Ricerca avanzata


  • Claudia Cardinale: «voglio imparare a piangere»

    Claudia Cardinale: «voglio imparare a piangere» In questa singolarissima confessione, CC annuncia che un nuovo capitolo sta per iniziare nella sua vita, descrive i suoi rapporti con la famiglia, parla dei suoi film e rivela l'amicizia che la lega alla...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Claudia Cardinale, «Gente», anno VII, n.35, 30 agosto 1963
    • Categoria: Claudia Cardinale
  • Anna Maria Ferrero insidiata dalle due Americhe

    Anna Maria Ferrero insidiata dalle due Americhe E' forse l'attrice più contesa del momento, ma gli elogi, notorietà e favolose promesse non hanno sconvolto la sua pacata serenità Diciassette anni, qualche cosa di fragile nella figuretta acerba, un...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Franco Chiaramonte, «Hollywood», 15 marzo 1952
    • Categoria: Anna Maria Ferrero
  • Nel paese di Domenico Modugno

    Nel paese di Domenico Modugno Proseguendo le trionfale "tournée" nella sua regione natale il vincitore del Festival di Sanremo si è recato a San Pietro Vernotico, il paese ove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. * A contatto con i familiari e con...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giuseppe Tabasso, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.10, 8 marzo 1959 - Fotografie di Giorgio Ambrosi
    • Categoria: Domenico Modugno
  • Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion

    Quando Domenico Modugno fabbricava copertoni per camion Il popolare cantante autore è tornato a Torino la città dove trascorse i suoi avventurosi “anni verdi”. Il film "Una testa piena di stoffa" che Mimmo sta girando sul Valentino, lo ha ricondotto ai...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Marco Rami, «Sorrisi e Canzoni», anno VIII, n.19, 10 maggio 1959
    • Categoria: Domenico Modugno
  • Alla censura è vietata l'intelligenza?

    Alla censura è vietata l'intelligenza? La questione dei rapporti tra il cinema e la nostra censura va diventando ogni giorno più scabrosa, ed assume aspetti via via più idonei a stimolare le apprensioni di quanti saluterebbero ancora con piacere la...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giuseppe Sibilla, «Cinema», n.118, 30 settembre 1953
    • Categoria: Censura e morale
  • Anna Magnani: «volevo divertirmi un poco»

    Anna Magnani: «volevo divertirmi un poco» Cosi Anna Magnani, che ha debuttato a Sanremo con una gamba finta, ha spiegato il perchè del suo atteso ritorno alle scene della rivista, ma in realtà si è trattato di un divertimento molto faticoso Sanremo,...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Mila Contini, «Tempo», anno XV, n.53, 31 dicembre 1953
    • Categoria: Anna Magnani
  • "Tiene" fame Gennaro Pasquariello, l'uomo dall'oro in bocca

    "Tiene" fame Gennaro Pasquariello, l'uomo dall'oro in bocca Gennaro Pasquariello, il celebre “dicitore” napoletano ormai ottantatreenne, si è rivolto ad un giornale per far sapere all'opinione pubblica il suo stato di miseria. Napoli, luglio Tengo...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Luigi Forni, «Epoca», 18 luglio 1954 - Fotografie di Costantino Della Casa
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Eduardo contro Lauro per «Questi fantasmi»

    Eduardo contro Lauro per «Questi fantasmi» La realizzazione di un film per le strade di Napoli ha spinto un'intera folla a richiedere un risarcimento finanziario per i rumori sopportati. Anche un mendicante ha preteso il rimborso delle cinquemila lire...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giorgio Salvioni, «Epoca», anno V, n.202, 15 agosto 1954
    • Categoria: I De Filippo
  • Gianna Maria Canale: «sono stanca di fare la regina»

    Gianna Maria Canale: «sono stanca di fare la regina» Gianna Maria Canale, dopo aver interpretato in trentacinque film ruoli regali, sente ora il desiderio di una parte di donna vera, ricca di umanità Roma, ottobre «lo sono come un lupo...», dice...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A. D., «Tempo», anno XXIII, n.42, 21 ottobre 1961
    • Categoria: Gianna Maria Canale
  • E' morto Vincenzo Scarpetta, "'na criatura sperduta"

    E' morto Vincenzo Scarpetta, "'na criatura sperduta" Figlio del celebre Eduardo, il comico napoletano era l'unico superstite della grande epoca teatrale partenopea. Sarà ricordato come l’eccezionale creatore di “Miseria e nobiltà’" Napoli, agosto Con...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Roberto Minervini, «Settimo Giorno», anno V, n.34, 29 agosto 1952
    • Categoria: I grandi del Varietà
  • Rossana Podestà: «non ho il mal d'Africa»

    Rossana Podestà: «non ho il mal d'Africa» Dice scherzosamente Rossana Podestà che girerà in Egitto il suo nuovo film. Farà la parte di un’odalisca alla ricerca di un marito Roma, ottobre «E’ da stamani — dice Rossana Podestà — che sto facendo valigie....

