UCCELLACCI E UCCELLINI

Per un ricco morì è come pagà il conto alla vita: paga sì, ma la vita gli ha dato qualche cosa. Invece il poveraccio paga e dalla vita non ha avuto niente. Che fa il poveraccio? Passa dalla morte a un'altra morte.

Innocenti Totò/Frate Ciccillo

Inizio riprese: ottobre 1965 - Autorizzazione censura e distribuzione: 16 marzo 1966 - Incasso lire 173.036.000 - Spettatori 606.442


L'assurdo Totò, l'umano Totò, il matto Totò, il dolce Totò...


Titolo originale Uccellacci e uccellini
Paese Italia - Anno 1966 - Durata 85 min - B/N - Audio sonoro - Genere commedia, grottesco - Regia Pier Paolo Pasolini - Soggetto Pier Paolo Pasolini - Sceneggiatura Pier Paolo Pasolini - Produttore Alfredo Bini - Fotografia Tonino Delli Colli, Mario Bernardo - Montaggio Nino Baragli - Musiche Ennio Morricone - Scenografia Luigi Scaccianoce, Dante Ferretti


Totò: Innocenti Totò/Frate Ciccillo - Ninetto Davoli: Innocenti Ninetto/Frate Ninetto - Femi Benussi: Luna, la prostituta - Francesco Leonetti: la voce del corvo - Gabriele Baldini: il dentista dantista - Riccardo Redi: l'ingegnere - Lena Lin Solaro: Urganda la sconosciuta - Rossana di Rocco: amica di Ninetto - Vittorio Vittori: Guitto - Fides Stagni


Uccellacci_uccelliniSoggetto 

Totò e suo figlio Ninetto vagano per le periferie e le campagne circostanti la città di Roma. Durante il loro cammino incontrano un corvo. Come viene precisato durante il film da una didascalia: «Per chi avesse dei dubbi o si fosse distratto, ricordiamo che il corvo è un intellettuale di sinistra - diciamo così - di prima della morte di Palmiro Togliatti.»
Il corvo narra loro il racconto di Ciccillo e Ninetto (anch'essi interpretati da Totò e Ninetto), due monaci francescani a cui San Francesco ordina di evangelizzare i falchi ed i passeri. I due frati non riusciranno a raggiungere il loro obiettivo, perché, pur essendo riusciti ad evangelizzare le due "classi" di uccelli, non avranno posto fine alla loro feroce rivalità: per questa mancanza verranno rimproverati da San Francesco ed invitati ad intraprendere nuovamente il cammino di evangelizzazione.
Chiusa la parentesi del racconto, il viaggio di Totò e Ninetto prosegue; il corvo li segue e continua a parlare in tono intellettualistico e altisonante. I protagonisti, in un contesto fortemente visionario, incontrano altre persone, tra le quali: alcuni proprietari terrieri che ordinano a Totò e Ninetto di allontanarsi dalle loro proprietà e finiscono per sparare contro i due, che non vogliono obbedire; una famiglia, che vive in condizioni assai degradate, a cui Totò intima di abbandonare la propria casa; un gruppo di attori itineranti a bordo di una Cadillac; i partecipanti al "1º convegno dei dentisti dantisti"; un uomo d'affari di cui Totò è debitore. In seguito, prima i due si ritrovano ai funerali di Togliatti e poi incontrano una prostituta.
Alla fine del film i due, stanchi delle chiacchiere del corvo, lo uccidono e se lo mangiano.

Critica e curiosità 

Uccellacci e uccellini è l’ultimo lungometraggio interpretato da Totò in veste di protagonista. Pier Paolo Pasolini era già da un anno interessato a Totò. Il 6 dicembre 1964 “L’Unità” ha pubblicato un soggettino cinematografico intitolato La (Ri)cotta, primo imbarazzato approccio di un coraggioso intellettuale a una maschera sublime, nonché seguito del famigerato episodio del film Ro.Go.Pa.G. che ha fruttato al regista un processo per vilipendio alla religione. La protagonista è la figlioletta di Stracci, il barbone morto d’indigestione sulla croce durante le riprese di un film sul Vangelo; la bambina, che chiede l’elemosina suonando il violino, incontra il principe de Curtis, un potente capitalista milanese che finisce interdetto dai parenti e moribondo tra i rifiuti della borgata, mentre la piccola diventa una stella del cinema. Il soggettino non si trasformerà mai in film ma Pasolini ha già in mente almeno altri tre spunti, e va a sondare la disponibilità del principe recandosi a trovarlo ai Parioli con Ninetto Davoli. Le tre storie che costituiscono l’ossatura del film raccontano di un domatore francese che tenta di ammaestrare un’aquila che simboleggia il Terzo Mondo, di due fraticelli che ricevono da S. Francesco l’ordine di convertire i falchi e i passerotti, e di un padre e di un figlio che camminano accompagnati da un corvo che straparla come un intellettuale marxista. Totò sarà il domatore, il frate anziano e il viandante-padre; Ninetto Davoli interpreterà l’assistente del domatore, il frate giovane e il viandante figlio.
L’incontro va maluccio. Antonio de Curtis non apre quasi bocca, imbarazzato dall’aura di grande scrittore e di orgoglioso omosessuale che circonda il suo interlocutore. L’attore comunque accetta, lusingato dal fatto di essere richiesto da un intellettuale illustre, e le riprese cominciano tra diffidenza e perplessità. Il regista vuol depurare l’interprete da vizi e vezzi ormai risaputi, gli toglie più che aggiungere, cercando una purezza primordiale. Il principe, che non ha ben capito di che parli davvero quel film, si limita a farsi spiegare scena per scena cosa deve fare, cosa deve dire, come deve reagire a una battuta o a una situazione. 

Dal punto di vista formale Pasolini adotta un linguaggio più cinematografico che in passato, cercando una tensione estetica tra scabri paesaggi autostradali e inquadrature ricercate, tra contesti (neo)realistici memori di Rossellini, parabola religiosa, bozzetto felliniano e citazione da Chaplin. Contrasti e dualismi sono ricercati, con effetti superficialmente umoristici, in nome di un superamento, o della speranza di un’armonizzazione. Lo stesso Totò è stato scelto “per la sua natura doppia: da una parte il sottoproletario napoletano e dall’altra il puro e semplice clown, cioè un burattino snodato, l’uomo dei lazzi, degli sberleffi”. L’attore lo ha capito bene: “I miei sono personaggi astratti e concreti, che hanno dell’umanità ma certe volte non ne hanno”.

Nell’ultimo episodio, L’aigle, Totò rifà per l’ultima volta l’imitazione di un volatile, l’occhio incantato da nuove visioni interiori, le giunture ancora mobilissime a sessantasette anni suonati (ma è la porzione più ideologica e autobiografìstica del film, e Pasolini, incalzato dal produttore Bini, la eliminerà).

Il film parte da presupposti ideologici, e non lo nasconde; le metafore, i riferimenti sociali, i sottintesi politici raffreddano la comicità di Antonio de Curtis, la velano, la trasformano. Totò è Totò e non lo è più, e il pubblico se ne accorge: dei suoi cento film, è quello che in sala incasserà meno. Ancora una volta controcorrente, spiazzante, ‘scandaloso’, Pasolini scardina consuetudini e aspettative, mettendo un comico considerato ormai bollito e un esordiente senza esperienza come protagonisti assoluti di un film che si vorrebbe comico ma è di arduo e arcano significato.

Torna di moda l'accostamento di Totò a grandi registi: se Pasolini, se De Sica, se Rossellini... Soprattutto: se Fellini. Il regista di 8 e 1/2 è quello che per temperamento fantastico e affinità sentimentale nei confronti del varietà pareva il più indicato per dirigere Totò, ma difficilmente il suo ego glielo avrebbe permesso. Totò ha la capacità di inglobare tutto, di far proprio il film, di sottomettere a sé trama e stile; con Pasolini il connubio — almeno a tratti — riesce, quando il regista fa un passo indietro, quando scruta il suo interprete con umiltà, quando accetta di seguirlo nel suo mondo fatato: Fellini sarebbe stato altrettanto generoso?

La lavorazione ha momenti fisicamente impegnativi: si gira quasi tutto in esterni tra Assisi, Tuscania, Roma e l'aeroporto di Roma-Fiumicino. La produzione fu costetta a cambiare più volte il corvo; ogni volta l'animale tentava di cavare gli occhi di Totò, alla fine si decise di usare un corvo cresciuto in cattività e le scene riprese con la gabbia nascosta dietro la macchina da presa cosi che l'animale una volta appoggiato a terra cominciava a camminare per raggiungere la gabbia.

Nonostante tutto, per l'interpretazione di Uccellacci e uccellini Totò ricevette la menzione speciale al Festival di Cannes del 1966. 

Alcuni mesi dopo il sindacato dei giornalisti cinematografici gli assegna il nastro d'argento come migliore attore protagonista; inutile dire che al successo di critica non ebbe corrispondenza il successo commerciale.

Nell’incontro con gli stranieri, se, come generalmente avviene, ignora la lingua dell’interlocutore, Totò ne usa un’altra qualsiasi, o ne mescola molte. A soccorrerlo in queste situazioni c’è naturalmente la sua grande abilità nella comunicazione non verbale, a cui ha reso omaggio Pasolini facendogli interpretare in Uccellacci e uccellini la parte di un uomo che riesce a farsi capire persino da falchi e passeri. L’efficienza della comunicazione propriamente linguistica, invece, è per lo più soltanto immaginaria: i destinatari diretti capiscono di solito assai meno dello spettatore. Spesso l’assenza di significato è del tutto programmatica e scoperta. In questi casi Totò si limita a pronunciare parole, nomi propri o semplici sequenze di sillabe che evochino in maniera approssimativa la lingua del suo interlocutore.


