Ricerca avanzata


  • Wanda Osiris racconta...

    Wanda Osiris racconta... Prima parte - Al suono di queste parole la “Wandissima" apparve per la prima volta sulla scena quando, eludendo la sorveglianza materna, debuttò sedicenne all'Eden di Milano con Carlo Rota. «Ehi, Menzio! La osservo da un'ora....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Wanda Osiris, «Epoca», anno IV, n.121,122,123, 31 gennaio, 7 e 14 febbraio 1953
    • Categoria: Wanda Osiris
  • Rapallo

    RAPALLO Antonio de Curtis, 1961 E' una festa di colori quando vien la primavera a Rapallo tutti i fiori sai mi parlano di te. O mia bella forestiera dagli occhi come il mare io ricordo quando a sera ti tenevo stretta a me. O dolcissima Rapallo, città...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Musica
  • Sketch L'Orlando curioso

    Sketch L'Orlando curioso 🎭 La guerra, la farina e la "Ciccia": cronaca romanzata di un paladino smarrito tra censura, gagà e baci al cacio 🎭 Ebbene sì, siamo nel glorioso e penoso 1940, quando l’Italia — tutta retorica e razionamenti — combatte non...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Gli sketch
  • I carabinieri difesero Miss Italia 1948

    I carabinieri difesero Miss Italia 1948 Elezione contrastata dai sostenitori della bolognese. Stresa, settembre Nelle tre giornate che precedettero l'elezione di Miss Italia 1948, i giudici furono molto incerti. Forse per colpa dell’indisciplina con...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «L'Europeo», anno IV, n.41, 10 ottobre 1948
    • Categoria: Fulvia Franco & Tiberio Mitri
  • La marcia travolgente di Rosanna Schiaffino

    La marcia travolgente di Rosanna Schiaffino Il primo produttore cinematografico incontrato sulla sua strada offrì alla precoce bellezza genovese un contratto di sette anni a 200 mila lire al mese. La madre si mise a ridere e disse: “Ma allora lei non...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XVIII, n.33, 16 agosto 1956
    • Categoria: Rosanna Schiaffino
  • I lettori intervistano Vittorio De Sica

    I lettori intervistano Vittorio De Sica Le solite domande impertinenti sono il pretesto per alcune franche confessioni di Vittorio De Sica : la sua passionacella per il gioco, i capelli che talvolta si tinge e i denti che invece sono - quasi tutti -...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Vittorio De Sica, «Novella», anno XXXIX, n.35, 31 agosto 1958
    • Categoria: Vittorio De Sica
  • Ranieri Raul

    Ranieri Raul Truccatore di scena. Ho avuto il piacere di truccare Totò. Per me, era un’esperienza fantastica, con un uomo meraviglioso. Lo truccavo al mattino, portava gli occhiali, ma non ci furono problemi per la sua vista. Non parlava con me. Nel...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Testimonianze
  • Villani Peppino

    Villani Peppino (Napoli, 3 luglio 1877 – Roma, 22 ottobre 1942) è stato un attore teatrale italiano. Attore autodidatta, di grande capacità comica ed esperto fine dicitore, Villani esordì appena ventenne nel teatro di varietà napoletano, imitando le...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Paone Remigio

    Paone Remigio (Formia, 15 settembre 1899 – Milano, 7 gennaio 1977) è stato un regista teatrale, produttore teatrale e direttore teatrale italiano. Promotore e sostenitore dell'idea di un rinnovamento teatrale negli anni venti del novecento, intraprese...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente, ANPI.it
    • Categoria: Biografie
  • Gemelle Kessler (Kessler Alice, Kessler Helen)

    Gemelle Kessler (Kessler Alice, Kessler Helen) Le gemelle Kessler (in tedesco: Die Kessler-Zwillinge; Nerchau, 20 agosto 1936) sono un duo artistico tedesco costituito dalle sorelle gemelle Alice ed Ellen Kessler. Hanno avuto grande notorietà in Italia...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Fred Buscaglione è morto in un tragico scontro d'auto

