Coop Franco

(Napoli, 27 settembre 1891 – Roma, 27 marzo 1962) è stato un attore italiano.

Biografia

Nacque a Napoli da una nobile famiglia napoletana il 27 settembre 1891.

Iniziò la sua carriera in teatro nel 1916, nella compagnia Di Lorenzo-Falconi, ed ebbe l'occasione di recitare accanto ai maggiori attori dell'epoca. Trovò però la sua vera misura di attore comico nel 1929, quando entrò nella compagnia di spettacoli Za-Bum, diretta da Luciano Ramo e Mario Mattoli. Frequenti in quel periodo anche le partecipazioni al Teatro di Rivista, alle trasmissioni di prosa dell'EIAR e Rai, e a commedie e sceneggiati televisivi.

Fu uno dei primi attori del cinema italiano parlato, attività che lo assorbì quasi completamente; partecipò infatti ad oltre ottanta film, in un arco di tempo compreso tra i primi anni trenta fino a poco prima della morte, ricoprendo ruoli di caratterista, più volte in compagnia di Totò.

Fu saltuariamente impegnato nel doppiaggio, in particolare in Spagna, nel periodo 1943-1945.

Morì a Roma il 27 marzo 1962, stroncato da un edema polmonare.


Galleria fotografica e stampa dell'epoca

«L'Impero», 14 gennaio 1931


Aveva 71 anni e contava al suo attivo 45 anni di attività artistica - Dalla scena allo schermo e alla televisione

Franco Coop è deceduto Ieri mattina alle 9.30. nella sua abitazione al viale del Vignola, per edema polmonare. L’attore aveva 71 anni. Giorni or sono si trovava a Napoli per prender parte a un lavoro teatrale ed era stato colto da improvviso malore. Dopo che gli erano state praticate le prime cure aveva chiesto di essere trasportato a Roma.

Franco Coop, che aveva al suo attivo 45 anni di attività artistica. aveva sospeso da alcuni giorni le recite al Teatro Mercadante di Napoli a causa di un malessere. Avrebbe dovuto ripartire domani per Napoli per riprendere recite. Le sue ultime interpretazioni sono il film «24 ore in contanti» di Mario Zampi e la commedia tevisiva «L’ allegra centenaria» con Elsa Merlini.

1962 03 28 Il Messaggero Franco Coop morte f1

Nato a Napoli il 27 settembre 1891 da nobile famiglia napoletana, esordi in teatro nel 1916 nella compagnia di Lorenzo Falconi. Fu con le sorelle Gramatica nella loro tournée europea del 1927-1928 ed entrò, l'anno successivo, nella compagnia degli Spettacoli Zabum, diretta da Mattoli, accanto a De Sica, Meinati e Rissone. Dopo il 1938 si dedicò esclusivamente al cinema, e al teatro tornò di rado. Fu uno dei primi attori del cinema italiano sonoro: nel 1930 interpretò infatti «Terra madre» di Alessandro Blasetti. Franco Coop diede vita a molteplici figure, specialmente nel film comici; nel dopoguerra fu meno attivo, ma è da ricordare in questo periodo la sua interpretazione in «L'arte di arrangiarsi» di Zampa. Negli ultimi anni si era dedicato quasi esclusivamente alla televisione, interpretando un gran numero di commedie, quasi sempre nelle vesti del medesimo tipo di personaggio, che oscillava dall'aristocratico al maggiordomo di classe.