    • Tipo: Articolo
    • Autore: A.D., «Tempo», anno XXIII, n.44, 4 novembre 1961 - Fotografie di Chiara Samugheo
    • Categoria: Rossana Podestà
  • Valeria Moriconi, l'attrice della crisi

    Valeria Moriconi, l'attrice della crisi Valeria Moriconi, dopo quattro anni di attesa, è balzata improvvisamente in testa alla nuova generazione degli attori italiani: a Roma quasi nessuno lavora oggi, ma Valeria è disputata dai produttori e...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Stelio Martini, «Tempo», anno XVIII, n.25, 21 giugno 1956
    • Categoria: Valeria Moriconi
  • Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita

    Valeria Moriconi è stata scelta per narrare la nostra vita Valeria Monconi è divenuta in pochi anni un'attrice teatrale di fama internazionale: interpreterà un’importante serie di trasmissioni della TV dedicate alla narrativa italiana. La chiamano la...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «Epoca», anno XIII, n.612, 17 giugno 1962
    • Categoria: Valeria Moriconi
  • Valeria Moriconi, dal bikini a Shaw

    Valeria Moriconi, dal bikini a Shaw «Il mio vero nome è Valeria Abbruzzetti». Sottolinea, come per dimostrare l’impossibilità di trasportarlo sui cartelloni:» Due ”bi”. due "zeta ", due "ti"». «Moriconi l'ho preso da mio marito», continua servendosi...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giovanni Gatti, «Noi Donne», 1966
    • Categoria: Valeria Moriconi
  • Valeria Moriconi; «a Filumena Marturano invidio i figli»

    Valeria Moriconi; «a Filumena Marturano invidio i figli» Valeria Monconi trionfa nella commedia di Eduardo. «Mi sono calata perfettamente nei panni dell’eroina di De Filippo», dice l’attrice «anche se non sono diventata madre» - «Forse era scritto nel...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Giuseppe Grieco, «Oggi», anno XXX, n.48, 28 novembre 1986
    • Categoria: Valeria Moriconi
  • La scomparsa di Valeria Moriconi

    La scomparsa di Valeria Moriconi Moriconi, una vita da primadonna L'attrice è morta a Jesi. Aveva 74 anni. Una carriera segnata dagli incontri con De Filippo e Franco Enriquez. Indimenticabile Mirandolina L'attrice Valeria Monconi è morta nella tarda...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: «La Stampa», 16 e 17 giugno 2005
    • Categoria: Valeria Moriconi
  • Valeria Moriconi prima donna

    Valeria Moriconi prima donna Molto rapidamente Valeria Monconi, che è Daisy nel “Rinoceronte” di Jonesco, è arrivata a far parte di una Compagnia che porta anche il suo nome e a godere in teatro delle distinzioni riserbate alle prime donne Al teatro di...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: F.V., «Tempo», anno XXIII, n.46, 18 novembre 1961 - Fotografie di Federico Patellani
    • Categoria: Valeria Moriconi
  • L'acquaiola

    L'ACQUAIOLA L'acquaiola Ogni matina scengo a Margellina, me guardo 'o mare, 'e vvarche e na figliola ca stà dint'a nu chiosco: è n'acquaiola. Se chiamma Teresina, si e no tene vint'anne, capille curte nire nire e riccie, na dentatura janca comm' 'a...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Poesie
  • L'indesiderabile

    L'INDESIDERABILE L'indesiderabile Non so perchè se entro in una casa è comme fosse entrato 'o schiattamuorto. E nun mme faccio ancora persuaso pecchè sta ggente po' mme guarda stuorto, e sotto 'a lengua 'e ssento 'e rusecà. "Ih quanto è brutto! Pozza...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Daniele Palmesi, Federico Clemente
    • Categoria: Poesie
  • Abbe Lane: «ho nella mia valigia la musica di "Guaglione»

    Abbe Lane: «ho nella mia valigia la musica di "Guaglione» Un articolo confidenziale della signora Abbe Lane. La bella moglie di Xavier Cugart, che ho lasciato in questi giorni l’Italia per recarsi in America, ritornerà nella prossima primavera con una...

    • Tipo: Articolo
    • Autore: Abbe Lane, «Sorrisi e Canzoni», 30 dicembre 1956
    • Categoria: Abbe Lane