Ricerca avanzata


  • Sketch La vergine di Budda

    Sketch La vergine di Budda 🍓 Il bacio sa di fragola (ma anche di cedro, menta e fico secco): l'epopea tragicomica del "Vergine Totò" attraverso sketch, continenti e seduttrici Sedetevi comodi, cari lettori, perché ci apprestiamo a narrare una delle...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Gli sketch
  • Dino Valdi, l'altro volto di Totò

    Dino Valdi, l'altro volto di Totò Chi era Dino Valdi, controfigura di Totò Dino Valdi, nome d’arte di Osvaldo Natale (Napoli, 1ºgiugno 1922 – Roma, 5 giugno 2003), è stato un attore cinematografico e attore teatrale italiano. È conosciuto per essere...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente, Simone Riberto
    • Categoria: Approfondimenti
  • Totò la marionetta che diventa Pinocchio

    Totò la marionetta che diventa Pinocchio La tematica del «manichino» era quella del teatro delle marionette. Era la storia dell'uomo della strada che, per colpa della politica, diventa una marionetta. Il personaggio funziona ancora, perché è cambiata...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Alberto Anile, Aldo Marzi, Roberto Escobar, Goffredo Fofi, Ruggero Guarini, Archivio famiglia Clemente
    • Categoria: Approfondimenti
  • Il grande cinema di Totò sul Corriere della Sera

    Il grande cinema di Totò sul «Corriere della Sera» Totò, mito di sempre che non finisce mai di essere d'attualità Nessun altro come il principe Antonio de Curtis ha saputo diventare la maschera di tutta l’Italia In ognuno dei suoi cento e passa film ci...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Paolo Mereghetti, Maurizio Porro, Valerio Cappelli, Michele Avitabile, «Corriere della Sera», settembre/ottobre 2008
    • Categoria: Articoli d'epoca - 2000-2009
  • Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1941

    Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1941 cic Indice della rassegna stampa dei film per l'anno 1941 L'allegro fantasma (Distribuzione 31 marzo 1941) Totò Quando meno te l'aspetti Tutto il meglio che c’era sulla piazza è stato preso da Galdieri per...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Rassegna Stampa 1940-1949
  • Questa è la vita - La patente (1954)

    Questa è la vita - La patente Voglio la mia patente, di iettatore. Con tanto di bollo: legale! "Iettatore patentato dal Regio Tribunale"! Rosario Chiarchiaro Inizio riprese: ottobre 1953, Stabilimenti Titanus, Roma Autorizzazione censura e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Cinema 1950-1959
  • Cent'anni da Totò

    Cent'anni da Totò «Perchè ridiamo? Forse perchè l'umanità è cattiva...» Un secolo fa, il 15 febbraio 1898, nasceva Antonio De Curtis. Si sarebbe scoperto nobilissimo principe, anche della risata. Principe De Curtis, lei ha creato una maschera...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Massimo De Forti, Goffredo Fofi, Roberto D'Agostino, Enrico Vanzina, Fabio Ferzetti, «Il Messaggero», 14 gennaio 1998
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1990-1999
  • Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1966

    Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1966 Indice degli avvenimenti importanti nel 1966 Febbraio 1967 Totò annuncia il ritorno a teatro con un'opera di Risi, ispirata a Pinocchio e Geppetto. 30 marzo 1966 Viene annunciata una nuova serie televisiva...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Rassegna stampa 1960-1969
  • de Curtis Liliana

    Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi Liliana (de Curtis Liliana) Figlia naturale di Antonio De Curtis (Totò) 10 maggio 1933 Nasce a Roma alle ore 21 presso l'Hotel Ginevra in Via della Vite, per l'atavica paura degli...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Biografie
  • Le belle famiglie (1964)

    Le belle famiglie (Episodio: Amare è un po' morire) Pronto, chi parla? L'obitorio? Ma che obitorio d'Egitto, ma chi l'ha chiamata, scusi, abbia pazienza! Avrò sbagliato numero... Filiberto Comanducci Inizio riprese: agosto 1964 , Studi Cinecittà, Roma...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Cinema 1960-1967
  • Gli amanti latini (1965)

