Ricerca avanzata


  • I rigori della censura pretendono la donna in crisi

    I rigori della censura pretendono la donna in crisi Ondata di austerity per i cartelloni pubblicitari Dopo la guerra di disturbo e le spedizioni notturne degli attacchini incaricati di “modificare” i manifesti dei film giudicati troppo spinti, la...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Pasquale Curatola, «Settimo Giorno», anno V, n.13, 27 marzo 1952
    • Categoria: Censura e morale
  • L'America compra De Sica

    L'America compra De Sica Gli eroi del secolo "Sciuscià" è stato acquistato per l’America dalla Metro Goldwyn Mayer. E' il primo film di De Sica che entra, a bandiere spiegate, negli Stati Uniti e gli occhi di De Sica in questi giorni brillano di gioia....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Adolfo Pratici, «L'Europeo», anno II, n.24, 16 giugno 1946
    • Categoria: Vittorio De Sica
  • Il favoloso signor Errepì

    Il favoloso signor Errepì Venticinque anni di spettacoli, di passione, di speranze, di tempeste: la storia del «Nuovo» di Milano è la storia stessa del teatro italiano e di un famoso impresario, Remigio Paone. Candido e scaltro, remissivo e tirannico,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giuseppe Grazzini, «Epoca», anno XIV, n.682, 20 ottobre 1963
    • Categoria: Remigio Paone
  • Ma si, lo giuro, sono Fellini

    Ma si, lo giuro, sono Fellini Era stato sorpreso all’alba mentre passeggiava lungo i viali di Hollywood per sfogare il suo nervosismo in attesa dell’ "Oscar": prima di convincere i poliziotti di non essere un ladro, Federico Fellini dovette rimanere...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Maurizio Liverani, «Tempo», anno XXVI, n.19, 9 maggio 1964
    • Categoria: Federico Fellini & Giulietta Masina
  • Sylva Koscina si fa parigina

    Sylva Koscina si fa parigina Anche per Silva Koscina, scoperta dai produttori francesi, si aprono finalmente le porte della popolarità internazionale. Per lei Parigi può rappresentare inoltre la soluzione dei suoi problemi sentimentali Roma, maggio Ora...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XXVII, n.20, 19 maggio 1965 - Fotografie di Chiara Samugheo
    • Categoria: Sylva Koscina
  • Esordi di Raffaele Viviani

    Esordi di Raffaele Viviani E’ possibile dire qualche cosa che già non sia stata detta su l’arte inimitabile, tutta colore, poesia, musica, di questo genialissimo attore ? E, quand’anche, parlandone, non si corre il rischio di esser tacciati da ingenui...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: E. Caglieri, «Corriere Emiliano», 6 novembre 1937
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Raffaele Viviani cominciò a recitare all'età di quattro anni

    Raffaele Viviani cominciò a recitare all'età di quattro anni E' morto a 62 anni, a Napoli, l'attore Raffaele Viviani E' morto Raffaele Viviani: era nato a Castellammare di Stabbia nel 1888, alla Camera l’ha commemorato il deputato comunista Vincenzo La...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Mosca, «Oggi», 6 aprile 1950
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Vittorio Gassman e Annamaria Ferrero: li ha uniti il palcoscenico

    Vittorio Gassman e Annamaria Ferrero: li ha uniti il palcoscenico I due attori, in queste giornate febbrili che precedono il debutto del teatro-circo, ci hanno parlato del loro lavoro, della organizzazione del T. P. I. e dei progetti futuri Vittorio...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Maria Maffei, «Noi donne», 1960
    • Categoria: Vittorio Gassman
  • Giorgia Moll la timida

    Giorgia Moll la timida Seduta composta, con la schiena bene aderente alla sedia e le ginocchia unite, come si insegna alle signorine di buona famiglia, con le mani tranquille posate in grembo, un due pezzi di lana giallo senza neppure una piega, l'aria...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Noi donne», anno XXII, 1967
    • Categoria: Giorgia Moll
  • Ecco Pasolini, il ricco "maledetto"

    Ecco Pasolini, il ricco "maledetto" A dispetto della sua sete di vita e delle esperienze più o meno violente, quello che sta a cuore a Pasolini è la rappresentazione artistica. Il resto è tutta scena Roma, agosto Corriamo, l’ultimo rampollo della...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.35, 1 settembre 1962
    • Categoria: Pierpaolo Pasolini
  • Walter Chiari: «cara Alida, sono il tuo abate Faria»

