Freud in passarella con Delia Scala e Walter Chiari

1956 Walter Chiari Delia Scala 77

La nuova commedia musicale ideata da Garinei e Giovannini per la compagnia Chiari-Scala racconta gli ameni casi d’una coppia di sposi la cui felicità è insidiata da stravaganti sogni.

I complessi, il subconscio e l’interpretazione dei sogni oltre a fornire non pochi spunti a soggettisti e sceneggiatori del cinema americano, avevano timidamente fatto capolino qua e là anche negli spettacoli musicali. Vi ricordate il balletto del sogno nell'ammirevole coreografia ideata da Agnes De Mille per Oklahoma? Stavolta Garinei e Giovannini hanno piazzato il freudismo proprio al centro del nuovo spettacolo Buona notte, Bettina che essi hanno scritto per Walter Chiari e Delia Scala.

 1956 11 25 Tempo Delia Scala Walter Chiari f1Ecco Delia Scala nel civettuolo lettino che culla i conturbanti sogni della protagonista di Buona notte, Bettina. Il suo successo personale è vivissimo.

1956 11 25 Tempo Delia Scala Walter Chiari f1E qui c’è Walter Chiari che non riesce assolutamente a comprendere come diavolo l'ingenua consorte abbia potuto scrivere certe cose. Walter ha dato uno interpretazione divertentissima.  

Delia, infatti, è nella commedia la tranquilla sposina d’un Walter modesto impiegato di banca. Ma nelle ore in cui lui se ne sta dietro a uno sportello, lei si diverte a scrivere quello che le passa per la pazza testolina. Sono sogni un po’ strani in cui affiora, involontariamente, il rimpianto di non aver per compagno un he man, un uomo, magari un po’ violento, ma appassionato. Il quaderno su cui ella ha appuntato queste sue sconcertanti fantasticherie viene smarrito in un tassì.

1956 11 25 Tempo Delia Scala Walter Chiari f0

Un editore lo trova, lo pubblica e il libretto va a ruba. Ed ecco il marito fuori della grazia di Dio. Chi è queirirresistibile conquistatore sognato e così appassionatamente descritto dalla consorte? « Ma sei tu, caro » gli grida finalmente lei. E da quel momento, l’oscuro impiegatuccio diventa l’idolo delle migliaia di lettrici, con grandissima rabbia della moglie. Naturalmente, tutto finisce bene, se no che razza di commedia musicale sarebbe?

1956 11 25 Tempo Delia Scala Walter Chiari f3
Sopra, il tumultuoso Rock n Roll del primo tempo le scene e i costumi sono di Coltellacci, che ha ideato una serie di quadri piacevoli. Della compagnia fanno parte anche Giuseppe Porelli, che interpreta un gustoso commendatore gaudente, e il Panelli, spassoso « galletto » romano. Della formazione Chiari-Scala fa porte anche Odoardo Spadaro (sotto), reduce dagli applausi riscossi come attore in vernacolo fiorentino sulla « pista » del teatro Sant'Erasmo. Qui egli è il bonario papà di Walter, la mamma di Delia e anch'essa uno cara conoscenza del pubblico: Lola Braccini.
1956 11 25 Tempo Delia Scala Walter Chiari f4

Walter Chiari e Delia Scala, entrambi in pienissima forma, hanno dato allegrissima vita alla graziosa invenzione. Con due interpreti talmente dinamici, lo spettacolo, ben congegnato dagli autori-registi, è ricco di brio e di ritmo. Coltellacci, con la sua trovata di un duplice palcoscenico girevole, Kramer, con le sue musiche elettrizzanti, e Sadler con le sue spiritose coreografie hanno collaborato come non si poteva meglio.

Dino Falconi, «Epoca», anno VII, n.321, 25 novembre 1956


Epoca
Dino Falconi, «Epoca», anno VII, n.321, 25 novembre 1956