I pompieri di Viggiù

Se la conosco? Tutta no, ma quasi. Se non c'era quel pesce vi avrei conosciuta tutta...

Totò

Inizio riprese: 1948-1949, Teatri della Farnesina
Autorizzazione censura e distribuzione: 6 aprile 1949 - Incasso Lire 397.000.000 - Spettatori 3.817.308



Titolo originale I pompieri di Viggiù
Paese Italia - Anno 1949 - Durata 90 min - B/N - Sonoro - Genere Comico - Regia Mario Mattoli - Soggetto Marcello Marchesi, Steno - Sceneggiatura Marcello Marchesi, Steno - Produttore Dino De Laurentiis - Fotografia Aldo Tonti - Montaggio Giuliana Attenni - Musiche Armando Fragna - Scenografia Alberto Boccianti


Carlo Campanini: comandate dei vigili del fuoco - Silvana Pampanini: Fiamma, la figlia - Ave Ninchi: Gaetana, la moglie - Dante Maggio: il vigile del fuoco napoletano - Aldo Tonti: il vigile del fuoco genovese - Ughetto Bertucci: il vigile del fuoco genovese - Alfredo Rizzo: il vigile del fuoco milanese - Leopoldo Valentini: il vigile del fuoco pugliese - Augusto Caverzasio: il vigile del fuoco siciliano - Ernesto Almirante: uno spettatore a teatro - Dolores Palumbo: una spettatrice a teatro - Mirella Gailardi: una soubrette - Ricky Denver: il fantasista francese - Totò Mignone: il direttore del palcoscenico - Totò: sketch del manichino - Isa Barzizza: sketch del manichino - Mario Castellani: sketch del manichino - Wanda Osiris: se stessa - Carlo Dapporto: se stesso - Laura Gore: Pomponia - Guido Morisi: cittadino di Pompei - Leho: ballerino - Manet: ballerino - Nino Taranto: sketch topo d'albergo - Carlo Taranto: sketch topo d'albergo - Enzo Turco: sketch topo d'albergo - Elena Giusti: soubrette - Adriana Serra: soubrette - Franchina Cerchiai - Stella Nicholich - Magda Gonnella - Harry Fiest: ballerino di "Bahia" - Ariodante Dalla: il Cantante - Ricky Denver: fantasista Francese - Rosetta Pedrani: bagnante - Geo Dorlis: Carlino La Barbera - Miriam Gori: bagnante


I_pompieri_di_viggiuSoggetto

In un allegro paese (Viggiù è una cittadina del varesotto) esiste un gruppo privato di vigili del fuoco. Questi ritengono la canzonetta "I pompieri di Viggiù", di gran successo all'epoca, offensiva per il loro glorioso corpo, e decidono di recarsi a Milano per interrompere d'autorità la rivista omonima; inoltre il comandante intende convincere sua figlia Fiamma, che recita nella stessa rivista, ad abbandonare il mondo del teatro e a tornare in famiglia a Viggiù. I vigili del fuoco si spostano ben volentieri, col motivo non dichiarato di poter assistere alla rivista e soprattutto di poter ammirare le belle donne, occasione generalmente negata ai residenti di piccole località di provincia. Il film è il pretesto per una lunga sequenza di numero di teatro di rivista; comunque l'esile intreccio si scioglie nel migliore dei modi: i vigili del fuoco, entusiasmati dal magico mondo del teatro, rinunciano ai loro propositi e Fiamma continua la sua brillante carriera con il consenso del padre.

Lo sketch di Totò

Totò interpreta nel film un dongiovanni che s'innamora della moglie (Barzizza) di un venditore di stoffe (Castellani). La donna sta telefonando alla sua amica, parlandole del suo ammiratore segreto definendolo "non proprio un Adone" ma provando qualche sentimento d'ammirazione per lui. Totò entra nel negozio sfacciatamente e comincia a corteggiare la moglie, ma ben presto sopraggiunge il marito, disperato perché sta per andare in bancarotta. A Totò non resta che fingersi manichino, mentre l'uomo manda via la moglie. Successivamente il marito si siede ad invocare l'anima del padre, sperando che questi possa dargli un consiglio; ma all'improvviso perde i nervi e comincia ad infierire contro i manichini, fermandosi sempre col manichino prima di Totò. Ad un certo punto Totò batte un colpo inavvertitamente e l'uomo lo prende come un segno del padre e comincia a parlare al manichino. Totò allora si finge l'anima del padre e gli richiede stoffe, giacche ed infine un bacio a sua moglie. Dopo lo sketch Totò riappare verso la fine del film dove dirige la banda e poi conclude il numero con la "fanfara dei Bersaglieri".

Critica e curiosità

Piu' che un film lo si può considerare un documento d'epoca sull'avanspettacolo, è infatti un collage di riviste e quadri musicali tenuti insieme da una trama piuttosto insignificante. E' l'occasione per Mattoli l'occasione di unire due mondi (la rivista e il cinema), quasi sovrapporli. Indimenticabile è lo sketch del manichino. L'idea del film è di Dino De Laurentiis uno dei produttori della Lux Film, che però non trova d'accordo i responsabili della casa di produzione decide quindi di indebitarsi personalmente per portare avanti i progetto. Il regista Mattoli gira l'Italia intera per riprendere gli spettacoli di maggior successo, montando il tutto in modo da farlo sembrare un unico grande spettacolo. C'è Dapporto nelle parodie di Petronio, Maurice Chevalier e monsieur Verdoux; riprendono Nino Taranto che nel suo spettacolo Nuvole fa il vigile moralista; a Roma c'è Wanda Osiris che canta Sentimental dalla rivista Al grand Hotel; a Torino registrano Totò nello sketch del manichino di C'era una volta il mondo. Mattioli non perde l'occasione di pubblicizzare un suo film (Fifa e arena) includendo una battuta ad hoc nello sketch del manichino. Il direttore della fotografia, Aldo Tonti, è uno dei pompieri del film e riesce ad illuminare a sufficienza la scena della passarella finale nonostante un grave problema tecnico del set, relativo all'illuminazione. Terminato il film però De Laurentiis ha difficoltà nel farlo distribuire ottenendo la proiezione solo in due sale romane di seconda visione, però l'immediato successo costringe la Lux alla distribuzione su tutto il territorio nazionale.

