Ricerca avanzata


  • Leslie Caron finalmente può essere brutta

    Leslie Caron finalmente può essere brutta Leslie Caron è in polemica con il suo passato: il matrimonio le ha dato il coraggio di rompere con il personaggio della donna bambina che la riempiva di complessi di inferiorità Londra, febbraio Da quasi tre...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.9, 2 marzo 1958
    • Categoria: Leslie Caron
  • Morte di Petrolini: la cronaca

    Morte di Petrolini: la cronaca Roma 29 giugno. Stamane, alle 2,24, nella sua abitazione in via Maria Adelaide, è morto Ettore Petrolini.vIl popolare attore da vario tempo era ammalato di angina pectoris. Le condizioni dell'infermo erano andate...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Corriere della Sera», 29 e 30 giugno 1936
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Ritratto di Raffaele Viviani

    Ritratto di Raffaele Viviani Raffaele Viviani Attore e autore era tutto e sempre nell'episodio, nel tratto che rivela, nel particolare addensato e fulmineo Il 22 marzo 1950, nelle prime ore del mattino, è morto a Napoli, Raffaele Viviani. Era nato a...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Francesco Bernardelli e Lucio Ridenti, «Il Dramma» 1 aprile 1950
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Come diventai Abbe Lane

    Come diventai Abbe Lane Nell'iniziare il racconto della sua vita, l'esuberante danzatrice di Brooklyn rievoca i suoi successi di bambina prodigio, ricorda come già allora avesse molti amici ma nemmeno una amica, e spiega in che modo seppe cogliere la...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Abbe Lane, «Tempo», anno XIX, n.38,39 e 40, 19, 26 settembre e 3 ottobre 1957
    • Categoria: Abbe Lane
  • Capitani Remo

    Capitani Remo Conosciuto anche come Ray O'Connor o Ray O'Conner (Roma, 19 dicembre 1927 – Roma, 14 febbraio 2014), è stato un attore italiano. Biografia Stuntman presente in molti film a Cinecittà, spesso anche come caratterista fra gli anni sessanta e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Pisano Rosita (Rosa Maria)

    De Filippo (1951) Inganno, regia di Guido Brignone (1952) Non è vero... ma ci credo, regia di Sergio Grieco (1952) Totò a colori, regia di Steno (1952) Prima di sera, regia di Piero Tellini (1953) Tarantella napoletana, regia di Camillo Mastrocinque...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Maestri Anna

    Maestri Anna (Mantova, 7 gennaio 1924 – Trento, 4 marzo 1988[1]) è stata un'attrice cinematografica e attrice teatrale italiana. Biografia Studiò all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diretta da Silvio D'Amico fino al 1941, quando si...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Bolognini Mauro

    Bolognini Mauro (Pistoia, 28 giugno 1922 – Roma, 14 maggio 2001) è stato un regista italiano. Biografia Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Lanfranchi Mario

    Lanfranchi Mario (Parma, 30 giugno 1927 – Langhirano, 3 gennaio 2022) è stato un regista, sceneggiatore e collezionista d'arte italiano. Dopo il diploma all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, nei primi anni cinquanta, fu chiamato da Sergio...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Amatulli Angelo

    Amatulli Angelo E' stato microfonista di scena in ambito cinematografico. Sono microfonista tutt’ora, iniziai nel 1957. Con Totò ho fatto tre film, dei quali due come sostituto per una o due settimane, dei quali uno era “Totò, Peppino e la dolce vita”....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Testimonianze
  • Rosanna Schiaffino geometra mancata

    Rosanna Schiaffino geometra mancata Rosanna Schiaffino, genovese di nascita e di famiglia, non ha ancora compiuto diciott’anni. È una ragazza bruna, slanciata, e della sua grazia tutta italiana si è occupato nel dicembre scorso persino Philippe...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «L'Europeo», anno XIII, n.9, 3 marzo 1957 - Fotoqrafie D. V. Pallottelli
    • Categoria: Rosanna Schiaffino
  • Musco e i suoi primi passi