«Il Messaggero», 28 marzo 1962




Filmografia

Corte d'Assise, regia di Guido Brignone (1930)
La scala, regia di Gennaro Righelli (1931)
Terra madre, regia di Alessandro Blasetti (1931)
5 a 0, regia di Mario Bonnard (1932)
La segretaria per tutti, regia di Amleto Palermi (1933)
Ninì Falpalà, regia di Amleto Palermi (1933)
La signorina dell'autobus, regia di Nunzio Malasomma (1933)
L'ultimo dei Bergerac, regia di Gennaro Righelli (1934)
La signora di tutti, regia di Max Ophüls (1934)
La signora Paradiso, regia di Enrico Guazzoni (1934)
La mia vita sei tu, regia di Pietro Francisci (1935)
Darò un milione, regia di Mario Camerini (1935)
Aldebaran, regia di Alessandro Blasetti (1935)
Cléo, robes et manteaux, regia di Nunzio Malasomma (1935)
Quei due, regia di Gennaro Righelli (1935)
Il serpente a sonagli, regia di Raffaello Matarazzo (1935)
Lohengrin, regia di Nunzio Malasomma (1936)
Sette giorni all'altro mondo, regia di Mario Mattoli (1936)
Lo smemorato, regia di Gennaro Righelli (1936)
È tornato carnevale, regia di Raffaello Matarazzo (1937)
I tre desideri, regia di Giorgio Ferroni (1937)
Fermo con le mani! regia di Gero Zambuto (1937)

Gli ultimi giorni di Pompeo, regia di Mario Mattoli (1937)
Scipione l'Africano, regia di Carmine Gallone (1937)
Il conte di Bréchard, regia di Mario Bonnard (1938)
L'albergo degli assenti, regia Raffaello Matarazzo (1938)
Chi è più felice di me!, regia di Guido Brignone (1938)
Bionda sottochiave, regia di Camillo Mastrocinque (1939)
La mia canzone al vento, regia di Guido Brignone (1939)
Don Pasquale, regia di Camillo Mastrocinque (1940)
Capitan Fracassa regia di Duilio Coletti (1940)
San Giovanni decollato regia di Amleto Palermi (1940)

Il re del circo, regia di Tullio Covaz (1940)
La bocca sulla strada, regia di Roberto Roberti (1941)
Il sogno di tutti, regia di Oreste Biancoli (1941)
Il re si diverte, regia di Mario Bonnard (1941)
L'allegro fantasma, regia di Amleto Palermi (1941)

Allegro fantasmai 00027

Gelosia, regia di Ferdinando Maria Poggioli (1942)
La fortuna viene dal cielo, regia di Ákos Ráthonyi (1942)
Senza una donna, regia di Alfredo Guarini (1943)
Le vie del peccato, regia di Giorgio Pàstina (1946)
Un mese d'onestà, regia di Domenico Gambino (1947)
Il barone Carlo Mazza, regia di Guido Brignone (1948)
La madonnina d'oro, regia di Luigi Carpentieri e Ladislao Vajda (1949)
La bellezza del diavolo, regia di René Clair (1949)
Canzone di primavera, regia di Mario Costa (1950)
Vivere a sbafo, regia di Giorgio Ferroni (1950)
Quel fantasma di mio marito, regia di Camillo Mastrocinque (1950)
Taxi di notte, regia di Carmine Gallone (1950)
La bisarca regia di Giorgio Simonelli (1950)
Incantesimo tragico (Oliva), regia di Mario Sequi (1951)
La presidentessa, Pietro Germi (1952)
Canzoni, canzoni, canzoni, regia di Domenico Paolella (1953)
Carosello napoletano, regia di Ettore Giannini (1953)
Café Chantant regia di Camillo Mastrocinque (1954)
Le vacanze del Sor Clemente, regia di Camillo Mastrocinque (1954)
Ridere! Ridere! Ridere!, regia di Edoardo Anton (1954)
Femmina, regia di Marc Allégret (1954)
L'arte di arrangiarsi, regia di Luigi Zampa (1954)
Sette canzoni per sette sorelle, regia di Marino Girolami (1956)
Ore 10: lezione di canto, regia di Marino Girolami (1956)
Totò, Vittorio e la dottoressa, regia di Camillo Mastrocinque (1957)