"I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998


Così la stampa dell'epoca

«Prima che il cinema (e l'ormai prossima televisione) facciano scolorire il ricordo e i riferimenti alla rivista, il connubio di Totò con Mattoli trova un ulteriore sbocco cinematografico in I pompieri di Viggiù. Il film è per Mattoli l'occasione ideale per accorciare al massimo le distanze tra fonte d'ispirazione (rivista) e prodotto (cinema), per sovrapporre definitivamente, facendoli coincidere, i due universi; e per giocare un'ultima volta con l'interpolazione di sequenze documentarie dentro un progetto di finzione. [...]»

Alberto Anile


1949 01 28 Gazzetta del Popolo I pompieri di Viggiu intro

Dopo la sua serata d'onore, il popolare comico ha dovuto lavorare fino all'alba per il nuovo film.

Gli occhi del signore grasso cominciarono a velarsi: nelle luce abbagliante del palcoscenico le figure danzavano confusamente, prive di’ contorni. Dopo aver sbuffato per tre ore ed essersi contorto paurosamente in preda a violenti accessi di riso su una poltrona dell teatro durante lo spettacolo della rivista di Totò, il pingue spettatore fu colto da un improvviso e subdolo attacco di sonno.

La riviste terminò verso l’una; il teatro si sfollò lentamente. Afflosciato nella poltrona di quarta fila il signore grasso era rimasto solo. Ma d'improvviso le luci sul palcoscenico si riaccesero: un nugolo di uomini vestiti con grembiuli e tute comparvero trasportando essi, scenari, supporti e cavalletti. C’era Totò, c’era Dapporto, Nino Taranto, Wanda Osiris e con essi le loro compagnie di riviste. Anche la platea fu invasa da giovanotti con occhiali, signore anziane e uomini con barda. Nessuno si curò del dormente: una signorina insinuatasi nella fila di poltrone gli pestò un piede.

1949 01 28 Gazzetta del Popolo I pompieri di Viggiu f1

Il signore grasso sobbalzò e aprì gli occhi fissandoli imbambolati: vide un uomo piccolissimo che attraversava velocemente la sala reggendo una scala lunga lunga. Poi si udì un « ciak » e una voce gridò: « Si gira ». L’orchestra attaccò un motivo cadenzato e sul palco si ripetè una scena della rivista. Fu interrotte. Ricominciò una volta, due, sedici volte di seguito. Erano le riprese del nuovissimo film « I pompieri di Viggiù », di Mattali. Sono le avventure di un grosso vigile del fuoco, Carlo Campanini, il quale capita in un teatro di varietà inseguito da tutta la sua squadra, convinto ch’egli sia in procinto di spegnere un incendio di proporzioni allarmanti. Nel film sono ritratti i quadri culminanti delle riviste delle quattro compagnie citate. Di quella di Totò viene girata le scena finale con Castellani, Riva, Bertucci, Isa Barzizza ed amici. Per tre notti consecutive tutta la compagnia dopo la rappresentazione serale si è trattentua fino alle otto del mattino a provare sotto la severa direzione del regista Mattoli.

Tutto questo per òil signore che s’era addormentato ieri sera in una poltrona di quarta fila non lo sapeva: non capiva nulla, guardava solo sgomento il palcoscenico, poi l’operatore, poi di nuovo il palcoscenico. Il teatro sfolla nuovamente (era ormai l’alba). Le ballerine uscirono aggrappate ai loro cavalieri, e molti uomini barcollavano dal sonno. Solamente Totò, soddisfatto perchè le scene sono ormai ultimate, uscì fresco e saltellante. Fu lui a trascinarsi dietro il signore grasso e ed accompagnarlo benevolmente, ma con fermezza, fuori del teatro.

f. c., «Gazzetta del Popolo», 28 gennaio 1949


1949 02 09 La Stampa Protesta Pompieri Viggiu intro

Piacenza, 8 febbraio.

Sia pure con un certo ritardo, I vigili del fuoco di Emilia e Romagna, riuniti a convegno nella nostra città, hanno elevato una fiera e dignitosa protesta contro la canzone «I pompieri di Viggiù». Il fatto che l'allegro autore della canzonetta abbia attribuito al pompieri di un simpatico paesino lombardo, la brutta abitudine di spegnere gli incendi con la benzina anziché con acqua, suscitò a suo tempo furibonde reazioni da parte dei cittadini di Viggiù che minacciarono di severe rappresaglie gli incauti villeggianti sorpresi a cantare o fischiettare il nuovo motlvetto.

Il locale giornaletto si profuse In proteste e minacce contro i «diffamatori» di una cittadinanza onesta e proba, e qualcuno propose al sindaco di sporgere querela contro l'autore, dichiarato - «infame». Alla fine, tuttavia, il buon senso paesano prevalse: i cittadini di Viggiù furono convinti che quella canzone favoriva il turismo locale, portando In giro per l'Italia il nome di un paese a molti sconosciuto, e alla fine della stagione climatica anche l pompieri di Viggiù cantavano allegramente la canzone che ad essi si intitola.

Ma questi vigili del fuoco emiliani e romagnoli ritengono che la canzone sia «lesiva per il buon nome del la categoria». e hanno approvato un ordine del giorno in cui protestano «indignati contro coloro che si prestano alla diffusione della canzone e alla realizzazione del film, che suona Insulto alla nobile missione cui attende il corpo nazionale del vigili del fuoco». La perentoria richiesta dei bravi vigili si rivolge alla Direzione generale anti-incendl perchè intervenga energicamente e tuteli il prestigio di tutti i pompieri italiani.