    Fred Buscaglione è morto in un tragico scontro d'auto Tornava in albergo da un locale notturno a bordo della sua «Thunderbird» che si è schiantata contro un autocarro ai Parioli • Soccorso e caricato su una vettura dell'ATAC il popolare cantante è...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Flora Antonioni, Nino Longobardi, «Il Messaggero», 4 febbraio 1960
    • Categoria: Fred Buscaglione
  • Anna Magnani reciterà in inglese nella carrozza d'oro di Renoir

    Anna Magnani reciterà in inglese nella carrozza d'oro di Renoir Le riprese della Carrozza d'oro si sono iniziate, da tanto che se ne parlava, l'altro giorno nel teatro numero 13 di Cinecittà. Jean Renoir, roseo ed enorme, interruppe il lavoro dopo la...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Gian Gaspare Napolitano, «L'Europeo», anno VIII, n.8, 19 febbraio 1952
    • Categoria: Anna Magnani
  • Silvana Pampanini pedinata da un innamorato

    Silvana Pampanini pedinata da un innamorato Silvana Pampaninl, appena rientrata in Italia, ha scritto per “Tempo” queste rapide e gentili impressioni del suo viaggio in Russia con la delegazione del cinema italiano Mosca, ottobre Più giro il mondo e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Silvana Pampanini, «Tempo», anno XVIII, n.45, 8 novembre 1956
    • Categoria: Silvana Pampanini
  • Vincenzo Scarpetta e i suoi comici

    Vincenzo Scarpetta e i suoi comici L'arte di Vincenzo Scarpetta - un'arte delle più spontanee, schiette e comunicative, e quindi delle più care al pubblico - è qui esaminata e commentata con fine gusto e con sottile intendimento. «A chi mi domanda :...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Francesco Geraci, «Comoedia», anno X, 15 luglio-15 agosto 1928
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Carnera redivivo e milionario

    Carnera redivivo e milionario Il gigante non è più ingenuo : ha imparato a curare i propri interessi e aspira al campionato mondiale di lotta libera. Parigi, dicembre Eccolo lì, Carnera : anche in un locale come questo, affollato al bar e sul ballatolo...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Filippo Cappi, «Tempo», anno XI, n. 50, 17 dicembre 1949
    • Categoria: Primo Carnera
  • Approfondimenti e rassegna stampa - Fred Buscaglione

    Approfondimenti e rassegna stampa - Fred Buscaglione Una “bambola modello 103”, un incallito bevitore dal “whisky facile”, una donna “piccola così” hanno determinato l’improvviso successo del “Clark Gable della canzone”. I “fattacci musicali” di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Multimedia
  • Scarpetta Vincenzo

    Scarpetta Vincenzo (Napoli, 19 giugno 1877 – Napoli, 3 agosto 1952) è stato un attore, comico e commediografo italiano. Figlio di Eduardo Scarpetta, era fratellastro di Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo e Titina De Filippo, oltre che dei meno noti...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Giorgia Moll, volevano tenerla in America

    Giorgia Moll, volevano tenerla in America Giorgia Moll è tornata a Roma, dopo un anno trascorso a Nuova York. Lee Strasberg, il direttore dell'“Actor's Studio”l'ha cambiata: non è più la ragazza inquieta d'un tempo, ma un'attrice consapevole delle sue...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: M. S., «Tempo», anno XXV, n.12, 23 marzo 1963
    • Categoria: Giorgia Moll
  • Incontro con la Signorina Snob

    Incontro con la Signorina Snob Franca Valeri deve la sua notorietà soprattutto alla "Signorina Snob”, un personaggio di ragazza milanese snob, ricca e stupidissima, che ella ha ripreso dalla realtà ed animato con grande spirito e molta arguzia «Venga...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Lietta Tornabuoni, «Noi donne», anno VII, n.2, 13 gennaio 1952
    • Categoria: Franca Valeri
  • Fellini a cavallo della tigre

    Fellini a cavallo della tigre Costruito un estroso personaggio di se stesso per compiacere a certe esigenze della sua fantasia, ormai non io può più distruggere se non a costo di compromettere tutta una leggenda creatasi attorno a lui. Anche la moglie...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVII, n.18, 5 maggio 1965
    • Categoria: Federico Fellini & Giulietta Masina