    Walter Chiari: «cara Alida, sono il tuo abate Faria» Così ha scritto Walter Chiari alla moglie dopo quattro settimane di cella d'isolamento. E’ giusto un simile trattamento? Di fronte alle proteste degli avvocati, i giudici espongono le loro ragioni....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Gianni Di Giovanni, «Tempo», 6 giugno 1970
    • Categoria: Walter Chiari
  • Walter Chiari ci dice: «non mi difendo, accuso»

    Walter Chiari ci dice: «non mi difendo, accuso» Dal caso Berger al caso Chiari. L’attore italiano (che identifica in parte le proprie traversie giudiziarie con quelle del suo collega americano) rischia di essere nuovamente arrestato e rinviato a...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Tempo», anno XXXIII, n.17, 24 aprile 1971
    • Categoria: Walter Chiari
  • La notte di Antonella Lualdi

    La notte di Antonella Lualdi Per sostenere la parte di una “ragazza di vita” nel film “La notte brava”, Antonella Lualdi si sta documentando sulle passeggiatrici romane e ne ripete, a casa sua, il modo di fare Roma, luglio Con un fazzoletto in testa...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A. D., «Tempo», anno XXI, n. 31, 4 agosto 1959
    • Categoria: Antonella Lualdi - Franco Interlenghi
  • Claudia Cardinale si stupisce di tutto, anche del suo successo

    Claudia Cardinale si stupisce di tutto, anche del suo successo Claudia Cardinale è un personaggio svagato come pochi altri, ma il senso dell’umorismo che possiede e la simpatia che sa suscitare le fanno perdonare qualunque cosa dica o faccia «Ho una...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A. D., «Tempo», anno XXIII, n.4, 28 gennaio 1961
    • Categoria: Claudia Cardinale
  • Billi Riccardo

    Billi Riccardo (Siena, 22 aprile 1906 – Roma, 15 aprile 1982) è stato un attore italiano. Biografia Dopo l'esordio, nel 1926, come dicitore alla Casina delle Rose di Roma, venne scritturato dalla Compagnia di operette di Lydia Johnson, in cui rimase...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Mario Monicelli è polemico ma parla bene di tutti

    Mario Monicelli è polemico ma parla bene di tutti Prima di partire per Belgrado dove sta per iniziare “I compagni” il regista ha rivelato le sue opinioni sui suoi colleghi di lavoro. Litiga con Germi ma gli vuol bene, comprende Antonioni, ammira...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.52, 29 dicembre 1962
    • Categoria: Mario Monicelli
  • Preparano un tifone per Silvana Mangano

    Preparano un tifone per Silvana Mangano Sono cominciate nel Siam le riprese del film “La diga sul Pacifico”: ecco le prime Immagini di questa spedizione cinematografica italiana Dal due gennaio, Silvana Mangano, Tony Perkins e Renè Clement, stanno...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Franco Fedeli, «Tempo», anno XIX, n.7, 14 febbraio 1957
    • Categoria: Silvana Mangano
  • Virna Lisi non vuole somigliare a un'attrice

    Virna Lisi non vuole somigliare a un'attrice Dopo l’esperienza di “La donna del giorno", Virna Lisi ha accettato di recitare in teatro per arrivare a qualcosa che non sia un successo effimero. Non ama le stravaganze e vuole essere considerata solo “una...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XIX, n.45, 7 novembre 1957 - Fotografie di Chiara Samugheo
    • Categoria: Virna Lisi
  • A Claudia Cardinale hanno ordinato di crescere

    A Claudia Cardinale hanno ordinato di crescere La Claudia Cardinale vista a Venezia per la prima volta nei panni appariscenti della diva è stata una grande sorpresa per quanti ne ricordavano la timidezza e la semplicità quasi impacciate Nel biglietto...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A. D., «Tempo», anno XXII, n.39, 24 settembre 1960 (Fotografie di Parimage)
    • Categoria: Claudia Cardinale
  • La signora dalle piume di struzzo

    La signora dalle piume di struzzo La rivista entra nella storia dello spettacolo rivendicando, con Aristofane, le sue radici classiche. Dunque, dietro i lustrini e le «paillettes», dietro le piume di struzzo i «puntini» e gli strascichi c’è una storia...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Roberto De Monticelli, «Epoca», anno IV, n.148, 2 agosto 1953
    • Categoria: Cinema, teatro, costume e società