«La Stampa», 9 febbraio 1949


Dal titolo di una canzone di pessimo gusto che i microfoni della radio hanno trasmessa con una insistenza esasperante, il cinema italiano ha voluto trarre motivo per uno spettacolo in pellicola, che non ha precedenti nella storta del nostri schermi. Mobilitate le « forze » del teatro di rivista italiano, con i suoi copioni e con i suoi complessi, si è voluto tentare il genere della rivista musicale, con un risultato completamente negativo. Certo genere di umorismo, tollerato per i palcoscenici di rivista (che raccolgono soltanto un determinato pubblico) è qui Invece offerto a tutti, grandi e piccini, con quale gusto ed opportunità è facile intendere. Ma alle riserve di carattere morale vanno aggiunte quelle prettamente cinematografiche che non consentono allo spettatore, attento e sereno, di sopportare una simile penosa deformazione del cinema.

«Il Popolo», 17 aprile 1949


Un filmetto leggero che dà l'occasione per presentare al pubblico alcuni dei più riusciti quadri delle ultime riviste di Totò, di Nino Taranto e di Wanda Osiris. Mattoli ha diretto consueto garbo e l'interpretazione si mantiene su un livello discreto.

G.S., «Il Paese», 17 aprile 1949


Fotografando, senza estro e con molta fretta numerosi quadri delle più recenti riviste presentate dai nostri assi della piccola scena, e mal cucendoli con una parvenza di trama, Mario Mattoli ha impressionato un'abbondante quantità di pellicola che avrebbe potuto essere riservata a miglior uso. Dopo di che non c'è altro da aggiungere.

caran. (Gaetano Carancini), «La Voce Repubblicana», 18 aprile 1949


Quale fu il primo film prodotto in Italia ci dispiace di non ricordarlo. Ma siamo certi che, da allora ad oggi, non ostante tutte le nequizie perpetrate a danno del nostro cinema, non si arrivò mai al punto di presentare sullo schermo una pellicola più sciagurata di questo l pompieri di Viggiù. Onestà vuole che se ne informi il pubblico, anche se ciò è doloroso per tutti coloro che oggi difendono con unghie e denti l’esistenza del cinema italiano. Ma il cinema va difeso con il decoro dello spettacolo (anche quando lo spettacolo mira soltanto a fare quattrini), con il senso di responsabilità di chi lo finanzia e vi lavora, e, in primo luogo, con un minimo di rispetto umano: rispetto per coloro che magari vanno al cinema solo a Pasqua e nelle altre feste comandate dell'anno, per poi trovarsi offesi nell’intelligenza e nella pazienza. Perchè questo film non fa neppure ridere una sola volta. Non è nulla. E' peggio di nulla: è soltanto uno gesto screanzato.

«Il Messaggero», 18 aprile 1949


Non è un film, non è una rivista ma una serie di sketches pallidamente fotografati da Mario Mattoli che dimostra, ancora una volta, di non saper adoperare la macchina da presa. Attori: Totò, Taranto, Campanini, Dapporto e altri classici. Censurate abbondantemente le ballerine. Abbiamo un governo che pensa a tutto.

e.b. (Enzo Biagi), «Giornale dell'Emilia», 24 aprile 1949


I pompieri di Viggiù, disoccupati per mancanza di incendi, irritati dalla canzoncina che li mette in burletta, calano su un teatro milanese dove appunto la si canta, per farne scempio; ma poi lo spettacolo coi suoi comici e le sue donnine, li adesca, e lo sdegno cade. Il filmetto è fatto di reciticci di riviste e chiama a raccolta i più celebrati assi e le più solleticanti soubrettes del teatro comico e rivistaiolo : Totò, Taranto, Dapporto, la Osiris, Campanini, Isa Barzizza, Silvana Pampanini la Palumbo, e altri ancora, ci ficcano di volta in volta i loro lazzi e le loro maliairde esposizioni; e il pot-pourri tiene desta la platea.

«La Nuova Stampa», 24 aprile 1949


Il titolo della nota canzone in voga fa da etichetta al film I pompieri di Viggiù, che è un altro della serie Mattoli e ha il senso e il gusto delle riviste musicali. Come tale va preso e tutto quello che si può dire di queste avventure di palcoscenico di un gruppo di pompieri volontari, pronti ad accendersi fra tante beltà, è citare i nomi dei principali interpreti che sfilano sulla passarella: Wanda Osiris, Totò, Nino Taranto, Dapporto, Campanini, Laura Gore, Harry Feist, Ave Ninchi, ai quali fa da contorno tutto l'elemento scenico e tersteoreo di questo genere di spettacoli.

Arturo Lanocita, «Corriere della Sera», 29 aprile 1949


1949 04 30 Il Mondo I pompieri di Viggiu intro

Dei molti film che questa settimana hanno ottenuto successo, le nostre preferenze vanno al peggiore. E’ inteso che non vogliamo meravigliare nessuno, nè metterci a difendere per gusto di polemica un’ opera che sembra sciagurata, ma soltanto capire le ragioni che hanno consigliato al produttore di farla. Lo stesso titolo del film (I pompieri di Viggiù) fa storcere il naso ad ogni onesto recensore. Ma se certi fenomeni si verificano è inutile ignorarli, e può anche essere dannoso ritenere che non siano fenomeni cinematografici. Intanto, hanno un loro numeroso e affezionato pubblico. Un pubblico che rifiuterebbe ogni considerazione moralistica e si sorprenderebbe se qualcuno tirasse fuori «l’arte» per dimostrargli che quei pompieri la lasciano bruciare senza muovere un dito. Mai come oggi sono valse le parole di Molière : «Rien ne réussit mieux que le succès» e valgono soprattutto per gli artisti; figuriamoci come valgono per chi vuole solo far quattrini.