Così la stampa dell'epoca

1965 Uccellacci e uccellini Stampa


I documenti


Totò, una ricca statua di cera

Totò una ricca statua di cera

Così Totò fu definito da Pierpaolo Pasolini, all'inizio di una bella collaborazione artistica in occasione dell'uscita del film "Uccellacci e uccellini":

"Uccellacci e uccellini" è stato il mio film che ho amato e continuo ad amare di più, prima di tutto perché come dissi quando uscì è "il più povero e il più bello" e poi perché è l'unico mio film che non ha deluso le attese. Collaborare con Totò "reduce da quegli orribili film che oggi una stupida intelligenzia riscopre" fu molto bello: era un uomo buono e senza aggressività, di dolce cera. Voglio ricordare anche che oltre che un film con Totò, "Uccellacci e uccellini" è anche un film con Ninetto, attore per forza, che con quel film cominciava la sua allegra carriera. Ho amato moltissimo i due protagonisti, Totò, ricca statua di cera, e Ninetto. Non mancarono le difficoltà, quando giravamo. Ma in mezzo a tanta difficoltà, ebbi in compenso la gioia di dirigere Totò e Ninetto: uno stradivario e uno zuffoletto. Ma che bel concertino.

Pier Paolo Pasolini


Uccellacci e uccellini è stato il mio film che ho amato e continuo ad amare di più, prima di tutto perché come dissi quando uscì è "il più povero e il più bello" e poi perché è l'unico mio film che non ha deluso le attese. Collaborare con lui [con Totò] "reduce da quegli orribili film che oggi una stupida intellighenzia riscopre" fu molto bello: era un uomo buono e senza aggressività, di dolce cera. Voglio ricordare anche che oltre che un film con Totò, Uccellacci e uccellini è anche un film con Ninetto, attore per forza, che con quel film cominciava la sua allegra carriera. Ho amato moltissimo i due protagonisti, Totò, ricca statua di cera, e Ninetto. Non mancarono le difficoltà, quando giravamo. Ma in mezzo a tanta difficoltà, ebbi in compenso la gioia di dirigere Totò e Ninetto: uno stradivario e uno zuffoletto. Ma che bel concertino.

Pier Paolo Pasolini


Ho in mente una dozzina di episodi comici, che vorrei girare ancora con Totò e Ninetto, ma forse non potrò farlo per i troppi impegni.

Pier Paolo Pasolini a Livio Garzanti.


Sono nato a Venezia 81 anni fa. Di lavorare con Totò la mia unica occasione fu “Uccellacci e uccellini”. Ci eravamo incontrati varie volte fuori da quel set solo salutandoci, mai comunque a galà o premiazioni, che personalmente evitavo; ci davamo del “lei”. “Uccellacci e uccellini” lo feci praticamente tutto io, il film ufficiale, in quanto Tonino Delli Colli filmò le sequenze dell’episodio “Totò al circo” (quello poi tagliato al montaggio): lo volle Pasolini come portafortuna. Alfredo Bini si era convinto io fossi il migliore degli Operatori: mi aveva imposto per “Comizi d’amore”, e dopo che avevo realizzato un lavoro su Pasolini per la televisione tedesca, mi aveva voluto per “Uccellacci e uccellini”. Gli esterni che girammo furono vari: a TUSCANIA per l’episodio dei frati ed i dintorni di Roma: Settecamini, l’aereoporto di Fiumicino, alla Tiburtina, alla Magliana.

Alla Magliana girammo il pezzo con Femi Benussi, montato al finale, ma girato non per ultimo.. A Tuscania girammo davanti la chiesa, la sequenza della “cacciata dal tempio”; ricordo che scongiurai Pasolini di non girare qui certe scene, e lui, per rispetto, le sospese. A Tuscania girammo dopo che Tonino Delli Colli aveva girato “Il circo”. La lavorazione era in previsione a partire da luglio od agosto (1965), invece, per altri impegni avuti fino a fine settembre, il primo ciack fu dato a circa metà ottobre. Nel complesso la lavorazione del film durò circa 2 mesi - 2 mesi e mezzo, lo finimmo prima di Natale.

Personalmente non andavo “daccordissimo” con Pasolini. Mi incaricò di rendere fotograficamente bella la Benussi, in quanto rappresentava “l’ideologia”. L’ attrice che fa il ruolo di partoriente, brava, era la moglie del regista Solaro. Il dialogo di Totò e Ninetto sulla sopraelevata era su di un cavalcavia verso Fiumicino. La controfigura di Totò qui non ebbe molto da fare. Per far credere al pubblico che parlasse, il corvo avrebbe dovuto aprire il becco, ma non vi riuscivano: Serpe provò in ogni modo, girandogli la testolina, prendendolo a schiaffi, offrendogli cibo; stava sempre a becco chiuso. Alfredo Bini, vedute le prime proiezioni giornaliere commentò: "Non parla" Pasolini se la prese talmente che fu colpito da un violento attacco d’ulcera, addirittura vomitando sangue. Sotto contratto con Bini per un film vi era Rossellini, al quale Bini fece vedere il materiale girato fino a lì; Rossellini commentò che pareva uno dei suoi film, così Bini, per non perdere preziose giornate di lavorazione offerse a Rossellini di girare alcune sequenze, mentre io fui incaricato di informare Pasolini, il quale dissentiva, dicendomi: "tanto fra un paio di giorni starò bene". Roberto Rossellini diresse le prese per un paio di giorni, con un altro corvo (però troppo “magro”), dato che il primo corvo era morto. Le inquadrature di Rossellini erano buone, ma al suo ritorno Pasolini non le volle montare. No, non mi risulta che qualche corvo, durante la lavorazione abbia mai beccato Totò.

Anche negli esterni Totò fu diretto in campi medi o lunghi, togliendogli gli eventuali ostacoli dal percorso, perché non vedeva e vi avrebbe inciampato. Pietro Davoli, anche se imposto da Pasolini, era uno dei macchinisti bravi, ed uno dei pochi che non erano “lecchini”. Una mattina passò un gatto nero e Pasolini trovò tutte le scuse per non girare. Riccardo “Redi” (figlio del prof. di storia dell’università di Padova) è nel ruolo dell’ingegnere antipatico, poiché aveva appunto un viso da antipatico. Fu convocato e la scena con lui fu girata in una villetta sulla Magliana, scoperta da Scaccianoce (architetto di origine pugliese, vissuto anni a Venezia); in tale villetta girammo tutta la sequenza del salone con gli intellettuali e dei cani. Fra gli intellettuali ve ne erano di autentici: i Baldini, la De Giorgi, ecc. Ogni tanto qualche amico mi chiede della troupe televisiva venuta sul set per filmare uno special, e che talvolta viene riedito dalla Rai: francamente, io, sul set ero talmente concentrato sul ciack che stavamo girando, che non mi accorsi nemmeno della troupe, e tanto meno del fatto che ci stesse filmando, altrimenti, avrei rifiutato di farmi filmare! No, sul set operatori di Cinegiornali o documentari non ne ricordo, ed escludo la presenza di eventuali troupe russe: se lo hanno scritto da qualche parte è un errore.

Come intervistatori di Pasolini, sul set di “Uccellacci e uccellini” venne una piccola equipe francese, due uomini ed una donna, con una macchina fotografica. L’intervista la concesse ad una pausa. All’approssimarsi della pausa, mentre tutti gli altri si avviavano per un caffè, Pasolini, che non conosceva il francese, mi chiamò per fargli da interprete, ma rifiutai, ed andai a mangiarmi il cestino. Era una bella giornata e la troupe francese rimase per qualche ora. Totò, gran signore, aveva simpatia per me, ma era seccato di Ninetto Davoli, a causa del quale, le loro sequenze in comune, dovevano essere ripetute dai 10 ai 15 ciack, perché Davoli, o scordava la battuta o non la recitava correttamente. Il cugino di Totò sul set io non lo ho mai veduto; vi era invece Mario Castellani, anche se non ho mai capito cosa esattamente ci stesse a fare. Al montaggio furono tagliate parecchie piccole inquadrature. In origine la predica agli uccelli, per il pezzo dei frati, Pasolini la aveva scritta esageratamente prosaica, in quanto temeva che, eccessivamente poetica, non sarebbe stata comprensibile. A Pasolini riferii che io preferivo quella di San Francesco, così la riscrisse, più poetica e lirica. Nel nostro “Uccellacci E Uccellini” nel ruolo di San Francesco d’Assisi, era il medesimo attore spagnolo che interpretava Gesù nel Vangelo, ovviamente, con trucco diverso.

Mario Bernardo


Cosa ne pensa il pubblico...


logodavi

I commenti degli utenti, dal sito www.davinotti.com

  • Terribile, m'è parso terribile questo film di Pasolini realizzato due anni dopo il notevole Vangelo. Apologo? Metàfora? Ma cosa significa Totò che accanto al cartello DIVIETO DI SCARICO deve invece scaricare le interiora, per poi abbattere come marionette i contadini che lo sgridano, fuggendo poi chaplinianamente a velocità accelerata mentre la contadina spara? E i cartelli che segnalano la lontananza di Istambul e Cuba che significano? E la vecchia che va ginocchioni richiamando i cinesi? Le cose migliori sono volto e didietro della Benussi.

