Ricerca avanzata


  • Paone abdica

    Paone abdica Molti non ci credono: Remigio Paone ha dichiarato e ripete che sta per abbandonare la sua attività di impresario: la rivista non va più, ci si perde, meglio un viaggio al Giappone. La notizia che Remigio Paone stava per abbandonare la sua...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno IX, n.7, 13 febbraio 1955
    • Categoria: Remigio Paone
  • La prima e l'ultima notte di Fred Buscaglione

    La prima e l'ultima notte di Fred Buscaglione Gino Latilla e Mario Pogliotti rievocano in esclusiva per EPOCA i momenti del battesimo della sua prima canzone di successo e le ore che hanno preceduto la sua tragica fine. Mi avevano dato una cabina...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Epoca», anno XI, n.489, 14 febbraio 1960
    • Categoria: Fred Buscaglione
  • Le quattro piaghe del varietà in Italia

    Le quattro piaghe del varietà in Italia Mentre gli artisti fanno la fame, autentici negrieri agiscono e guadagnano alle loro spalle Roma, marzo Se qualcuno si prendesse la pena di compilare una statistica degli scioperi, è fuor di dubbio che i...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giorgio Salvioni, «Oggi», 6 aprile 1950
    • Categoria: Cinema, teatro, costume e società
  • Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto»

    Una locomotiva del 1913 per «Il giorno più corto» Si gira anche nella stazione di San Pietro. Il regista Corbucci ha trovato autocarri, cannoni e persino un aeroplano della stessa epoca per le riprese del film ambientato durante la «grande guerra» - Un...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Guido Berti, «Il Messaggero», 23 novembre 1962
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1960-1969
  • Fulvia Franco e Tiberio Mitri si lasciano innamorati e commossi

    a posare per i fumetti, e non guadagnarono più di mezzo milione. I film cui Fulvia partecipò Bellezze in motoscooter, Totò a colori, Primo premio Mariarosa, Agenzia matrimoniale, Il romanzo della mia vita, non erano certo opere tali da mettere in luce...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Brunello Vandano, «Epoca», anno V, n.205, 5 settembre 1954
    • Categoria: Fulvia Franco & Tiberio Mitri
  • L'italiano ha 50 anni (1962)

    L'ITALIANO HA 50 ANNI (1962) Titolo originale: L'italiano ha 50 anni PAESE: Italia 1962 - DURATA: 98 Min GENERE: Documentario - REGIA: Francamaria Trapani - SCENEGGIATURA: Franco Rispoli - ATTORI: Giorgio Albertazzi - FOTOGRAFIA: Giorgio Orsini -...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Films di montaggio
  • Fierro Aurelio

    Fierro Aurelio (Montella, 13 settembre 1923 – Napoli, 11 marzo 2005) è stato un cantante e attore italiano. Biografia e carriera Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente ad una agiata famiglia di costruttori. A Montella uno...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Vittorio De Sica: gli anni più belli della mia vita

    Vittorio De Sica: gli anni più belli della mia vita Per la prima volta il nostro maggiore regista racconta la sua appassionante storia di artista: come sono nati i suoi film, attraverso quali difficoltà e incidenti, entro la più vasta e romanzesca...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Vittorio De Sica, «Tempo», anno XVI, n. 50-51-52, 16-23-30 dicembre 1954
    • Categoria: Vittorio De Sica
  • Finalmente i confetti di Antonella Lualdi e Franco Interlenghi

    Finalmente i confetti di Antonella Lualdi e Franco Interlenghi Tutti i giornali parlano del loro matrimonio segreto. La sposa portava qualche cosa di vecchio, qualche cosa di prestato, qualche cosa di bianco e qualche cosa di blu. Napoli, settembre I...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XI, n.39, 25 settembre 1955
    • Categoria: Antonella Lualdi - Franco Interlenghi
  • Un concentrato di rivista: Ettore Petrolini