Questo film è dunque «un successo». Non si può parlare di trama, di racconto: è solo un pretesto per mettere insieme molte ballerine, due cantanti, quattro o cinque comici di fama nei quadri di una rivista già nota: e così far conoscere anche al pubblico della provincia il fasto, la spregiudicatezza, la sana allegria che regna nel nostro teatro di varietà. L'errore dei critici è di voler considerare I pompieri di Viggiù un film, mentre si tratta di un documentario che anticipa in Italia le gioie della televisione. Del documentario questa pellicola ha infatti tutti i pregi, che non sono mai quelli previsti dal produttore. Ad occhi sinceri e scientifici appaiono come i pregi di una brutale sincerità, gli stessi pregi della Natura. Del resto il direttore lascia girare la macchina senza curarsi di intervenire, di truccare la realtà, facendola migliore o peggiore. Gli ' basta che la pellicola non prenda luce, che la gente si muova e faccia chiasso: si comporta cioè con la stessa discrezione di un esploratore che fotografa un branco di leoni nella foresta e per prima cosa ha cura di non rilevare la sua presenza.

Cosi inteso, i pompieri di Viggiù sono un capolavoro involontario di ‘"reportage" e di osservazione. Si pensa alla «Vita degli insetti», del Fabre o ai «Ricordi di viaggio» del Darwin, alla sincera ingenuità che spesso queste opere denunciano e che non sono il loro pregio minore. I comici, le ballerine, i cantanti sono ripresi allo stato naturale e mostrano un volto familiare, affettuoso, senza inganni. Ciò che il palcoscenico non rivela, lo schermo mette in evidenza, e cioè l’età degli attori, lei loro lunghe lotte contro le rughe'e i denti ribelli, la tenacia di certe comparse, le proporzioni dei costumi, insomma lo sforzo che costa a tutti l'onesto divertimento che procurano o^ni sera al pubblico. Il film, diciamolo pure, na qualche cosa di Umano.

E proprio in questo sta la sua forza. Lo spettacolo che offre non è mai corruttore, ossia non spinge al sogno, non esprime quella pornografia sentimentale, rosea dei film americani dello stesso genere. Nelle riviste filmate americane tutto è preordinato, esaltato, assume forme disumane e perfette: le stesse ballerine hanno la grazia e lo splendore di enormi vegetali, ma si direbbero senza anima, escluse dalle sofferenze di questo mondo, creature oniriche. Qui le ballerine sono vive, bene in carne, si presentano con nome e cognome e hanno la tessera del sindacato: alcune tendono all'«embonpoint», altre alla magrezza. Conoscono i viaggi disastrosi, gli alberghi di provincia, i bauli da ritirare, le buone e le cattive serate: non si può pretendere che ci dicano altro.

I comici vanno avanti nei loro "sketchs" senza curarsi se sono troppo lunghi, sapendo che il pubblico riderà a ogni battuta, che i doppisensi non saranno mai abbastanza audaci, nè le battute abbastanza vecchie. Fanno ridere al solo apparire, specie Totò che è legato al suo pubblico da un'intesa ormai ventennale, e che fa ridere anche se dice: «Buona sera». E’ in film simili che si apprezza il senso della storiella riportata da Bergson, di quel fedele che in chiesa non rideva alle battute del parroco perchè «lui non era della parrocchia». Questi film esigono infatti l’appartenenza ad un «pubblico», la conoscenza di un gergo: che è poi il gergo dei giornali umoristici arrivato ai bar sportivi attraverso i comici della radio. Un filologo vi dirà che la lingua si rinnova e si arricchisce dal basso. Anche per il cinema vale la stessa legge, il neorealismo ne è una prova e I pompieri di Viggiù, per qual tanto che riflettono della vita e del costume dei nostri tempi» sono un esempio non disprezzabile e persino divertente, nel genere

Ennio Flaiano, «Il Mondo», 30 aprile 1949


1949 05 01 Il Lavoro I pompieri di Viggiu intro

Abbiamo saputo che il Comando nazionale dei vigili del fuoco si è sentito offeso del titolo dato a questo scanzonato film italiano diretto da Mario Mattoli. Chissà poi perchè? Prestigio scalfito? Lasciamo perdere, cari vigili delle fiamme, in fondo il film non vuole offendere nessuno poichè non è un vero film ma una specie di « decamerone » del varietà nazionale.

Toto con la fantastica faccia, Campanini con l'elmo e la mazza, Taranto e tutti gli araldi della risata fraternizzano con un mucchio di figliole mezze nude con gambe all'aria e reggiseni impazziti.

Il soggetto non esiste praticamente ma chi domina ogni cosa è la ribalta del varietà gremita di soubrettes, comici, orchestre e tante altre cose che voi ormai conoscete.

«Il Lavoro», 1 maggio 1949


Bisognerebbe coniare una nuova parola per definire adeguatamente questo ignobile susseguirsi di quadri di rivista mal fotografati, cuciti insieme dalla trama più stupida che si possa immaginare. Ma non ne vale certo la pena. C'è solo da deplorare che nomi illustri, o quasi, del nostro cinema e del nostro varietà abbiano apposto la loro firma a questa roba. Pare che la pellicola abbia fatto parecchi soldi; ne farà ancora, ma ciò non significa che il pubblico, che ha poi tanto cattivo gusto, ne sia rimasto edificato.

a.a (Alberto Albertazzi), «Intermezzo», n. 8-9, 15 maggio 1949


1949 05 16 Cinesport I pompieri di Viggiu intro

Dopo i vari esperimenti per portare la lirica e l’operetta sullo schermo, questo è forse il primo tentativo che porto un genere forse più degli altri due legato alle tavole del palcoscenico ad affrontare in pieno i rischi della macchina da presa.

La rivista «I pompieri di Viggiù» è, difatti, una serie di quadri legati tra loro da un treno e filo conduttore e fotografati brillantemente. Il pubblico ha così modo di ammirare, in una sola volta, i più bei nomi della rivista italiana: Wanda Osiris, la Wandissima dalla pelle color dell'ocra, che scende le scale, senza fine, le sue scale predilette; Totò nella famosa scena dei «manichini», Carlo Dapporto, trasformista mirabile in Monsieur Verdoux, Petronio e Chevalier. Nino Taranto nel quadro più gustoso della sua ultima rivista, I topi d'albergo. Il classico Harry Feist in una sua interpretazione della conga; e donnine a profusione, donnine appetitose come ciliegie mature.

La sceneggiatura, dovuta a Marchesi e Steno, è abile ed intelligente: manicaretto, fatto di facili musiche, comicità immediata e di generose apparizione di donnine in gambe, come Isa Barzizza, Silvana Pampanini, Adriana Serra, Elena Altieri, Jone Cacciagli, Laura Gore, Miriam Glory. 

«Cine Sport», 16 maggio 1949



La censura

1949 Pompieri di Viggiu Censura intro2

La Commissione di revisione esprime parere contrario per il rilascio del nulla osta, in considerazione delle “numerose scene di eccessiva nudità e situazioni volgari, lesive del buon costume e della pubblica decenza”. In sede di appello il film verrà autorizzato, previa eliminazione di altre scene oltre ai tagli già effettuati per il ricorso.

1949 Pompieri di Viggiu Censura FascicoloDocumenti censura del film I pompieri di Viggiù, 1949 - Fascicolo - Direzione Generale Cinema

1949 Pompieri di Viggiu Censura PresentazioneDocumenti censura del film I pompieri di Viggiù, 1949 - Presentazione - Direzione Generale Cinema

1949 Pompieri di Viggiu Censura Materiale sul filmDocumenti censura del film I pompieri di Viggiù, 1949 - Materiale sul film - Direzione Generale Cinema


Pompieri di viggiu censura

Verbale datato 9 aprile 1949 della Commissione Revisione Cinematografica
(Ministero dei Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo - Direzione Generale per il cinema)


I documenti


Natalino Otto interpreta il brano "I Pompieri Di Viggiù"



La vera storia dei pompieri di Viggiù

Si deve risalire al 1881, perché si prospetti l'idea di formare un gruppo volontario per un corpo di pompieri Croce Verde ed assistenza a Viggiù. Sino ad allora, per dare l'allarme allorché una canna fumaria, una cascina o un bosco si fossero incendiati si usavano le campane a martello, e coloro che volevano intervenivano in aiuto. Non appena fu possibile, con la sovvenzione dei privati e degli stessi volontari, si acquistò una pompa manuale. Gli idranti, però, erano in numero esiguo e si doveva utilizzare l'acqua dei pozzi, di cui Viggiù era molto ben fornita.

Il 15 dicembre 1910, l'assemblea del Corpo Volontario deliberò di darsi un regolamento, che fu poi approvato dal consiglio comunale il 2 marzo 1912 e dalla giunta Provinciale Amministrativa di Como il 10 aprile 1912. Nel Corpo dei Pompieri si verificarono molte controversie dovute al cambio dei presidenti o dei reggenti ma, non si giunse mai al suo scioglimento, anzi, negli anni dal 1928 al 1932 i volontari stessi pagavano una quota per far parte del Corpo Pompieristico e partecipare all'istruzione. Il Corpo Pompieri e Croce Verde di Viggiù partecipava, tra l'altro, a concorsi, raduni e competizioni con altri corpi pompieristici, medaglie, premi e diplomi restano a testimonianza di queste manifestazioni.

Le prime divise furono acquistate dai pompieri del gruppo di Milano, gli attrezzi furono forniti dall'Amministrazione Comunale di Viggiù; le esercitazioni si svolgevano nel cortile delle scuole di via Roma, dove si trovava l'autorimessa dei pompieri e della Croce Verde. I volontari erano reperibili al 90% in quanto, la maggior parte di essi, era dedita alla lavorazione di pietre e marmi pressi laboratori del paese. Per avvertirli, in caso d'incendio, oltre ad usare le campane a martello, nel 1928 un uomo venne incaricato di girare il paese in bicicletta suonando una tromba di richiamo.

Nel 1935 si installò un allarme a sirena sul tetto delle scuole comunali. Nel 1939, secondo una disposizione governativa, i pompieri di Viggiù furono incorporati all'Ottantottesimo Corpo dei Vigili del Fuoco di Varese e si lasciò a Viggiù un distaccamento che non era più di tipo volontario.

Il distaccamento di Viggiù fu sciolto nel 1962 e l'Ottantottesimo Vigili del Fuoco di Varese ne incamerò tutto il materiale e le attrezzature.

Durante la seconda guerra mondiale, si trovava sfollato a Viggiù il maestro Armando Fragna che, avendo sentito parlare dei Pompieri di Viggiù, compose e musicò la famosa canzone divenuta poi il leitmotiv del film I pompieri di Viggiù. Per i viggiutesi, che amavano tanto i volontari, e per i volontari stessi fu un grosso dispiacere sentirsi messi alla berlina, tuttavia fu giocoforza arrendersi all'evidenza ed al successo che ottenne la canzone. E, dopo tanti anni, si può affermare che anche questo gioioso motivetto ha contribuito alla divulgazione del nome di Viggiù in tutta Europa.

Il 31 maggio 2003, per dar lustro alla memoria degli amati Pompieri, si è svolto a Viggiù un grande raduno pompieristico nazionale che ha visto la partecipazione di numerosi corpi dei Vigili del Fuoco.