  • Pregevole film di Pasolini, è un insieme di favole ed apologhi morali, di chiara impronta marxista, talora pedante ma capace in alcuni momenti di gettare un acuto occhio anticipatore sui problemi della società del futuro. Il film si avvale di un cast pregevole dove spicca Totò (si tratta di una delle sue ultime apparizioni). Benchè evidentemente stanco e provato, il grande attore è ancora in grando di regalare una grande perfomance dai toni dolceamari.

  • Una delle pellicole più considerate dalla critica, alla quale Totò presta, come sempre, la sua "maschera" comico/tragica, una volta tanto in una sceneggiatura più raffinata, non a caso diretta dal grande Pasolini. Cinema alto che si mescola con quello basso (a raccordo funge una bella/brava Femi Benussi) per un risultato che sarà poco gradito al pubblico. Da vedere, per comprendere come De Curtis sia sempre -in precedenza- stato mal utilizzato per storielle divertenti, ma fini a se stesse..

  • Esemplare materializzarsi della definizione che, di Pasolini, diede Nicola Chiaromonte: "un pedagogo petulante ed equivoco, tutto bandiere rosse e rigurgiti parrocchiali". Pesantissima infilata di allegorie cattomarxiste che manda allo sbaraglio un Totò ormai cieco e stanco con il fastidioso Davoli e l'orrido corvo zdanoviano. Da tramandare solo la straordinaria idea dei titoli di testa cantati da Mimmo Modugno: "Alfredo Bini presenta l'assurdo Totò, l'umano Totò, il matto Totò, il dolce Totò nella storia: Uccellacci e uccellini... "

  • Film di suggestive parabole idelogiche per dichiarare a metà degli anni ’60 ciò di cui solo molti anni dopo ci si è resi conto: che le ideologie sono finite. Pasolini costruisce un’opera intrigante e complessa, comica e intellettuale, in due episodi incastrati, in cui Totò e Ninetto (qui al suo debutto e già “maschera” del ragazzotto ingenuo) sono rispettivamente padre e figlio in viaggio nell’Italia moderna in compagnia di un corvo (un road movie grottesco e borgataro) e due frati francescani in un medioevo ironicamente rosselliniano. Un unicum nel cinema italiano.

  • L’incontro tra Totò, Pasolini e Davoli è un apologo picaresco sulla crisi del marxismo di cui oggi si possono osservare due facce: una, incartapecorita per le sue stantie dissertazioni intellettualistiche; l’altra, ancora rosea per la scrittura cinematografica in libertà protesa alla fiaba surreale e per l’ambientazione verace nelle desolate borgate romane con i volti naif dei loro abitanti. Fortuna che, alla fine, il peso dell’Ideologia viene alleggerito dallo slancio artistico, in cui favore giocano il fascino della stranezza, le mimiche del Principe e la faccia da monello di Davoli...
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: I titoli di testa malinconicamente intonati da Modugno.

  • Direi che non è il miglior film di Pasolini, ma pur sempre un'opera di un certo interesse. A tratti si ha la sensazione che la trama in sé sia secondaria, ma forse è solo una mia impressione. Molti momenti sono anche emozionanti, ed è un piacere vedere Totò un un ruolo così fuori dalle sue corde abituali, peraltro a meno di un anno dalla sua scomparsa. Forse il limite più evidente della pellicola è quello di voler essere esplicitamente politica, cosa che l'ha fatta invecchiare peggio di altri lavori del regista.

  • Film non semplicissimo ma suggestivo e originale, molto povero e con varie imperfezioni ma assolutamente interessante. Alcune scelte registiche potrebbero sembrare un po' ingenue, ma l'atmosfera creata è suggestiva e rarefatta, con ambientazioni periferiche stupendamente sfruttate ed esaltate dall'azzeccatissima fotografia in bianco e nero. Tra politica, religione, parabole, metafore varie e inserti documentaristici si rischia di perdere il filo ma il clima particolarissimo che si crea lo rende comunque imperdibile. Grandi musiche e cast.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: I titoli di testa.

  • Film sovraccarico di simboli, che rimanda alle fiabe morali, al racconto sociale mascherato da teatrino delle marionette (Davoli palleggiato come un fantoccio) nella ricerca di riallacciarsi al racconto popolare virato in metafora politica. Personalmente lo considero un film compiaciuto, incapace di trasmettermi partecipazione nonostante alcune scelte visuali pregievoli, allontanandomi così dal possibile messaggio. Pasolini riconferma la sua profondità, ma non tocca i vertici del suo cinema più viscerale (Accattone).

  • Film poetico solo a tratti, che sinceramente non sono mai riuscita a capire sino in fondo. A mio modesto parere è come se Pasolini, che era ben conscio di essere un intellettuale, si ponesse sull'avviso: attenzione, noi intellettuali parliamo parliamo ma prima di tutto bisogna soddisfare gli istinti più vitali (ad esempio il cibo), poi possiamo parlare...

  • Un film di Pasolini che parla di Pasolini, delle sue idee, dei suoi ideali, ma anche della sua consapevolezza della irraggiungibilità di questi ideali, come forse dell'utopia di tutti gli ideali. La forma adottata è la migliore, spoglia ma allo stesso tempo ricca. Ricca di metafore, semplici se si vuole, ma che raggiungono subito il bersaglio, senza lasciare dubbi e ambigue interpretazioni. La scelta di Totò e di Ninetto si rivela perfetta. Totò ci lascia una sua immagine ricca di espressioni che proprio nei suoi occhi stanchi trovano l'apice.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: I paesaggi; Il finale.

  • Film politicamente didascalico in cui il regista mette a confronto l'icona comica per eccellenza con un ragazzetto di borgata. Il loro vagare per strade vuote ed in costruzione rappresenta il grande lavoro di Pasolini che permette loro d'imbattersi in un popolo variegato e multiforme. Alla fine arriva il corvo comunista che cerca di costruire una morale ma sconosce gli intenti dei due vaganti. Amara analisi del fallimento culturale italiano.

  • Senza dubbi né reticenze affettive, uno dei film meno riusciti (e più invecchiati) del grande Pier Paolo. Il peccato capitale è da rintracciare nel fatto che la intima refrattarietà di Pasolini al cinema (ai suoi canoni e stilemi) viene qui "tradita", utilizzando (in ovvio senso antagonista) un'icona di celluloide tout court come Totò, per un'idea di comico alto o teorico che (dal punto di vista strettamente filmico) si dimostra un vicolo cieco. La complessità di scrittura risulta così slegata dalla misera messa in scena, anche se sprazzi di poesia abbacinano.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: I titoli di testa cantati da Mimmo Modugno; La voce del Corvo (di Francesco Leonetti); Sora Gramigna, sora Micragna e sora Grifagna.

  • Padre e figlio vagano per le campagne in compagnia di un corvo comunista. Pasolini dirige una piccola summa del suo pensiero criticando il cattolicesimo che forza le conversioni, la sinistra che non convince più e la fame che regola il quotidiano. Complesso per la scarsa fluidità, anche se gli sfondi urbanizzati chiariscono più dei concetti. Totò straordinario (tenuto conto dei suoi problemi di vista) e Davoli allegro monello.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: I titoli di testa cantati da Modugno; Il 1º convegno dei dentisti dantisti; Davoli che finge il mal di pancia.

  • Evangelizzare i falchi e poi i passeri; colmare un conflitto insanabile. Con gli umani (forse) ci si è già rinunciato, non v’è presa di coscienza, il futuro è lontano kilometri. Apologo picaresco con venature favolistiche e commedia colta dalle sembianze visionarie e decadenti. Appare ostico, didascalico ed ermetico allo stesso tempo, ma al di là di tutto emerge una critica lucida e spietata al comunismo non più forte delle sue ideologie Togliattiane, forse indebolito da intellettuali ciarlatani e una società moralmente e materialmente povera.• MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Gli stupefacenti titoli di testa.

  • Un’opera profonda, ricca di significati e in grado di lasciare qualcosa anche a chi la guarda per la prima volta. Uccellacci e uccellini, cioè la borghesia e il proletariato, ma anche il monito all'umanità, l'omologazione di massa, la crisi del marxismo e la fine delle ideologie politiche, qui rappresentate simbolicamente dal funerale di Togliatti. È bello da vedere già dagli originali titoli di testa, ma anche per il realismo dei volti e delle ambientazioni. Da approfondire.

  • Appartengo alla categoria di persone che non hanno capito il film. Perché o è un capolavoro che appartiene a un genere a me geneticamente estraneo oppure, per dirla con il rag. Ugo, "è una cagata pazzesca". Sconclusionato ovunque, in primis nelle inquadrature per poi scendere su un Davoli allergenico e un Totò che, fuori ruolo, ce la mette tutta per interpretare il suo personaggio, ma con evidente imbarazzo. Morricone scrive una partitura di mero intrattenimento, senza sprecarsi troppo, con Modugno a cantare i titoli di testa e coda. Terribile.

  • Pasolini in stato di grazia. Poesia lirica e tragica "scritta" in un lingua libera e metaforica. Siamo dentro un intreccio di immagini senza punteggiatura, senza sequenze, senza concatenazioni razionali, dentro una meditazione autobiografica piena di appunti, di folgorazioni, di intuizioni, di ripensamenti. Questo è un viaggio di due "Totò" astorici ed eterni dentro fatti e luoghi storici dell’Italia lontana e vicina, di due realtà concrete in conflitto perenne contro il simbololo gnostico della ragione. Canto appassionato della "follia" esistenziale.

  • Film complesso e ricco di simbolismi, è il Pasolini che preferisco (anche se alcune situazioni sono in effetti un po' troppo figlie di certo intellettualismo politicizzato degli anni 60). Resta comunque il fascino tipico dei film "poveri" di Pasolini, con un bianco e nero tagliente che aumenta la desolazione. Totò dimostra la sua duttilità interpretando un ruolo amaramente comico. Davoli gli fa da buona spalla con quell'aria sempre spaesata e circospetta. Molto bravo anche il corvo.

  • Un esperimento, in fin dei conti, come nella migliore tradizione neorealista Pasolini ci ha abituati interpretato da sconosciuti presi dalla strada. Provocazione, ma non credo che Totò abbia partecipato alla pellicola come avrebbe voluto; il suo apporto, seppure notevole, non è supportato da un adeguato risultato finale. Lo spettatore rimarrà spiazzato, la critica ci darà dentro, anche a distanza di anni. Davoli e Totò inoltre non sono nemmeno una bella coppia.

  • Difficile giudicare questa pellicola. Da un lato c'è grande poesia, anche grazie alle musiche perfette del maestro Morricone. C'è un Totò strepitoso nelle vesti di frate francescano. Questi aspetti meriterebbero 5 pallini, ma purtroppo ci sono molte cose che lasciano perplessi. A partire da una trama nel complesso indigesta e irrisolta, passando per l'eccessiva pesantezza delle continue metafore e per la petulanza del corvo marxista. E anche l'abuso di espressioni romanesche stanca perché superflue. Altalenante.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: L'episodio di frate Ciccillo; I titoli di testa e di coda cantati dal grande Modugno; Le musiche di Morricone.

  • Il film si può dividere in due parti: la prima è dominata dall'allegorico racconto dei due fraticelli, la seconda è un atipico road movie con accenti visionari. Ma è proprio nella prima parte (forse stilisticamente migliore) che si notano tutte le lacune del Pasolini più politicamente impegnato. Come non riscontrare infatti nella metafora della necessità di pace tra la classe di falchi e passeri (da interpretare con l'antinomia borghesia/proletariato) un cattocomunismo piuttosto fastidioso (tanto più se il mezzo che dovrebbe unirle è "l'amore di Dio").

  • Favola ideologica, pedante in certe parti e nell'insieme scombinata, sgangherata. Non esiste una vera e propria trama, solo uno scorrere, un viaggio a piedi apparentemente senza una meta. Grande Totò nella sua nuova dimensione. A volte si ha l'impressione come di dilettantismo, con cambi d'inquadratura che non corrispondono alle posizioni precedenti ma che alla lunga si arriva a supporre siano voluti. Noioso ma col passare degli anni terribilmente affascinante. Giudizio mediato allora: tre pallini.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: I titoli iniziali cantati da Modugno; La lezione di danza al bar.

  • Padre e figlio proletari, che vanno in giro per l'Italia a riscuotere debiti, vengono affiancati da un corvo parlante che gli fa una morale etico-marxista. Quando si stancano delle sue chiacchiere, lo mangiano. Collage intellettuale scombiccherato e poco interessante. Pasolini vuol parlare di tutto (crisi del marxismo, destino del proletariato, ruolo dell'intellettuale, approssimarsi del Terzo Mondo) e finisce col non dire nulla. Accanto ad un insopportabile Ninetto Davoli, Totò dà un'interpretazione scolorita.

  • L'intenzione di Pasolini era quella di trasporre in pellicola il suo pensiero e le sue riflessioni sull'Italia che stava cambiando, servendosi di Totò (la vecchia generazione), Ninetto Davoli (la nuova generazione) e di un corvo (voce della coscienza e portavoce di Pasolini stesso). Ricco di metafore, allusioni e riferimenti religiosi, putroppo il film finisce per risultare non proprio semplice (troppo di cui parlare in poco tempo). Bella la fotografia che ci presenta un paesaggio quasi lunare, di una periferia di Roma ancora in costruzione.
    MOMENTO O FRASE MEMORABILI: Titoli di testa cantati da Modugno; Ingresso del corvo.

  • Tragedia, commedia, tragico-comico-storico-pastorale, "conte philosophique" bello e pazzesco, sotto il segno della luna fin dagli indimenticabili titoli di testa. Pasolini trascina Totò e Ninetto Davoli in un viaggio senza fine su una stradina periferica, viandanti un po' troppo spensierati accompagnati da un uccello molto troppo serio. Sotto le sue apparenze buffe c'è una grande poesia assurda che fa pensare a Beckett. Imperfetto, per forza, ma è il film che sceglierei per rappresentarmi.

Possiede una grande poesia tutta da riscoprire e la capacità di suggerire cose mai banali senza mai dirle veramente.

Libero De Rienzo


Dopo aver visto Uccellacci e uccellini (l’ho fatto e poi l’ho visto, come sempre succede) ho avuto una specie di rimpianto e mi sono chiesto perché mai non avevo usato questa coppia così poetica, questi due attori — Totò e Ninetto — così complementari, per fare un film più puro, più aggraziato, più semplice: una favola, un racconto veramente picaresco.

Pier Paolo Pasolini -  Paolo Castaldini, Razionalità e metafora in P P Pasolini, “Filmcritica”, n. 174, gennaio-febbraio 1967


Pier Paolo ripeteva molti ciak nella speranza di riuscire a cogliere quello che più gli serviva dentro tutta la gamma di gestualità propria di Totò. Tutto sommato cercava un po’ di spiazzarla, di non utilizzare quello che era il tesoro del repertorio di Totò. Questo ha fatto sì che il personaggio risultasse tale da meritare il premio a Cannes, però anche a non essere il Totò che ormai tutti conoscevamo benissimo. E forse forse Pasolini aveva anche ragione, perché quel Totò lì aveva un po’ stancato, era invecchiato, non aveva più inventato e quindi non faceva che ripetere stancamente una gestualità che ormai non parlava più. Certo, nel rivederlo oggi non abbiamo più il sentimento che si aveva quand’era ancora vivo, ma alla fine Totò era diventato un po’ una caricatura di se stesso e Pasolini cercò proprio di togliergli questa caricatura, di cogliere una verità comica diversa, più umana.


Passavo molto tempo con lui nella roulotte - racconta Cerami in "Consigli a un giovane scrittore" - a suggerirgli i dialoghi. [...] Leggevo dal copione scandendo forte e bene le parole e lui le ripeteva tra sé una per una. Poi però, quando recitava la battuta intera, a voce alta, pronunciava una frase tutta diversa. All’inizio lo correggevo e lui mi faceva si con la testa. Poi, nel riprovare, ne dava un’altra versione ancora. Ne parlai con il regista e si decise di lasciarlo libero di inventare nelle prove di memoria. Ci avrebbe pensato Pasolini durante le riprese a ristabilire il testo originale. Ma non fu cosi. Totò a ogni ciak cambiava sempre qualcosa. Vedevo che il regista spesso non interveniva. In verità Totò non faceva che girare intorno alle frasi per cercare di mettere in bocca al proprio personaggio la battuta più vicina alla sua maschera. Pasolini lo interrompeva poco perché l’attore, pur rigirando la frase, spesso modificandola nei toni, salvava puntualmente tutti i contenuti «informativi» e le metonimie. Ciò significa che nel momento di lasciarsi andare all’improvvisazione non dimenticava neanche per un istante il filo del racconto. Sapeva perfettamente tutto ciò che era successo fino a quel punto e che cosa sarebbe successo nel seguito. I suoi interventi creativi erano diretti alla forma verbale e lasciavano intatta la sostanza narrativa.

Vincenzo Cerami  (Assistente alla regia nel film "Uccellacci e Uccellini")


Il cammino incomincia e il viaggio è già finito (il corvo)

Ciccillo: Altissimo, onnipotente, bon Signore, | quanto sò contento che c'è il sole | e quanto sò contento pure che c'è l'acqua | così chi è zozzo ce se lava la faccia.
Ninetto: Sede contento, eh, frate Cicillo, eh, eh?
Ciccillo: Laudato sii, o mio Signore, pe' sto somaro, per tutte queste pecore, e pe' sto pecoraro, vah!
Ninetto: Amen!
Ciccillo: Laudato sii, o mio Signore, pe' sto santo mondo | che ce vonno campà tutti, pure quelli che non ponno.
Ninetto: Amen!
Ciccillo: Beata l'erba fresca, l'ortica, la cicoria, | e chi se la magna, che Dio l'abbia in gloria! | E guai a quelli che morranno ne li peccati mortali | che me dispiace tanto vedé sti bbrutti funerali!
Ninetto: Amen!
Ciccillo: Laudato sii, o mio Signore, per la contentezza che stà nei cuori | e perché tutto quello che ci dai son rose e fiori.
Ciccillo: Ecco, frate Francesco, noi i falchi li abbiamo convertiti; e i falchi, come falchi, l'adorano il Signore. E poi, frate Francesco, pure i passeretti li abbiamo convertiti; e pure i passeretti, come passeretti, per conto loro, je stà bbene, l'adorano il Signore.
Ma il fatto è che fra di loro si sgrugnano, s'ammazzano... e... e... e che ci posso fà io se... se... se ci stà la classe dei falchi e la classe dei passeretti, che non possono andà d'accordo fra di loro.
Francesco: Che ce poi fà?! Ma tutto ce poi fà! Con l'aiuto del Signore!
Ciccillo: Come sarebbe a dì?
Ninetto: Come sarebbe a dì?
Francesco: Sarebbe a dì che dovete andare ad insegnare ai falchi e ai passeretti tutto quello che non hanno capito e che voi dovevate faje capì!
Ciccillo: Come?
Ninetto: Come?
Francesco: Bisogna cambiallo questo mondo, fra Ciccillo! È questo che non avete capito! Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà: «Sappiamo che la giustizia è progressiva, e sappiamo che man mano che progredisce la società si sveglia la coscienza della sua imperfetta composizione e vengono alla luce le disuguaglianze stridenti e imploranti che affliggono l'umanità». Non è forse questa avvertenza della disuguaglianza tra classe e classe, tra nazione e nazione, la più grave minaccia della pace! Andate e ricominciate tutto daccapo, in lode del Signore.
Ciccillo: Andiamo, Niné! Ricominciamo, sù! Andiamo, sù, figlio mio, non t'avvilì! Non t'avvilì! Coraggio, coraggio, sù, allegri!


la nau valencia1

Homenaje a Pier Paolo Pasolini. Conferència colloqui. Projecció de ‘Uccellacci e uccellini’. - 4 noviembre, 2015 - La Nau Valencia Carrer de la Universitat 2, 46003 València, Valencia España


Approfondimenti


Ho letto delle sue opere, ma di persona l'ho conosciuto soltanto in occasione di questo film. So che è bravissimo e un intellettuale vero e profondo, non superficiale come molti altri. Non ho visto però gli altri suoi film, anche perché io vado poco al cinema... penso che sia meglio, perché non sapendo niente posso essere più fresco, più sensibile.


Sicuramente è un genio, io non so bene quello che vuole, però lo faccio perché sento che va bene.


Mi ha spiegato poco, mi ha spiegato volta per volta, cioè: «Io preferirei che tu facessi così, così e così». Ma non so che cosa ci sia prima e dopo non so cosa viene. (...) Se io debbo raccontare il film in ordine, da cima a fondo, non lo posso dire. Inoltre, quello che lui mi dice io faccio. Ho una gran fiducia nella sua cultura, nella sua preparazione.


Questo Pasolini, pasolineggia un po' troppo. Stiamo a metà del film e non ho ancora capito che razza, che schifezza di film, stiamo facendo. Certe volte io gli prendo la mano, faccio a modo mio. Insomma, capisci, cerco di forzare la situazione. Ma lui urla, mi sgrida, mi strapazza, come se fossi un ragazzino. No, questo non lo devi fare, mi dice, ma io lo faccio lo stesso.


La regia di Pasolini è differente da tutte le altre. Pasolini, innanzi tutto, è un uomo intelligente, ma è anche un uomo pieno di fantasia, ha un metodo tutto suo per lavorare.


No, non mi lascia libero di recitare... Io ho sempre recitato per conto mio, improvvisando, dicendo cose che non erano scritte nel copione... alle volte sono state le migliori quelle battute così... Pasolini vuole che si faccia quello che dice lui.


Sono state scene faticose, molto faticose, camminare nel fango, nella melma, nelle sabbie mobili. Pasolini cerca a volte i posti più impensati, e del resto ha ragione lui perché poi i risultati son molto belli, non sono comuni. (...) Pensi che in una scena avevo soltanto un paio di zoccoli, un saio di sacco che lasciava passare vento e freddo con la tessitura così rada. Gli zoccoli sono duri e pesanti, e poi l'altro giorno, con la melma, ogni zoccolo pesava venti chili, impregnato di fango, di creta...

... e la trama non me la domanda?


Per la mia interpretazione ho ottenuto a Cannes la menzione d'onore al Festival, dovrei essere ampiamente soddisfatto; invece non lo sono. L'impegno guasta la comicità, la battuta non è più spontanea, nasconde sempre un secondo o un terzo o addirittura un quarto scopo e allora lo spettatore è costretto a pensare, a individuare il messaggio, a intendere il secondo o il terzo scopo... e non si diverte più. I moli drammatici sono piaciuti molto di più alla critica che al pubblico. Il pubblico ama Totò perché Totò fa ridere, perché lo aiuta a dimenticare i guai, le amarezze di tutti i giorni. Non vuole vedere Totò serio, impegnato in vicende drammatiche.


[Dopo il «Nastro d'argento» per Uccellacci e uccellini]
Ora sono attore sul serio, ma non abbandono la comicità.


Io sono un po' riluttante ai premi. A questo qui, questo del «Nastro d'argento», ci sono venuto volentieri, perché è un premio serio. È il secondo che prendo. L'altro l'ho vinto per Guardie e ladri, un film che oggi classificano un classico.


Toto 02

«Uccellacci e uccellini», Pasolini rispunta accompagnato da un residente della Sanità illustre, Totò, davanti all’ingresso del Nuovo Teatro Sanità, e qui, come a Scampia, nessuno tocca il murales


Io mi trovo benissimo. Infatti lui è contento di me. È la terza volta che lavoro con lui [Che cosa sono le nuvole, 1967]. (...) È un regista impegnato... è il suo genere, il suo stile. Io lo capisco, mi piace. Con gli altri registi è tutto più calmo, si corre meno, è più ordinaria amministrazione. Con lui no, con lui è un po' differente, perché lui è dinamico, pieno di vitalità, pieno di improvvisazione. È un uomo molto intelligente, un intellettuale, un poeta. Non credo di aver modificato il mio personaggio con lui. Io interpreto. Siccome credo di essere un attore quasi completo, quel che mi fa fare, faccio. La parte bisogna sentirla dentro, neH'animo, nello spirito, secondo quello che hai da fare. Un attore deve essere completo. Non deve saper fare solo una cosa. Non crede che sia così?


Pasolini intende fare un film comico con un personaggio a sfondo comico, pur impegnato e significativo, per far capire qualche cosa. E ha creduto di scegliere me. Mi ha spiegato poco, mi ha spiegato volta per volta, cioè: «Io preferirei che tu facessi cosi, cosi, cosi». Ma non so che cosa ci sia prima, e dopo non so cosa viene. Cerco di seguirlo, e in un’intervista mi ha chiamato... ha detto che sono come uno stradivario... Se io debbo raccontare il film in ordine, da cima a fondo, non lo posso dire. Inoltre, quello che lui mi dice io faccio. Ho una gran fiducia nella sua cultura, nella sua preparazione.


Certo, alla massa non può piacere, la massa va per divertirsi, va per ridere, quindi non vuol pensare, non vuole approfondire.


II 1966 è un anno storico, una pietra «emiliana» della mia carriera. Il Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici, molti dei quali probabilmente sono gli stessi che mi hanno denigrato per anni, mi assegna il «Nastro d'argento» per la mia interpretazione di "Uccellaci e uccellini". Qualcuno arriva a definirmi un grande attore e io quasi non ci credo. Forse in un caso così clamoroso di pentimento tardivo, bisognerebbe dire «meglio tardi che mai», ma lasciamo correre. Per l'occasione, ho composto una breve dichiarazione in cui esprimo la mia soddisfazione, ma anche altri sentimenti che ognuno potrà intendere a modo suo. Si tratta di quisquilie, pinzellacchere, buone per un epitaffio che in fondo è soltanto uno sberleffo finale: «Sono veramente lusingato e, perché no, un po' commosso, per questo ambito premio che mi arriva così, come si usa dire a Napoli, fra la capa e il cuollo, cioè tra testa e collo. Ringrazio sentitamente la giuria dei critici cinematografici che hanno avuto la bontà di assegnarmelo, ringrazio le autorità intervenute, ringrazio ancora S.E. l'onorevole Andreotti e, a prescindere da tutto quello che ho detto io, mi auguro che questo argenteo nastro mi sia di sprone a far meglio, se mi riesce. Ringrazio ancora una volta, faccio a tutti tanti auguri per il prossimo Natale e il Capodanno, auguri estensibili anche a tutto il Ferragosto.

Antonio de Curtis


Accanto a "Uccellacci e uccellini" Pasolini gira anche l'episodio Totò al circo (o anche L'Aquila) poi non utilizzato nel montaggio definitivo e quindi destinato a restare inedito. Si tratta di un breve film che, preso da solo, per la sua schematicità ed anche per alcuni eccessivi compiacimenti nella recitazione di di Davoli, può risultare "minore", mentre è invece fondamentale per comprendere meglio, l'apologo di Frate Ciccillo, di cui costituisce l'evidente compendio. Protagonista dell'episodio (anch'esso un aneddoto che avrebbe dovuto essere raccontato dal corvo) è un domatore francese, interpretato da Totò chiamato Monsieur Cournot (in onore del critico de Le Nouvel Observateur, che aveva stroncato il Vangelo secondo Matteo). Razionalista e manicheo, il domatore è convinto che sia possibile ammaestrare qualsiasi animale, dunque anche una bellissima aquila reale a cui cerca di imporre, inizialmente con pazienza e garbo raffinato, il modello del pensiero razionalista francese. L'aquila naturalmente, è refrattaria ad ogni insegnamento e questa indisponibilità fa perdere la testa a Cournot: tigri, leoni, serpenti e anche uno spaurito assistente umano, interpretato da Davoli. Tutti parlano perfettamente la lingua del domatore e si comportano secondo le buone regole della borghesia parigina. L'aquila però non recede dal suo comportamento e, per la rabbia, Cournot rischia l'infarto. Il paziente Ninetto scongiura allora l'animale di accontentare il suo padrone, e a quella preghiera l'aquila si intenerisce, confessando di non poter rispondere alle richieste di Cournot perché deve pregare. Alla inattesa rivelazione, il domatore cambia metodo e comincia a leggere all'aquila, mellifluamente, lunghi testi di Pascal, ma ancora senza risultato. E' la sconfitta totale. Demoralizzato, Cournot si appollaia su un trespolo posto di fronte all'aquila e inizia lui a imitarne i gesti. Infine, si reca su una montagna e spicca il volo verso il cielo.