    Musco e i suoi primi passi Dalla Piazza degli Studi con i chioschi illuminati tra mostre di giornali, sentore d’anice e batter secco di spremi-limoni, percorrendo via Ogninella che aveva a destra il Teatro Machiavelli, ove Giovanni Grasso passava da...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Raffaele D’Angelo, «Scenario», anno XII, n.10, novembre 1943
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Anna Magnani una grande attrice

    Anna Magnani una grande attrice Tutti gli anni il postino del Rione Campiteli reca a Capodanno un fascio sempre più voluminoso di lettere e cartoline dentro la sua capace borsa di cuoio scurito dal tempo. Attraversato il cortile di Palazzo Altieri,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Rinaldo Ricci, «Noi donne», 1 febbraio 1952
    • Categoria: Anna Magnani
  • Virna di ferro

    Virna di ferro Dolce e fragile soltanto in apparenza la giovane attrice è una donna forte e risoluta. Fino dall’infanzia sapeva ciò che voleva: ora ha avuto tutto ma ha perduto il sonno e la pace. Roma, novembre Virna Lisi ha venticinque anni e un...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giuseppe Grazzini (Foto Carlo Bavagnoli) , «Epoca», anno XIII, n.636, 2 dicembre 1962
    • Categoria: Virna Lisi
  • Costituzione, articolo 21

    Costituzione, articolo 21 Riportiamo in tre articoli dedicati alla censura. Il primo è del collaboratore della «Rivista del Cinematografo» Vincenzo M. Siniscalchi, gli altri sono tratti da due autorevoli quotidiani. Insieme essi offrono, nei suoi...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Rivista del Cinematografo», settembre-ottobre 1964
    • Categoria: Censura e morale
  • Ettore Petrolini, discorso dell'attor comico

    Ettore Petrolini, discorso dell'attor comico Dopo avere studiato e consultato Tagore, l’orario delle Ferrovìe, la Tavola Pitagorica e l’Annuario dei Telefoni senza voler parlare delle Leggi delle 12 Tavole e del Calendario Gregoriano, mi permetto dì...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Ettore Petrolini, «Comoedia», anno X, settembre-ottobre 1928
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Federico Fellini, il vitellone di Rimini

    Federico Fellini, il vitellone di Rimini Federico Fellini era un giovane magro, allampanato: gli piaceva passeggiare, di notte, in compagnia degli amici per le strade della città. Leggeva, oziava, disegnava caricature. Poi, un giorno, salì su un treno...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Sergio Zavoli, «Epoca», anno XI, n.491, 27 febbraio 1960
    • Categoria: Federico Fellini & Giulietta Masina
  • Fred Buscaglione è sempre stato senza fortuna

    Fred Buscaglione è sempre stato senza fortuna Così ha detto, dopo la morte dell’amico, Leo Chiosso, l’avvocato torinese che scriveva le parole grottesche delle sue canzoni e che era legato a lui da profondo affetto fin dagli anni difficili...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Enrico Roda, «Tempo», anno XXII, n.7, 16 febbraio 1960
    • Categoria: Fred Buscaglione
  • Mi confesso... di Ettore Petrolini

    Mi confesso... di Ettore Petrolini L'umorismo di Petrolini si proietta nella vita contemporanea, costituendone al tempo stesso la caricatura e il carattere, il grottesco e la tristezza. Il nostro secolo meccanica, è cosi anti-individuate che quando una...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Ettore Petrolini, «Il Dramma», anno VI, n.81, 1 gennaio 1930
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Scilla Gabel sembrava nata nel deserto

    Scilla Gabel sembrava nata nel deserto Le tempeste di sabbia hanno reso Scilla Gabel allegra ed euforica: era l’unica attrice della troupe del film “Sodoma e Gomorra” che non soffrisse per il caldo e per il desolato paesaggio del Marocco Roma, giugno...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A.D., «Tempo», anno XXIII, n.26, 1 luglio 1961 - Fotografie di Angelo Frontoni
    • Categoria: Scilla Gabel