Pagina dedicata alla canzone "I pompieri di Viggiù", interpretata da Claudio Villa e Nuccia Bongiovanni

Cosa ne pensa il pubblico...


logodavi

I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com

  • Contenitore per numeri di rivista da destinare a chi viveva in provincia, è divenuto una testimonianza di quel tipo di spettacolo. Ovviamente film datatissimo (che ebbe straordinario successo di pubblico), ma non si può non sottolinearne la cornice pretestuosa e mediocre (nonostante la consueta simpatia di Campanini), nella quale si gioca (come negli estratti dagli spettacoli) sui doppi sensi, a partire dalla maialotta, chiamata Messalina... 
  • Aveva ragione Flaiano: impossibile giudicare come film un'accozzaglia di numeri presi di peso dal grande teatro di rivista e appiccicati insieme col collante insulso dei pompieri del titolo. A parte alcuni numeri piacevoli (Taranto topo d'albergo, Totò manichino e direttore del coro, Osiris "Sentimental") e il valore di documentazione di un genere, questo lavoro è semplicemente mal pensato e mal realizzato, senza il coraggio di andare fino in fondo nel piegare il varietà alla trama o nell'eliminare la trama per far emergere il varietà.
  • Insieme di sketch tenuti insieme da una storia di raccordo con un pompiere (Campanini), la cui figlia scappa per fare la ballerina. Il film nell'insieme è carino ma è davvero da ricordare per il magnifico sketch in cui Totò si finge un manichino, che da solo potrebbe valere la visione. Comunque ci sono anche Nino Taranto topo d'albergo e Carlo Dapporto in un paio di scenette. Forse senza i balletti sarebbe stato migliore.
  • Un modo simpatico di portare sullo schermo la rivista (e l'avanspettacolo) del primo dopoguerra. I pompieri (anzi i vigili) di Viggiù non hanno molto lavoro e perciò vanno in città a teatro (ma il vero motivo è un altro). Ci sono quasi tutti i migliori nomi degli artisti del varietà, Totò in testa, contornati da ballerine le cui forme prosperose ricalcano i gusti in materia di quegli anni. Scenografie e balletti datati, ma proprio per questo documenti importanti di una forma di spettacolo che avrà una grande evoluzione in televisione.
  • Quando ero piccolo mettevo sempre il muso al nonno se lo trasmettevano, perché lui rideva e io mi chiedevo dove fosse Totò. Rivedendolo oggi mi rendo conto trattarsi (Flaiano docet) di un non-film, una serie di sketch fortissimamente voluti da De Laurentiis e filmati da Mattoli con ancor meno pretese cinematografiche del solito. Repertorio si può definirlo, teatro di Rivista lo chiamavano. È uno spettacolo rutilante, sempre in movimento, ma di una vitalità un po' inerme come capita ai documenti d'epoca. Eppure nel varesotto pare ci sia ancor Viggiù!
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Croccolo pompiere piemontese; La Osiris che si esibisce in "Sentimental"; Carletto Dapporto versione Verdoux; La bellezza di Barzizza e Pampanini.
  • Una storia vera e propria non esiste; c’è solo un canovaccio che funge da raccordo tra differenti sketch teatrali di cui sono protagonisti Dapporto e Taranto (tra i tanti). Idea nobile che però confina la pellicola solo agli appassionati o ai curiosi perché un’opera teatrale o di rivista, trasposta su pellicola, perde di efficacia e spesso finisce per annoiare, soprattutto se non esiste alcun legame tra le scene.
  • Non va considerato un film vero e proprio ma una sorprendente antologia di numeri comici e musicali (non solo con Totò, ma anche con Carlo Dapporto, Wanda Osiris, Nino Taranto e altri) "rubati" da spettacoli in giro per i teatri della penisola nel 1948 (già per questo motivo la pellicola sarebbe da conservare quale testimonianza di un genere di spettacolo che ormai non c'è più: il teatro di rivista). Simpatica anche la "cornice" con i pompieri capitanati da Carlo Campanini, papà apprensivo di Silvana Pampanini.
  • Per lo storico della storia dell’avanspettacolo italiano questo “non–film” di Mattoli è un’autentica miniera di documentazione. Lo sketch del “manichino” interpretato da Totò è di una travolgente quanto astratta forza comica. Ma Taranto, Dapporto, Campanini, Castellani, Ave Ninchi, Wanda Osiris, Silvana Pampanini, Isa Barsizza e compagna recitando tengono degna corte intorno al Principe della risata. Mattoli, con questo film (!) rivela la sua estetica del cinema come puro teatro filmato. Ma avendo a disposizione attori come Totò chi mai può dargli torto?

Foto di scena, video e immagini dal set


Le incongruenze

  1. Nella rivista di Petronio, l'uomo vestito di bianco con i baffi nella prima inquadratura è a una certa distanza dalla donna alla sua sinistra, mentre nella successiva sono a contatto di braccia.
  2. Fiamma tenta di passare per andare sul palcoscenico, ma i vigili (di schiena) non la fanno passare. Nello stacco delle due inquadrature prima la donna è dietro i vigili, poi il suo braccio destro è tra due di questi, infatti un vigile si è addirittura spostato e la guarda in faccia.

www.bloopers.it


I pompieri di Viggiù (1949) - Biografie e articoli correlati

10 Apr 2014

10 anni della nostra vita (1953)

10 ANNI DELLA NOSTRA VITA (1953) Titolo originale 10 anni della nostra vita Paese Italia - Anno 1953 - Produzione: Gianni Hecht per la Documento Film - Durata 93' La pellicola di Romolo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2764
13 Nov 2015

Almirante Ernesto

Almirante Ernesto (Mistretta, 24 settembre 1877 – Bologna, 13 dicembre 1964) è stato un attore italiano. Biografia Figlio secondogenito dell'attore teatrale Nunzio (gli altri suoi fratelli…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3738
12 Dic 2018

Attenni Giuliana

Attenni Giuliana Tecnico di montaggio cinematografico di pellicole, fra le quali: Fifa e arena Totò al Giro d'italia I pompieri di ViggiùNapoli milionaria (Uno dei due tecnici) Totò sceicco…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1480
09 Apr 2014

Barzizza Isa (Luisita)

Barzizza Isa (Luisita) (Sanremo, 22 novembre 1929 - Palau, 28 maggio 2023) è stata un'attrice italiana, considerata una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7155
12 Nov 2015

Bertucci Ughetto (Ugo)

Bertucci Ughetto (Ugo) Ugo "Ughetto" Bertucci (Roma, 18 ottobre 1907 – Roma, 25 giugno 1966) è stato un attore italiano. Biografia Venditore di frutta e verdura in un mercato romano e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3095
09 Apr 2014

Campanini Carlo

Campanini Carlo (Torino, 5 ottobre 1906 – Roma, 20 novembre 1984) è stato un attore italiano. Biografia La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4876
09 Apr 2014

Castellani Mario

Castellani Mario Incontrai Totò nel 1927. Lui proveniva dal varietà, io dall’operetta. Allora le riviste erano a filo conduttore ed eravamo i due comici della rivista. Poi ci lasciammo per…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8928
23 Nov 2015

Dalla Ariodante (Dario)

Dalla Ariodante (Dario) Noto anche con lo pseudonimo di Dario Dalla (Bologna, 1º ottobre 1919 – Torino, 14 ottobre 1966), è stato un cantante italiano. Iniziò a lavorare a soli 15 anni alla…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2695
13 Nov 2015

Dapporto Carlo

Dapporto Carlo (Sanremo, 26 giugno 1911 – Roma, 1º ottobre 1989) è stato un attore italiano. Carriera teatrale Nacque a Sanremo il 26 giugno del 1911 da Giuseppe, di professione calzolaio,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3960
17 Giu 2019

De Laurentiis Dino (Agostino)

De Laurentiis Dino (Agostino) All'anagrafe Agostino De Laurentiis (Torre Annunziata, 8 agosto 1919 – Beverly Hills, 10 novembre 2010), è stato un produttore cinematografico italiano,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2018
08 Gen 2019

Fragna Armando

Fragna Armando (Napoli, 2 agosto 1898 – Livorno, 15 agosto 1972) è stato un musicista e compositore italiano. Biografia Ha scritto innumerevoli composizioni, ma viene ricordato soprattutto…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2322
13 Nov 2015

Giusti Elena

Giusti Elena (La Valletta, 7 febbraio 1917 – Milano, 21 gennaio 2009) è stata un'attrice, cantante e soubrette italiana. Biografia Nasce nell'isola di Malta alla Valletta, per puro caso (i…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3777
12 Nov 2015

Gore Laura (Regli Laura Emilia)

Gore Laura (Regli Laura Emilia) Nome d'arte di Laura Emilia Regli (Bussoleno, 30 settembre 1918 – Roma, 27 marzo 1957), è stata un'attrice italiana. Biografia Nata a Bussoleno, in provincia…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3760
15 Gen 2016

Il complesso dei fratelli siamesi

Il complesso dei fratelli siamesi Io e gli altri di Antonio De Curtis Quante volte sono stato fermato da ammiratori i quali mi hanno chiesto con divertente ingenuità: « Ma come fa lei a…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2802
04 Gen 2017

Il manichino

Il manichino Fu presentato per la prima volta nel 1938 nella rivista "Se fossi un Dongiovanni". Con aggiunte e varianti è stato utilizzato da Totò in altre riviste, tra le quali "C'era una…
Daniele Palmesi, Federico Clemente, Ruggero Guarini
3789
31 Ott 2018

Laurenti Giuliano

Laurenti Giuliano Nato nel 1922 - Morto nel 1985 (data da verificare), fu un truccatore cinematografico. Cugino di Laurenti Mariano. Sposò Magnanti Elda, che come parrucchiera condivise…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1692
13 Nov 2018

Leho e Manè

Leho e Manè Hanno formato coppia di ballo, il noto Duo Leho e Manè, che si è esibito in varie danze in Compagnie di Rivista; nella stagione 1947-1948 erano nella Compagnia di Totò, nella…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1092
13 Nov 2015

Maggio Dante

Maggio Dante (Napoli, 2 marzo 1909 – Roma, 3 marzo 1992) è stato un attore italiano. Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani, di tutti i componenti, insieme alla sorella…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3629
10 Dic 2019

Magnanti Elda

Magnanti Elda (in Laurenti) Parrucchiera di scena, moglie del truccatore di scena Giuliano Laurenti, lavorò in molti film con Totò. Di seguito, i suoi ricordi. Mi chiamo Elda. Una Elsa…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1820
09 Apr 2014

Mattòli Mario

Mattòli Mario Non ho nessun merito nella carriera di Totò, se non quello di aver capito che non doveva continuare a fare il filmetto con la storiellina, ma che bisognava alzare un po' il…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5547
12 Nov 2015

Mignone Toto (Ottone o Totò)

Mignone Toto (Ottone o Totò) Ottone Mignone detto Totò (Alessandria, 8 febbraio 1906 – Roma, 3 gennaio 1993) è stato un attore e ballerino italiano. Biografia Fratello minore di Milly e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3268
28 Nov 2016

Modugno Domenico

Modugno Domenico In una stazione radio del Michigan o dell'Indiana, chi si ricorda, arrivò un signore con il disco mio e lo mandò in onda: il giorno dopo si ebbero duemila telefonate di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4770
20 Nov 2015

Morisi Guido

Morisi Guido (Bologna, 8 febbraio 1903 – Roma, 4 gennaio 1951) è stato un attore italiano, attivo in teatro e nel cinema. Biografia Debutta a teatro nel 1926, a 23 anni, nella Compagnia di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1650
13 Nov 2015

Ninchi Ave Maria (Ave)

Ninchi Ave Maria (Ave) (Ancona, 14 dicembre 1915 – Trieste, 10 novembre 1997) è stata un'attrice italiana di teatro e cinema e conduttrice televisiva. Ave respirò l'arte drammatica fin da…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5372
13 Nov 2015

Osiris Wanda (Menzio Anna)

Osiris Wanda (Menzio Anna) Nome d'arte di Anna Menzio (Roma, 3 giugno 1905 – Milano, 11 novembre 1994), è stata un'attrice, cantante e soubrette italiana del teatro di rivista nel periodo…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4419
13 Nov 2015

Palumbo Dolores

Palumbo Dolores (Napoli, 14 giugno 1912 – Napoli, 30 gennaio 1984) è stata un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana. Biografia Debuttò al Teatro Kursaal nel 1930, con la…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5112
09 Apr 2014

Pampanini Silvana

Pampanini Silvana Totò era veramente un gentleman dalla punta dei capelli fino alla punta dei piedi, era un professionista favoloso, molto signore, molto gentile e molto bravo. Totò non era…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8052
24 Giu 2017

Perché mai proprio la bombetta?