Piero Spila


Monsieur Corneau, domatore del Grand Cirque de France
campione dello spirito volterriano, nel prologo di "Uccellacci e uccellini",
eliminato da Pasolini nel montaggio definitivo del film.

IL FOTOFILM


La censura

1966 Uccellacci intro

La Commissione, sentiti il produttore ed il regista, all’unanimità autorizza il rilascio del nulla osta con divieto ai minori degli anni 18 “considerando le numerose e ricorrenti situazioni che ne consigliano tale limite”; il ricorso in appello viene parzialmente accolto, a maggioranza, riducendo a 14 anni il divieto. Nella lista dialoghi sono contenute correzioni e modifiche.

Uccellacci e uccellini Censura 1Documenti censura del film Uccellacci e uccellini, 1966 - Presentazione 1a edizione - Direzione Generale Cinema

Uccellacci e uccellini Censura 2Documenti censura del film Uccellacci e uccellini, 1966 - 2a edizione - Direzione Generale Cinema

Uccellacci e uccellini Censura 3Documenti censura del film Uccellacci e uccellini, 1966 - 1a edizione - Direzione Generale Cinema


logodavi

Tutte le immagini e i testi presenti qui di seguito ci sono stati gentilmente concessi a titolo gratuito dal sito www.davinotti.com e sono presenti a questo indirizzo.

Maggiori dettagli sul blog aprescindere.com

1966 Uccellacci 01  1966 Uccellacci 01 

La scena dei frati francescani Ciccillo e Ninetto raccontata dal corvo a Totò e Ninetto mentre camminano nella periferia romana (zona Magliana-Trullo) è girata a San Pietro in Tuscania (Tuscania - VT)

1966 Uccellacci 01  1966 Uccellacci 01 
Tra l'altro segnalo altri film girati in questo luogo suggestivo come scritto in Wikipedia: L'armata Brancaleone (Monicelli 1966), in particolare la scena in cui l'armata si reca alla reggia della famiglia di Teofilatto dei Leonzi (Gian Maria Volontè)(...) Tra gli altri si possono ricordare i film: Otello di e con Orson Welles(...), Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli (1968), Francesco di Liliana Cavani (1989) come anche la scena finale del film Lady Hawke di Richard Donner (1985)  
1966 Uccellacci 01  1966 Uccellacci 01 
La scena finale, quando Totò e Ninetto incontrano, su una strada sterrata, la prostituta.
La strada è ancora oggi sterrata e costeggia l'aeroporto di Fiumicino (RM). Il campo dove si appartano con la ragazza fa parte integrante ormai del perimetro aeroportuale, ma è ancora all'esterno, perfettamente visibile, la stazione metereologica da cui, nel film, viene lanciato un pallone sonda. Ho fatto alcune altre foto che potete trovare sul mio blog
1966 Uccellacci 01  1966 Uccellacci 01 
  I protagonisti camminano su un viadotto in costruzione, conversando sulla morte. Siamo allo svincolo tra l'autostrada Roma-Fiumicino e la Roma-Civitavecchia.
Il casale di poveri contadini a cui Totò e Ninetto (Davoli) si recano per riscuotere l'affitto che questi non possono pagare è, come noto e scritto anche qui Villa Koch, su una collina in via del Fosso di Papa Leone a Roma. Oggi è in rovina
   
  Nel controcampo, quando Totò, giunto al casale, chiama i contadini, si vedono dietro di loro un piccolo edificio diroccato e una Torre Righetti. Qui Pasolini ha barato un po' in quanto il casale, che si presume di fronte ai due attori, in realtà è più distante e girato in senso contrario
   
  
   
  La casa dei contadini che sparano a Totò e Ninetto (Davoli), rei di aver sconfinato nella loro proprietà per "impellenti necessità corporee", è oggi il Ristorante Nuovo Gusto in via delle Idrovore della Magliana 93 a Roma. La casa, all'epoca piuttosto fatiscente, si presentava isolata nella campagna e vi passava a fianco l'appena costruita autostrada Roma - Fiumicino
   
  Il bar Las Vegas dove Totò e Ninetto (Davoli) trovano alcuni ragazzi che ballano di fronte all'ingresso è in Via Torremaggiore a Pomezia (RM).
   
   
  
L'insieme degli edifici per capirne meglio la posizione.
   
  La Torre Maggiore di Santa Palomba e il profilo della montagna
   
  I ruderi di un acquedotto romano sui quali Ninetto (Davoli) corre dopo essere andato a trovare una ragazza sono lungo la Circonvallazione Orientale a Roma. Il profilo montuoso è una specie di impronta digitale, quello che si intravede nel fotogramma orienta chiaramente lo sguardo verso nord est rispetto a Roma.
   
  
  Considerando le zone di poco a nord rispetto all'acquedotto alessandrino si individuano alcuni palazzi dello sfondo molto scorciato a Torre Angela (RM). I palazzi in questione si trovano oggi nel bel mezzo del quartiere di periferia romana, e non più ai margini dei campi come allora. La cosa può essere compatibile con la forte espansione e speculazione edilizia documentata in zona. Precisamente sono questi sopra.
Allineando dunque i palazzi in questione con il profilo montuoso di sfondo a nord e scendendo con l'immagine si trova questo unico altro tratto di acquedotto scoperto che ha la stessa leggera curvatura di quello del fotogramma e anche il tipo di diroccamento degli archi quasi identico ad allora. Eccone una immagine, a destra, dal versante opposto a quello del fotogramma, dal vicino svincolo autostradale.  
   
  La casa dove è avvenuta la morte di una coppia, fatto del quale la folla vorrebbe saperne di più, si trova in Via Giuseppe Toraldo a Roma, nel quartiere di Torre Angela e non alla borgata Petrelli come finora qualcuno ipotizzava su internet. Sotto, le immagini in controcampo.
   
   
Lo sfasciacarrozze dove Ninetto (Davoli) va a trovare una ragazza che è vestita da angelo per una recita è di fronte a via Monopoli nella zona di Torre Angela a Roma, come si può riscontrare dalle due caratteristiche palazzine.
   
  Ecco sullo sfondo anche l'edificio C
   
  La baracca di lamiere dello sfasciacarrozze (D) era nei pressi del palazzo (E)
Mentre il palazzo in costruzione dove appare la ragazza vestita da angelo è di fronte al palazzo E
  
  La mappa che mostra dove sono tutti i punti individuati

Uccellacci e uccellini (1966) - Biografie e articoli correlati

Censura e morale
17 Mag 2021

«Vietato ai minori»: moralismo e sesso nel mirino dei censori

«Vietato ai minori»: moralismo e sesso nel mirino dei censori Uno sterile moralismo e la paura del sesso, che paralizzano i censori al momento di decidere se un film sarà vietato o meno ai…
Mino Argentieri, «Noi Donne», anno XXIII, n.14, 6 aprile 1968
1237
Televisione
07 Feb 2014

1966 - Anteprima

ANTEPRIMA (1966) Anteprima, 1966 - Pasolini risponde al critico Pietro Pintus sul suo ultimo film "Uccellacci ed uccellini", di come lo intendesse un apologo morale e della scelta di avere…
RAI
2667
Televisione
17 Feb 2016

1998 - Avvenimenti

Avvenimenti (1998) Nel programma "Avvenimenti" (1997/1998), in onda sulle reti RAI il 2 novembre 1997, alcune scene della lavorazione del film "Uccellacci e uccellini" di Pier Paolo…
Teche RAI
3078
Multimedia
13 Set 2015

Articoli & Ritagli di stampa - 1990-1994

Articoli e ritagli di stampa: anni '90 Indice degli avvenimenti importanti 1990-1994 Febbraio 1990. Nella strada dove nacque Totò a Napoli, Via Santa Maria Anteseculae, per iniziativa di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3374
Rassegna stampa 1960-1969
05 Dic 2020

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1966

Articoli & Ritagli di stampa - Rassegna 1966 Indice degli avvenimenti importanti nel 1966 Febbraio 1967 Totò annuncia il ritorno a teatro con un'opera di Risi, ispirata a Pinocchio e…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
880
Biografie
28 Nov 2016

Baldini Gabriele

Baldini Gabriele (Roma, 29 agosto 1919 – Roma, 18 giugno 1969) è stato un critico letterario, saggista e docente italiano.Figlio di Antonio Baldini, è stato professore di letteratura…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2478
Biografie
28 Nov 2016

Benussi Femi (Eufemia)

Benussi Femi (Eufemia) Eufemia “Femi” Benussi (Rovigno, 4 marzo 1945) è un'attrice cinematografica e teatrale italo-jugoslava, che ebbe il suo momento di maggior notorietà durante tutti gli…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
5963
Testimonianze
31 Dic 2019