    Gli amanti latini (Episodio: Amore e morte) E non ti può salvare neanche Perry Mason. Quelle sono sentenze... sentenze! O si o no, o positivo o negativo, il dilemma è bicornuto: lei com'è?... Rag. Antonio Gargiullo Inizio riprese: marzo 1965...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Cinema 1960-1967
  • Noi duri (1960)

    Noi duri Lei con disinvoltura faccia il segnetto sulla valigia. Noi adesso piano piano, io e il mio cameriere, ci allontaniamo. Appena abbiamo svoltato l'angolo, noi... L'algerino Inizio riprese: dicembre 1959, Studi Cinecittà, Roma Autorizzazione...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Cinema 1960-1967
  • Totò e Charlot, l’arte di far ridere: confronto tra due maestri della comicità, dal muto alla satira linguistica

    Totò e Charlot, l'arte di far ridere Confronto tra due maestri della comicità, dal muto alla satira linguistica Io e Chaplin abbiamo cominciato nello stesso modo; è stata la fame a darci una disperata volontà di maturare e di riuscire in quello che...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Approfondimenti
  • La vita privata di Totò nel racconto della nipote Diana - 1

    Prima di morire voleva lasciare la Faldini e ritornare da sua moglie La vita privata di Totò nel racconto della nipote: «Mio nonno», dice Diana Buffardi De Curtis «è sempre stato un uomo solo che doveva comprarsi l’affetto di cui aveva bisogno: solo la...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Angelo De Robertis, «Gente» anno XXI, n.46, 19 novembre 1977
    • Categoria: Articoli d'epoca - 1970-1979
  • Totò e... Peppino De Filippo

    Totò e... Peppino De Filippo Era accaduto che da qualche anno, in coppia con Totò, avevo ottenuto un notevole successo cinematografico guadagnandomi, così, la fiducia del «noleggio», la sicurezza, cioè, di aver provocato l’interesse diretto dei...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Totò e
  • Il complicato amore fra Totò e Diana Rogliani

    Il complicato amore fra Totò e Diana Rogliani Dopo l’annullamento del matrimonio, i nostri rapporti continuarono ad essere tempestosi. Divenne ancora più geloso di prima, ammesso che fosse possibile. Non solo non permetteva che uscissi da sola io, ma...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Approfondimenti
  • 1987 - Viva Totò

    Viva Totò Un programma trasmesso dalla RAI dall'Auditorio di Napoli, in occasione del ventennale della scomparsa di Totò, condotto da Nanni Loy curato da Nicoletta Bonucci, Jvanka Kotnik Veltroni, Nicoletta Leggeri, Leoncarlo Settimelli. Regia di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: RAI
    • Categoria: Televisione
  • Totò a Sanremo 1954: un dilettante al Festival come autore

    Un dilettante a Sanremo: Totò partecipa come autore al Festival di Sanremo Tra i partecipanti, la canzone "Con te", interpretata da Achille Togliani diretto dall'orchestra Angelini e dalla coppia Flo Sandon's e Natalino Otto accompagnati dall'orchestra...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Approfondimenti
  • 🏛️ Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi

    Il Museo di Totò: dal progetto iniziale ad oggi Il Museo di Totò, quello vero. E' il febbraio dell'anno 2020 quando sui quotidiani si scrive nuovamente circa il Museo di Totò. E' l'appello di Elena Alessandra de Curtis, la nipote del grande Totò,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Multimedia
  • Che ti sei messo in testa? (1944)

    CHE TI SEI MESSO IN TESTA? (1944) Scheda dell'opera Titolo originale Che ti sei messo in testa? (1944) Testo e regia: Michele Galdieri, rivista in due atti Interpreti: Totò, Anna Magnani, Clara Auteri, Mario Castellani, Oreste Bilancia, Harry Feist,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: La Grande Rivista (1940-1957)