Perché mai proprio la bombetta? Non credo che dopo la morte avrò mai un monumento e neanche un monumentino. Io lo farei alla mia bombetta che ha tanto contribuito al mio successo. Come la…
Pablo Escobar, Daniele Palmesi, Federico Clemente
4234
13 Nov 2015

Riva Mario (Bonavolontà Mario)

Riva Mario (Bonavolontà Mario) Pseudonimo di Mario Bonavolontà (Roma, 26 gennaio 1913 – Verona, 1º settembre 1960), è stato un conduttore televisivo e attore italiano, che raggiunse vasta…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7391
13 Nov 2015

Rizzo Alfredo

Rizzo Alfredo (Nizza, 29 settembre 1902[1] – Roma, 6 settembre 1991[2]) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Biografia Attore di avanspettacolo e rivista, spesso insieme al…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2563
13 Nov 2015

Serra Adriana

Serra Adriana (Milano, 29 marzo 1921 – Endine Gaiano, 13 novembre 1995) è stata un'attrice cinematografica, conduttrice televisiva e annunciatrice televisiva italiana, nota per essere stata…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3486
09 Apr 2014

Steno (Vanzina Stefano)

Steno (Vanzina Stefano) Roma, 19 gennaio 1915 – Roma, 13 marzo 1988 Quando con Monicelli abbiamo fatto Totò cerca casa abbiamo trovato la stessa troupe che aveva lavorato ne L'imperatore di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
6135
13 Nov 2015

Taranto Carlo

Taranto Carlo (Napoli, 18 ottobre 1921 – Napoli, 4 aprile 1986) è stato un attore italiano, spesso nel ruolo di caratterista assieme al fratello Nino sia al cinema che in teatro. Biografia…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3783
09 Apr 2014

Taranto Nino (Antonio Eduardo)

Taranto Nino (Antonio Eduardo) Antonio Eduardo Taranto (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986), è stato un attore, comico e cantante italiano. Amico mio questo non è un…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5566
04 Mag 2016

Totò e... Carlo Campanini

Totò e... Carlo Campanini È stata un'esplosione Sono stato uno dei primi che ha avuto le confidenze di Totò a proposito delle sue ricerche araldiche. È stato durante la lavorazione del…
Daniele Palmesi, Valentina Pattavina
3150
30 Apr 2016

Totò e... Isa Barzizza

Totò e... Isa Barzizza Diventava un altro Con Totò ho lavorato la prima volta nell'estate del '47 in "I due orfanelli" di Mattoli. Quell'anno facevo teatro con Macario e Mattoli venne a…
Orio Caldiron, Alberto Anile, Simone Riberto
8177
07 Giu 2016

Totò e... Mario Castellani

Totò e... Mario Castellani Un improvvisatore nato Per quarant’anni gli sono stato vicino nella vita e sul palcoscenico. Ho avuto l’onore di essere la sua « spalla » prediletta. Ci…
Orio Caldiron, Davide Morganti, repubblica.it, Alessandro Nocera, Giuseppe Grieco
10643
15 Mag 2016

Totò e... Mario Mattoli

Totò e... Mario Mattoli Quasi un contorsionista Non ho nessun merito nella carriera di Totò, se non quello di aver capito che non doveva continuare a fare il filmetto con la storiellina, ma…
Orio Caldiron, Franca Faldini, Goffredo Fofi
5609
16 Ago 2016

Totò e... Nino Taranto

Totò e... Nino Taranto Siete una cosa tremenda Con Totò ci siamo conosciuti in un teatro della periferia di Napoli, il teatro Orfeo. Venne una sera vestito ancora da militare, era più…
Orio Caldiron, Domenico Livigni, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Nino Masiello
14306
19 Nov 2016

Totò e... Silvana Pampanini

Totò e... Silvana Pampanini Era un signore Silvana Pampanini ricorda Totò Totò era veramente un gentleman dalla punta dei capelli fino alla punta dei piedi, era un professionista favoloso,…
Daniele Palmesi, Orio Caldiron
6815
28 Mag 2016

Totò e... Steno

Totò e... Steno Fatti su misura Quando con Monicelli abbiamo fatto Totò cerca casa abbiamo trovato la stessa troupe che aveva lavorato ne L'imperatore di Capri di Comencini, entrambi i film…
Orio Caldiron, Enrico Vanzina, cinematografo.it, Franca Faldini, Goffredo Fofi
5332
10 Apr 2014

Totò, une anthologie (1978)

TOTÒ, UNE ANTHOLOGIE (1978) Titolo originale Totò, une antologie - Anthologie de Totò Lingua originale Italiano - Paese di produzione Italia, Francia - Anno 1978 - Durata 112' - B/N, colore…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4545
09 Apr 2014

Turco Enzo

Turco Enzo (Napoli, 8 giugno 1902 – Roma, 7 luglio 1983) è stato un attore e sceneggiatore italiano. Biografia Iniziò a dedicarsi al teatro a partire dagli anni trenta, imponendosi come uno…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
8573
24 Nov 2015

Valentini Leopoldo

Valentini Leopoldo (Roma, 4 marzo 1912 – Roma, 26 gennaio 1983) è stato un attore italiano. Biografia Iniziò la sua attività nel teatro di rivista, affermandosi come attore di buone qualità…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1993


Riferimenti e bibliografie:

  • "Totalmente Totò, vita e opere di un comico assoluto" (Alberto Anile), Cineteca di Bologna, 2017
  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998
  • "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
  • Documenti censura Ministero dei Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo - Direzione Generale per il cinema
  • cinecensura.com
  • Ministero dei Beni e per le Attività Culturali e per il Turismo - Direzione Generale per il cinema