Bernardo Mario

Bernardo Mario Nome di battaglia "Radiosa Aurora" (Venezia, 22 febbraio 1919 – Bieno, 10 febbraio 2019), è stato un direttore della fotografia e partigiano italiano. Sono nato a Venezia 81…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1209
Biografie
13 Dic 2018

Bini Alfredo

Bini Alfredo (Livorno, 12 dicembre 1926 – Tarquinia, 16 ottobre 2010) è stato un produttore cinematografico italiano. Biografia Dopo la laurea in biologia e alcuni anni di giornalismo, si…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
2685
Musica
13 Gen 2014

Carmè Carmè

CARMÈ CARMÈ Antonio de Curtis, 1953 Carmè, Carmè Pure 'st' anno 'a primmavera,me trasuto dint'o corecu 'na smania 'e fa l'ammorecu 'nu fuoco 'e giuventu',quanno veco a 'na figliola,me va o…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7672
Biografie
28 Nov 2016

Davoli Ninetto (Giovanni)

Davoli Ninetto (Giovanni) All'anagrafe Giovanni Davoli (San Pietro a Maida, 11 ottobre 1948), è un attore italiano. Biografia Davoli nasce a San Pietro a Maida, in provincia di Catanzaro,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7245
Biografie
28 Ott 2019

Delli Colli Tonino (Antonio)

Delli Colli Tonino (Antonio) All'anagrafe Antonio Delli Colli[1] (Roma, 20 novembre 1923[2] – Roma, 16 agosto 2005[3]), è stato un direttore della fotografia italiano, considerato uno…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1419
Biografie
21 Lug 2020

Donati Danilo

Donati Danilo (Luzzara, 6 aprile 1926 – Roma, 2 dicembre 2001) è stato uno scenografo, costumista e scrittore italiano. Biografia Nato nel 1926 a Luzzara, in provincia di Reggio…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1922
Pierpaolo Pasolini
16 Set 2023

Ecco Pasolini, il ricco "maledetto"

Ecco Pasolini, il ricco "maledetto" A dispetto della sua sete di vita e delle esperienze più o meno violente, quello che sta a cuore a Pasolini è la rappresentazione artistica. Il resto è…
Mirella Delfini, «Tempo», anno XXIV, n.35, 1 settembre 1962
186
Articoli d'epoca - 1960-1969
01 Ott 2020

Facciamo visita a Totò

Facciamo visita a Totò Il grande attore, che presto vedremo in un programma televisivo a puntate, sta serenamente percorrendo il viale del tramonto. Ormai ci vede poco, vive in solitudine…
Pietro Zullino, «Epoca», anno XXVII, n.818, 29 maggio 1966
983
Biografie
16 Ott 2018

Franchi Fernando

Franchi Fernando Franchi non è d'arte ma il vero cognome, incontrato a Roma il 19/09/2000. Classe 1939 o 1940. Accettando la proposta del produttore Alfredo Bini lavora nel cinema dal 1960…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1297
Biografie
18 Ott 2018

Gelli Cesare

Gelli Cesare Attore. (Roma, 28 novembre 1932 - Roma, 27 agosto 2016). Contattato telefonicamente il 7 aprile 2000. Dopo due anni lascia il corso di recitazione dell'Accademia d'arte…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2360
Articoli d'epoca - 1960-1969
12 Ott 2020

Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione»

Il grande Totò muore ignorato dalla critica - «Il principe straccione» Il principe come Cenerentola. Totò, amatissimo dal pubblico in vita, muore senza avere ottenuto il riconoscimento dei…
I. M., «Trenta anni della nostra storia», ERI, G.E. Fabbri, 1967
1530
Articoli d'epoca - 1960-1969
28 Set 2020

Il principe de Curtis odia Totò

Il principe de Curtis odia Totò Con questo malizioso ritratto della maschera più popolare d’Italia iniziamo una serie di articoli dedicata ai personaggi che ci fanno divertire. Totò si…
Maurizio Chierici, «Oggi», anno XXII, n.2, 13 gennaio 1966
1424
Articoli d'epoca - 1990-1999
15 Nov 2020

Il Totò mai visto

Il Totò mai visto Pasolini, nostro "padre selvaggio”. Forse mai come in questo fine secolo terremotato si ricorre alla fonte della sua poesia. Un crescente interesse soprattutto da parte…
Beniamino Placido, «Il Venerdi di Repubblica», n.211, 28 febbraio 1992
988
Articoli d'epoca - 1970-1979
21 Ott 2020

In TV la rivincita di Totò

In TV la rivincita di Totò Otto film del grande comico napoletano che ora riempie i cinema - «Vorrei almeno essere rispettato» si lamentava l'attore dilaniato in vita dai critici. Oggi…
Gianni Villa, «Sorrisi e Canzoni TV», anno XXII, n.12, 25 marzo 1973
954
Pierpaolo Pasolini
16 Set 2023

L'addio di Pasolini alle borgate

L'addio di Pasolini alle borgate Con “Mamma Roma", la cui protagonista è Anna Magnani, Pasolini intende chiudere, sia come narratore che come regista, il ciclo del "ragazzi di vita”. Dopo…
Franco Calderoni, «Tempo», anno XXIV, n.19, 12 maggio 1962
153
Articoli d'epoca - 1990-1999
24 Nov 2020

L'enigma Totò

L'enigma Totò Principe del Sacro Romano Impero e plebeo del Rione Sanità. Divo adorato dalle platee teatrali e cinematografiche, ma selvaggiamente sfruttato dai meccanismi commerciali. Uomo…
«Specchio della Stampa», n.108, 14 febbraio 1998
1150
Approfondimenti
26 Apr 2017

L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini

L'intervista a Totò sul set del film Uccellacci e uccellini Sul sito doppiozero.com il 1 aprile 2017 è stata ripubblicata una bellissima intervista a Totò realizzata nel 1966 dal critico…
doppiozero.com, Giacomo Gambetti, Foto Allori
4648
Articoli d'epoca - 1960-1969
02 Gen 2021

La morale delle favole

La morale delle favole «Al mondo tutti gli uomini sono concorrenti... L'ho detta una schifezza!». E Totò scuote la testa. Si ricomincia. «Motore». «Partito» risponde il fonico. Si ode un…
Antonio Bertini, «Vie Nuove», anno XX, n.47, 25 novembre 1965
977
Articoli d'epoca - 1960-1969
09 Ott 2020

La maschera di Totò

La maschera di Totò Il 16 aprile scorso, alle ore 3,30 del mattino, si spegneva a Roma l’attore Antonio De Curtis, in arte Totò, l’attore e insieme il personaggio comico più eccezionale…
Leandro Castellani, «Rivista del Cinematografo», n.6, giugno 1967
1779
Articoli d'epoca - 1960-1969
05 Ott 2020

La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali?

La scomparsa di Totò: siamo uomini o caporali? Totò se ne è andato improvvisamente, per un infarto, la notte tra il 14 e il 15 aprile, all’età di 69 anni. Il giornale-radio — di solito così…
Antonio de Curtis, «Domenica del Corriere», anno LXIX, n.18, 30 aprile 1967
2346
Biografie
15 Nov 2018

Leggi Alfredo

Leggi Alfredo Vaga somiglianza con Luciano Gonini, rispetto al quale è più magro, qualche espressione alla Tony Ucci. Presente in diversi film. ACCATTONE, 1961, è Pupo Biondo IL…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
2368
Biografie
28 Nov 2016

Leonetti Francesco

Leonetti Francesco (Cosenza, 27 gennaio 1924 – Milano, 17 dicembre 2017[1]) è stato uno scrittore, poeta, giornalista e docente italiano. Biografia Scrittore espressionista, esaltatore…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3391
Biografie
30 Ott 2018

Lin Solaro Lena

Lin Solaro Lena Attrice eccentrica, compagna di Giovanni Bruno Solaro. Destò scandalo il suo comparire nuda, nel lontano 1966-1967, nel film anticonformista GLI INTROVERTITI. In UCCELLACCI…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
4431
Biografie
28 Nov 2016

Modugno Domenico

Modugno Domenico In una stazione radio del Michigan o dell'Indiana, chi si ricorda, arrivò un signore con il disco mio e lo mandò in onda: il giorno dopo si ebbero duemila telefonate di…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4758
Testimonianze
27 Dic 2019

Parolin Aiace

Parolin Aiace (Cagliari, 28 marzo 1920 – Roma, 19 novembre 2016) è stato un direttore della fotografia italiano. Il primo contratto da direttore della fotografia arriva con il film Giorno…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1104
Biografie
28 Nov 2016

Pasolini Pier Paolo

Pasolini Pier Paolo (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore, paroliere, drammaturgo e giornalista italiano, considerato…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
3911
Approfondimenti
17 Gen 2014

Pier Paolo Pasolini: l'incontro con Totò

PIER PAOLO PASOLINI: L'INCONTRO CON TOTÒ Per un cinema ideologico e surreale Io amo il cinema perché con il cinema resto sempre a livello della realtà. E’ una specie di ideologia personale,…
Blog Pagine corsare, Daniele Palmesi, Federico Clemente, Orio Caldiron, Goffredo Fofi, Franca Faldini
12445
Pierpaolo Pasolini
16 Set 2023

Pierpaolo Pasolini: «vivo il mio momento gaio»

Pierpaolo Pasolini: «vivo il mio momento gaio» Pier Paolo Pasolini ha iniziato la decima fatica cinematografica con un soggetto a lui inusuale: il Decamerone. L’ha scelto perché anche la…
Gianni Di Giovanni, «Tempo», 24 ottobre 1970
151
Articoli d'epoca - 1970-1979
23 Nov 2021

