Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1958



Indice degli avvenimenti importanti nel 1958

1 febbraio 1958 Totò è ospite di Mario Riva nella trasmissione televisiva "Il Musichiere". Quasi al termine del suo intervento, pronuncia la frase "Viva Lauro!", sindaco di Napoli ed esponente del partito monarchico. L'episodio lo terrà lontano dalla RAI fino al 1965. 

20 luglio 1958 Al film "Gambe d'oro" viene assegnato l'Ulivo d'oro al Festival del Film Comico e Umoristico di Bordighera

Agosto 1958 Ad Antonio de Curtis viene proposto un progetto cinematografico che si dovrà realizzare in Russia.

Settembre 1958 Altra proposta per un film mai realizzato. Si tratta de Il Carro di Dionisio

9 settembre 1958 Totò viene premiato con la "Maschera d'oro"

Indice della rassegna stampa dei film per l'anno 1958

Totò e Marcellino - Distribuzione: 21 aprile 1958

Totò, Peppino e le fanatiche - Distribuzione: 13 giugno 1958

I soliti ignoti - Distribuzione: 18 luglio 1958

Gambe d'oro - Distribuzione: 18 luglio 1958

La legge è legge - Distribuzione: 30 agosto 1958

Totò a Parigi - Distribuzione: 19 settembre 1958

Totò nella luna - Distribuzione: 17 novembre 1958

Altri artisti e altri temi


Totò

Articoli d'epoca, anno 1958

17 Gen 2014

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15357
05 Giu 2015

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
20416
07 Feb 2014

1958 - Il Musichiere

IL MUSICHIERE (1958) Totò preferiva guardare la televisione, non frequentarla. Secondo il suo punto di vista, il mezzo divorava gli attori fino a bruciarli e poteva essere utile a chi ambisse alla popolarità, non a quelli come lui già affermati in…
RAI, Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
6611
26 Feb 2014

Gambe d'oro (1958)

GAMBE D'ORO Basta con i colpi di fortuna, con le lotterie, coi telequiz, coi totosport, coi totototi. La fortuna bisogna guadagnarsela!Barone Luigi Fontana Inizio riprese: aprile-maggio 1958, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8350
26 Feb 2014

I soliti ignoti (1958)

I soliti ignoti Dunque un modo per aprirla è quello della dinamite. Sistema che usava il famoso Fu Cimin, che non era cinese, era veneziano. “Fu” sarebbe che morì, "Cimin" è il cognome, no?!Dante Cruciani Inizio riprese: febbraio 1958Autorizzazione…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10896
28 Feb 2014

La legge è legge (1958)

La legge è legge Tutti i giorni lavoro, onestamente, per frodare la legge.Giuseppe La Paglia Inizio riprese: novembre 1957Autorizzazione censura e distribuzione: 30 agosto 1958 - Incasso lire 353.953.000 - Spettatori 2.324.052 Titolo originale La…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7724

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
Giorgio Bontempi, «Noi donne», 28 settembre 1958
801
28 Feb 2014

Totò a Parigi (1958)

Totò a Parigi La zingara mi ha letto la mano e ha detto che sono un uomo fortunato: ci dev'essere un errore di stampa.Il vagabondo Totò Inizio riprese: maggio 1958, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 19 settembre 1958…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10023
28 Feb 2014

Totò e Marcellino (1958)

Totò e Marcellino Mai che a un rinfresco dessero un piatto di spaghetti caldi!Giuseppe La Paglia Inizio riprese: febbraio 1958, Cinecittà, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 21 aprile 1958 - Incasso lire 360.480.000 - Spettatori 2.301.034…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5234
28 Feb 2014

Totò nella luna (1958)

Totò nella luna Tuo padre era il guardiano dello zoo e tua madre, credi a me, durante la gestazione frequentava il reparto rettili.Pasquale Belafronte Inizio riprese: settembre 1958, Stabilimenti Ponti - De LaurentiisAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5316
28 Feb 2014

Totò, Peppino e le fanatiche (1958)

Totò, Peppino e le fanatiche Voi siete scapole, noi siamo scapoli... Ci facciamo una bella scapolata!Antonio Vignanelli Inizio riprese: aprile 1958, Teatri di posa INCIR - De PaolisAutorizzazione censura e distribuzione: 13 giugno 1958 - Incasso…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10262

Articoli d'epoca, anno 1958

17 Gen 2014

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata...

Totò e la nobiltà: la casta è casta e va rispettata... 📜 Indice degli Argomenti 🔍Premessa 📅Cronistoria processuale 📄Documentazione ufficiale 🧬Discendenza nobiliare 🖼️Galleria e rassegna stampa ⚔️Gli antagonisti 🏰Cava e Somma Vesuviana ❓Le voci…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
15357
05 Giu 2015

Dox, il poliziotto del principe de Curtis

Dox, il poliziotto del principe de Curtis Dox, tra museruola e medaglie: storia di un agente a quattro zampe che fece tremare i delinquenti di Roma Prologo: Quando la Gloria si ritira in Pensione Antonio de Curtis, al secolo Totò, non solo principe…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
20416
07 Feb 2014

1958 - Il Musichiere

IL MUSICHIERE (1958) Totò preferiva guardare la televisione, non frequentarla. Secondo il suo punto di vista, il mezzo divorava gli attori fino a bruciarli e poteva essere utile a chi ambisse alla popolarità, non a quelli come lui già affermati in…
RAI, Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
6611
26 Feb 2014

Gambe d'oro (1958)

GAMBE D'ORO Basta con i colpi di fortuna, con le lotterie, coi telequiz, coi totosport, coi totototi. La fortuna bisogna guadagnarsela!Barone Luigi Fontana Inizio riprese: aprile-maggio 1958, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8350
26 Feb 2014

I soliti ignoti (1958)

I soliti ignoti Dunque un modo per aprirla è quello della dinamite. Sistema che usava il famoso Fu Cimin, che non era cinese, era veneziano. “Fu” sarebbe che morì, "Cimin" è il cognome, no?!Dante Cruciani Inizio riprese: febbraio 1958Autorizzazione…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10896
28 Feb 2014

La legge è legge (1958)

La legge è legge Tutti i giorni lavoro, onestamente, per frodare la legge.Giuseppe La Paglia Inizio riprese: novembre 1957Autorizzazione censura e distribuzione: 30 agosto 1958 - Incasso lire 353.953.000 - Spettatori 2.324.052 Titolo originale La…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7724

Vi raccontiamo «Il giudizio universale»

Vi raccontiamo «Il giudizio universale» Fra un mese il primo giro di manovella di questa nuova favola realistica cui parteciperanno alcuni fra i più famosi attori italiani. Ve ne raccontiamo la trama, fino ad oggi sconosciuta a tutti Bergamo o…
Giorgio Bontempi, «Noi donne», 28 settembre 1958
801
28 Feb 2014

Totò a Parigi (1958)

Totò a Parigi La zingara mi ha letto la mano e ha detto che sono un uomo fortunato: ci dev'essere un errore di stampa.Il vagabondo Totò Inizio riprese: maggio 1958, Stabilimenti Titanus, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 19 settembre 1958…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10023
28 Feb 2014

Totò e Marcellino (1958)

Totò e Marcellino Mai che a un rinfresco dessero un piatto di spaghetti caldi!Giuseppe La Paglia Inizio riprese: febbraio 1958, Cinecittà, RomaAutorizzazione censura e distribuzione: 21 aprile 1958 - Incasso lire 360.480.000 - Spettatori 2.301.034…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5234
28 Feb 2014

Totò nella luna (1958)

Totò nella luna Tuo padre era il guardiano dello zoo e tua madre, credi a me, durante la gestazione frequentava il reparto rettili.Pasquale Belafronte Inizio riprese: settembre 1958, Stabilimenti Ponti - De LaurentiisAutorizzazione censura e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5316
28 Feb 2014

Totò, Peppino e le fanatiche (1958)

Totò, Peppino e le fanatiche Voi siete scapole, noi siamo scapoli... Ci facciamo una bella scapolata!Antonio Vignanelli Inizio riprese: aprile 1958, Teatri di posa INCIR - De PaolisAutorizzazione censura e distribuzione: 13 giugno 1958 - Incasso…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
10262


«La Domenica del Corriere», 10 febbraio 1958


Generoso gesto di Totò

Il principe Antonio De Curtis, che tutti conoscono meglio con il nome reso popolare dalla scena e dallo schermo «Totò», è intervenuto con un nobile gesto nella vita di un disoccupato sorpreso a rubare polli qualche notte fa. I giornali riportarono la dichiarazione di questi - Otello Pulcini- secondo la quale era stato spinto al furto dalla necessità: «Mi è morta una bambina e non ho i soldi per farle una tomba».

Ieri la Cadillac dell'attore si è fermata dinnanzi alla baracca abusiva della lontana periferia nella quale vive la famiglia del Pulcini: la moglie Carmela Specia e 5 figli, Anna di 18 mesi, ammalata di pleurite, Orlando di 4 anni, Marinella di 6, Elena di 15 e Antonio di 18 anche questo disoccupato: un'altra, Maria, è ricoverata in ospedale. Totò ha donato una somma di denaro alla povera donna e quindi non solo ha provveduto per ulteriori aiuti per le cure della bimba malata ma ha incaricato il suo legale di fiducia avvocato De Simone, di assumere da difesa del Pulcini, che è detenuto a Regina Coeli.

«La Stampa», 19 gennaio 1958


«Il Musichiere»

Un lettore scrive:

Ho assistito sabato sera alla teletrasmissione del «Musichiere» che presentava, come ospite d’onore, il comico Tote. A un certo punto, parlando di Napoli, il principe De Curtis, imperatore senza impero, ha gridato: «Viva il comandante Lauro». Il comico Totò, dunque, si è dato alla politica. Spera forse di riconquistare il trono con l'appoggio della Flotta Lauro? Mi auguro che la Rai-tv prenda le necessarie precauzioni affinchè non si ripetano incidenti come quello di sabato. Totò ha rivelato un pessimo gusto, offendendo i milioni di spettatori che non la pensano come lui e pagano l'abbonamento per ascoltare una trasmissione divertente e non per assistere agli sfoghi politici del comico napoletano.

Lettera firmata

«Gazzetta del Popolo», 6 febbraio 1958


Totò smentisce l'intenzione di presentarsi candidato alle elezioni

Roma 19 febbraio, notte.