Toto Vittorio 00001

Non perdiamo la testa, regia di Mario Mattoli (1959)
Quel tesoro di papà, regia di Marino Girolami (1959)
Il principe fusto, regia di Maurizio Arena (1960)
Cinque ore in contanti, regia di Mario Zampi (1961)

La rivista radiofonica RAI

La Rivista.. delle riviste, Album nº 2 , di Nelli e Mangini, con Mario Mangini, Clelia Matania, Riccardo Billi, Franco Coop, regia di Nino Meloni, giovedì 22 novembre 1945, ore 22.
La rivista teatrale
Mettiamo l'occhio al buco , di Fausto Pantosti, con Chiaretta Gelli, Franco Sportelli, Franco Coop, regia dell'autore, 1946.

Prosa televisiva RAI

Mont Oriol, sceneggiato televisivo diretto da Claudio Fino, 1958.
Schiccheri è grande, con Mario Lanfritto, Giulia Lazzarini, Renato De Carmine, Franco Coop, Landa Galli, Anna Maria Guarnieri, regia di Silverio Blasi, trasmessa il 24 marzo 1954, nel programma nazionale.
Un cappello di paglia di Firenze, commedia di Eugène Labiche, con Aldo Pierantoni, Fulvia Mammi, Romolo Costa, Itala Martini, Gastone Ciapini, Franca Maj, Gianni Bortolotto, Alberto Bonucci, Germana Paolieri, Franco Coop, Anty Ramazzini, Elisa Pozzi, Carlo Delfini, regia di Corrado Pavolini, trasmessa il 6 gennaio 1956.
La cucina degli angeli, commedia con Mirko Ellis, Pina Cei, Mario Scaccia, Carlo Ninchi, Franco Coop, regia di Alessandro Brissoni, trasmessa il 24 maggio 1957.
Il teatro dei ragazzi, 1958.
MT. Milizia territoriale, con Rina Centa, Silvia Monelli, Franco Coop, Paola Borboni, Umberto Melnati, Osvaldo Ruggieri, Loris Gafforio, Laura Solari, Vinicio Sofia, Renato Mori, Armando Bandini, regia di Claudio Fino, trasmessa il 15 gennaio 1960.


Franco Coop, caratterista nel cinema e nella TV degli inizi

Il 27 marzo del 1962, moriva a Roma l'attore caratterista molto noto al pubblico del cinema e della magica TV degli anni cinquanta, Franco Coop, nato a Napoli il 27 settembre del 1891.

Di ottima e nobile famiglia, aveva l'aplomb alto e dinoccolato dell'uomo fine e aristocratico. Era il figlio di un illustre clinico, il prof. Silvio.

Si formò sui palcoscenici d'Italia. Debuttò in teatro nel 1916 con la compagnia Di Lorenzo–Falconi. Nel 1921 entrò a far parte del Teatro del Popolo e nel 1923 lavorò con il Teatro degli Italiani, nella compagnia del regista–produttore romano Lucio D'Ambra (1880–1939). Recitò a fianco di tutti i grandi attori del tempo, di quegli artisti che hanno lasciato una traccia indelebile nel grande teatro italiano, tra i quali sono da ricordare: Ermete Zacconi, Camillo Pilotto, Lamberto Pio Picasso, Uberto Palmarini, Alda Borelli ed Ernesto Ferrero. Nella stagione 1927–28 fu con Emma e Irma Gramatica in tournée per l'Europa. Nel 1929 entrò a far parte della Compagnia degli Spettacoli Za–Bum, diretta da Mario Mattòli e guidata dall'impresario Luciano Ramo, uomini di spettacolo che avevano intuito le grandi possibilità insite nell'aprire la rivista agli attori di prosa; si fece le ossa accanto ad attori immortali, quali Vittorio de Sica, Alberto Sordi, Erminio Macario, Aldo Fabrizi, Enrico Viarisio, Umberto Melnati e Giuditta Rissone, e Coop si distinse in ruoli brillanti e pieni di humour. Nel 1937 si fece applaudire nella parte del giullare di uno spettacolo rimasto mitico, Francesca da Rimini di Gabriele D'Annunzio, con Andreina Pagnai, Filippo Scelzo, Sandro Ruffini e un esordiente Aroldo Tieri, per la regia di Renato Simoni (al Teatro Argentina di Roma) (vedere su: Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. Gli attori. A - L, Gremese, 2003).

Negli anni Trenta, partecipò spesso e volentieri a spettacoli del Teatro di Rivista: nel 1938 fece parte della compagnia di rivista Pina Renzi–Ermanno Roveri e nel 1946 partecipò alla messa in scena di Mettiamo l'occhio al buco di Fausto Pantosti, con Chiaretta Gelli e Franco Sportelli, per la regia dello stesso autore.

Il debutto nel cinema avvenne insieme al sonoro, per la Cines, con Corte d’Assise di Guido Brignone nel 1930. Ben presto Franco Coop divenne uno dei caratteristi più amati e richiesti dal cinema italiano. Aveva sposato l'attrice Maria Montesano, che si era fatta notare ne Gli Uomini che Mascalzoni (1932) di Mario Camerini (vedere su: Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. Gli attori. A–L, Gremese, 2003). In un periodo compreso tra gli anni trenta e i primi anni sessanta, fu una gradita presenza in più di ottanta film, talora insieme al grande Totò. Della sua estesa filmografia ricordo soltanto qualche film più significativo: Terra madre (1931) e Aldebaran (1935) di Alessandro Blasetti; La signora di tutti (1934) di Max Ophüls con Isa Miranda e Memo Benassi; Darò un milione (1935) di Mario Camerini; Sette giorni all'altro mondo (1936), Gli ultimi giorni di Pompeo (1937) e Non perdiamo la testa (1959) di Mario Mattòli; Fermo con le mani! (1937) di Gero Zambuto – il primo film del grande Totò –; È tornato carnevale (1937) e L'albergo degli assenti (1938) di Raffaello Matarazzo; Don Pasquale (1940), Quel fantasma di mio marito (1950), Café Chantant (1954), Le vacanze del sor Clemente (1954) e Totò, Vittorio e la dottoressa (1957) di Camillo Mastrocinque; San Giovanni Decollato (1940) di Amleto Palermi con Totò e Titina De Filippo; La fortuna viene dal cielo (1942) di Akos Rathonyi con Anna Magnani; Gelosia (1942) di Ferdinando Maria Poggioli; La beauté du diable (1949) di René Clair; La bisarca (1950) di Giorgio Simonelli; La presidentessa (1952) di Pietro Germi con Silvana Pampanini; L’arte di arrangiarsi (1954) di Luigi Zampa con Alberto Sordi; L'eterna Femmina (1954) di Marc Allégret con Valeria Morriconi; e – tra i suoi ultimi film – Il principe fusto (1960) di Maurizio Arena con Memmo Carotenuto e Lorella De Luca.

Si dedicò anche al doppiaggio, sia in Italia sia in Spagna (1943–1945) ove si trovò durante la Seconda Guerra Mondiale, insieme ad attori come Nerio Bernardi e Paola Barbara.

Nel 1953, Coop fece ritorno al grande teatro con la musa e l'interprete privilegiata di Luigi Pirandello, Marta Abba, in Come tu mi vuoi, scritta dal drammaturgo nel 1930, una delle ultime rappresentazioni della grande attrice, che qualche tempo dopo fu colpita da una paresi che la costrinse su una sedia a rotelle (morì nel 1988).

“Buon sangue non mente”: Franco Coop fu anche compositore e musicista; era nipote del noto pianista compositore Ernesto Coop (1859–1929), figlio a sua volta del grande compositore Ernesto Antonio Luigi (nato da genitori di origine inglese a Messina nel 1812 e morto nel 1879); Ernesto, che aveva studiato a Lipsia e a Weimar, fu compositore di opere ed operette.

Franco Coop amò, seguito dai suoi tanti fan, le trasmissioni di prosa prima all'EIAR e poi alla RAI, e fedele fu la sua presenza alle commedie e agli sceneggiati televisivi degli anni cinquanta e dei primissimi anni sessanta (e, proprio in queste occasioni, Coop ha colpito il mio immaginario infantile, restando impresso nella mia mente con i suoi tanti personaggi). Ricordo le seguenti commedie: Schiccheri è grande (1954) di Sabatino Lopez, nel quale Coop era l'interprete principale nella parte del Dottor Schiccheri, con Giulia Lazzarini, Renato De Carmine e Anna Maria Guarnieri, diretta da Silverio Blasi; I frutti dell'istruzione, di Lev Tolstoj, con Monica Vitti, Lucio Rama, Armando Bandini e Nino Pavese, per la regia di Claudio Fino, trasmessa nel 1955; La cucina degli angeli (1957) di Albert Husson, con Pina Cei, Mario Scaccia e Carlo Ninchi, diretta da Alessandro Brissoni; e Milizia territoriale (1960) di Aldo De Benedetti, con Rina Centa, Silvia Monelli, Paola Borboni, Umberto Melnati, Osvaldo Ruggeri e Laura Solari, diretta da Claudio Fino.

Del 1958 è la miniserie televisiva – una delle prime – Mont Oriol, con Nino Besozzi, Giulia Lazzarini, Paolo Carlini, Paolo Ferrari, Sergio Tofano, un'esordiente Monica Vitti, Roldano Lupi e Renzo Palmer (Franco Coop interpretava il Dottor Latonne), diretta da Claudio Fino. Tratto da un romanzo di Guy de Maupassant (1850–1893), non ebbe il successo che ci si aspettava da una trama così ricca e scoppiettante, forse a causa del disincanto morale che pesa su questo, come sugli altri romanzi di Maupassant. In realtà, era un lavoro televisivo di grande gusto ed eleganza, curato negli sfarzosi costumi, sceneggiato mirabilmente dal commediografo Nicola Manzari, che restituiva al meglio l'ambientazione dell'epoca in una stazione termale alla moda, quella società volubile e affaristica raccontata con acume da uno scrittore indimenticabile.

E come dimenticare la partecipazione di Franco Coop a Il teatro dei ragazzi nel lontano 1958, mai dimenticato programma televisivo della fascia pomeridiana (la fascia oraria generalmente occupata dalla TV dei ragazzi, che purtroppo non esiste più), trasmesso il martedì per circa sei mesi, per la regia di Enrico Colosimo, Vittorio Brignole, Alessandro Brissoni e Angelo D'Alessandro, costituito da una serie di nove racconti per ragazzi, sceneggiati apposta per la TV da Nicola Manzari, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi ed Edoardo Anton, primo tentativo di fiction televisiva destinata a un pubblico giovane. Ero una ragazzina è ho imparato ad amare il cinema, il teatro e la televisione, conoscendo i più simpatici attori di allora, tra i quali Umberto Melnati, Adriana Innocenti, Annabella Cerliani, Silvano Piccardi, Odoardo Spadaro, Giancarlo Cobelli, Cesare Polacco e, per l'appunto, Franco Coop, del quale ricordo La farsa dell'avvocato Pathelin, sceneggiata da Guido Garda, per la regia di Alda Grimaldi. Il soggetto era stato tratto dal racconto di un anonimo francese del xv secolo, imperniato su un truffatore, truffato da un altro più furbo di lui (Vedere: Enciclopedia della televisione, a cura di Aldo Grasso, Garzanti, 2008).

Franco Coop partecipò anche ad alcune operette trasmesse dalla TV, un tipo di spettacolo ormai quasi scomparso dal teatro e dalla TV, totalmente sconosciuto al nostro pubblico più giovane. E questo è un vero delitto culturale!


Riferimenti e bibliografie:

http://silvia-iannello.blogspot.it