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò

Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò Questa intervista con Pier Paolo Pasolini risale al 1974 ed è in gran parte inedita. Solo qualche piccolo brano è stato inserito nel programma…
Tommaso Chiaretti, Mario Morini, «La Repubblica», 3 agosto 1976
892
Biografie
28 Nov 2016

Redi Riccardo

Redi Riccardo Storico del cinema italiano. Biografia Nato a Padova, giornalista e scrittore, dal 1981 al 2001 ha curato la redazione della rivista Immagine. Note di Storia del Cinema,…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
1956
Testimonianze
01 Lug 2022

Serpe Pino (Giuseppe)

Serpe Pino (Giuseppe) Fornitore e responsabile di animali per films Ho 87 anni. Totò lo incontrai varie volte. Sui set ho portato tigri, leoni, serpenti, leopardi… Ricordo il suo cane Dick.…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
320
Biografie
18 Dic 2015

Soffrano Luigi Origene (Jimmy il Fenomeno)

Soffrano Luigi Origene (Jimmy il Fenomeno) Pseudonimo di Luigi Origene Soffrano (Lucera, 22 aprile 1932 - Milano, 6 agosto 2018), è stato un generico che ha saputo creare un suo…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
3172
Testimonianze
21 Lug 2020

Spoletini Filippo

Spoletini Filippo Comparsa, attore generico, capo gruppo e stuntman. Sono nato nel 1925. Ho iniziato nel 1950 come comparsa nel “Quo Vadis?” Poi sono stato generico, stuntman, e capogruppo.…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
1677
Approfondimenti
25 Ago 2015

Totò al circo, ovvero Monsieur Corneau e l'aquila

Totò al Circo (L'aigle). Episodio escluso dal film "Uccellacci e uccellini" (1965-1966) Accanto a "Uccellacci e uccellini" Pasolini gira anche l'episodio Totò al circo (o anche L'Aquila)…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
4091
Approfondimenti
17 Gen 2014

Totò e la censura

TOTO' E LA CENSURA Indice La censura ed il suo sistema: dalle origini ad oggi Incontri ravvicinati con Totò e la censura degli anni '50 Intervista a Luigi Zampa a proposito della censura…
Andrea Sanseverino, quadernidaltritempi.eu, quicampania.it, Paolo Mereghetti, Piero Calderoni, lazionauta.it, cinecensura.com, Angelo Olivieri
12239
Totò e
08 Ott 2016

Totò e... Ninetto Davoli

Totò e... Ninetto Davoli Mi sembrava un sogno Quando ho conosciuto Totò non facevo ancora l'attore, ero un ragazzo qualsiasi, come ce ne sono tanti. Quando ho avuto l'occasione di fare un…
Daniele Palmesi, Orio Caldiron, Giancarlo Bastianelli, mediaset.it
4932
Articoli d'epoca - 1990-1999
10 Dic 2020

Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini»

Totò si pentì di «Uccellacci e uccellini» Siciliano e la Faldini: no, di Pasolini era entusiasta. Appunti inediti curati dalla figlia Liliana. Ma lo scrittore e la compagna dell'attore…
Claudia Provvedini, «Corriere della Sera», 10 dicembre 1993
1220
Articoli d'epoca - 1970-1979
02 Gen 2021

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani

Totò vent'anni dopo riabilitato dalle risate dei giovani Dopo il felice esperimento di questa estate a Milano, nelle sale di tutta Italia tornano a grande richiesta i film del comico…
Maurizio Costanzo, «Tempo», anno XXXIII, n.52, 26 dicembre 1971
994
Articoli d'epoca - 1960-1969
26 Giu 2022

Totò, grande comico, incomincia solo adesso a «fare dei film seri»

Totò, grande comico, incomincia solo adesso a «fare dei film seri» Riconosce di avere sciupato il suo talento, per sfiducia nel successo cinematografico: «Credevo non potesse durare, e la…
Mario Fazio, «La Stampa», 23 marzo 1967
363
Articoli d'epoca - 1960-1969
04 Ott 2020

Totò, il comico dalla faccia tragica

Totò, il comico dalla faccia tragica Sapeva riassumere, con il candore e la forza incisiva dei grandi interpreti, il mistero della vita. Non rifiutò mai un’offerta di lavoro, convinto…
Piero Pintus, «Radiocorriere TV», anno XLIV, n.17, 23-29 aprile 1967
1326
Articoli d'epoca - 1960-1969
09 Ott 2020

Totò, il comico irripetibile

Totò, il comico irripetibile Di Totò — scomparso il 16 aprile scorso ancora in piena attività (stava girando le prime scene de Il padre di famiglia di Nanni Loy, che furono poi rigirate con…
Ernesto G. Laura, «Bianco e nero», anno XXVII, n.6, giugno 1967
1129
Articoli d'epoca - 1960-1969
01 Ott 2020

Totò, l'arte di far ridere

Totò, l'arte di far ridere Abbiamo intervistato Totò che a Cannes, con il film "Uccellacci e uccellini", ha rinverdito un successo che dura da 40 anni. Il pubblico di Cannes ha applaudito a…
Maria Maffei, «Noi donne», anno XXI, n.22, 28 maggio 1966
1470
Approfondimenti
08 Gen 2018

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione

Totò, l'invenzione e l'improvvisazione Totò teatrale e Totò cinematografico: due diverse tipologie artistiche di interpretare l'arte (naturale) dell'improvvisazione. Ma Totò inventava ed…
Daniele Palmesi, Federico Clemente
7336
Articoli d'epoca - 2000-2009
27 Feb 2022

Totò, Pasolini e una Luna prostituta

Totò, Pasolini e una Luna prostituta CINEMA E LIBRI In «I burattini filosofi», Marco Buzzacchi rilegge il rapporto tra il grande comico e il grande regista che lo volle in tre suoi film. Ne…
Roberto Camero, «L'Unità», 20 luglio 2007
933
Articoli d'epoca - 1970-1979
22 Ott 2020

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown

Totò, vent'anni di cinema con il principe clown Totò attore di teatro, Totò attore di cinema. Mentre è iniziata la retrospettiva di Tòtò alla televisione, "Tempo” vuole ricordare l’attore…
Morando Morandini, «Tempo», anno XXXV, n.14, 8 aprile 1973
1010
Articoli d'epoca - 1960-1969
19 Gen 2020

Totò: caporali o aquile

Totò: caporali o aquile Stanco e deluso, il vecchio comico ritorna alla caricatura e alla mimica diretta. Nell’ultimo film di Pasolini si confessa agli animali e si trasforma in uccello…
Luigi Costantini, «Settimana Incom Illustrata», anno XVIII, n.50, 12 dicembre 1965
1231
Approfondimenti
29 Feb 2016

Totò: i premi i riconoscimenti

Totò: i premi i riconoscimenti Indice degli eventi Per il teatro - 1948: Premiazione per il concorso "Maschera d'argento" Per il teatro - 1949: Premiazione per il concorso "Maschera…
Simone Riberto, Elisa Mallardo, Federico Clemente, Daniele Palmesi, Francesco Velletri
9251
Articoli d'epoca - 1960-1969
01 Gen 2022

Uccellacci e Uccellini - Galleria fotografica e Rassegna Stampa

Uccellacci e Uccellini - Galleria fotografica e Rassegna Stampa I recensori accusano il colpo e si dividono: Enzo Biagi scrive che Totò “si trascina stanco e incosciente in una vicenda che…
Varie testate giornalistiche, dal 1966 ad oggi
1143
Testimonianze
29 Giu 2022

Ukmar Giancarlo

Ukmar Giancarlo E' stato uno stuntman-cascatore cinematografico, presente in alcuni film di Totò. In origine noi ci chiamavamo “Uckmar”, poi con le generazioni si semplificò nell’attuale…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
343
Testimonianze
20 Set 2020

Valle Gaetano

Valle Gaetano Operatore cinematografico. Per “Gli amanti latini” l’episodio con Totò fu girato tutto in interni alla De Paolis. Per “Uccellacci e uccellini” ero in squadra col direttore di…
Simone Riberto, Daniele Palmesi, Federico Clemente
693


Riferimenti e bibliografie:

  • "Totò" (Orio Caldiron) - Gremese , 1983
  • "Pier Paolo Pasolini" di Piero Spila, Gremese Editore
  • Nestor Covachev in http://nestorkovachev.net/uccellacci-e-uccellini/
  • Documenti censura Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - www.cinecensura.com
  • Pier Paolo Pasolini a Livio Garzanti, gennaio 1967, in P.P. Pasolini, Lettere 1955-1975, a cura di Nico Naldini, Einaudi, Torino 1986
  • "I film di Totò, 1946-1967: La maschera tradita" (Alberto Anile) - Le Mani-Microart'S, 1998
  • Intervista esclusiva di Simone Riberto, alias Tenente Colombo a Mario Bernardo del 5 ottobre 1999
  • "Totò, un napoletano europeo" (Valentina Ruffin), Ed. Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1996
  • "Pierpaolo Pasolini: ecco il mio Totò" - Intervista con Pier Paolo Pasolini risalente al 1974 ed è in gran parte inedita. Solo qualche piccolo brano è stato inserito nel programma televisivo «Perché Totò», realizzato da Tommaso Chiaretti e Mario Morini. («La Repubblica», 3 agosto 1976)