    Un concentrato di rivista: Ettore Petrolini Se il romano Leopoldo Fregoli fu — in un certo senso — un intero spettacolo di Rivista, un altro e non meno celebre romano, Ettore Petrolini, fu — per così dire — un concentrato di Rivista. Un giorno — c’è da...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: "Guida alla rivista e all'operetta", Dino Falconi - Angelo Frattini, Casa Editrice "Accademia", 1953
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Worth Vera

    Worth Vera Attrice ungherese attiva tra gli anni '40 e gli anni '60, ha preso parte a molti spettacoli di Varietà con le più famose compagnie teatrali, ed ha all'attivo 5 film. Galleria fotografica e rassegna stampa VERA WORTH HA UN DESIDERIO. - Gli...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Angelini Cinico (Cinico Angelo)

    Angelini Cinico (Cinico Angelo) Nome d'arte di Angelo Cinico (Crescentino, 12 novembre 1901 – Roma, 7 luglio 1983), è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e violinista italiano. È stato una delle figure più note e influenti nella programmazione...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Anna Magnani non sono io

    Anna Magnani non sono io Sei anni dopo il successo di «Roma città aperta» abbiamo scoperto ciò che si nasconde dietro un personaggio famoso Roma, giugno Prima di entrare nella stanza di soggiorno del suo appartamento all’ultimo piano di palazzo...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Camilla Cederna, «L'Europeo», anno VII, n.27, 1 luglio 1951
    • Categoria: Anna Magnani
  • Abbe Lane, vedremo la sua ombra

    Abbe Lane, vedremo la sua ombra Lo spettacolo televisivo al quale Abbe Lane prende parte durerà ancora sei settimane. Prima che esso si concluda l’attrice sarà già lontana ma riceveremo ugualmente la sua immagine, prigioniera della macchina della...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A.D., «Tempo», anno XXII, n.49, 3 dicembre 1960 - Fotografie di Elio Sorci
    • Categoria: Abbe Lane
  • Delia Scala ama i vestitelli

    Delia Scala ama i vestitelli Il guardaroba delle nostre attrici Non sono figure di balletto: sono le fotografie di Delia Scala dentro i suoi abiti preferiti, e lei vi si fa ritrarre con estrema disinvoltura, soprattutto evitando le pose fatali,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «L'Europeo», anno IX, n.18, 1 maggio 1955
    • Categoria: Delia Scala
  • Wanda Osiris e la rivista della censura

    Wanda Osiris e la rivista della censura "Galanteria" di Wanda Osiris dopo la correzione è irriconoscibile: per fortuna le modifiche fanno ridere. Già era stata fissata la sera per la «prima» di Galanteria, quando V ufficio censura — ponendo il veto non...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Carlo A. Giovetti, «Settimo Giorno», anno VI, n.40, 4 ottobre 1951
    • Categoria: Wanda Osiris
  • Navarrini Nuto

    Navarrini Nuto (Milano, 15 agosto 1901 – Milano, 27 febbraio 1973) è stato un attore teatrale italiano, attivo anche in cinema e televisione fra gli anni trenta e gli anni sessanta. Nuto Navarrini era figlio d'arte di Zenobio Navarrini direttore della...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Padovani Lea

    Padovani Lea (Montalto di Castro, 28 luglio 1923 – Roma, 23 giugno 1991) è stata un'attrice italiana. Di padre vicentino e madre nativa di Tuscania (VT), Lea Padovani nel 1944 lasciò l'Accademia d'arte drammatica di Roma per debuttare come soubrette...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Kaufmann Christine

    Christine Kaufmann (Lengdorf, 11 gennaio 1945 – Monaco di Baviera, 28 marzo 2017) è stata un'attrice tedesca. Biografia Di padre tedesco e madre francese, inizia a seguire sin da bambina i corsi di danza presso l'Accademia di Danza Classica di Monaco...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Lombardo Goffredo

    Lombardo Goffredo (Napoli, 15 maggio 1920 – Roma, 2 febbraio 2005) è stato un produttore cinematografico e produttore discografico italiano. Figlio dell'industriale cinematografico Gustavo e della romana Giselda Lombardi (diva del muto con alias "Leda...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie