlo Del Re, Nino Longobardi, Guido Granata, «Il Messaggero», 2 settembre 1960
    • Categoria: Billi & Riva
  • Reder Gigi (Schroeder Luigi)

    Reder Gigi (Schroeder Luigi) Nome d'arte di Luigi Schroeder (Napoli, 25 marzo 1928 – Roma, 8 ottobre 1998), è stato un attore italiano. Divenne noto al grande pubblico per l'interpretazione del geometra Silvio Filini, collega del ragionier Ugo...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Mazzarella Carlo

    Paolella (1951) Sette ore di guai, regia di Metz e Marchesi (1951) Febbre di vivere, regia di Claudio Gora (1951) Totò a colori, regia di Steno (1952) Totò e le donne, regia di Steno (1952) Le infedeli, regia di Steno, Mario Monicelli (1952) Carosello...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Incrocci Zoe

    Incrocci Zoe (Brescia, 21 settembre 1917 – Roma, 6 novembre 2003) è stata un'attrice e doppiatrice italiana, sorella maggiore dello sceneggiatore Agenore Incrocci, fu una delle più note caratteriste degli anni cinquanta sul grande schermo. Biografia...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Baralla Orlando

    Baralla Orlando Biografia (20 febbraio 1906 - deceduto ma non so la data). Padre dell'attrice Fiammetta Baralla e patrigno dell'attore Galeazzo Benti. Sposò Margherita Servadio vedova del conte Bentivoglio. Di professione Vigile urbano, a partire dal...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • «Vietato ai minori»: moralismo e sesso nel mirino dei censori

    «Vietato ai minori»: moralismo e sesso nel mirino dei censori Uno sterile moralismo e la paura del sesso, che paralizzano i censori al momento di decidere se un film sarà vietato o meno ai minori, portano a delle sentenze illogiche ed indiscriminate,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Mino Argentieri, «Noi Donne», anno XXIII, n.14, 6 aprile 1968
    • Categoria: Censura e morale
  • Cerasoli Lilli (Luisa)

    un po’ di sci sull’acqua». L. C., «Tempo», anno XX, n.37, 9 settembre 1958 - Fotografie di Paolo Costa Filmografia Totò a colori, regia di Steno, (1952) Il brigante di Tacca del Lupo, regia di Pietro Germi (1952) Inganno, regia di Guido Brignone, (1952)...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Anna Magnani, un "vulcano" sfortunato

    Anna Magnani, un "vulcano" sfortunato Anna Magnani non ha assistito all’”anteprima mondiale” del suo film : si era nascosta in casa, a tormentarti nell’attesa come una principiante, e s’è risparmiata così le molte misteriose rotture della pellicola...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: U. d. F., «Tempo», anno XII, n.6, 18 febbraio 1950
    • Categoria: Anna Magnani
  • Ferrio Gianni

    Ferrio Gianni (Vicenza, 16 novembre 1924 – Roma, 21 ottobre 2013[1]) è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore italiano. È entrato nella storia della musica italiana come autore di alcune canzoni diventate degli evergreen, come...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Rosanna Schiaffino, erede al trono

    Rosanna Schiaffino, erede al trono Si tratta soltanto del trono effimero delle "stelle" del cinema : la Schiaffino è candidata alla successione di Gina Lollobrigida e Sofia Loren. Rosanna Schiaffino è una ragazza genovese, dagli occhi nerissimi e dai...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Art., «Domenica del Corriere», anno LX, n.23. 8 giugno 1958
    • Categoria: Rosanna Schiaffino