Il popolare attore Totò, al secolo principe Antonio De Curtis, ha smentito oggi di avere intenzione di presentarsi candidato alle prossime elezioni. A un redattore dell’agenzia «Italia» che gli chiedeva se fosse vero che un partito di destra gli aveva offerto una candidatura alla carica, ha dichiarato: «Io dovrei diventare un uomo politico? E chi l’ha detto? Sono un attore e basta. Non ho mai pensato alla politica, nè intendo pensarci. La mia politica è il lavoro; non mi interessano le carriere politiche. E poi, non conosco la politica e non la voglio conoscere; sono un cittadino come tutti gli altri, pago le tasse come tutti gli altri e lavoro per vivere. Quindi perchè dovrei darmi alla politica? Sapete che rispondo a chi mi domanda se ho un colore o preferisco un determinato partito? Sono come il medico: vado dove mi chiamano, al capezzale di tutti, indistintamente».

«Corriere della Sera», 20 febbraio 1958


TOTO' NON ANDRA' AL PARLAMENTO. — La notizia che il principe Antonio De Curtis, in arte Totò, non si presenterà candidato alle prossime elezioni, come era stato ritenuto da qualcuno, ha provocato un certo disappunto in un noto pittore specialista in «afliches». E' una magnifica occasione perduta — ha detto — nessun candidato farà sui manifesti lo spicco fisionomico che avrebbe fatto Totò».

«Corriere d'Informazione», 20 febbraio 1958


Totò rinuncia a fare politica

«Ha sentito che Totò ha ufficialmente negato di presentare la sua candidatura alle elezioni?». L. S.

Beh, io ricordo di averlo sentito gridare «Evviva Lauro», qualche tempo fa alla TV, durante il «Musichiere». Ma non mi sorprende questa sua smentita alla possibilità di un comico deputato. Immaginiamoci un po' se, col «grano» che regolarmente si becca, il principe De Curtis deve correre il rischio di essere bocciato, e tutto per tre o quattrocentomila lire al mese...

Tanto più che a Montecitorio, malgrado mentone e mossette, finirebbe per essere uno qualunque: c'è un mucchio di deputati che, quanto a comicità, lo lasciano indietro di un pezzo.

Dedo Amellone, «Il Biellese», 20 febbraio 1958


Totò protagonista di un atto di bontà - Ha soccorso l'uomo che rubò per procurare una tomba alla sua bambina

Roma, 4 marzo

Una piccola vicenda giudiziaria, che ha offerto a «Totò» l’occasione di compiere un simpatico gesto di generosità, avrà il suo epilogo dinanzi al pretore di Roma. Nella notte del 20 gennaio scorso, tale Otello Pulcini fu sorpreso nell'atto di rubare alcuni polli. Si trattava di un operaio disoccupato, che, tradotto in questura, a sua discolpa, raccontò una pietosa storia. Poco tempo prima gli era morta una bambina, che aveva dovuto seppellire nella fossa comune, non polendo acquistare un loculo al Venano. Si era deciso a rubare per procurarsi i mezzi che gli avrebbero consentito di realizzare il desiderio di dare una più degna sepoltura alla sua creatura.

Il fatto di cronaca, pubblicato dai giornali, cadde sotto gli occhi del principe Antonio De Curtis, che si commosse alla pietosa vicenda. A sue spese «Totò» provvide all’acquisto del loculo, facendone dono al Pulcini, che aiutò anche procurandogli medicinali e prodigandogli soccorsi di altro genere, e mettendo da ultimo a sua disposizione il proprio legale avv. Eugenio De Simone, per l’assistenza legale dinanzi alla giustizia, alla quale Otello Pulcini dovrà comunque render conto del furto commesso.

«Gazzetta del Popolo», 5 marzo 1958


Il genero di Totò

Il 1° gennaio dell'anno scorso, a mezzanotte, il quartiere Parioli fu messo in allarme da ripetute scariche di mitra. Agenti di PS del vicino Commissariato recatisi in viale Bruno Buozzi accertarono che i colpi erano stati sparati dal garage «Astoria». Nel locale, infatti, furono rinvenuti un mitra, una pistola calibro 9 e delle munizioni. Titolare dell’esercizio era il dott. Giovanni Buffardi, genero del principe Antonio De Curtis, in arte Totò. Furono rinviati a giudizio varie persone per rispondere di detenzione abusiva di armi, e alcune di esse furono assolte per insufficienza di prove e altri condannati con pene varianti da quattro a quindici giorni di reclusione. Tutti proposero appello.

Ieri la causa si è discussa dinanzi alla I sezione della corte d'appello (presidente Palermo, p.g. Fasani). Il p.g. ha chiesto la conferma della sentenza appellata. La Corte, accogliendo le tesi sostenute dagli avvocati Eugenio De Simone e Cesare Mancuso, ha assolto il genero di Totò e tale Vincenzo Terradura per non aver commesso il fatto.

«Il Messaggero», 18 marzo 1958


TOTO' E MARCELLINO

Distribuzione: 21 aprile 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Il principe Antonio de Curtis, in arte Totò, ha votato ieri mattina verso le 10 nella sezione di Via Flaminia 118. Era accompagnato da Franca Faldini.

«Il Messaggero», 26 maggio 1958


TOTO', PEPPINO E LE FANATICHE

Distribuzione: 13 giugno 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Forse in America Totò e Taranto

E’ tornato in questi giorni in Italia per scritturare nuovi artisti Erberto L. Landi, un dinamico uomo d’affari, d'origine milanese, che vive da vent’anni negli Stati Uniti. Gli artisti che di solito egli scrittura sono cantanti lirici e di musica leggera, attori; autori, direttori d’orchestra, complessi musicali caratteristici, chitarristi, ecc.: elementi, cioè, validi ad essere presentati ad un pubblico vastissimo ma particolare quale è quello degli italiani d’America. Trovandosi a capo della «Landi Advertising Company» una grande agenzia di pubblicità (che, fra l’altro, cura il lancio di prodotti italiani di successo sul mercato USA: dai vini speciali alle automobili Fiat, dagli alimentari tipici ai medicinali dell' Istituto Farmacoteuraplco Italiano) è suo specifico compito l’organizzazione di spettacoli televisivi e teatrali in cui principalmente figurino artisti italiani di moda in patria.

A tale scopo, dietro suo invito e della sua organizzazione, diversi di essi hanno già varcato l’Oceano (Giacomo Rondinella, Claudio Villa, Domenico Modugno, Renato Carosone, Luciano Virgili, Sergio Bruni, ecc.) per offrire agli occhi ammirati dei nostri connazionali esibizioni indimenticabili. [...] In America l'attende sua moglie, cantante lirica di ottime qualità, che spesso partecipa anche lei agli spettacoli della Compagnia. E' una italiana di Prato, Lina Piccioli Benelli (che abbiamo conosciuto ed apprezzato durante una sua « tournée » in Italia nello scorso anno) la quale, essendo vissuta fin da bambina in America, meglio di tanti altri conosce i gusti dei nostri connazionali. Tocca a lei spesse volte dare indicazioni e consigli a suo marito tanto che frequenti sono i telegrammi che i Landi si scambiano fra Roma e New York ; mentre i nomi che più frequentemente in questi giorni ricorrono fra loro sono quelli di Modugno, Carosone, Taranto, Togliani, Fierro, Totò: tutti nomi, insieme a tanti altri, che Erberto L. Landi vorrebbe portare con sé, per qualche settimana, certo di far contenta, tanta gente che non ha dimenticato quel che di buono e sano ha la nostra arte più genuina

Alberto Crucillà, «La Gazzetta di Mantova», 6 giugno 1958


I film umoristici a Bordighera

Bordighera, 23 luglio

È atteso da un momento all’altro l’arrivo a Bordighera di Totò. Il popolare comico partenopeo dovrebbe infatti presenziare alla « prima assoluta» dell’ultimo film da lui interpretato «Gambe di oro », che verrà presentato stasera nella quinta serata del Festival del cinema umoristico. C’è chi sostiene di aver già veduto Totò nei giorni scorsi aggirarsi in Riviera, tra Sanremo e Alassio.

A Totò — che in « Gambe d’oro » è stato diretto da Turi Vasile e ha avuto come compagni Memmo Carotenuto, Dolores Palumbo e Rossella Como (quest’ultima già da alcuni giorni a Bordighera) — verranno riservate cordialissime accoglienze. Suonerà in suo onore la banda caratteristica «Tiralogni» che giorni fa si è già recata alla stazione ferroviaria a ricevere, tra squilli di trombe e colpi di grancassa. Aldo Fabrizi. Il comico romano é stato finora il dominatore incontrastato del Festival di Bordighera. Il film da lui diretto recentemente in Spagna. « Il maestro », è stato presentato lunedì sera fuori concorso, in margine al Festival non trattandosi di una opera umoristica. Ha strappato anzi qualche lacrima alle spettatrici più sensibili.

Da giorni, comunque, Fabrizi fa il bagno nel mare di Bordighera. Dal giorno dell’arrivo dell’attore romano il mare è piuttosto agitato : molti — con spirito un po’ facile — ne attribuiscono la colpa proprio alla mole di Fabrizi... Ieri sera, nel quarto spettacolo del Festival, sono entrati in lizza gli Stati Uniti che hanno presentato « Come svaligiare una banca»: regìa di Henn Levin, inter. prelazione di Tom Ewyl e Michkei Rooney nei panni di due « inesperti rapinatori ».

«Corriere d'Informazione», 24 giugno 1958


Vi è anche una farsa sovietica di vecchia scuola - L'esordio questa sera Vittorio Gassman accanto a Totò in un film di Monicelli: I soliti ignoti.

Bordighera, sabato sera.

Si inaugura stanerà a Bordighera, la IV Rassegna internazionale del film umoristico. I film in gara saranno, a cominciare da stasera, i seguenti: La verità... quasi nuda di Mario Zampi; L'ultima notte dell'anno, di Eldar Riazamov; Gambe d'oro, di Turi Vaslle; Historias de Madrid, di R. Beleta; I prepotenti, di Mario Amendola; La bomba comica, di R.A. Bradford; I soliti ignoti, di Mario Monicelli; Gigi, di Vincente Mlnnelli. Diamo qui alcuni cenni sui varii film, ai quali verrà assegnato l'«Ulivo d'oro» nel corso della serata di gala che domenica 21 chiuderà la manifestazione. [...]

Gambe d'oro, di Turi Vaslie, è il primo dei tre fllm italiani in cartellone. Le auree gambe di cui al titolo non sono quelle, ben modellate, di un plotone di girli, bensì altre, magari più preziose, appartenenti al campioni di una squadra di calcio. Alle prese con costoro sarà Totò, mecenate del team, che, pur giocando in serie C, supera i confini della notorietà provinciale e interessa gli esperti delle maggiori formazioni specie nel periodo della campagna acquisti. I prepotenti, di Mario Amendola, il cui titolo rispecchia il contenuto (beghe a ripetizione tra gagliardi e rissosi campioni di quella diffusa categoria di persone che a tutti i costì, e sempre, vogliono aver ragione), allinea tre assi del nostro cinema vernacolo: Aldo Fabrizi, Mario Riva, Nino Taranto, assecondati da Ave Ninchi, Giuseppe Porelli, Wandisa Guida, Anche qui, uno sfondo calcistico.[...]

I soliti ignoti è il nuovo definitivo titolo del film di Mario Monicelli, dapprima annunciato come Le madame, ossia i carabinieri nel pittoresco gergo dei ladri. I soliti ignoti è invece una locuzione abituale nella cronaca nera («Stanotte, verso le due, i .soliti ignoti, sono riusciti, secondo un piano prestabilito, ad entrare... »): quella cronaca nera, cioè, che, molto scherzosamente, ha fornito ai soggetisti, Age e Scarpelli, Suso Cecchi D'Amico e Mario Monicelli, lo spunto per descrivere le imprese di una banda di ladri di cui il film mostrerà i volti non « ignoti », ma anzi popolari, perché sono quelli di Totò e di Gassman, di Mastroianni, di Renato Salvatori, di Memmo Carotenuto vecchia scuola. [...]

«Stampa Sera», 20 luglio 1958


Nel nuovo film di Mastrocinque

Totò, parigino suo malgrado

Parigi, martedì sera.

Totò è arrivato giorni or sono a Parigi per prendere parte alla lavorazione del nuovo film «Parigino suo malgrado» diretto dal regista Camillo Mastrocinque, e già iniziato a Roma. Il popolare attore è sceso alla stazione di Lione: vestiva un elegante completo « principe di Galles », e la mobilità del suo volto lasciava appena intuire i sentimenti che in quel momento lo animavano. A riceverlo, sotto la pensilina, c'era, fra gli altri, Fernand Gravey, suo « partner » nel film, e, qualche ora dopo il suo arrivo, Totò aveva già mutata la sua personalità, diventando il personaggio di un vivace marchese francese.

Mastroclnque era deciso a non perdere un attimo e non tardò a condurre Totò e tutti gli altri interpreti del film a Notre Dame, ai Champ Elysées, sulle rive della Senna e in altri punti nevralgici della capitale. Più lieta di tutti era Sylva Koscina, vedetta femminile del film: la parte affidatale fa di lei un'autentica parigina, appartenente a una temibile « gang ». Sylva è (cinematograficamente) fidanzata con Paul Greers ed è contemporaneamente la quasi nuora di Fernand Gravey.

La « stella » italiana ha un solo cruccio: quello di non poter prolungare la sua permanenza a Parigi, poiché in Italia è attesa per uno « sketch » di « Donne al sole » che si sta girando a Portofino con Michèle Morgan, Annie Glrardot, Marcello Mastrolanni e Alberto Sordi. Immediatamente dopo, essa girerà in « Donne pericolose » Ma torniamo a Totò. Prima di partire da Roma, il principe di Bisanzio si è disfatto del suo ultimo personaggio, poiché in «Parisien malgré lui», prima d'esser un marchese francese, è uno straccione. Ma è meglio non dir troppo sulle avventure che lo attendono a Parigi.

«Stampa Sera», 23 luglio 1958


OSPITI. — Il principe Antonio De Curtis, Totò, e Franca Faldini sono arrivati dal Tigullio a bordo del panfilo « Alcor », che batte bandiera americana. Aldo Fabrizi, reduce dal congresso degli umoristi di Bordighera, Rossella Como e il prof. Leonardo Siliato, presidente della Lazio.

«Corriere d'Informazione», 26 luglio 1958


Fernandel contro Totò

I due più popolari comici di Francia e d’Italia lavorano per la prima volta insieme nel film «La loi c’est la loi». Totò, contrabbandiere dalla maschera patetica ed amara prima che comica, incontra nel film Fernandel, doganiere dallo smisurato sorriso.

«Noi Donne», 27 luglio 1958


1958 07 29 Tempo Alcor 2

IL VIAGGIO DI TOTO'. Sul motoscafo da crociera "Alcor" battente bandiera statunitense, sostano a Santa Margherita Ligure Totò e la moglie Franca Faldini, lieti -come appare dalle espressioni dei loro volti - di trascorrere un lungo periodo di vacanza. Santa Margherita, tuttavia, è soltanto una tappa essendo la vera meta una località, per adesso ancora ignota, della Costa Azzurra. Una piacevole parentesi di mare per i coniugi De Curtis.

«Tempo», 29 luglio 1958


Totò vagabondo del mare

SANREMO, 1. — Il principe De Curtis, non ha scelto una località fissa per trascorrere le vacanze. Con Franca Faldini, Totò naviga, a bordo di un panfilo di un amico americano. Ogni tanto il panfilo getta l’ancora in uno del molti porti della Riviera italo-francese e Totò scende a terra per rapidissime escursioni sulle spiagge alla moda. Ha sostato anche a Sanremo, ma per poco. Subito dopo è ripartito. «La vita vagabonda del mare — ha detto il popolare comico ad alcuni amici — mi diverte moltissimo. Mi sento marinaio».

«Corriere d'Informazione», 2 agosto 1958


Continua la collaborazione cinematografìca fra Totò e Peppino De Filippo e la pubblicità più efficace sembra quella di avvertire Il pubblico della loro presenza collocandone i nomi nel titolo stesso del film. In "Totò, Peppino e le fanatiche", di Mattoli, li troviamo rinchiusi in manicomio. Che cosa ha indotto gli sceneggiatori a far lare loro quella fine? Forse la considerazione che al pazzi tutto è permesso e che non occorrono giustificazioni di sorta per lo loro stranezze. [...] Una serie di « gags ». perciò, che rinuncia ad un vero e proprio filo conduttore e che viene legata da alcune canzonette, affidate a Johnny Dorelli ed al complesso di Renato Carosone. In uno sketch passabile con Peppino s’incontra, fra gli altri. Mario Riva. Ogni tanto una risata echeggia, ma é merito esclusivo del ben collaudato repertorio mimico dei comici menzionati.

«Corriere della Sera», 23 agosto 1958


Totò e Peppino sono collaudatissimi, tanto che li mettono di richiamo persino nel titoli. Non importa, poi, se quello che c’è sotto l’etichetta è materiale di scarto o avariato, l'importante è che il prodotto sia contrabbandato col nome della ditta Totò-Peppino. La gente — pensano i produttori — non si rifiuta di farsi quattro risate con i due comici napoletani e — purtroppo — le loro previsioni spesso sono esatte. [...] Nel resto sono compresi l’insipienza del soggetto, la pochezza della sceneggiatura, la scarsa fantasia del regista, la nullità degli altri Interpreti. [...] Negli Intervalli cantano Johnny Dorelll (col naso rifatto) e Renato Carosone

«Corriere dell'Informazione», 24 agosto 1958


C'è un pizzico di satira al costume, bonaria e ridanciana, nello spunto che dà il via alla nuova edizione delle disavventure di Totò e Peppino De Filippo, ormai indivisibili compari nel campo della risata. Si tratta di dimostrare come egualmente le manie delle mogli che prendono esagerati atteggiamenti moderni portano le medesime al fanatismo e i mariti... al manicomio. [...] Le sequenze dei «gags» illustrano, appunto, le due situazioni paradossali, comiche, affidate alla mimica dei due protagonisti e alle canzoni di Johnny Dorelli. [...] Ha diretto Mario Mattoli col solito buon mestiere.

«Il Tempo», 29 agosto 1958


Abbiamo trovato Totò e Peppino De Filippo, una delle coppie comiche del cinema italiano più indovinate, dietro le sbarre in un manicomio [...] Una serie di sketches compongono questa garbata satira dei nostri tempi che permette a Totò e De Filippo di porre ancora una volta in luce le loro innumerevoli risorse comiche. [...] Ha diretto con il consueto mestiere Mario Mattoli.

«Il Messaggero», 29 agosto 1958


I SOLITI IGNOTI

Distribuzione: 18 luglio 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


GAMBE D'ORO

Distribuzione: 18 luglio 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Le vicende di un Italiano in Russia interpretate dal comico Totò

Il principe De Curtis dovrebbe impersonare uno scienziato, capitato in Siberia con una compagnia eterogenea - La commedia, a tesi, ripropone il principio della coesistenza pacifica

l. cos. «Gazzetta del Popolo», 28 agosto 1958


«Sua Altezza» Totò andrà in Siberia?

E' stato invitato dal regista Alexandrov per interpretare un film satirico - Secondo il progetto del cineasta sovietico gli attori di primo piano sarebbero Elizabeth Taylor e Gérard Philipe

«Tempo», 2 settembre 1958

Totò andrà in Russia?

Sarebbe stato invitato a partecipare a un film sovietico

ROMA, 25. — Il principe Antonio Comneno De Curtis, erede della corona di Bisanzio, si accingerebbe a compiere un viaggio fino a Mosca...

«Corriere d'Informazione», 26 agosto 1958


Totò non andrà in Siberia

Farà lo scienziato negli «studios» di Mosca

Roma, settembre. Dunque, a quel che sembra, volevano mandare il nostro simpatico Totò in Siberia. Ma il comico si è opposto

Aldo Magnano, «Piccolo Sera», 3 settembre 1958


LA LEGGE E' LEGGE

Distribuzione: 30 agosto 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


TOTO' A PARIGI

Distribuzione: 19 settembre 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Totò greco - Il principe Antonio De Curtis, Comneno Lascaris di Bisanzio, più conosciuto come Totò, si accinge a partire per la Sicilia, dove lavorerà in un film nelle vesti di Fliace, una specie di « Pulcinella » dell'antica Grecia. Si tratta di un film intitolato: «Il carro di Dionisio»

«Corriere della Sera», 30 settembre 1958


Totò e Marisa Del Frate divisi da una cambiale

Milano, 30 settembre

Marisa Del Frate, la cantante-soubrette che in questi giorni si esibisce con Macario a Milano, ha avuto ieri sera la sgradita sorpresa di vedersi comparire in camerino anziché uno dei soliti «fans» in cerca di autografi, un rappresentante della legge, il quale le ha notificato il decreto di ingiunzione di pagamento di una cambiale. Ben certa di avere già provveduto al pagamento, la Del Frate dava immediatamente incarico al proprio legale di presentare opposizione al decreto. La Del Frate aveva acquistato tempo fa dal principe De Curtis (Totò) un’auto di grossa cilindrata e aveva dato la cambiale in pagamento.

«Il Messaggero», 1 ottobre 1958


TOTO' NELLA LUNA

Distribuzione: 17 novembre 1958

Qui la rassegna stampa e la scheda completa del film


Altri artisti ed altri temi

Articoli d'epoca, anno 1958

09 Lug 2021

Il cuore di Pasquariello

Il cuore di Pasquariello Creatore di "Ninì Tirabusciò". A Londra si sarebbe potuto mantenere cantando ogni sera "Marechiare" solo "Marechiare" - La sua vita eccola in sintesi - Piacque a Caruso, Puccini e Toscanini Queste, probabilmente, sono le…
Orio Vergani, «Corriere della Sera», 27 gennaio 1958
9972
02 Feb 2022

Un melone per la Bella Otero

Un melone per la Bella Otero I re le donarono collane e diamanti: ora accetta con dignità l’omaggio del fruttivendolo NIZZA, luglio «Un melone, presto, un melone per madame!». Sulla cesta delle cucurbitacee s’è alzato un imperioso bastoncino, la…
Gigi Ghirotti, «L'Europeo», anno XIV, n.29, 20 luglio 1958
10216
18 Apr 2022

Claudia Cardinale ha fatto disperare mezza Roma

Ha fatto disperare mezza Roma Claudia Cardinale, dopo aver interpretato "Le dritte" e "Le madame", è oggi considerata una promessa del cinema. Ma prima di convincere l’italo-tunisina ad accettare un contratto ci sono voluti un anno e tre viaggi in…
A.D., «Tempo», anno XX, n.21, 20 maggio 1958
705
06 Apr 2022

Rosanna Schiaffino, più famosa che fortunata

Rosanna Schiaffino, più famosa che fortunata Rosanna Schiaffino è riuscita a raggiungere una popolarità non proporzionata a quanto di lei si è visto fino ad oggi; ora si ripromette di ristabilire l'equilibrio con i due film che ha girato l’estate…
A.D., «Tempo», anno XX, n.5, 30 gennaio 1958 (Fotografie di Chiara Samugheo)
708
30 Apr 2024

Rosanna Schiaffino, erede al trono

Rosanna Schiaffino, erede al trono Si tratta soltanto del trono effimero delle "stelle" del cinema : la Schiaffino è candidata alla successione di Gina Lollobrigida e Sofia Loren. Rosanna Schiaffino è una ragazza genovese, dagli occhi nerissimi e…
Art., «Domenica del Corriere», anno LX, n.23. 8 giugno 1958
154
20 Apr 2022

I francesi non dormirono pensando a Rosanna Schiaffino

I francesi non dormirono pensando a Rosanna Schiaffino Questo scrisse un giornale parigino a proposito di un’intervista con Rosanna Schiaffino messa in onda dalla televisione. L’attrice ha ottenuto un’affermazione insolita per una debuttante: due…
A. D., «Tempo», anno XX, n.25, 17 giugno 1958 (Fotografie di Federico Garolla)
629
20 Giu 2022

Rosanna Schiaffino, la terza grande del cinema italiano

La terza grande del cinema italiano La carriera di Rosanna comincia domani. Il successo ottenuto a Venezia da Rosanna Schiaffino nel film "La sfida”, apre alla giovane attrice le porte del cinema internazionale. La sua partecipazione a un film che…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno IX, n.416, 21 settembre 1958
717
27 Feb 2022

Sono tutte figlie di mamma - Rosanna Schiaffino

Sono tutte figlie di mamma - Rosanna Schiaffino Il mestiere di diva coinvolge ormai l'intera famiglia: non vi sono mai state tante stelline di buon ceppo borghese come in questo periodo. Le madri sono diventate i migliori agenti cinematografici…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.43, 26 ottobre 1958
885
30 Apr 2024

I sacrifici delle sorelle Schiaffino

I sacrifici delle sorelle Schiaffino Rosanna Schiaffino a in Jugoslavia, con la sorella par girare un film. Qualche notte fa hanno telefonato alla mamma, a Roma, per comunicarle: “Lavoriamo a 80 chilometri da Belgrado e manca tutto: pensa che…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.48, 25 novembre 1958
169
15 Gen 2024

Natale in casa Cupiello

Natale in casa Cupiello Ripresa all'Odeon di Milano una delle più famose commedie di Eduardo De Filippo. L' indiscrezione sulla confidenza di un morto non è mai da persono corrette. Salvo, forse, nel caso che faccia onore a chi la fece e non risulti…
Walter Mori, «Le Ore», anno VI, n.261, 10 maggio 1958
230
01 Lug 2021

Profitti e perdite di Eduardo

Profitti e perdite di Eduardo Il potere di attrarre il pubblico mediante la presa diretta sulla realtà costituisce la ragione d’essere di Eduardo, la sua linfa vitale. Quando egli evade alla ricerca di una convenzione quale la Maschera, l’interesse…
Vito Pandolfi, «Cinema Nuovo», n.136, novembre-dicembre 1958
769
07 Apr 2022

Sylva, la cassiera ladra

Sylva, la cassiera ladra L'attrice Jugoslava, ora cittadina italiana, Sylva Koscina, sembra aver abbandonato definitivamente i film in costume per quelli moderni. In "Ladro lui, ladra lei" interpreterà le parte di una ragazza del popolo che deve…
L. A., «Tempo», anno XX, n.7, 13 febbraio 1958 - Fotografie di Federico Patellani
786
12 Apr 2022

Virna Lisi diventerà maggiorenne in America

Virna Lisi diventerà maggiorenne in America Virna Lisi, la cui popolarità di attrice è in questi ultimi mesi molto aumentata, si trova già nelle condizioni di poter scegliere i lavori che preferisce. Il teatro rimane la sua più grande passione, ma…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.15, 8 aprile 1958
617
24 Apr 2022

Silva Koscina: «sono stata bambina e poi subito donna»

Sono stata bambina e poi subito donna Sylva Koscina così spiega l’origine di certi suoi atteggiamenti riservati che la gente scambia per superbia. La reale dolcezza del suo carattere trova la migliore esemplificazione nel film che sta girando:…
A.D., «Tempo», anno XX, n.34, 19 agosto 1958
881
06 Mar 2023

Selvaggio con la Magnani il vento del Nevada

Selvaggio con la Magnani il vento del Nevada Ecco il secondo film americano di Anna Magnani, “Selvaggio è il vento”. La lavorazione è stata turbata da alcuni incidenti: per ironia della sorte, quello più preoccupante venne provocato proprio da una…
«Tempo», anno XX, n.1, 2 gennaio 1958
492
10 Ago 2021

Irma la dolce non è meno seria di Otello

Irma la dolce non è meno seria di Otello Vittorio Gassman racconta ai lettori di “Tempo” le ragioni che lo hanno indotto a cimentarsi, e finora con successo, nel genere leggero, quale la nuova commedia musicale che egli presenta in questi giorni in…
Vittorio Gassman, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
862
01 Feb 2022

Anna Magnani reciterà a Broadway con Marlon Brando

Anna Magnani reciterà a Broadway con Marlon Brando Tennessee Williams ha scritto un'altra commedia per lei La porta del salotto si spalancò con violenza, come se l’avesse aperta il braccio di un uomo deciso. Entrò prima un gatto birmano, grande come…
Gianni Prati, «L'Europeo», anno XIV, n.8, 23 febbraio 1958
1022
07 Apr 2022

Silvana Mangano ha ceduto alla tempesta

Silvana Mangano ha ceduto alla tempesta La piccola commedia che l’attrice interpreta da tempo s’è ripetuta ancora una volta: dopo aver resistito e rifiutato, Silvana Mangano si è piegata come sempre alle insistenze del marito, Dino de Laurentiis,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.7, 13 febbraio 1958
635
24 Mag 2023

Walter Chiari, un clown del nostro tempo

Walter Chiari, un clown del nostro tempo Walter Chiari è il più moderno attore comico che abbiamo oggi in Italia. La schiettezza della sua ironia e la malizia di cui è fatta la sua arte sono quelle di un clown, un clown senza maschera, tranquillo,…
Tommaso Chiaretti, «Noi donne», 1958
412
03 Giu 2024

Stakanoviste in bikini: Virna Lisi

Stakanoviste in bikini: Virna Lisi L’estate è propizia al cinematografo e alle attrici. La buona stagione favorisce le riprese all’aperto, più economiche che a Cinecittà, e le attrici uniscono il lavoro ai bagni di mare; si spogliano senza economia,…
«L'Europeo», anno XIV, n.32, 10 agosto 1958
77

Giulietta cambia vita

Giulietta cambia vita Un mese fa, dopo una discussione artistica con suo marito che durava da anni, Giulietta Masina si è decisa di colpo: ha firmato contemporaneamente tre contratti che daranno un corso nuovo alla sua carriera Roma, luglio Un…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.29, 15 luglio 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
521
23 Apr 2022

I sonni di Anna Magnani e le meduse di Gassman

I sonni di Anna Magnani e le meduse di Gassman L’eccezionale raduno di attori e attrici a Taormina ha consentito questa rapida cronaca indiscreta, dalla quale i celebri personaggi dello schermo escono più veri del solito. Taormina, agosto Il fatto…
Egle Monti, «Tempo», anno XX, n.33, 12 agosto 1958
633
10 Mag 2022

Il compromesso di Silvana Mangano

Il compromesso di Silvana Mangano Dopo lunghe esitazioni, l’attrice ha finalmente trovato modo di conciliare i doveri della famiglia con le esigenze della carriera. A Hollywood l’attende ora un programma molto impegnativo Roma, novembre Questa…
G.B., «Tempo», anno XX, n.48, 25 novembre 1958
746
24 Dic 2023

Anna e Giulietta dietro le sbarre

Anna e Giulietta dietro le sbarre Per il nuovo film di Renato Castellani, la Magnani e la Masina si sono trasformate in criminali e hanno trascorso qualche tempo in una immaginaria galera. Anna Magnani e Giulietta Masina hanno trascorso assieme…
Art., «La Domenica del Corriere», anno LX, n.39, 28 settembre 1958
245
10 Ago 2021

Anna Maria Ferrero: «vorrei diventare brava come Ingrid Bergman»

Vorrei diventare brava come Ingrid Bergman Anna Maria Ferrero, che in aprile affronterà a Londra per la prima volta nella sua vita teatrale il giudizio di un pubblico straniero, racconta ai lettori di “Tempo" i momenti più intensi della sua carriera…
Anna Maria Ferrero, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
854

E' in crisi la famiglia Interlenghi

E' in crisi la famiglia Interlenghi Il lavoro separa sempre più Antonella Lualdi e Franco Interlenghi: una coppia che potrebbe essere felice, alla ricerca di una soluzione che non la divida definitivamente Roma, gennaio Così, dice Antonella Lualdi,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.4, 23 gennaio 1958 (Fotografie di Paolo Costa)
736
16 Apr 2022

May Britt ha trovato marito, attende il successo

Ha trovato marito, attende il successo E’ passato un anno ormai da quando May Britt ha lasciato Roma per l'America; in tutto questo tempo di film ne ha fatti uno solo, ma in compenso ha avuto modo di incontrare un giovanissimo attore che se l’è…
H. S., «Tempo», anno XX, n.17, 22 aprile 1958
590
26 Ago 2021

La prima è Sandra Milo

La prima è Sandra Milo Con un busto e due statuette dell’attrice ultimati in questi giorni, Francesco Messina ha iniziato una serie di ritratti femminili tipicamente italiani e destinati ad essere esposti nelle capitali d’Europa e in America. «È…
F. V. , «Tempo», anno XX, n.10, 6 marzo 1958 -  Fotografie di di Franco Fedeli
1113

Lungo viaggio di Antonella e Franco

Lungo viaggio di Antonella e Franco Dopo una lunga separazione imposta da impegni di lavoro, i più popolari "attori giovani" del cinema italiano hanno passato ora un lungo periodo insieme, viaggiando dall'America del Sud all'Europa Roma, giugno…
A.D., «Tempo», anno XX, n.26, 24 giugno 1958
597
14 Mag 2022

Le donne di Franca Valeri

Le donne di Franca Valeri La popolare “signorina Snob”, per festeggiare i dieci anni di attività teatrale, ha allestito uno spettacolo d’eccezione: un recital della durata di due ore, in cui sfilano tutti i personaggi che l’hanno resa celebre.…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.418, 5 ottobre 1958 - Fotografie di Giancarlo Bonora
592
13 Ago 2021

Venti donne, ma il vero personaggio è uno solo

Venti donne, ma il vero personaggio è uno solo Franca Valeri cominciò a recitare nei salotti, e a un certo punto sembrò addirittura che la sua recitazione dovesse non oltrepassare il cerchio di famiglia. Non si trattava affatto di una recitazione…
Raul Radice, «L'Europeo», anno XIV, n.42, 19 ottobre 1958
637
08 Apr 2022

La mia strada nelle valli jugoslave

La mia strada nelle valli jugoslave Silvana Pampanini ha scritto per “Tempo” il racconto della sua più recente e avventurosa esperienza di attrice: il soggiorno con una troupe italo-jugoslava sulle impervie e selvatiche montagne della costa dalmata,…
Silvana Pampanini, «Tempo», anno XX, n.8, 20 febbraio 1958
817
21 Apr 2022

Sono morto cinque volte racconta Vittorio De Sica

Sono morto cinque volte racconta Vittorio De Sica Il patetico personaggio Umberto De Sica, padre di Vittorio, affiora dal commossi ricordi del l'attore regista. Dopo tante alterne fortune, De Sica si appresta ora a quella che considera una prova…
Leonida Rèpaci, «Tempo», anno XX, n.26, 24 giugno 1958
1672

La lunga tranquilla estate di Antonella

La lunga tranquilla estate di Antonella Lualdi Negli ultimi due anni, Antonella Lualdl ha vissuto più all’estero che In Italia: ogni volta che tornava a Roma sua figlia Stella la guardava come un'estranea. Ora è decisa a "riconquistarla" Roma,…
A. D., «Tempo», anno XX, n.38, 16 settembre 1958
790
08 Mag 2022

In Italia ha poca fortuna

In Italia ha poca fortuna Abbe Lane avrebbe dovuto comparire alla televisione italiana in numerosi "shorts" pubblicitari, ma all'ultimo momento il contratto è sfumato. Il motivo è quello di sempre: troppo conturbante Roma, settembre L’ultimo…
A. D., «Tempo», anno XX, n.40, 30 settembre 1958
496
09 Mag 2022

Levò dalla scollatura una colomba viva

Levò dalla scollatura una colomba viva A Città del Messico, Silvana Pampanini ha ottenuto un vivo successo personale intervenendo alla "Rassegna mondiale dei Festival’': una manifestazione che ha anche permesso di stringere accordi proficui per la…
Bruno Marini, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
819
28 Feb 2023

Lea Padovani sul tetto che scotta

Lea Padovani sul tetto che scotta E’ stata rappresentata per la prima volta in Italia, dalla Compagnia Cervi - Padovani - Ferzetti con la regia del francese Rouleau, la “tragedia moderna” di Tennessee Williams a cui gli americani, nel 1955, hanno…
Franco Vegliani, «Tempo», anno XX, n.5, 30 gennaio 1958
561
11 Ago 2023

I lettori intervistano Vittorio De Sica

I lettori intervistano Vittorio De Sica Le solite domande impertinenti sono il pretesto per alcune franche confessioni di Vittorio De Sica : la sua passionacella per il gioco, i capelli che talvolta si tinge e i denti che invece sono - quasi tutti -…
Vittorio De Sica, «Novella», anno XXXIX, n.35, 31 agosto 1958
416
22 Dic 2023

Lea Padovani, la gatta sul tetto che scotta

Lea Padovani, la gatta sul tetto che scotta Per la prima volta rappresentata in Italia la moderna tragedia di Tennessee Williams. Sconfitta di un resistente. Chi sa garantisce che, la sera del diciotto gennaio, erano convenuti al teatro Manzoni di…
Carlo Terron, «Le Ore», anno VI, n.247, 1 febbraio 1958 - Fotografie di Carlo Cisventi
199
13 Giu 2024

Dorian

Dorian La prossima stagione cinematografica sarà per Dorian Gray assai intensa. Dopo «Il Grido» Dorian è riuscita a dimostrare — anche a se stessa — di avere una personalità d'attrice e di non essere soltanto la bella donna che alcuni anni fa gli…
«Le Ore», anno VI, n.260, 3 maggio 1958
169
21 Ago 2021

Delia Scala: «il mio traguardo si chiama Broadway»

Delia Scala: «il mio traguardo si chiama Broadway» Delia Scala, la giovane attrice che con “L’adorabile Giulio” ha conosciuto un successo di pubblico e di critica senza precedenti, espone ai lettori di “Tempo” i suoi progetti per l’anno nuovo. Sono…
Delia Scala, «Tempo», anno XX, n.2, 9 gennaio 1958
1012
06 Mar 2022

Leslie Caron finalmente può essere brutta

Leslie Caron finalmente può essere brutta Leslie Caron è in polemica con il suo passato: il matrimonio le ha dato il coraggio di rompere con il personaggio della donna bambina che la riempiva di complessi di inferiorità Londra, febbraio Da quasi tre…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.9, 2 marzo 1958
638
03 Apr 2022

Dorian Gray, la ragazza delle mense popolari

Dorian Gray, la ragazza delle mense popolari Dorian Gray racconta la sua difficilissima infanzia e confessa perchè al culmine del successo abbandonò il teatro di rivista cominciando da capo una nuova carriera Testimoni oculari assicurano che venni…
Dorian Gray, «Tempo», anno XX, n.39, 23 settembre 1958
831
22 Ott 2022

Gianna Maria Canale, imperatrice per la quarta volta

Gianna Maria Canale, imperatrice per la quarta volta Gianna Maria Canale in dieci anni di fortunata attività cinematografica non è riuscita una volta sola ad evadere dal primo personaggio affidatole Roma, marzo La contraddizione per cui una ragazza…
A.D., «Tempo», anno XX, n.13, 27 marzo 1958
428
16 Dic 2022

Rossana Podestà, l'archeologa del cinema italiano

Rossana Podestà, l'archeologa del cinema italiano In un film di prossima produzione, Rossana Podestà impersonerà la moglie di Schliemann, il famoso scopritore di Troia. Sarà una parte a lei congeniale, perchè l'attrice da tempo si interessa di…
A. D., «Tempo», anno XX, n.50, 9 dicembre 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
419
28 Feb 2023

Una rosa per Lea Padovani

Una rosa per Lea Padovani Liverpool, dicembre Ogni sera, a Liverpool, nel suo camerino del Nero Shakespeare Theatre, assaporando gli applausi che la salutano al termine della rappresentazione de La rosa tatuata, Lea Padovani conta sul suo corpo i…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno IX, n.428, 14 dicembre 1958
426
20 Apr 2024

Alessandra Panaro: le nuove rivali hanno diciotto anni

Alessandra Panaro: le nuove rivali hanno diciotto anni Alessandra Panaro è diventata in breve tempo una personalità di primo piano nel "cinema dei diciottenni" e questo ha messo in pericolo la sua amicizia con Lorella de Luca. Si parla già di una…
A. D., «Tempo», anno XX, n.6, 6 febbraio 1958
90
22 Apr 2022

Vita, progetti, amarezze di Rossellini a Parigi

Vita, progetti, amarezze di Rossellini a Parigi Roberto Rossellini, più magro, più risentito, più tagliente, trascorre a Parigi giorni di intenso lavoro solitario. I suoi documentari indiani per la TV sono quasi pronti ; poi metterà mano al film…
Vittorio Bonicelli, «Tempo», anno XX, n.27, 1 luglio 1958
623
11 Lug 2022

Delia Scala, la soubrette dell'era atomica

Delia Scala, la soubrette dell'era atomica Delia Scala interpreterà a Parigi un film musicale con Gene Kelly e non sa ancora se accetterà o no di andare a Broadway. La prima volta che Dapporto l'udì cantare decise di licenziarla. Roma, dicembre…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.428, 14 dicembre 1958
526
19 Apr 2024

Pupe e arena

Pupe e arena In pochi mesi l'attore Maurizio Arena ha conquistato fama di dongiovanni facendosi fotografare con Linda Christian, poi con la principessa Fawzia e, ora, con la stellina Cathia Caro. Roma, ottobre Anita Ekberg è partita per Belgrado e…
D.M., «Epoca», anno IX, n.418, 5 ottobre 1958
139
20 Apr 2024

Alessandra Panaro, la sbarazzina di Cinecittà

Alessandra Panaro, la sbarazzina di Cinecittà Sono ormai sedici i film cui Alessandra Panaro ha partecipato in soli tre anni di carriera, durante i quali ha prestato, e si appresta a farlo ancora nel quattro che ha In programma. Il suo volto a tutta…
A. D., «Tempo», anno XX, n.22, 27 maggio 1958 - Fotografie di Federico Garolla
110
07 Feb 2022

Roberto Rossellini e il figlio di Sonali: un segreto che scotta

Roberto Rossellini e il figlio di Sonali: un segreto che scotta Abbiamo parlato con l'uomo più inavvicinabile del cinema italiano. «Quel bambino non esiste» smentisce secco Rossellini. Ma molti affermano che è nato a Parigi dove vivrebbe nascosto…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.32, 10 agosto 1958 - (Fotografie di Duilo Pallottelli)
1164
03 Mar 2023

Luisa Ferida, un tragico destino

Luisa Ferida, un tragico destino Spararono sulla mia Luisa che aspettava un bambino 1 - Valenti-Ferida: è l’ora della verità. La madre di Luisa Ferida ha rivelato per la prima volta dopo tredici anni il dramma della figlia, uccisa dai partigiani…
Giuseppe Grazzini, «Epoca», anno IX, n.391 e 392, 30 marzo, 6 aprile 1958
734
19 Apr 2024

Maurizio Arena esagera

Maurizio Arena esagera La fuga nel bosco della minorenne francese Katia Caro è soltanto un nuovo e trascurabile episodio dell’Incredibile carriera sentimentale dell’attore romano; ma il popolare "bullo” del cinema italiano si sente un incompreso…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.50, 9 dicembre 1958
155
03 Ago 2025

Eduardo De Filippo «Pulcinella» in redazione

Eduardo De Filippo «Pulcinella» in redazione Eduardo De Filippo a casa nostra. «Vorrei provare anch'io ad essere una vostra cover girl" «Anche la vita non è che una recita» dice Eduardo: è la sua battuta preferita e, come commediografo, ha cercato…
«Le Ore», anno VI, n.258, 19 aprile 1958
66
31 Mag 2024

Elena Giusti: «Broadway mi ha fatta un'altra»

Elena Giusti: «Broadway mi ha fatta un'altra» Elena Giusti, il cui ritorno ai teatro di rivista italiano è positivamente avvenuto in questi giorni a Milano, racconta per i lettori di “Tempo” come l'esperienza americana le abbia giovato per il…
Elena Giusti, «Tempo», anno XX, n.46, 11 novembre 1958 - Fotografie di Franco Piccinini
86
01 Ago 2025

Dino De Laurentiis: mia moglie Silvana Mangano come la vedo io

Dino De Laurentiis: mia moglie Silvana Mangano come la vedo io Mi capita spesso, forse anche troppo spesso, di sentirmi rivolgere domande più o meno indiscrete intorno a mia moglie, ai miei bambini, alla mia vita privata in genere. Ebbene io credo,…
Dino De Laurentiis, «Le Ore», anno VI, n.253, 15 marzo 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
117

Federico Fellini: Giulietta, l'oscar e io

Federico Fellini: Giulietta, l'oscar e io «La danza è il mio hobby», dice Giulietta Masina, «ma Federico in fondo non sta a guardare» Questa è la seconda volta di seguito, che Giulietta ed io vinciamo l’Oscar. Non a caso scrivo «vinciamo». Se sono…
Federico Fellini, «Le Ore», anno VI, n.258, 5 aprile 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
67
05 Ago 2025

Eduardo De Filippo, la fortuna va in cerca di tasche

Eduardo De Filippo, la fortuna va in cerca di tasche E' la storia di un colonnello cornuto e di tre paia di calzoni fortunati. Un libero rifacimento da ignoto con la firma di Eduardo De Filippo. Ma già Eduardo Scarpetta aveva presentato come sua la…
Carlo Terron, «Le Ore», anno V,n.265, 7 giugno 1958 - Fotografie di Carlo Cisventi
69
05 Ago 2025

Mario Riva e la musica

Mario Riva e la musica A Parigi c’è un locale «Lune rousse» (luna calante) dove gli chansonniers fanno la parodia dei personaggi più in vista della settimana. Preferiti sono gli uomini politici. I privati cittadini che amano essere essi stessi presi…
Mario La Rosa, «Le Ore», anno V,n.265, 7 giugno 1958
67

Articoli d'epoca, anno 1958

09 Lug 2021

Il cuore di Pasquariello

Il cuore di Pasquariello Creatore di "Ninì Tirabusciò". A Londra si sarebbe potuto mantenere cantando ogni sera "Marechiare" solo "Marechiare" - La sua vita eccola in sintesi - Piacque a Caruso, Puccini e Toscanini Queste, probabilmente, sono le…
Orio Vergani, «Corriere della Sera», 27 gennaio 1958
9972
02 Feb 2022

Un melone per la Bella Otero

Un melone per la Bella Otero I re le donarono collane e diamanti: ora accetta con dignità l’omaggio del fruttivendolo NIZZA, luglio «Un melone, presto, un melone per madame!». Sulla cesta delle cucurbitacee s’è alzato un imperioso bastoncino, la…
Gigi Ghirotti, «L'Europeo», anno XIV, n.29, 20 luglio 1958
10216
18 Apr 2022

Claudia Cardinale ha fatto disperare mezza Roma

Ha fatto disperare mezza Roma Claudia Cardinale, dopo aver interpretato "Le dritte" e "Le madame", è oggi considerata una promessa del cinema. Ma prima di convincere l’italo-tunisina ad accettare un contratto ci sono voluti un anno e tre viaggi in…
A.D., «Tempo», anno XX, n.21, 20 maggio 1958
705
06 Apr 2022

Rosanna Schiaffino, più famosa che fortunata

Rosanna Schiaffino, più famosa che fortunata Rosanna Schiaffino è riuscita a raggiungere una popolarità non proporzionata a quanto di lei si è visto fino ad oggi; ora si ripromette di ristabilire l'equilibrio con i due film che ha girato l’estate…
A.D., «Tempo», anno XX, n.5, 30 gennaio 1958 (Fotografie di Chiara Samugheo)
708
30 Apr 2024

Rosanna Schiaffino, erede al trono

Rosanna Schiaffino, erede al trono Si tratta soltanto del trono effimero delle "stelle" del cinema : la Schiaffino è candidata alla successione di Gina Lollobrigida e Sofia Loren. Rosanna Schiaffino è una ragazza genovese, dagli occhi nerissimi e…
Art., «Domenica del Corriere», anno LX, n.23. 8 giugno 1958
154
20 Apr 2022

I francesi non dormirono pensando a Rosanna Schiaffino

I francesi non dormirono pensando a Rosanna Schiaffino Questo scrisse un giornale parigino a proposito di un’intervista con Rosanna Schiaffino messa in onda dalla televisione. L’attrice ha ottenuto un’affermazione insolita per una debuttante: due…
A. D., «Tempo», anno XX, n.25, 17 giugno 1958 (Fotografie di Federico Garolla)
629
20 Giu 2022

Rosanna Schiaffino, la terza grande del cinema italiano

La terza grande del cinema italiano La carriera di Rosanna comincia domani. Il successo ottenuto a Venezia da Rosanna Schiaffino nel film "La sfida”, apre alla giovane attrice le porte del cinema internazionale. La sua partecipazione a un film che…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno IX, n.416, 21 settembre 1958
717
27 Feb 2022

Sono tutte figlie di mamma - Rosanna Schiaffino

Sono tutte figlie di mamma - Rosanna Schiaffino Il mestiere di diva coinvolge ormai l'intera famiglia: non vi sono mai state tante stelline di buon ceppo borghese come in questo periodo. Le madri sono diventate i migliori agenti cinematografici…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.43, 26 ottobre 1958
885
30 Apr 2024

I sacrifici delle sorelle Schiaffino

I sacrifici delle sorelle Schiaffino Rosanna Schiaffino a in Jugoslavia, con la sorella par girare un film. Qualche notte fa hanno telefonato alla mamma, a Roma, per comunicarle: “Lavoriamo a 80 chilometri da Belgrado e manca tutto: pensa che…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.48, 25 novembre 1958
169
15 Gen 2024

Natale in casa Cupiello

Natale in casa Cupiello Ripresa all'Odeon di Milano una delle più famose commedie di Eduardo De Filippo. L' indiscrezione sulla confidenza di un morto non è mai da persono corrette. Salvo, forse, nel caso che faccia onore a chi la fece e non risulti…
Walter Mori, «Le Ore», anno VI, n.261, 10 maggio 1958
230
01 Lug 2021

Profitti e perdite di Eduardo

Profitti e perdite di Eduardo Il potere di attrarre il pubblico mediante la presa diretta sulla realtà costituisce la ragione d’essere di Eduardo, la sua linfa vitale. Quando egli evade alla ricerca di una convenzione quale la Maschera, l’interesse…
Vito Pandolfi, «Cinema Nuovo», n.136, novembre-dicembre 1958
769
07 Apr 2022

Sylva, la cassiera ladra

Sylva, la cassiera ladra L'attrice Jugoslava, ora cittadina italiana, Sylva Koscina, sembra aver abbandonato definitivamente i film in costume per quelli moderni. In "Ladro lui, ladra lei" interpreterà le parte di una ragazza del popolo che deve…
L. A., «Tempo», anno XX, n.7, 13 febbraio 1958 - Fotografie di Federico Patellani
786
12 Apr 2022

Virna Lisi diventerà maggiorenne in America

Virna Lisi diventerà maggiorenne in America Virna Lisi, la cui popolarità di attrice è in questi ultimi mesi molto aumentata, si trova già nelle condizioni di poter scegliere i lavori che preferisce. Il teatro rimane la sua più grande passione, ma…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.15, 8 aprile 1958
617
24 Apr 2022

Silva Koscina: «sono stata bambina e poi subito donna»

Sono stata bambina e poi subito donna Sylva Koscina così spiega l’origine di certi suoi atteggiamenti riservati che la gente scambia per superbia. La reale dolcezza del suo carattere trova la migliore esemplificazione nel film che sta girando:…
A.D., «Tempo», anno XX, n.34, 19 agosto 1958
881
06 Mar 2023

Selvaggio con la Magnani il vento del Nevada

Selvaggio con la Magnani il vento del Nevada Ecco il secondo film americano di Anna Magnani, “Selvaggio è il vento”. La lavorazione è stata turbata da alcuni incidenti: per ironia della sorte, quello più preoccupante venne provocato proprio da una…
«Tempo», anno XX, n.1, 2 gennaio 1958
492
10 Ago 2021

Irma la dolce non è meno seria di Otello

Irma la dolce non è meno seria di Otello Vittorio Gassman racconta ai lettori di “Tempo” le ragioni che lo hanno indotto a cimentarsi, e finora con successo, nel genere leggero, quale la nuova commedia musicale che egli presenta in questi giorni in…
Vittorio Gassman, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
862
01 Feb 2022

Anna Magnani reciterà a Broadway con Marlon Brando

Anna Magnani reciterà a Broadway con Marlon Brando Tennessee Williams ha scritto un'altra commedia per lei La porta del salotto si spalancò con violenza, come se l’avesse aperta il braccio di un uomo deciso. Entrò prima un gatto birmano, grande come…
Gianni Prati, «L'Europeo», anno XIV, n.8, 23 febbraio 1958
1022
07 Apr 2022

Silvana Mangano ha ceduto alla tempesta

Silvana Mangano ha ceduto alla tempesta La piccola commedia che l’attrice interpreta da tempo s’è ripetuta ancora una volta: dopo aver resistito e rifiutato, Silvana Mangano si è piegata come sempre alle insistenze del marito, Dino de Laurentiis,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.7, 13 febbraio 1958
635
24 Mag 2023

Walter Chiari, un clown del nostro tempo

Walter Chiari, un clown del nostro tempo Walter Chiari è il più moderno attore comico che abbiamo oggi in Italia. La schiettezza della sua ironia e la malizia di cui è fatta la sua arte sono quelle di un clown, un clown senza maschera, tranquillo,…
Tommaso Chiaretti, «Noi donne», 1958
412
03 Giu 2024

Stakanoviste in bikini: Virna Lisi

Stakanoviste in bikini: Virna Lisi L’estate è propizia al cinematografo e alle attrici. La buona stagione favorisce le riprese all’aperto, più economiche che a Cinecittà, e le attrici uniscono il lavoro ai bagni di mare; si spogliano senza economia,…
«L'Europeo», anno XIV, n.32, 10 agosto 1958
77

Giulietta cambia vita

Giulietta cambia vita Un mese fa, dopo una discussione artistica con suo marito che durava da anni, Giulietta Masina si è decisa di colpo: ha firmato contemporaneamente tre contratti che daranno un corso nuovo alla sua carriera Roma, luglio Un…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.29, 15 luglio 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
521
23 Apr 2022

I sonni di Anna Magnani e le meduse di Gassman

I sonni di Anna Magnani e le meduse di Gassman L’eccezionale raduno di attori e attrici a Taormina ha consentito questa rapida cronaca indiscreta, dalla quale i celebri personaggi dello schermo escono più veri del solito. Taormina, agosto Il fatto…
Egle Monti, «Tempo», anno XX, n.33, 12 agosto 1958
633
10 Mag 2022

Il compromesso di Silvana Mangano

Il compromesso di Silvana Mangano Dopo lunghe esitazioni, l’attrice ha finalmente trovato modo di conciliare i doveri della famiglia con le esigenze della carriera. A Hollywood l’attende ora un programma molto impegnativo Roma, novembre Questa…
G.B., «Tempo», anno XX, n.48, 25 novembre 1958
746
24 Dic 2023

Anna e Giulietta dietro le sbarre

Anna e Giulietta dietro le sbarre Per il nuovo film di Renato Castellani, la Magnani e la Masina si sono trasformate in criminali e hanno trascorso qualche tempo in una immaginaria galera. Anna Magnani e Giulietta Masina hanno trascorso assieme…
Art., «La Domenica del Corriere», anno LX, n.39, 28 settembre 1958
245
10 Ago 2021

Anna Maria Ferrero: «vorrei diventare brava come Ingrid Bergman»

Vorrei diventare brava come Ingrid Bergman Anna Maria Ferrero, che in aprile affronterà a Londra per la prima volta nella sua vita teatrale il giudizio di un pubblico straniero, racconta ai lettori di “Tempo" i momenti più intensi della sua carriera…
Anna Maria Ferrero, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
854

E' in crisi la famiglia Interlenghi

E' in crisi la famiglia Interlenghi Il lavoro separa sempre più Antonella Lualdi e Franco Interlenghi: una coppia che potrebbe essere felice, alla ricerca di una soluzione che non la divida definitivamente Roma, gennaio Così, dice Antonella Lualdi,…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.4, 23 gennaio 1958 (Fotografie di Paolo Costa)
736
16 Apr 2022

May Britt ha trovato marito, attende il successo

Ha trovato marito, attende il successo E’ passato un anno ormai da quando May Britt ha lasciato Roma per l'America; in tutto questo tempo di film ne ha fatti uno solo, ma in compenso ha avuto modo di incontrare un giovanissimo attore che se l’è…
H. S., «Tempo», anno XX, n.17, 22 aprile 1958
590
26 Ago 2021

La prima è Sandra Milo

La prima è Sandra Milo Con un busto e due statuette dell’attrice ultimati in questi giorni, Francesco Messina ha iniziato una serie di ritratti femminili tipicamente italiani e destinati ad essere esposti nelle capitali d’Europa e in America. «È…
F. V. , «Tempo», anno XX, n.10, 6 marzo 1958 -  Fotografie di di Franco Fedeli
1113

Lungo viaggio di Antonella e Franco

Lungo viaggio di Antonella e Franco Dopo una lunga separazione imposta da impegni di lavoro, i più popolari "attori giovani" del cinema italiano hanno passato ora un lungo periodo insieme, viaggiando dall'America del Sud all'Europa Roma, giugno…
A.D., «Tempo», anno XX, n.26, 24 giugno 1958
597
14 Mag 2022

Le donne di Franca Valeri

Le donne di Franca Valeri La popolare “signorina Snob”, per festeggiare i dieci anni di attività teatrale, ha allestito uno spettacolo d’eccezione: un recital della durata di due ore, in cui sfilano tutti i personaggi che l’hanno resa celebre.…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.418, 5 ottobre 1958 - Fotografie di Giancarlo Bonora
592
13 Ago 2021

Venti donne, ma il vero personaggio è uno solo

Venti donne, ma il vero personaggio è uno solo Franca Valeri cominciò a recitare nei salotti, e a un certo punto sembrò addirittura che la sua recitazione dovesse non oltrepassare il cerchio di famiglia. Non si trattava affatto di una recitazione…
Raul Radice, «L'Europeo», anno XIV, n.42, 19 ottobre 1958
637
08 Apr 2022

La mia strada nelle valli jugoslave

La mia strada nelle valli jugoslave Silvana Pampanini ha scritto per “Tempo” il racconto della sua più recente e avventurosa esperienza di attrice: il soggiorno con una troupe italo-jugoslava sulle impervie e selvatiche montagne della costa dalmata,…
Silvana Pampanini, «Tempo», anno XX, n.8, 20 febbraio 1958
817
21 Apr 2022

Sono morto cinque volte racconta Vittorio De Sica

Sono morto cinque volte racconta Vittorio De Sica Il patetico personaggio Umberto De Sica, padre di Vittorio, affiora dal commossi ricordi del l'attore regista. Dopo tante alterne fortune, De Sica si appresta ora a quella che considera una prova…
Leonida Rèpaci, «Tempo», anno XX, n.26, 24 giugno 1958
1672

La lunga tranquilla estate di Antonella

La lunga tranquilla estate di Antonella Lualdi Negli ultimi due anni, Antonella Lualdl ha vissuto più all’estero che In Italia: ogni volta che tornava a Roma sua figlia Stella la guardava come un'estranea. Ora è decisa a "riconquistarla" Roma,…
A. D., «Tempo», anno XX, n.38, 16 settembre 1958
790
08 Mag 2022

In Italia ha poca fortuna

In Italia ha poca fortuna Abbe Lane avrebbe dovuto comparire alla televisione italiana in numerosi "shorts" pubblicitari, ma all'ultimo momento il contratto è sfumato. Il motivo è quello di sempre: troppo conturbante Roma, settembre L’ultimo…
A. D., «Tempo», anno XX, n.40, 30 settembre 1958
496
09 Mag 2022

Levò dalla scollatura una colomba viva

Levò dalla scollatura una colomba viva A Città del Messico, Silvana Pampanini ha ottenuto un vivo successo personale intervenendo alla "Rassegna mondiale dei Festival’': una manifestazione che ha anche permesso di stringere accordi proficui per la…
Bruno Marini, «Tempo», anno XX, n.45, 4 novembre 1958
819
28 Feb 2023

Lea Padovani sul tetto che scotta

Lea Padovani sul tetto che scotta E’ stata rappresentata per la prima volta in Italia, dalla Compagnia Cervi - Padovani - Ferzetti con la regia del francese Rouleau, la “tragedia moderna” di Tennessee Williams a cui gli americani, nel 1955, hanno…
Franco Vegliani, «Tempo», anno XX, n.5, 30 gennaio 1958
561
11 Ago 2023

I lettori intervistano Vittorio De Sica

I lettori intervistano Vittorio De Sica Le solite domande impertinenti sono il pretesto per alcune franche confessioni di Vittorio De Sica : la sua passionacella per il gioco, i capelli che talvolta si tinge e i denti che invece sono - quasi tutti -…
Vittorio De Sica, «Novella», anno XXXIX, n.35, 31 agosto 1958
416
22 Dic 2023

Lea Padovani, la gatta sul tetto che scotta

Lea Padovani, la gatta sul tetto che scotta Per la prima volta rappresentata in Italia la moderna tragedia di Tennessee Williams. Sconfitta di un resistente. Chi sa garantisce che, la sera del diciotto gennaio, erano convenuti al teatro Manzoni di…
Carlo Terron, «Le Ore», anno VI, n.247, 1 febbraio 1958 - Fotografie di Carlo Cisventi
199
13 Giu 2024

Dorian

Dorian La prossima stagione cinematografica sarà per Dorian Gray assai intensa. Dopo «Il Grido» Dorian è riuscita a dimostrare — anche a se stessa — di avere una personalità d'attrice e di non essere soltanto la bella donna che alcuni anni fa gli…
«Le Ore», anno VI, n.260, 3 maggio 1958
169
21 Ago 2021

Delia Scala: «il mio traguardo si chiama Broadway»

Delia Scala: «il mio traguardo si chiama Broadway» Delia Scala, la giovane attrice che con “L’adorabile Giulio” ha conosciuto un successo di pubblico e di critica senza precedenti, espone ai lettori di “Tempo” i suoi progetti per l’anno nuovo. Sono…
Delia Scala, «Tempo», anno XX, n.2, 9 gennaio 1958
1012
06 Mar 2022

Leslie Caron finalmente può essere brutta

Leslie Caron finalmente può essere brutta Leslie Caron è in polemica con il suo passato: il matrimonio le ha dato il coraggio di rompere con il personaggio della donna bambina che la riempiva di complessi di inferiorità Londra, febbraio Da quasi tre…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.9, 2 marzo 1958
638
03 Apr 2022

Dorian Gray, la ragazza delle mense popolari

Dorian Gray, la ragazza delle mense popolari Dorian Gray racconta la sua difficilissima infanzia e confessa perchè al culmine del successo abbandonò il teatro di rivista cominciando da capo una nuova carriera Testimoni oculari assicurano che venni…
Dorian Gray, «Tempo», anno XX, n.39, 23 settembre 1958
831
22 Ott 2022

Gianna Maria Canale, imperatrice per la quarta volta

Gianna Maria Canale, imperatrice per la quarta volta Gianna Maria Canale in dieci anni di fortunata attività cinematografica non è riuscita una volta sola ad evadere dal primo personaggio affidatole Roma, marzo La contraddizione per cui una ragazza…
A.D., «Tempo», anno XX, n.13, 27 marzo 1958
428
16 Dic 2022

Rossana Podestà, l'archeologa del cinema italiano

Rossana Podestà, l'archeologa del cinema italiano In un film di prossima produzione, Rossana Podestà impersonerà la moglie di Schliemann, il famoso scopritore di Troia. Sarà una parte a lei congeniale, perchè l'attrice da tempo si interessa di…
A. D., «Tempo», anno XX, n.50, 9 dicembre 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
419
28 Feb 2023

Una rosa per Lea Padovani

Una rosa per Lea Padovani Liverpool, dicembre Ogni sera, a Liverpool, nel suo camerino del Nero Shakespeare Theatre, assaporando gli applausi che la salutano al termine della rappresentazione de La rosa tatuata, Lea Padovani conta sul suo corpo i…
Domenico Meccoli, «Epoca», anno IX, n.428, 14 dicembre 1958
426
20 Apr 2024

Alessandra Panaro: le nuove rivali hanno diciotto anni

Alessandra Panaro: le nuove rivali hanno diciotto anni Alessandra Panaro è diventata in breve tempo una personalità di primo piano nel "cinema dei diciottenni" e questo ha messo in pericolo la sua amicizia con Lorella de Luca. Si parla già di una…
A. D., «Tempo», anno XX, n.6, 6 febbraio 1958
90
22 Apr 2022

Vita, progetti, amarezze di Rossellini a Parigi

Vita, progetti, amarezze di Rossellini a Parigi Roberto Rossellini, più magro, più risentito, più tagliente, trascorre a Parigi giorni di intenso lavoro solitario. I suoi documentari indiani per la TV sono quasi pronti ; poi metterà mano al film…
Vittorio Bonicelli, «Tempo», anno XX, n.27, 1 luglio 1958
623
11 Lug 2022

Delia Scala, la soubrette dell'era atomica

Delia Scala, la soubrette dell'era atomica Delia Scala interpreterà a Parigi un film musicale con Gene Kelly e non sa ancora se accetterà o no di andare a Broadway. La prima volta che Dapporto l'udì cantare decise di licenziarla. Roma, dicembre…
Giorgio Salvioni, «Epoca», anno IX, n.428, 14 dicembre 1958
526
19 Apr 2024

Pupe e arena

Pupe e arena In pochi mesi l'attore Maurizio Arena ha conquistato fama di dongiovanni facendosi fotografare con Linda Christian, poi con la principessa Fawzia e, ora, con la stellina Cathia Caro. Roma, ottobre Anita Ekberg è partita per Belgrado e…
D.M., «Epoca», anno IX, n.418, 5 ottobre 1958
139
20 Apr 2024

Alessandra Panaro, la sbarazzina di Cinecittà

Alessandra Panaro, la sbarazzina di Cinecittà Sono ormai sedici i film cui Alessandra Panaro ha partecipato in soli tre anni di carriera, durante i quali ha prestato, e si appresta a farlo ancora nel quattro che ha In programma. Il suo volto a tutta…
A. D., «Tempo», anno XX, n.22, 27 maggio 1958 - Fotografie di Federico Garolla
110
07 Feb 2022

Roberto Rossellini e il figlio di Sonali: un segreto che scotta

Roberto Rossellini e il figlio di Sonali: un segreto che scotta Abbiamo parlato con l'uomo più inavvicinabile del cinema italiano. «Quel bambino non esiste» smentisce secco Rossellini. Ma molti affermano che è nato a Parigi dove vivrebbe nascosto…
Oriana Fallaci, «L'Europeo», anno XIV, n.32, 10 agosto 1958 - (Fotografie di Duilo Pallottelli)
1164
03 Mar 2023

Luisa Ferida, un tragico destino

Luisa Ferida, un tragico destino Spararono sulla mia Luisa che aspettava un bambino 1 - Valenti-Ferida: è l’ora della verità. La madre di Luisa Ferida ha rivelato per la prima volta dopo tredici anni il dramma della figlia, uccisa dai partigiani…
Giuseppe Grazzini, «Epoca», anno IX, n.391 e 392, 30 marzo, 6 aprile 1958
734
19 Apr 2024

Maurizio Arena esagera

Maurizio Arena esagera La fuga nel bosco della minorenne francese Katia Caro è soltanto un nuovo e trascurabile episodio dell’Incredibile carriera sentimentale dell’attore romano; ma il popolare "bullo” del cinema italiano si sente un incompreso…
Stelio Martini, «Tempo», anno XX, n.50, 9 dicembre 1958
155
03 Ago 2025

Eduardo De Filippo «Pulcinella» in redazione

Eduardo De Filippo «Pulcinella» in redazione Eduardo De Filippo a casa nostra. «Vorrei provare anch'io ad essere una vostra cover girl" «Anche la vita non è che una recita» dice Eduardo: è la sua battuta preferita e, come commediografo, ha cercato…
«Le Ore», anno VI, n.258, 19 aprile 1958
66
31 Mag 2024

Elena Giusti: «Broadway mi ha fatta un'altra»

Elena Giusti: «Broadway mi ha fatta un'altra» Elena Giusti, il cui ritorno ai teatro di rivista italiano è positivamente avvenuto in questi giorni a Milano, racconta per i lettori di “Tempo” come l'esperienza americana le abbia giovato per il…
Elena Giusti, «Tempo», anno XX, n.46, 11 novembre 1958 - Fotografie di Franco Piccinini
86
01 Ago 2025

Dino De Laurentiis: mia moglie Silvana Mangano come la vedo io

Dino De Laurentiis: mia moglie Silvana Mangano come la vedo io Mi capita spesso, forse anche troppo spesso, di sentirmi rivolgere domande più o meno indiscrete intorno a mia moglie, ai miei bambini, alla mia vita privata in genere. Ebbene io credo,…
Dino De Laurentiis, «Le Ore», anno VI, n.253, 15 marzo 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
117

Federico Fellini: Giulietta, l'oscar e io

Federico Fellini: Giulietta, l'oscar e io «La danza è il mio hobby», dice Giulietta Masina, «ma Federico in fondo non sta a guardare» Questa è la seconda volta di seguito, che Giulietta ed io vinciamo l’Oscar. Non a caso scrivo «vinciamo». Se sono…
Federico Fellini, «Le Ore», anno VI, n.258, 5 aprile 1958 - Fotografie di Chiara Samugheo
67
05 Ago 2025

Eduardo De Filippo, la fortuna va in cerca di tasche

Eduardo De Filippo, la fortuna va in cerca di tasche E' la storia di un colonnello cornuto e di tre paia di calzoni fortunati. Un libero rifacimento da ignoto con la firma di Eduardo De Filippo. Ma già Eduardo Scarpetta aveva presentato come sua la…
Carlo Terron, «Le Ore», anno V,n.265, 7 giugno 1958 - Fotografie di Carlo Cisventi
69
05 Ago 2025

Mario Riva e la musica

Mario Riva e la musica A Parigi c’è un locale «Lune rousse» (luna calante) dove gli chansonniers fanno la parodia dei personaggi più in vista della settimana. Preferiti sono gli uomini politici. I privati cittadini che amano essere essi stessi presi…
Mario La Rosa, «Le Ore», anno V,n.265, 7 giugno 1958
67


Galleria di copertine e pagine pubblicitarie


Riferimenti e bibliografie:

Sintesi delle notizie estrapolate dagli archivi storici dei seguenti quotidiani e periodici:

  • La Stampa
  • La Nuova Stampa
  • Stampa Sera
  • Nuova Stampa Sera
  • Il Messaggero
  • Corriere della Sera
  • Corriere d'Informazione
  • Il Piccolo di Trieste
  • Il Piccolo della Sera
  • Il Piccolo delle ore diciotto
  • L'Unione Monregalese
  • Il Giornale dell'Emilia
  • Reggio Democratica
  • Film
  • Film d'Oggi
  • Noi donne
  • Settimo Giorno
  • La Settimana Incom Illustrata
  • La Gazzetta del Popolo
  • Il Popolo
  • Il Tempo
  • Repubblica
  • La Nazione
  • Settimo Giorno
  • L'Avanti
  • Tempo
  • l'Unità
  • Cinesport
  • Il Nostro Tempo
  • Epoca
  • L'Europeo
  • Cinema
  • Cine Illustrato