IN CASO DI... BIS OVVERO SOIRE' E COCKTAIL

(1932)

Scheda dell'opera

Titolo originale In caso di... bis ovvero Soirè e cocktail

  • Testo: Antonio de Curtis, rivista “spumeggiante” in un atto e otto quadri
  • Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò

Sketch, quadri e notizie

Degli otto quadri annunciati il copione presentato al Ministero degli Interni ne contiene solo quattro, e la rivista non partecipa della vita teatrale della compagnia. Praticamente si tratta di un unico sketch, quello dell’Incognita.


Gli altri sketch: “Cantastorie”, “Nerone”, “Pitonessa”, “Uomo che ride” (e fa ridere)

In una biglietteria della stazione, durante una discussione sul calcio, sopraggiunge silenziosa L’Incognita («È un’elegantissima signorina di costumi alquanto leggeri, furba ma d’intelligenza alquanto limitata. È soprattutto un’amante dalle facili avventure»), e Camillo e Marcello ne restano sedotti, e come loro tutti i passeggeri che cercano di capire dove è diretta. Durante il viaggio in treno, il tunnel comporta la gag dei rumori di baci e conseguenti schiaffi. Il tutto prosegue nell’albergo dove la donna sta con Camillo nella camera che si è fatta pagare da Marcello, che, quando scopre la verità dalle scarpe che i due hanno lasciato fuori della porta, furioso, sottrae le scarpe e va a dimenticare tutto in tabarin. Oltre ai titoli dati, l’attore riprende Totò Charlot per amore, Madama Follia, Tric Trac, Sì, sì Susette di Ripp e Bel Ami, e Santarellina.

Inoltre, nello stesso periodo, Totò presenta a Napoli la rivista di Smith, Carcavello e Cavaliere Se ci sei batti un colpo al Teatro Nuovo di Napoli.


Così la stampa dell'epoca

1938 04 22 Il Messaggero in caso di bis Avanspettacolo T L

[...] E una divertente e leggera successione di quadri d’attualità a tinta satirica, scritti precipuamente per alimentare la recitazione comica dell’attore Totò, un esecutore multiforme e assai originale, che ha sostenuto con grande brio la fatica di star quasi continuamente in scena, durante i due atti. Il Totò è stato volta a volta “Cantastorie”, “Nerone”, “Pitonessa”, “Uomo che ride” (e fa ridere) e cent’altri tipi e macchiette, in bocca alle quali gli autori hanno messo canzoni e strofette facili ed orecchiabili, freddure e bisticci, che con le smorfie e le contorsioni esilaranti dell’interprete, hanno fatto lo spasso del pubblico. [...]

«Il Mattino», 19 gennaio 1932


AL PRINCIPE, Totò ha ieri presentato la nuova rivista in 16 quadri di Paolo Tramonti «In caso di...» che ha suscitato una continua ilarità. Totò è stato inesauribile e ha riscosso grandi applausi. Con lui sono stati festeggiati Clelia Fiamma, Memo Sinaz, Inglese e tutti gli altri. Oggi e domani altri repliche. Domani addio della compagnia.

«Il Messaggero», 23 maggio 1936


Ricostruzione delle rappresentazioni della rivista nelle varie città italiane


TITOLO DELL'OPERATAPPE

In caso di... bis ovvero Soirè e cocktail

Rivista di un atto e otto quadri di Antonio de Curtis

Compagnia: Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò

Roma, Teatro Principe, maggio 1936

Roma, Teatro Brancaccio, 25-26 maggio 1940


Riferimenti e bibliografie:

  • "Quisquiglie e Pinzellacchere" (Goffredo Fofi) - Savelli Editori, 1976
  • "Tutto Totò" (Ruggero Guarini) - Gremese, 1991
  • "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
  • "Totò partenopeo e parte napoletano", (Associazione Antonio de Curtis), Marsilio Editore 1999

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:
  • «Il Mattino», 19 gennaio 1932
  • «Il Messaggero», 23 maggio 1936